Visualizza la versione completa : Reattore calcio + sonda PH
Ciao a tutti.
Sto facendo partire adesso il mio nuovo reattore di calcio (è un deltec PF 600/s).
Secondo voi è necessaria la sonda per il ph?
Perchè sono indeciso se acquistarla.
Grazie
ALCANTURIDE
28-07-2006, 15:36
Ciao, le risposte che troverai sostanzialmente raggrupperanno due schieramenti....
chi dice che non è necessario, ma cmq. utile e chi dice che è indispensabile.....
personalmente, anche con la tua stessa serie di reattori ho provato senza sonda e si diventa un poco matti a regolare la giusta taratura della CO2 all'inizio, ma poi funziona benissimo il tutto, ma spesso si devono fare dei piccoli aggiustamenti...
Con la sonda ph invece risolvi il problema con una quasi perfetta taratura, ma almeno una volta ogni mese e mezzo devi tarare la sonda, sennò non sei più sicuro della perfetta regolazione della stessa....
morale, a te scegliere.
Io nei miei reattori, dopo aver provato entrambi i sistemi ho scelto la sonda, per praticità!
Io nei miei reattori, dopo aver provato entrambi i sistemi ho scelto la sonda, per praticità!
quoto
Dal mio punto di vista non serve SE hai un riduttore di pressione buono, con valvola a spillo precisa che non si sregola nel tempo. Una volta regolato correttamente dovrai solo ritoccarlo ogni tre mesi perche' i coralli sono cresciuti e quindi necessitano di piu' calcio.
Il pH-metro e' indubbiamente utile, il controller ancora di piu', ma non sono quelli che fanno andare o non andare il reattore.
Ricordo che la sonda pH andrebbe tarata ogni mese per avere una lettura corretta ed affidabile, se non lo si tara e' peggio che avere il riduttore sregolato.
Ciao
fabio846
28-07-2006, 16:36
dopo quello che è stato detto, che riduttore di pressione consigliereste? Anche io ho questo dubbio #23
ALGRANATI
28-07-2006, 16:50
io da quando ho il reattore con 1 buon riduttore ,praticamente non sto piu controllando il ph :-))
fabio846
28-07-2006, 16:54
algranati, hai un mp :-D :-D
ALGRANATI
28-07-2006, 16:56
visto e risposto ;-)
Io uso un riduttore semplicissimo, paradossalmente posso dire che reputo tra i migliori riduttori in precisione l'Asckoll, quello che e' un bussolotto in rame e che si regola con la brugola....
Ciao
Grazie per i consigli.
Io ho preso un riduttore piuttosto economico quindi penso che a questo punto acquisterò una sonda per il reattore.
A questo punto vi pongo questo quesito:
La sonda ph dovrebbe servire a mantenere il ph corretto all'interno del reattore per far sciogliere il materiale calcareo all'interno. Giusto?
Ma come viene mantenuta la concentrazione di calcio corretta in vasca?
Quello che non capisco è chi comanda l'apertura dell'elettrovalvola per immettere nuovo calcio in vasca.
Voi lo fate andare 24 ore su 24 indistintamente?
Per farmi capire: poniamo per ipotesi che i coralli consumano 100 gr di calcio al giorno (sto sparando a caso come numero) e il reattore invece ne produce 200 gr, a lungo andare il parametro di riferimento (450mg/l) non si riesce più a rispettare.
Il problema grosso è che noi non riusciamo a conoscere quanto i nostri coralli consumano e quanto il nostro reattore ne produce.
Quindi come bisognerebbe operare?
Ciao e grazie
Stefano
fabio846
28-07-2006, 18:55
Il reattore di calcio deve stare sempre acceso, con l'elettrovalvola non comandi la quantità di calcio che affluisce in vasca, ma la CO2, che interrompe l'erogazione quando arriva al valore di PH impostato. Troppa CO2 fa diminuire il PH, quindi.....
Grazie Fabio...in effetti ho fatto confusione.
Tenendo presente che la ghiaia corallina si scioglie intorno a ph=5,5, io dovrei regolare attraverso il phmetro l'apertura dell'elettrovalvola della CO2. Giusto?
Però ancora non capisco la gestione della concentrazione del calcio in vasca.
Se la produzione del calcio da parte del reattore è continua, ma non si è a conoscenza della quantità prodotta (e soprattutto di quella consumata giornalmente dagli animali) come è possibile mantenere la concentrazione corretta?
Grazie e ciao
Stefano
zanatas, forse il ph a 5.5 è un pò bassino per la sabbia corallina, normalmente con la jumbo si usano valori molto più alti (intorno ai 6.5)
Ciao Gerry
zanatas, non ci vuole molto a comprendere quanto calcio esce dal reattore, quanto hai in vasca e quindi capire quanto calcio fornisci giornalmente alla vasca.... se il calcio ogni settimana tendera' ad aumentare di x andrai a far lavorare meno il reattore.... ci vorra' un poco, ma nell'arco di breve troverai il giusto modo di far lavorare il reattore.
Ciao
Grazie Gilberto.
Non è un metodo scientifico ma potrebbe essere corretto.
Allora adesso mi prendo una sondina del ph e poi collego il tutto.
Ciao e grazie ancora
Stefano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |