Holycow
12-04-2016, 09:18
Non che sia un problema, ma: ho sempre avuto una vasca parecchio magra, non ho pesci, non ho schiumatoio, nutrivo pochissimo, i coralli crescevano, i colori erano belli, ed ero contento.
Due settimane fa sono passato al dsb in un giorno, ho tolto le rocce, ho rifatto la rocciata, messo la sabbia e rimesso subito gli animali. Due giorni dopo riparte la maturazione, piccolo picco di NO2, che mi ha fatto tirare alcuni lps, tra cui euphyllie e galaxea. Ho messo del carbone e la situazione é tornata sotto controllo, gli animali si sono salvati.
Poi hanno iniziato a comparirmi un po' di alghe, che ora stanno già andando via, segno che probabilmente i nutrienti si sono un filo alzati, probabilmente un picco di NO3?. Non ho misurato nulla. I coralli si sono leggermente smarronati.
Da domenica i coralli stanno perdendo la sfumatura di marrone, e alcuni LPS sono gonfi come non li ho mai visti, la catalaphyllia é gonfia il doppio rispetto al prima, la galaxea, che ha sofferto molto gli NO2, ha già iniziato a ricoprire di tessuto lo scheletro che si era scoperto, le caulastre sono anche loro belle gonfie come non le avevo mai viste.
Mi chiedo se sia un effetto della maturazione e quindi dei nutrienti che ultimamente sono un filo piú altri, oppure del dsb. Si possono fare ipotesi?
Due settimane fa sono passato al dsb in un giorno, ho tolto le rocce, ho rifatto la rocciata, messo la sabbia e rimesso subito gli animali. Due giorni dopo riparte la maturazione, piccolo picco di NO2, che mi ha fatto tirare alcuni lps, tra cui euphyllie e galaxea. Ho messo del carbone e la situazione é tornata sotto controllo, gli animali si sono salvati.
Poi hanno iniziato a comparirmi un po' di alghe, che ora stanno già andando via, segno che probabilmente i nutrienti si sono un filo alzati, probabilmente un picco di NO3?. Non ho misurato nulla. I coralli si sono leggermente smarronati.
Da domenica i coralli stanno perdendo la sfumatura di marrone, e alcuni LPS sono gonfi come non li ho mai visti, la catalaphyllia é gonfia il doppio rispetto al prima, la galaxea, che ha sofferto molto gli NO2, ha già iniziato a ricoprire di tessuto lo scheletro che si era scoperto, le caulastre sono anche loro belle gonfie come non le avevo mai viste.
Mi chiedo se sia un effetto della maturazione e quindi dei nutrienti che ultimamente sono un filo piú altri, oppure del dsb. Si possono fare ipotesi?