Entra

Visualizza la versione completa : Lampade 10000k in acquario dolce


leondjk
17-04-2016, 15:43
Salve a tutti utenti di questo fantastico forum. Ho bisogno come al solito di un consiglio. Nel mio acquario principale l'acqua ambrata e ormai parte del paesaggio. Nonostante ripetuti cambi e filtrazione al carbone attivo non c'è stato verso di ottenere acqua limpida. E sono ormai quasi tre anni che l acquario e in funzione. Inutile insistere ulteriormente. L'errore è stato fatto all'inizio quando ho mescolato al fondo il terriccio per acidofile ed ho preso quei due legni scuri che tanto piacevano alla signora. Vabbe. Me lo tengo così perché in fondo questa acqua ambrata pare faccia bene ai pesci. Il mio problema sono però le piante. Fin quando avevo le sole anubias e le wendtii a rivestire il fondo tutto andava bene con 4 lampade risparmio energetico 6500k e 3 da 4000. Ma da quando ho voluto risistemare il layout e renderlo un po meno selvaggio piantando un bel po di parva e di sagittaria sono iniziati i primi problemi. Le piante stentano a crescere. E non è una settimana che ho sistemato le nuove piante... sono già sei mesi. Non penso che il problema sia la fertilizzazione. Secondo me è la luce che è poca. Il fatto è che avere l acqua del colore del te al limone secondo me scherma la luce in maniera significativa. Le parva per intenderci crescono in altezza. A volte più della stessa wendtii...mi chiedevo pertanto... tenendo conto di acqua così ambrata, sarebbe efficace l istallazione di almeno un paio di lampade led a 10000 k del tipo haquoss silvershine al posto di 2 da 6500k? Considerate anche che il coperchio è autocostruito e non ci metto nulla a modificarlo... e che le lampade distano circa 30 cm dalla superficie. Grazie delle risposte.

luca4
18-04-2016, 22:47
Lampade 10000 K direi bocciatissime (almeno tutte quelle provate da me)
filtraggio con carbone attivo.....Dici che non ti ha risolto nulla ..... Ma mentre
lo utilizzavi l'acqua ritornava chiara ? Se cio' non accadeva vuol dire che
il carbone non e' di buona qualita' oppure che non lo hai utilizzato correttamente.

leondjk
19-04-2016, 00:07
Salve Luca e grazie della risposta. Effettivamente il carbone quando lo usavo faceva il suo lavoro ma era così irrisorio il risultato che dopo qualche mese ho lasciato perdere.ti ripeto, il problema Dell acqua scura e il fondo costituito al 50% da terriccio per acidofile. Contenente torba. Più che il carbone attivo facevano i cambi di acqua giornalieri. 50 litri al giorno circa su 250.figurati che ho comprato ed installato un impianto ad osmosi in casa pur di evetare il giornaliero viavai dal negozio sotto casa. Sta storia è andata avanti per un bel po poi mi sono rassegnato e ho lasciato l'acqua scura. Pian piano con i cambi settimanali negli ultimi due anni l acqua è schiarita un po fin ad avere l'attuale colore (siamo alla tonalità del....glen Grant. ..forse così rende meglio l idea). Non ho mai avuto grossi problemi con le piante. La wendtii cresceva e cresce bene e le anubias pure. Solo che con la parva nonostante 7 lampade risparmio energetico da 30 w l una( che fanno un bel po di luce) il risultato è scadente. Probabilmente la luce non penetra la colonna di glen Grant. .. pardon d'acqua. .che per intenderci e circa 50 cm in maniera sufficiente per questo tipo di piantine. Ecco perché volevo provare con le 10000k

luca4
20-04-2016, 00:38
In genere lo spettro dei 10000 k stimola troppo la crescita algale per eccesso di radiazione violetta ed ultravioletta .

ilVanni
20-04-2016, 11:12
Sì, usare gradazioni alte solitamente "sconsigliate" in un dolce è un buon metodo per far arrivare più luce sul fondo in caso di acqua ambrata (e "smorzare" un po' l'ambratura alla nostra vista.
Diciamo che l'ambratura "bilancia" lo spettro.

Naturalmente assumo che tu abbia l'esperienza necessaria per riconoscere ed eventualmente riparare ad una iniziale crescita algale, che diventerebbe più probabile.
Ma in linea di massima l'ambratura "bilancia" l'effetto dell'alta gradazione (in pratica sul fondo arriva una quantità di blu e rosso più bilanciata).

PS: l'emissione ultravioletta (salvo che per le lampade per rettili e germicide) è solitamente trascurabile in una lampada commerciale (e sicuramente è nulla dopo aver percorso 50 cm d'acqua, altrimenti la vita in acquario (e anche fuori di esso) sarebbe a rischio danni alla retina e alla pelle e cancro.
Oltretutto, non è l'ultravioletto che fa crescere le alghe (casomai le ammazza, assieme al resto).

leondjk
21-04-2016, 17:23
Grazie signori per le risposte! Quindi in via teorica e possibile utilizzare lampade a così alta gradazione in acquari ambrati come il mio...
Bene, proverò a prendere un paio di lampade led haquoss silvershine (però. ..quanto costano!) E vedrò che succede. Tenendo conto che le lampade contengono 7 led da 1 watt l'uno dovrebbero essere circa pari a 14w di consumo e 1200 lumen a faretto. Spegnendo 1 da 6500k ed una da 4000k da 30 w cadauna...se funzionasse sarebbe un buon risparmio ed una soluzione per le piante che più soffrono per l acqua ambrata.
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo. Qualcuno sa se questi faretti sono da incasso o no?

ilVanni
21-04-2016, 17:53
La prova falla coi neon. Risparmi. Oltretutto non c'è tutto quel risparmio energetico con quei led.

leondjk
21-04-2016, 18:10
No...purtroppo non posso usare neon. È vero che ho detto "il coperchio e autocostruito e non ci metto nulla a modificarlo"... ma dal montare lampade e27 in posizione orizzontale o verticale al cambiare l intero sistema di luci interne... be qualcosa in più ci metto...