Visualizza la versione completa : Ho combinato un guaio... ma grosso...
Dopo 2 mesi dall' avviamento ho effettuato la mia prima pulizia del filtro.
C'era tanta terra (flourite sand della seachem) nel filtro quindi ho tolto tutta l'acqua, pulito un po tutto con acqua corrente (anche spugne e lana perlon).
Durante la pulizia i cannolicchi li ho tenuti in acqua dell' acquario.
A distanza di una settimana da questa operazione, l'acqua è ora torbida (nebbia bianca).
I valori però non sono mutati:
No2: 0
No3: 0
KH: 6
GH: 7.5
PH: 6.8
Che guaio ho combinato? Come mai questa nebbia? Ora che devo fare?
#07#07
ciao
è probabilmente nebbia batterica. assicurati che sia bianca.
se non hai pesci in vasca puoi fare un cambio d acqua dell 80%.
Se hai pesci metti immediatamente un aeratore al massimo e fai un cambio del 10%.
Grazie.
Sinceramente non riesco a essere sicuro che sia bianca, vedo l'acqua molto torbida ma non di un colore particolare. Batteri non ne devo inserire?
Intanto acquisto un areatore allora, la co2 posso lasciarla?
I batteri ci sono gia' sono loro i responsabili dell'acqua torbida,se la vasca è matura e non hai lavato i canolicchi non ci sono problemi,tempo qualche giorno e torneranno a colonizzare le spugne e gli arredi.Spero tu non abbia toccato il fondo durante queste operazioni di "pulizia" se no il discorso puo' cambiare in peggio.Se non l'hai fatto puoi stare abbastanza tranquillo,io le spugne le poche volte che le lavo lo faccio sotto l'acqua corrente(non andrebbe fatto ma dopo sei mesi/ un anno sono ricoperte di melma:-)))e non ho mai avuto problemi particolari,ma le mie vasche sono mature la tua dopo due mesi non lo è.Fai cambi acqua un po' piu' ravvicinati e tutto dovrebbe tornare in breve alla normalita'(tieni monitorati NO2 ed NO3).
ok faccio così grazie mille
Ciao,
continuo a fare cambi di acqua ogni 2 settimane ma il problema persiste...
Anzi la nebbia aumenta...
I valori ora sono
no2: 0
no3: 0
kh: 5.5
gh: 7
PH: 6.4
Come fondo ho la flourite black sand della seachem
Davvero non so cosa fare. Please help
Ciao,
continuo a fare cambi di acqua ogni 2 settimane ma il problema persiste...
Anzi la nebbia aumenta...
I valori ora sono
no2: 0
no3: 0
kh: 5.5
gh: 7
PH: 6.4
Come fondo ho la flourite black sand della seachem
Davvero non so cosa fare. Please help
A parte che sono passati 6 giorni dalla tua richiesta di aiuto,per cui la prima frase non la capisco....:-)
Quando hai messo la black sand hai fatto girare il filtro per qualche giorno con sola lana per poi cambiarla e caricare il filtro coi materiali definitivi?Con questo tipo di fondo essendo molto polveroso all'inizio si procede cosi'.Se non l'hai fatto e l'acquario è avviato da almeno un paio di mesi apri il filtro e controlla la lana o le spugne,se necessario sciacquale(senza toccare i canolicchi).Comunque hai un PH troppo basso ed instabile,in queste condizioni la vasca non maturera' mai....Che acqua usi e che acqua hai usato in partenza?Per esperienza personale ti dico che questo fondo va' trattato all'inizio al pari di un allofano,quindi conviene usare acqua non troppo tenera in partenza(acqua di rete non tagliata va' bene).Ho avuto anch'io questo problema all'inizio,ci va' pazienza,piano piano usando acqua "normale" si stabilizza il sistema,poi eventualmente procederai al taglio con osmosi se necessario.Se non hai pesci in vasca non vedo problemi,solo la fretta puo' fregarti!;-)
------------------------------------------------------------------------
Scusa non ricordavo che l'avevi gia' pulito (il filtro),comunque ricontrolla le spugne per vedere se c'è ancora sabbia depositata.La "pulizia" troppo invasiva non ha aiutato senz'altro,comunque è solo questione di tempo e tutto si stabilizzera'.Ritarderai di parecchio l'inserimento dei pesci,questo si'.
Ciao,
continuo a fare cambi di acqua ogni 2 settimane ma il problema persiste...
Anzi la nebbia aumenta...
I valori ora sono
no2: 0
no3: 0
kh: 5.5
gh: 7
PH: 6.4
Come fondo ho la flourite black sand della seachem
Davvero non so cosa fare. Please help
A parte che sono passati 6 giorni dalla tua richiesta di aiuto,per cui la prima frase non la capisco....:-)
Quando hai messo la black sand hai fatto girare il filtro per qualche giorno con sola lana per poi cambiarla e caricare il filtro coi materiali definitivi?Con questo tipo di fondo essendo molto polveroso all'inizio si procede cosi'.Se non l'hai fatto e l'acquario è avviato da almeno un paio di mesi apri il filtro e controlla la lana o le spugne,se necessario sciacquale(senza toccare i canolicchi).Comunque hai un PH troppo basso ed instabile,in queste condizioni la vasca non maturera' mai....Che acqua usi e che acqua hai usato in partenza?Per esperienza personale ti dico che questo fondo va' trattato all'inizio al pari di un allofano,quindi conviene usare acqua non troppo tenera in partenza(acqua di rete non tagliata va' bene).Ho avuto anch'io questo problema all'inizio,ci va' pazienza,piano piano usando acqua "normale" si stabilizza il sistema,poi eventualmente procederai al taglio con osmosi se necessario.Se non hai pesci in vasca non vedo problemi,solo la fretta puo' fregarti!;-)
------------------------------------------------------------------------
Scusa non ricordavo che l'avevi gia' pulito (il filtro),comunque ricontrolla le spugne per vedere se c'è ancora sabbia depositata.La "pulizia" troppo invasiva non ha aiutato senz'altro,comunque è solo questione di tempo e tutto si stabilizzera'.Ritarderai di parecchio l'inserimento dei pesci,questo si'.
SI hai ragione sulla richiesta di aiuto di 6 giorni fa, ma il problema è da quasi 3 settimane :-))
Il PH mi sa che è basso a causa della CO2 che sto dando (30 bolle al minuto) mi sa che la devo abbassare...
Ok se poi volessi ripulire di nuovo il filtro come devo fare?
Sciacquo le spugne e sostituisco la lana di nuovo? e butto tutta la terra depositata nel fondo?
Ma così non faccio lo stesso errore di prima e faccio di nuovo una pulizia troppo invasiva?
L'errore l'hai fatto all'inizio non trattando a dovere la sand:-)
Comunque se non tocchi la parte "biologica" del filtro non fai grossi danni adesso,meglio liberarsi dei residui una volta per tutte.Poi riparti con la maturazione e ricontrolli i valori di NO2 ed NO3.Secondo me è importante l'acqua che usi piu' che la percentuale di CO2 inserita(che comunque ridurrei in questa fase).Nella fase di maturazione è meglio avere un PH leggermente basico o almeno neutro,il PH acido ti ritarda la maturazione e mette in difficolta' i batteri nel loro importantissimo lavoro.
L'errore l'hai fatto all'inizio non trattando a dovere la sand:-)
Comunque se non tocchi la parte "biologica" del filtro non fai grossi danni adesso,meglio liberarsi dei residui una volta per tutte.Poi riparti con la maturazione e ricontrolli i valori di NO2 ed NO3.Secondo me è importante l'acqua che usi piu' che la percentuale di CO2 inserita(che comunque ridurrei in questa fase).Nella fase di maturazione è meglio avere un PH leggermente basico o almeno neutro,il PH acido ti ritarda la maturazione e mette in difficolta' i batteri nel loro importantissimo lavoro.
OK ti ringrazio, allora domani faccio un cambio e pulisco il filtro della parte non biologica.
Solo una cosa, i batteri non li inserisco?
Secondo me non è necessario inserire altri batteri in vasca ci sono gia' e stanno cercando di ricomporre le "colonie" che hai disturbato con la pulizia troppo drastica.Poi se ritieni di inserirli fai pure,ma ritarderai solo il ritorno all'acqua limpida,non abbrevierai invece la maturazione del sistema.Praticamente è come ricominciare da capo o quasi,pazienza e test NO2 ed NO3 alla mano....;-)
spartaco78
25-04-2016, 12:25
Non abbassare troppo il pH uccideresti i batteri
Ciao,
è passato ora tanto tempo ma la situazione non migliora anzi...
La nebbia è sempre più densa #06
Temo sia un esplosione batterica, ma dura da troppo tempo non so più che fare
Intanto vi posto i nuovi valori, sto usando meno osmosi:
-no2: 0
-no3: 5
-KH: 8,5
-GH:9,5
-PH:6,4
Ho fatto un cambio di un 60% di acqua e la nebbia era diminuita ma ora sta aumentando di nuovo...
