Visualizza la versione completa : Modifica illuminazione T8
hantermatty
25-04-2016, 16:35
Salve, è da più di un anno che coltivo questa passione dell'acquariologia e a distanza di tempo ho apportato una modifica all'illuminazione del coperchio del mio 54lt visto che era provvisto di un sol tubo t8 da 15watt.
http://s22.postimg.cc/nbq8xukgt/20160401_180356.jpg (http://postimg.cc/image/nbq8xukgt/)
Questa foto che vi ho posto è la aggiunta del secondo neon: ho dovuto ritagliare la parte interiore che alloggiava il reattore vecchio e sfruttare il coperchio, chiudendolo, come supporto a soffitto per la prima predisposizione.
Al momento ci sono montati 2 neon t8 reer da 6500k. Leggendo su alcuni siti ho notato che dicono che per i miei 54lt necessiterebbe di un terzo neon da 4000k per completare l'opera e dare la possibilità di poter impiantare anche il pratino a terra.
Voi cosa ne pensate?
Sto progettando già un coperchio con delle ventoline per non fare vedere più questo scempio elettrico...#24
#e39
http://s31.postimg.cc/5fayrieif/20160423_133115.jpg (http://postimg.cc/image/5fayrieif/)
P.S.
Sul fronte dei reattori c'era disegnato uno schema per poter collegare con uno solo ben due neon insieme, solo che quando ho provveduto a rispettare tale schema i due neon non partivano e sembrava che il reattore non ce la facesse (2x18 stampato#24)
un buon lavoro di fai-da-te, comunque i T8 sono un po' superati, sono sicuramente meglio i T5, che nello stesso spazio dei T8 possono fare più luce perchè hanno più watt
per fare il pratino (di quale specie??) sicuramente più luce c'è, meglio è... ma dipende molto anche dalla fertilizzazione (del terreno) e dalla quantità di CO2
hantermatty
26-04-2016, 16:30
un buon lavoro di fai-da-te, comunque i T8 sono un po' superati, sono sicuramente meglio i T5, che nello stesso spazio dei T8 possono fare più luce perchè hanno più watt
per fare il pratino (di quale specie??) sicuramente più luce c'è, meglio è... ma dipende molto anche dalla fertilizzazione (del terreno) e dalla quantità di CO2
per quanto riguarda la modifica ci ho pensato troppo tardi al T5 però mai dire MAI!
Per il pratino sono innamorato del tropica "hemianthus callitrichoides" e "tropica micranthemum monte carlo". Quanti watt avrei bisogno per andare sul sicuro e non farlo morire?
Come fertilizzazione del terreno non faccio nulla se non colare un pò di fertilizzante completo dell'Anubias ogni tanto, anche se non mi fido molto causa alghe; poi per la Co2 ho una bombola da 20kg stile Lettino da moribondo #rotfl#
Come terriccio ho il Manado della JBL (quel maledetto elettrostatico che si attacca alla calamita >:-()
premesso che più luce c'è e più aumentano i rischi legati alla gestione (soprattutto in vasche piccole..), direi che un terzo neon ci può stare. ma meglio con accensioni e timer separati, cosi da gestire le luci separatamente
ma sappi che poi la vasca va gestita bene, quindi con cambi regolari, molta CO2 etc
hantermatty
27-04-2016, 16:13
premesso che più luce c'è e più aumentano i rischi legati alla gestione (soprattutto in vasche piccole..), direi che un terzo neon ci può stare. ma meglio con accensioni e timer separati, cosi da gestire le luci separatamente
ma sappi che poi la vasca va gestita bene, quindi con cambi regolari, molta CO2 etc
Per quanto riguarda il timer separato pensi vada bene se collego il 6500k e 4000k insieme e l'altro 6500k da solo?
Per quanto riguarda i cambi che consiglio mi potresti dare nel dettaglio? Come CO2 ho una bombola da 20kg che spara alla grande quindi su questo non dovrei avere problemi.
Gentilmente mi sapresti rispondere anche su quest'altra discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=508302
Per quanto riguarda il timer separato pensi vada bene se collego il 6500k e 4000k insieme e l'altro 6500k da solo?
si va bene
per prevenire le alghe, vanno effettuati i cambi regolari, cosa di cui non parla mai nessuno, soprattutto se si fertilizza in colonna.
hantermatty
28-04-2016, 17:22
per prevenire le alghe, vanno effettuati i cambi regolari, cosa di cui non parla mai nessuno, soprattutto se si fertilizza in colonna.
Per cambi regolari 10lt a settimana vanno bene?
Cosa significa fertilizzazione a colonna?
vuol dire buttare i fertilizzanti direttamente nell'acqua, cosa che è molto rischiosa se non lo sai fare e se hai tanta luce...
c'è gente che , pur rispettando le dosi indicate sulle confezioni, poi ha problemi di alghe...perchè ovviamente non basta rispettare le dosi dei fertilizzanti, perchè bisogna considerare molti fattori come la quantità di piante, la tipologia di piante, la quantità di luce, la quantità di CO2 etc etc
continuo a credere e crederò sempre che il 99% delle piante "per acquario" va coltivata in un terreno ricco e fertile, perchè si tratta di piante palustri, queste in natura crescono in un terreno e poi vengono solo stagionalmente sommerse dalle acque, ma in ogni caso le piante devono assorbire i nutrienti dalle radici, NON dalle foglie, a parte alcune piante particolari come Egeria e poche altre, che sono vere piante "acquatiche". per il resto bisogna fertilizzare il terreno e non l'acqua, altrimenti si formano le alghe..
hantermatty
29-04-2016, 17:53
vuol dire buttare i fertilizzanti direttamente nell'acqua, cosa che è molto rischiosa se non lo sai fare e se hai tanta luce...
c'è gente che , pur rispettando le dosi indicate sulle confezioni, poi ha problemi di alghe...perchè ovviamente non basta rispettare le dosi dei fertilizzanti, perchè bisogna considerare molti fattori come la quantità di piante, la tipologia di piante, la quantità di luce, la quantità di CO2 etc etc
Beh effettivamente, ora che ci penso le alghe mi spuntano ogni volta che provo a mettere 2.5ml di fertilizzante; se non lo metto proprio fila tutto liscio...
the_clown
03-05-2016, 01:35
ciao,
a parte seguire tutti i consigli di dave81, dal punto di vista elettrico io darei una bella pulita a tutta quella roba (reattori e starter) e passerei a reattori elettronici che puoi comprare già fatti o recuperare da lampadine a risparmio energetico con un po' i manualità. Devi solo trovare un "contenitore" in cui metterli dentro, io di solito li lascio nel "culo" stesso della lampadina.
Inoltre abbandonerei assolutamente i T8 per passare a T5 oppure a PL.
Poi per la quantità di luce, dipende anche da come è distribuita, nel 20 litri con 11W (CO2 e fertilizzazione blanda in colonna) la calli è diventata un materasso perché la luce è concentrata nella metà anteriore della vasca (è data dalla forma del coperchio), mentre nella parte posteriore ho delle cryptocorine. Alghe a parte un po' di diatomee e qualche filamentosa in avvio ora praticamente nulla (sgrat sgrat) Quindi a meno di non voler fare un iwagumi tutto prato, ti consiglio di distribuire in modo adeguato la luce, parti in ombra possono essere utili per inserire piante che non hanno bisogno di tanta luce ma soprattutto per dar riparo ai pesci che con molta luce spesso non vanno d'accordo.
hantermatty
03-05-2016, 10:14
ciao, passerei a reattori elettronici che puoi comprare già fatti o recuperare da lampadine a risparmio energetico con un po' i manualità. Devi solo trovare un "contenitore" in cui metterli dentro, io di solito li lascio nel "culo" stesso della lampadina.
Inoltre abbandonerei assolutamente i T8 per passare a T5 oppure a PL.
Poi per la quantità di luce, dipende anche da come è distribuita, quindi a meno di non voler fare un iwagumi tutto prato, ti consiglio di distribuire in modo adeguato la luce, parti in ombra possono essere utili per inserire piante che non hanno bisogno di tanta luce ma soprattutto per dar riparo ai pesci che con molta luce spesso non vanno d'accordo.
Per quanto riguarda l'alternativa a risparmio energetico, mi consiglieresti qualche topic adatto per farmi rendere l'idea?
Per sostituire l'attuale sistema dovrei avere un budget di partenza coscienzioso per non fare acquisti stupidi, quindi per il momento mi limito ad aspettare che questi si esauriscano per passare a qualcosa di migliore; delle soluzioni che mi hai proposto tu quale sarebbe la migliore (PL o T5).
Per le zone d'ombra ne parli come consiglio o perché hai visto la foto nel topic?#24
the_clown
03-05-2016, 21:04
per quanto riguarda la scelta tra PL e T5 dipende da cosa offre il mercato dei T5, mi riferisco alla lunghezza della vasca/neon inseribile. A livello di efficienza dovrebbe cambiar poco a favore dei T5 (in quanto essendo nelle PL il tubo ripiegato su se stesso parte della luce si riflette contro l'altro tubo), inoltre cosa importante da considerare è che con i T5 riesci a trovare le cuffiette stagne, che sono però più ingombranti e riducono la capacità di inserimento del tubo.
Le PL dal punto loro hanno che sono più corte, che spesso son più economiche ma che non hanno portalampada stagni.
Entrambi li alimenti con ballast elettronici, come ti dicevo o li acquisti (ne esistono anche 3xW quindi ne metti solo uno) o li puoi benissimo smontare con delicatezza da lampade a risparmio energetico ormai esauste, basta che il wattaggio della lampada e quello del neon/PL che alimenterai è mooooooolto simile (1 o 2 W in più non cambia ma non alimentare un 11W con un ballast da 30..anche se molti dicono che non cambia..ma io lascio perdere). Se decidi per quest'ultima scelta in rete ci sono millemila guide, unica cosa per le PL cerca quelle con 4 pin son più comode, quelle a 2 pin hanno già all'interno uno starter (già presente nel ballast elettronico) e quindi devi individuare quali sono i 2 fili che ti servono sui 4 a disposizione. Avere un po' di manualità e saper fare delle saldature a stagno aiuta, per le saldature non sono obbligatorie ma rendono il lavoro più pulito.
Per i cavi di collegamento ballast PL io utilizzo un cavo unico 4x0.5 se non ricordo male, ma se chiedi ad un elettricista dicendoti cosa devi alimentare penso che ti dirà che è fin troppo, io non son bravo con i conti ma basta dargli i W e i Volt (circa 70/ 80) con dei capocorda tubolari (una cannuccia unica) saldati e ricoperti da guina termorestringente, a livello di sicurezza fanno schifo ma purtroppo non esistono (che io sappia) portalampada stagni per pl, ci sto molto attento e nonostante la condensa in tanti anni non è mai successo nulla (sgrat sgrat) tuo rischio e pericolo!
Se devi alimentare dei T5 o usi le cuffiette stagne, cosa consigliatissima anche se cara o fai come con le PL, nel primo caso i cavi son già compresi con le cuffiette, devi solo cercarti uno spinotto compatibile con quello in dotazione per evitare di tagliarlo.
Ti parlavo della zona d'ombra in quanto spesso è più una cosa positiva che altro, per esempio nel mio, ho dovuto per forza montare le PL in un determinato punto ed essendoci un gradino nel coperchio tutta la parte retrostante è rimasta meno illuminata, i pesci ne approfittano per andare a ripararsi ed io ne ho approfittato per metterci delle cryptocorine, certo il prato lì non arriverà ma pazienza.
Nel tuo caso puoi decidere se fare quest'ombra con le piante tipo la vallisneria e distribuire uniformemente le lampade in modo da coltivare anche delle rosse, oppure mettere due neon un po' più vicini sul davanti e favorire il pratino.
hantermatty
03-05-2016, 21:13
Le due lampade attualmente non le posso modificare perche quello è lo spazio, anzi sto per montare il 3°per dare luce pure avanti e per poter mettere anche un pratino avanti. Per le zone d'ombra anche io devo comprare altre piante tipo le crypto
the_clown
04-05-2016, 02:44
Le due lampade attualmente non le posso modificare perche quello è lo spazio, anzi sto per montare il 3°per dare luce pure avanti e per poter mettere anche un pratino avanti. Per le zone d'ombra anche io devo comprare altre piante tipo le crypto
le cryptocorine di solito le usi quando non hai tanta luce non so come potrebbero reagire con tanta luce, nel tuo caso puoi provare con tante altre piante, il mio concetto di zone d'ombra è stato frainteso, io dicevo che se le hai non è detto che sia del tutto negativo, mentre nel tuo caso già la vallisneria ti crea dell'ombra, è l'unico modo se hai quasi 1W/litro.
hantermatty
04-05-2016, 09:02
Di zone d'ombra al momento ci sono e principalmente ai lati dell'acquario con una bella grotta che al momento ospita il cory; di crypto al momento ne ho alcune proprio dietro alla grotta e sono le wendtii.
Ovviamente è mia intenzione inserirne altre di media statura se non piccole per rinvigorire la zona bassa visto che il mio acquario principalmente è rifornito di piante che crescono verso l'alto.
the_clown
04-05-2016, 17:44
Di zone d'ombra al momento ci sono e principalmente ai lati dell'acquario con una bella grotta che al momento ospita il cory; di crypto al momento ne ho alcune proprio dietro alla grotta e sono le wendtii.
Ovviamente è mia intenzione inserirne altre di media statura se non piccole per rinvigorire la zona bassa visto che il mio acquario principalmente è rifornito di piante che crescono verso l'alto.
guarda..una pianta in più e un pesce in meno non fanno mai male!!! :-)
hantermatty
14-05-2016, 13:22
premesso che più luce c'è e più aumentano i rischi legati alla gestione (soprattutto in vasche piccole..), direi che un terzo neon ci può stare. ma meglio con accensioni e timer separati, cosi da gestire le luci separatamente
ma sappi che poi la vasca va gestita bene, quindi con cambi regolari, molta CO2 etc
Ieri ho montato il 3 neon e ora arriviamo a 45w per 54lt; soltanto che con la predisposizione montata dei reattori non andava bene perché erano predisposti solo per ogni singolo neon, e siccome io ne avevo messi due in serie non si accendevano. Ora sto aspettando che mio suocero mi monti un bel Ballast sopra per risolvere il problema e togliere tutta sta monnezza sopra al coperchio.
Avete altri consigli a riguardo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |