PDA

Visualizza la versione completa : HELP! piante in disgregazione :-(


newgollum
29-07-2006, 09:58
Ho inserito queste piante (v.foto: non il ceratophyllum, le altre.... che sono?) nella mia vasca (v.profilo) 10 giorni fa.

Provengono da una vasca da 330 lt con 3 neon esterni e impianto CO2, dove avevano un fotoperiodo di 8 ore inserito nelle ore di luce naturale, in una stanza comunque illuminata. Erano un po' "viziate" ;-) e forse risentono delle attuali condizioni più sfavorevoli...

Dal giorno in cui le ho messe, in abbondanza, piano piano, una a una le foglie più grandi si stanno: ingiallendo, ammosciando, marcendo, disgregando...
:-(

La vaschetta ha un subsrtato fertile sotto il ghiaino, quando le ho piantate ho inserito 2 pasticche di fertilizzante da fondo e un tappo di liquido.

Sto cercando di riprodurre il fotoperiodo precedente ma in questa stanza hanno molta più luce naturale oltre alla lampada (8 ore).

Quali potrebbero essere le cause? Ho perso almeno un terzo delle foglie: datemi un aiuto per fermare questo sfacelo! #06

grazie...

Ecthelion
29-07-2006, 13:15
Ciao

ma hai CO2?

altrimenti la differenza di condizioni è la causa del deperimento della pianta !

Ciao

Mario Napoli78
29-07-2006, 18:43
non correre subito ad eccessivi ripari...hai fertilizzato, la co2 c'è, la luce pure....prova a darle tempo per adattarsi

newgollum
29-07-2006, 19:47
no, la co2 non ce l'ho: c'era nell'acquario da cui viene!

credo sia per la differenza di condizioni e per lo stress del ripiantaggio (non avevano un gran che di radici). Non c'è un modo per aiutarla? (Mettere l'impianto di co2 ovviamente no, spendo di meno a ricomparmene un'altra diversa e più adattabile)
come regolare la luce, meglio aumentarla o lasciarle più ore di buio (dunque più in cui crea lei co2 da utilizzare di giorno)?
meglio fertilizzare un po' più o si fa peggio? #23

giovans2001
29-07-2006, 20:19
Anche io ho un problema simile al tuo a in misura minore (solo alcune foglie per ora) Prima fertilizzavo con jbl ferropol ma sto per passare ad uno più completo per vedere se le cose migliorano.
Comunque come ti hanno già suggerito devi attendere un pò per trarre le prime conclusioni... lasciale adattare

newgollum
29-07-2006, 22:27
spero di poter aspettare che si adattino... la mi apaura è che muoiano subito e basta :-(
comunque ok, se bisogna aspettare e basta aspetteremo :-))

nessuno ha idea di che piante siano?

grazie ancora

Silvos
29-07-2006, 22:56
usa una co2 a zucchero e lievito

Ecthelion
30-07-2006, 11:51
Concordo sull'adattamento....aspetta un'attimo
ma tieni conto che (toccato con mano !!) passare da ambiente CO2 ad uno senza, nel caso di piante anche leggermente sensibili a questo fattore, ammazza tutto.#07
Ti faccio un esempio nel mio caso. Io avevo piantato una bacopa. Fino a quando ho usato CO2 tutto OK, una bomba. Poi l'ho tolta...per via dei mie esperimenti con acqua frizzante (tanto contestati nel forum fertilizzazione) e la pianticella si è letteralmente disfata. Ora mi avanza qualche stelo che girovaga solitario nell'acquario.

Prova CO2 a lievito...anche se a me nn ha mai funzionato #07

Ciao

newgollum
06-08-2006, 23:24
non vorrei proprio curare la co2, pare brutto a dirlo ma se no l'acquario mi diventa un impegno troppo grosso!! :-(
se solo sapessi che piante sono mi regolerei meglio... ma a caval donato.. ;-)

newgollum
06-08-2006, 23:27
comunque 2 delle circa 7-8 piantine pianatate hanno una fogliolina nuova ciascuna... buon segno no? le altre continuano a disgregarsi :-(
ho notato che sono le più piccole a reggere, mentre quelle con gli steli più lunghi e le fogliolone più grandi non reggono....
e se le accorciassi tutte? potrebbe essere quello il problema?

Ecthelion
07-08-2006, 01:07
Pare che allora le piante stiano riducendo il loro apparato fogliare che è diventato troppo oneroso...nn serve...
Rimarranno le foglioline più piccole... il resto delle foglie più vecchie sarà allontanato, perché costa troppo !!!! #36#

flavia puy
07-08-2006, 07:26
Io credo che per le Cryptocoryne è un po' normale questo " comportamento " : sono piante sensibilissime ai cambiamenti e non amano di conseguenza il trapianto;,se qualcosa varia nella vasca, nei parametri dell'acqua, le foglie si dissolvono ( peste delle Crypto ), a volte basta anche mettere troppo vicino alle radici la tabs di fertilizzante per creare problemi ( meglio metterla un po' distante ).
Ora tieni conto che nello spostamento deve mettere le sue energie per produrre radici , in piu`cambio d'ambiente!
Togli le foglie marce e attendi, farà comunque nuovi getti ( dici che li sta già facendo ), è una pianta che si riprende!!

Magritte
09-08-2006, 11:04
la pianta centrale mi sembra un'hyrophila siamensis, dicono che è una pianta facile,ma vedo che risente un pò dei cambi di ambiente, delle potature e della nuova piantumazione. Io ce l'ho in 2 acquari e spesso hanno delle fasi di piena esplosione e altre volte di stasi se non addirittura di deperimento, ma ciò dipende un pò dalla mia incompetenza nella gestione (credo)...dalle un pò di tempo e vedrai (se però ha poca luce tende a perdere le foglie basali).

flavia puy
09-08-2006, 12:24
Le Hygrophyle a volte soffrono di mancanza di potassio ( buchetti contornati di marroncino ) , specie nelle foglie piu`basse, potresti aggiungerne un po' , non forma alghe ( Potassium della linea Seachem )

newgollum
09-08-2006, 15:12
non mi sembra vedendo delle foto sul web una hygrophila, per via delle 'costine' (venature) delle foglie, che nella mia sono quasi parallele a quella centrale e nelle hygrophile sono invece trasversali.
sembrano più cryptocoryne ma la foglia è molto più allungata... #23

le tavolette effettivamente le ho messe proprio sotto le radici, non distanti, quindi potrebbe essere stato anche quello l'errore..
non ha poca luce, anzi decisamente molta, per cui non dovrebbe perdere le foglie basali come ha detto magritte. sembra che davvero la pianta cerchi di 'accorciarsi', ma resta il problema che solo pochissime danno nuovi getti mentre la maggior parte è marcita ancora prima di mettere bene le radici e mi sono trovato gli steli marci a galleggiare, per cui non credo proprio che potranno ricrescere!! -20

flavia puy
09-08-2006, 15:33
Da una foto si puo`non capire, ma quella a destra è sicuramente una Cryptocoryne, quella a sinistra potrebbe essere un'Hygrophyla ( da una foglia un po' rovescia mi sembra di vedere le nervature che si dipartono da quella centrale ).
Per la Crypto, attendi ancora e vedrai che si riprende, di solito è cosi`!

newgollum
09-08-2006, 15:53
allora vedrai che son proprio crypto, perché sono uguali quelle a dx e sin! :-))

forse Cryptocoryne walkeri (lutea) che è quella che dalle foto/descrizioni sul web mi sembra la più simile alla mia...

grazie intanto a tutti, vi faccio come al solito sapere come prosegue..