Intanto oggi ho fatto un altro corposo cambio acqua e dopo il cambio l'acqua è pulita...
Tempo 2 giorni e sarà di nuovo pieno di nebbia
Io intanto sto andando avanti così mi dite se sto sbagliando tutto?#13
Se non usi acidificanti particolari (torba, catappa, pH-minus, ecc.) la co2 è TROPPA e tossica per eventuali pesci presenti (v. tabella).
Per il resto, a quel pH lo sviluppo delle colonie batteriche e la loro "collocazione" sarà per forza lentissima, specialmente se continui coi cambi, peraltro inutili (come ti hanno già scritto).
Se non usi acidificanti particolari (torba, catappa, pH-minus, ecc.) la co2 è TROPPA e tossica per eventuali pesci presenti (v. tabella).
Per il resto, a quel pH lo sviluppo delle colonie batteriche e la loro "collocazione" sarà per forza lentissima, specialmente se continui coi cambi, peraltro inutili (come ti hanno già scritto).
Ah si allora è la co2 che mi sta facendo abbassare il PH?
E questo PH basso non fa depositare i batteri?
Se è cosi allora abbasso a 10 bolle al minuto? Oppure la elimino proprio?
Poi devo fare altro? Non so cambi o inserimento batteri o qualsiasi altra cosa?
Intanto grazie per il suggerimento già mi hai dato una strada da seguire
Se usi CO2, dovresti essere consapevole di come si usa e dei limiti oltre i quali è tossica (ossia, appunto, l'uso della nota tabella pH - KH - CO2, cercala nel portale o sul web).
Se non lo sei, NON USARLA fino a che non ti è chiaro il suo funzionamento (e cosa vuol dire arrivare ad un certo pH fissando un certo KH ecc. ecc.).
Dire "l'abbasso a tot bolle al minuto" non ha senso. L'abbassi finché la concentrazione è NON tossica. Oppure l'abbassi finché il pH non è al valore che vuoi raggiungere.
Dopodiché, non so se la causa del problema che hai sia quella, sicuramente nei valori che posti c'è qualcosa che non va e che potrebbe essere imputato a un eccesso di CO2.
Sicuramente un pH troppo acido non aiuta i batteri.
Assicurati anche di avere test a reagente funzionanti (non strisce, striscette, app per telefonini e altre amenità).
Ok ti ringrazio.
Mi era stato consigliato tra le 20 e 30 bolle e di tenere sotto occhio il test permanente che doveva essere verde...
Ora mi documenterò da solo!
Uso test a reagente
Per ora allora non faccio più niente, correggo i valori e vi tengo aggiornati.
Grazie ancora
Ok ti ringrazio.
Mi era stato consigliato tra le 20 e 30 bolle e di tenere sotto occhio il test permanente che doveva essere verde...
A seconda del KH che hai, del litraggio, della diffusione, 20 - 30 bolle possono essere poche o troppe. E' una misura che NON HA SENSO.
Anche il test permanente è del tutto indicativo e rischia di fare seri danni (e purtroppo non sarebbe la prima volta).
Se non sai stimare quanti mg/l di CO2 disciolta hai in vasca ti consiglio di documentarti bene sulla chimica della CO2 in acquario (ci sono ottime guide anche sul portale del forum). E' l'unico modo di minimizzarne i rischi. Usarla "per sentito dire" (lo dico senza alcuna polemica, naturalmente) vuol dire fare danni quasi certi.
In ogni caso in maturazione la CO2 non ti serve. Studiatela bene e poi comincia a usarla "con metodo".
Ho ifatto i test dopo qualche giorno che ho sospeso co2, il PH è salito ecco i risultati:
-no2: 0
-no3: 5
-KH: 8,5
-GH:10
-PH:7,2
Direi che ora ci siamo, però la nebbia è sempre li #06
Ma una esplosione batterica quanto tempo ci mette a sparire?
Intanto ho messo aeratore alla massima potenza...
Davvero non so cosa fare
Dopo 5 giorni di areatore l'acqua si sta schiarendo ;-)
Lo lascio ancora un paio di giorni e poi doso per bene la co2?
Grazie di tutto
Ecco i valori ora:
No2: 0
No3: 0
KH: 7.5
GH: 9
PH: 8.4
Ovviamente con l'areatore il PH è schizzato alle stelle.
L'acqua si sta schiarendo ma ancora non del tutto, posso già dare co2 nel giusto quantitativo? oppure aspetto che si schiarisce completamente?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |