Visualizza la versione completa : Alghe verdi filamentose e cespuglio
Lyzardino
20-04-2016, 12:56
Salve a tutti, ho allestito una vasca da circa 5 mesi.
Da qualche tempo le alghe verdi da maturazione non se ne vogliono proprio andare.
Vasca 100 litri netti, illuminazione t5 4x39 watt (3 bianchi 1 blu), due pompe di mov da 2000 litri/h cadauna, skimmer Aquamedic 1000 evo, Metodo Berlinese con quasi 30 kg di rocce.
Temp. 24 25 gradi, ospiti 2 anemoni un euphyllia un lobophyton una bavosa e una ricordea.
Nitriti e nitrati a zero ph tra 8 e 8'5. Uso solo ed esclusivamente acqua d'osmosi.
Dopo quanti mesi scompaiono queste maledette alghe verdi ?
ALGRANATI
21-04-2016, 08:32
serve una foto
Si ...serve una foto
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Lyzardino
22-04-2016, 16:35
come si fa ad allegare delle foto ?
------------------------------------------------------------------------
ecco le foto
http://i65.tinypic.com/330fb5s.jpg
http://i68.tinypic.com/29ftoqf.jpg
Lyzardino
22-04-2016, 17:27
Che cosa ne pensate di questo additivo per eliminare le alghe ?
http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-nature-algen-1000ml-antialghe-naturale-confezione-utile-5000-litri-p-11247.html
ALGRANATI
22-04-2016, 18:34
sono filamentose da inquinanti........devi eliminare quelli per eliminare le alghe.
Quoto Algranati la presenza di alghe filamentose è dovuta alla presenza di inquinanti in vasca
Ciao
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Lyzardino
22-04-2016, 19:51
Ok provero' a dare meno cibo.
------------------------------------------------------------------------
Il fatto che alcune parti stanno diventando bianche non è un buon segno ?
Le alghe bianche non sono morte ?
Sì quando sbiancano sono in regressione ma ne hai tante e belle lunghe,vedo sabbia è un dsb?cosa stai alimentando?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lyzardino
22-04-2016, 20:26
No è berlinese puro con molte rocce vive quasi 30kg su 80 litri effettivi.
Lo skimmer è aquamedic 1000 evo due pompe di movimento da 2000 litri ciascuna e un pochino di sabbia che ho aggiunto da un mese a titolo decorativo.
Non do da mangiare da circa 2 settimane poichè ho solo una bavosa al momento.
Da un po di giorni non le tolgo piu' perchè spero che esauriscano i nutrienti/inquinanti e che muoiano da sole. E' una strategia fattibile questa ?
Lyzardino
22-04-2016, 20:41
Pensavo al filtro sterilizzatore a raggi uv, in linea di principio non dovrebbe essere la panacea di tutti i mali ? soprattutto per le alghe oppure sto dicendo una cavolata ?
I raggi uv uccidono i batteri e non le alghe, quindi se uccidi i batteri che assieme alle alghe diminuiscono i nutrienti questi rimarranno solo per le alghe che cresceranno ancora meglio.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lyzardino
22-04-2016, 20:50
Alla fine di questo articolo c'è scritto c he in vasche di soli pesci è molto consigliato l'uso di una lampada sterilizzatrice uv
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/lampade_uv/uso_in_acquario.asp
Non voglio essere presuntuoso è per capire se potrei usarla nella mia vasca
Quell'articolo ha cent'anni, hahahaha.
A parte questo la lampada nulla può contro le alghe.anzi per.i motivi che ti ho detto può essere controproducente, in un solo caso (raro) la consiglierei ,nel caso di volvox che però è tutt'altro tipo di alga.
La sabbia non ti aiuta certo ad abbassare i nutrienti e si , se le lasci stare consumano prima i nutrienti (che però non devono essere reimmessi)e quindi spariscono prima
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lyzardino
23-04-2016, 11:18
Capito, bè allora c'è poco da fare. Comunque ho tolto un neon bianco dalla plafo dove ne restano 2 bianchi e uno blu su una vasca di 80 litri netti (ho fatto il calco prendendo le misure precise) raggiungendo cosi' piu' di 1 watt litro, prima ne avevo piu' di 2.
Prendero' anche uno o due ricci mangiatori di alghe, ma non so quale specie è la piu' adatta.
Quale specie di riccio è un grande mangiatore di alghe e che non sposti le rocce ?
Io non avrei tolto un neon ,soprattutto per la copertura e la regola di un watt litro no è una regola ,sopratutto nel marino
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lyzardino
23-04-2016, 12:35
Si lo so ho letto diversi articoli sull'argomento, pero' su un acquario di 80 litri con solo un euphyillia e un paio di coralli molli piu' di 2 watt/litro mi sembravano piu' che sufficienti e forse la proliferazione algale è dovuta anche alla troppa luce.
A limite se inseriro' altri coralli lo rimetto.
Comunque forse stanno regredendo perchè una roccia è già quasi scoperta da alghe e altre stanno riscoprendosi :D
Quelle alghe non vengono dalla troppa luce e la luce aiuta a eliminare gli inquinanti(ossidoriduzione)a prescindere dagli animali in vasca.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lyzardino
25-04-2016, 18:56
Se usassi delle resine antifosfati ? Ho un filtro esterno che usavo nel dolce con dei ciclidi...
Devi fare dei test e poi decidere se mettere o meno resine
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lyzardino
06-05-2016, 15:37
Oggi ho fatto i test dei po4 e sono a zero. A questo punto le resine sono inutili giusto ?
Di cosa si nutrono le alghe allora ? Nitriti a zero e nitrati tra 5 e 10.
Lyzardino
06-05-2016, 15:55
Possono essere i silicati ?
Lyzardino
08-05-2016, 17:24
Ho messo le resine antifostati e silicati del forwater (quelle di ceramica bianche) da un paio di giorni e non vedo cambiamenti, anzi stanno crescendo alghe marroni che credo siano diatomee, ma quelle verdi filamentose che infestavano tutto sono scomparse.
Ho fatto i seguenti test: Fostati assenti (test aquili), no2 assenti, no3 10mg, kh 8, ph tra 8 e 8'5
i test per i silicati non li ho ancora
Leggendo vecchie discussioni sono arrivato a pensare che la causa potrebbe essere l'acqua d'osmosi che compro al supermercato, che di certo non sarà di primissima qualità e che è la fonte di silicati in vasca.
Potrebbe essere una spiegazione ?
Per me non sono i silicati ma po4 ,no3 è probabilmente organici non rilevabili.
Rilevi valori bassi in quanto i nutrienti vengono assorbiti dalle alghe e quindi non li trovi in colonna,i test colorimetrici per po4 sono tutti chi più e chi meno poco attendibili e i tuoi non sono certo tra i migliori ,per cui dubito assai su po4 0.
Acqua di osmosi al supermercato?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lyzardino
08-05-2016, 19:18
Che posso fare allora ? Aspetto che se ne vadano da sole ? Nel frattempo le resine che ho nel filtro dovrebbero aiutare almeno in teoria. Adesso le alghe sono cosi' http://i65.tinypic.com/5y2bn.jpg
Questi sono dinoflagellati, diversi da quelle dell'altra foto e la prima indiziata è l'osmosi.
Comprati un impianto e quella del supermercato lasciala alle massaie altrimenti non ne verrai mai fuori
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ALGRANATI
09-05-2016, 09:17
d'accordissimo con TENE
Lyzardino
09-05-2016, 16:05
Voglio comunque sperare che siano ancora alghe da maturazione dato che non è che sia passato molto dall'avvio, inoltre ho fatto la ******* di spostare la rocciata una volta e forse ha fatto aumentare il tempo effettivo di piena maturazione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |