Visualizza la versione completa : Led Cree
Andrea M.
17-04-2016, 20:20
Ciao a tutti,
pensavo di aumentare la luce in un mio futuro e ipotetico acquario (fluval edge 46) usando questi led:
http://www.amazon.it/Rupse-motociclo-Trattore-Fuoristrada-Inondazione/dp/B00NUPLH0O/ref=sr_1_3?s=automotive&ie=UTF8&qid=1460916298&sr=1-3&keywords=cree+led
6x3w CREE LED
Lumen: 1400LM
Temperatura di colore: 6000K
Che ne dite? è utilizzabile in campo acquariofilo?
Andrea M.
18-04-2016, 19:28
Nessuno sa dirmi se questi led sono adatti?
Dati insufficienti , bisognerebbe vedere lo spettrogramma .
Andrea M.
19-04-2016, 17:51
M sapere la temperatura che è sui 6500K non è sufficiente?
non è questa la temperatura di luce necessaria alle piante?
Ciao io sono nuovo nel forum ma sono mesi che sto studiando per il fatto della luce le ipotesi sono varie diciamo quale la miglior soluzione per ora utilizzo 6500k 12000k misti e devo dire che i mie risultati Nn sono male diciamo se vuo sono led normali quelle che dici tu sono led power cinesi se vuoi fare una prova e spendere un terzo ti posso dire dove prendere 2 fari come quelli
Andrea M.
19-04-2016, 19:50
Grazie Alexr89, ma abito all'estero.
Cmq se incolli qualche link posso dare un'occhiata
http://www.beselettronica.com/faro-supplementare-profondita-auto-tondo-quadrato-6000k-p-17808.html Questo è il faro ma se vuoi creare da solo la lampada spendi un qualcosa di più ma avrai molte particolarità scelta della temperatura e Alba tramonto
------------------------------------------------------------------------
La migliore soluzione da come dicono la maggior parte e avere uno spettro ampio partirei con abbinamento come sto facendo io 2 4000 5000 6000 10000 red ti aggiornerò sul risultato cmq così potrai farla anche tu
Non è per fare "le pulci" a nessuno, ma scrivere "utilizzo 6500 + 12000K" non significa nulla.
Serve uno spettro, o almeno (ma proprio minimo minimo) un indice di colore, e sarebbe poco lo stesso.
Con due neon T8 serie 7xx potrei avere più "efficienza" (intesa come rapporto lumen/watt, visto che ilumen vanno tanto di moda e non significano nulla in acquario) dei led postati nel primo post, ma dopo un mese avere alghe a palate con grande probabilità.
Il tutto a parità di gradi K.
Lo scrivo perché poi la gente utilizza qualunque sorgente di luce con sopra scritto un numero tra 4000 e 6000 e poi si lamenta perché gli crescono solo alghe...
Lo spettro è l'unica cosa che devi valutare ogni led ha un diagramma ma Nn è facile fare assomigliare il tutto alla luce solare uno studio la miglior combinazione di simulare la luce solare e ampia sopratutto su i led ma la migliore soluzione apportata è un mix colore tra i bianchi caldo neutro e agite e rosso ma dipende sempre dalle caratteristiche io utilizzo le t5 anche della acquaristica e mi ci trovo bene ma poi la cosa è singolare Nn tutti anni gli stessi risultati ci sono tanti fattori!!!
Andrea M.
20-04-2016, 20:38
Quindi mi dite che questi (http://www.amazon.it/Rupse-motociclo-Trattore-Fuoristrada-Inondazione/dp/B00NUPLH0O/ref=sr_1_3?s=automotive&ie=UTF8&qid=1460916298&sr=1-3&keywords=cree+led) led non sono adatti?
é impossibile trovarne con lo spettrogramma.
E allora lascerei perdere.
Oltretutto, 1400 lumen per 18W è l'efficienza (per quel che vale senza spettro in mano) di un neon T8 18W. Spendi meno con un T8 18W Philips (nominali: 1350 lumen).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |