Entra

Visualizza la versione completa : allestimento laghetto


alfonsocaliffo
19-04-2016, 17:17
Vorrei poter costruire un piccolo laghetto nel giardino di casa mia. Avrò a disposizione corrente elettrica ed acqua corrente. la superficie disponibile dovrebbe essere circa 140X70 cm. Ora vorrei avere da voi alcuni consigli riguardo
- profodità, a quanto potrei arrivare? so che sarebbe ottimale mettere dei gradoni in acqua in modo da poter alloggiare eventualmente qualche piantina acquatica
- con le dimensioni e la profondità consigliate, quanti e quali tipi di pesce potrei ospitare?
- avendo acqua corrente ed energia elettrica, trovate utile inserire filtri e pompe?
- consigli vari ed eventuali

GRAZIEEE

Robi.C
19-04-2016, 22:55
Ciao, andando per ordine
Fallo profondo in modo che sia proporzionato alle dimensioni, ovvero, non farlo profondo un metro se è largo 70 cm, io farei
50/80 (780 litri con profondità 80cm)
Ci starebbero comodi 5/6 pesci rossi in 800 litri circa
Se hai la possibilità di mettere il filtro, anche fatto da te, sicuramente aiuta a smaltire il carico dei rossi
Consigli vari: occhio alle pia te che metterai perché è molto probabile che i rossi le mangino

alfonsocaliffo
19-04-2016, 23:43
cioè in 800 litri 5-6 pesci rossi?? credo che 800 litri possano ospitare qualcosa in più

Robi.C
20-04-2016, 08:16
Tieni presente che per i pesci rossi si da 100 litri a testa, te avrai 800 litri se la fai profonda 80 e non fai nessun gradino, con gradini e vasi e tutto arriverai a 700, quindi 7 pesci rossi, per non essere al limite puoi metterne 5/6

alfonsocaliffo
20-04-2016, 10:14
e io che ne ho uno in una boccia da 3 litri da anni...

Robi.C
20-04-2016, 10:27
Eh non se la passa bene immagino.
È un rosso comune a una coda o ornamentale a più code?

alfonsocaliffo
20-04-2016, 10:44
per capirci, è quelli che vendono ad 1 euro alle feste di paese. In realtà l'idea del laghetto nasce proprio dalla voglia di dargli qualche "compagno di giochi", e soprattutto un ambiente più adeguato. Il venditore mi disse che nella bocci da 3 litri potevo aggiungerne pure un altro, pensa te.

Robi.C
20-04-2016, 10:46
Ecco, allora probabilmente è un rosso comune
Tieni presente 100 litri a testa e regolati di conseguenza

alfonsocaliffo
20-04-2016, 10:48
forse mi sembrano tanti perchè tenendolo in una boccia gli ho praticamente castrato la crescita. Ok, allora saranno 100 litri a testa!
abuso della tua pazienza chiedendoti se 100 litri a testa, sia sufficiente anche per gli shubuinkin..

Robi.C
20-04-2016, 10:52
Shubunkin anche meno, non co come resistono all'inverno però.
Tieni presente che un rosso comune adulto può superare i 30 cm

alfonsocaliffo
20-04-2016, 10:54
sei stato gentilissimo, grazie :)

Robi.C
20-04-2016, 11:01
Di niente [emoji16]

onlyreds
20-04-2016, 11:50
tranquillo, shubunkin vanno bene all'aperto. ne ho parecchi nel mio laghetto ;-)

quoto in pieno quanto ti ha detto Robi.C
Solo un paio di cose: se metti il filtro stai attento alla maturazione. Se non completi il ciclo dell'azoto rischi la morte dei pesci per avvelenamento da nitriti.
Nella mi firma vedi un articolo chiaro sul ciclo dell'azoto.
quando inserisci i pesci, stai attento al comportamento dello sventurato della boccia. abituato 3 anni ad un ambiente angusto ed alla solitudine, sarà terrorizzato sia dalle dimensioni della nuova casa che dalla presenza di altri esseri

alfonsocaliffo
20-04-2016, 11:55
ah va bene. Mi informerò sull'azoto.
quanto al piccolo recluso, non credo di poter far molto. Poverino, ero convinto vivesse bene :( cercherò di dargli una onorevole pensione :(

onlyreds
20-04-2016, 12:03
immagino, purtroppo si è spesso vittima di cattiva informazione.
ti fa onore il fatto di aver capito subito le sue esigenze e di operarti per farlo star meglio.
ehm... se fai il laghetto adesso, non sarà una "pensione"... vivono 20 anni senza problemi ;-)

alfonsocaliffo
20-04-2016, 13:49
Purtroppo l'escremento umano di venditore, sostenne che in una boccia due o tre stavano benissimo. Comunque risolvo presto :)

Robi.C
20-04-2016, 13:55
È già buona che hai accettato questo consiglio, pensa che molti dicono: no sta bene in 10 litri, c'è stato bene fino ad ora è quindi va bene così...
Vedrai come starà bene nel laghetto

onlyreds
20-04-2016, 18:08
Purtroppo l'escremento umano di venditore, sostenne che in una boccia due o tre stavano benissimo. Comunque risolvo presto :)
per molti è solo questione di business. se ti muoioni, torni da lui che ti dice: forse è meglio questo acquarietto da 25litri, così nel metti 5 o 6 e ti vende 100€ di roba.
poi muoiono ancora, e ti vende altra roba....

alfonsocaliffo
21-04-2016, 11:13
ho letto l'articolo sul ciclo dell'azoto, e mi sorge spontanea un domanda: è quindi impossibile avere un laghetto senza filtri?? se non volessi spendere in corrente elettrica (non prltemi di pannelli solari xd), e volessi fare tutto come madre natura decide, sarebbe impossibile? destinerei i pesci a morte sicura?
la domanda può apparire banale, ma non voglio mettere pesci destinati a morte certa, sarebbe ingiusto.

Robi.C
21-04-2016, 11:18
È possibilissimo, i batteri si stabiliscono ovunque, fondo piante ecc...

onlyreds
21-04-2016, 11:29
è solo una questione di bilanciamento.
numero di pesci = tot grammi di materia organica (cacca #13)
i batteri degradano la materia organica ed il risultato finale è nitrato.
le piante assorbono il nitrato ed il ciclo si chiude.

con un impianto filtrante hai la possibilità di avere una quantità enorme di batteri e quindi puoi tenere 4 o 5 pesci in una vasca da 800litri.
senza filtro il rapporto deve diminuire tantissimo. massimo 2 pesci. e mettere tante piante, un fondo molto aerato (tipo lapillo vulcanico) ecc ecc

tieni conto della concentrazione di pesci in un lago naturale... avrai magari 1000 litri a pesce se non di più...

alfonsocaliffo
21-04-2016, 11:35
chiaro :) grazie

onlyreds
21-04-2016, 11:55
#70

alfonsocaliffo
23-04-2016, 19:03
Alla fine ragazzi cari, ho optato per una duplice soluzione. Farò un laghetto a casa, con tutta la strumentazione tecnologica necessaria, facendomi aiutare da un esperto.
Il secondo laghetto l'ho già realizzato in giardino di mia proprietà. Essendo quest'ultimo sprovvisto di corrente elettrica e acqua corrente, sarà naturale.
Le piogge e il vento degli ultimi giorni hanno reso una vera palude dove non si vede neppure il primo gradino (a 30 cm). Figurarsi il fondo di quasi 80 cm.
Con le piante persino acqua del genere con il tempo diventa un filo più limpida? Allego una foto
------------------------------------------------------------------------
Non ti riesco ad allegare. Ma è proprio marrone :(

Robi.C
23-04-2016, 19:05
Se è sporco si deposita, se sono alghe e hai abbastanza piante prima o poi prenderanno loro il sopravvento
Occhio agli espertoni che ci sono in giro... :)

alfonsocaliffo
23-04-2016, 19:07
È un po' come il mare quando è maltempo. Quindi dici che un po si deposita? Intanto mi attrezzo per piantumazione

Robi.C
23-04-2016, 19:08
Sì se è materiale in sospensione si deposita prima o poi

alfonsocaliffo
14-05-2016, 15:19
ragazzi cari, a giorni arriveranno diverse piante palustri e ossigenanti per il mio laghetto. Solo che mi domandavo: l'acqua nel laghetto è presente da circa un mesetto ( senza piante), ed ora è GIALLA che sembra bile!! posso piantare in questa cloaca? è meglio cambiare acqua?
------------------------------------------------------------------------
ricordo che al momento vorrei provare la forma naturale, cioè senza pompe e filtri (questioni logistiche ed economiche)

onlyreds
15-05-2016, 09:58
Se ci batte il sole è normale quel colore.
Cambiane un pochino, 20%/30% giusto per far arrivare luce ad eventuali piante sommerse e pianta tutto quello che hai da piantare...
È un buon test per il metodo naturale....

alfonsocaliffo
15-05-2016, 14:03
Il sole non ci batte! Però credo che, essendo in un giardino venga inquinata dal terreno circostante. Secondo voi creare una piccola barriera che eviti che il terriccio entri in acqua, può avere senso?

fuffolo2014
15-05-2016, 14:45
se puo essere utile io ho un laghetto di circa 700 litri che non ha filtyro ma ha una specie di piccola sorgente sotterranea naturale che va a finire nel laghetto e quando arriva al bordo c'è uno scarico che porta l'acqua in una cisterna per il recupero.... è cosi da 8 anni e cii ho tenuto fino a 2 anni fa peesci rossi e poi ci ho spostato le mie 7 trachemis scripta che stanno divinamente !!!

onlyreds
15-05-2016, 19:04
una sorta di protezione può essere utile #36#

alfonsocaliffo
16-05-2016, 20:11
Coltivazione piante: metto in un vaso con del terriccio?
Oppure avevo pensato di mettere la radice nell'argilla espansa ij un vasetto perforato. In modo da sfruttare al massimo l'azione fitodepurante delle piante.
Che ne dite?

onlyreds
16-05-2016, 23:58
Meglio il vaso chiuso. Molte piante hanno radici che invaderebbero tutto il laghetto in un attimo se non contenute....

alfonsocaliffo
17-06-2016, 11:34
Ragazzi, in una vasca da 500 litri che tipo di filtro consigliate? Mi linkate qualcosa da internet che io possa comprare. Ho già una pompa che fa girare l'acqua

onlyreds
17-06-2016, 11:49
io metterei almeno una cosa tipo questa
http://www.petingros.it/heissner-filtro-laghetto-7000-completo-pompa-p-7373.html?osCsid=eda34d15f5adab511c3ccb189a745f45

non ti fare impressionare da quel che scrivono... 7000 litri nemmeno dipinti li regge quel filtro...

alfonsocaliffo
17-06-2016, 11:52
Mamma mia! Con una belva del genere devo comunque cambiare acqua periodicamente? Tipo una volta a mese?

onlyreds
17-06-2016, 11:56
si, una volta al mese conviene farlo, non tutta ovviamente.
poi dipende da quanta fauna ci tieni e quanto si sporca l'acqua

alfonsocaliffo
17-06-2016, 12:11
Beh se pure devo cambiarla, visto il costo del filtro, potrei accontentarmi della pompa con il suo piccolo sistema filtro e cambiarla una volta al mese. Ho pure 3-4 piante palustri. Dite che sarebbe cmq equilibrato?

onlyreds
17-06-2016, 13:22
dipende sempre dalla fauna che vorrai inserire