Entra

Visualizza la versione completa : progetto ventola per 25 l


andysus
16-04-2016, 09:44
essendo prima di tutto un amante del fai da te, ho deciso di costruirmi un attacco per una ventola per un piccolo 25l. Però essendo di facile costruzione è possibile farne di più in caso di necessità.
Ho usato dei listelli da 2cm x 1 e del compensato che avevo in casa.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/9b8a7ee7a0d7f90e080a09c0ae368476.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160416/cc353ea55c5399b04fb2912a9f771269.jpg

Vi allego il progetto originale, con misure più precise (io poi le ho adattate con quello che avevo in casa, ecco perchè ho usato listelli da 20X10mm mentre nel progetto 17X8mm)

2469


Parte elettronica

Cosa serve:
un alimentatore da 12V 1A (più che sufficiente considera che una ventola assorbe da 0.14-0.40A)
http://s33.postimg.cc/9vy6mtyvf/20160523_161716.jpg (http://postimg.cc/image/9vy6mtyvf/)
un modulo PWM (opzionale)
http://s33.postimg.cc/b4z0m0m2z/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/b4z0m0m2z/)

Collegamenti:
tagliare il jack dell'alimentatore e dopo esser sicuri della polarità collegare il + ed il - al modulo PWM, nei relativi slot Power (+ e -).
Per collegare la ventola solitamente ha due cavi uno rosso (+) ed uno nero (-), quindi collegarli negli appositi slot Motor (+ e -).
http://s33.postimg.cc/pbyfb9gaz/20160523_162524.jpg (http://postimg.cc/image/pbyfb9gaz/)
Ora girando il potenziometro potrete vedere che la velocità varia, questo sistema può essere utile per grossi acquari e grosse ventole o più ventole controllate da un unico pwm, in questo caso non è necessario perchè vi è una sola piccola ventola ed è un 25l.
Quindi basterà saldare il rosso della ventola al + dell'alimentatore e stessa procedura per il -.
Se non volete saldare direttamente i cavi, potete usare il connettore delle ventole ed inserire i cavi dell'alimentatore direttamente, anche se lo sconsiglio perchè poco sicuro, a meno che non si saldino dei connettori maschi su di essi.
http://s33.postimg.cc/go8te5d57/20160523_164750.jpg (http://postimg.cc/image/go8te5d57/)

Ecco il progetto finito con due ventole in parallelo per i miei due acquari e tutto messo un po' meglio.
http://s33.postimg.cc/hfp25wfob/20160525_184343.jpg (http://postimg.cc/image/hfp25wfob/)

http://s33.postimg.cc/nohs908rf/20160525_184333.jpg (http://postimg.cc/image/nohs908rf/)
la seconda ventola è solo appoggiata ed a breve farò un nuovo tutorial per svelarvi un piccolo segreto che vi farà dormire notti tranquille e non con un ronzio infernale dovuto alle ventole appoggiate.Questo problema non sussiste nel progetto in questione perchè essendo incollata al legno esso assorbe le vibrazioni e quindi sentirete ben poco rumore.

dave81
15-05-2016, 17:37
l'estetica non è eccezionale..ma mi sembra un lavoro ben fatto#70

andysus
15-05-2016, 17:46
Volendo seguendo lo schema alla lettera viene meglio proporzionato, inoltre si può dipingere o fare con altri materiali ad esempio plastica indubbiamente a livello estetico verrebbe molto meglio. Poi consiglio di collegarlo ad un modulo pwm così da aver maggior controllo sulla ventola.

Mustang
15-05-2016, 18:29
ciao, è una classica ventola per pc? susa per curiosità l'alimentazione di queste ventole come funziona? cioè si montano su un trasformatore o direttamente in corrente?

andysus
15-05-2016, 18:41
sì però quelle con due cavi e non 3.
------------------------------------------------------------------------
vanno solitamente alimentate a 12 V. Possono esser collegate direttamente ad un trasformatore o ad un modulo pwm così da poter controllare la velocità.
ricordo di rispettare la polarità. Se volete appena mi arrivano i pezzi posso aggiornare il post così anche la parte elettronica è completa [emoji4]

Mustang
16-05-2016, 10:18
Se volete appena mi arrivano i pezzi posso aggiornare il post così anche la parte elettronica è completa [emoji4]

Grazie :-)) , anche perché su internet ti scervelli a trovare qualche schema su come montarle fuori da un classico case .. sarebbe ottimo per chi non mastica elettronica