Entra

Visualizza la versione completa : Abitanti del laghetto :)


Anacrios
12-04-2016, 00:20
Ciao a tutti,

avrei qualche domanda per chi è più esperto per quanto riguarda gli abitanti del laghetto: ogni volta che trovo un nuovo inquilino mi metto a cercare info su internet e trovo i più disparati pareri ma generalmente ogni nuova bestiola pare che debba nuclearizzare il resto della fauna del laghetto, il che però almeno fino ad ora non sta accadendo.

Premessa: ho un laghetto 7,5 mt x 5,5 mt profondo sui 60 cm, pompa solare da 3000l/h (so che non basta ma non mi va di spendere mille e passa euro l'anno di elettricità per qualcosa che pare sappia prendersi cura di se stesso meglio di quanto possa fare io :P), acqua torbida ovviamente ma non me ne lamento, ho buttato dentro un 30 piante ossigenanti e qualche ninfea (quest'anno conto di raddoppiare tutto aggiungendo un bel po' di galleggianti)

Ci sono 8 pesci rossi e 3 carpettine koi (erano già li quando ho comprato casa in realtà ho solo pulito e cambiato il telo ormai bucato)

- 1 incontro: Verso fine marzo ho cominciato a sentir gracidare la sera, trovandomi un piccola invasione di rospi e rospe che hanno fatto le loro belle corde di uova, sicuramente anche rane ma non ne sono certissimo. Allora mi sono lanciato su internet a capire possibili problemi, ed ovviamente mi è salita l'ansia perchè a quanto apre i pesci rossi e le carpe avrebbero divorato i girini appena nati... stavo già per sfrattare momentaneamente i pesci quando sceso col retino ho visto migliaia di girini bellamente attaccati a tutto ciò che galleggia o alle pareti del laghetto senza che i pesciolini manco se li cagassero. Passato qualche giorno e mi pare che siano ancora tutti li se non forse di più, le uova di rana non sono ancora schiuse.

- 2 incontro: altra giornata che volge verso la fine e vedo un piccolo ovale marrone scuro sfrecciare come un missile sotto l'acqua, osservando con calma lo rivedo e scopro essere una sorta di coleottero/motoscafo :) Anche qui vado a navigare in rete in cerca di informazioni e scopro il temutissimo Ditisco... che dalle descrizioni sembra il piranha dei laghetti... ma anche qui i pesci sono tutti integri e i girini sono sempre migliaia...

Le domande:

Sono io fortunato ad avere tutti inquilini docili e tolleranti oppure mi sta per esplodere una guerra nel laghetto? Oppure sfortunato ad aver letto solo post di catastrofisti?

Quanti altri animaletti potrei scoprire col tempo come abitanti del mio laghettino?

E quali inquilini possono essere realmente dannosi?

C'è qualche pianta acquatica particolare da poter aggiungere che eventualmente possa fornire rifugio a quegli abitanti un po' più deboli e che magari potrebbero avere bisogno una mano per la lotta alla vita?

Grazie a tutti

Chester85
12-04-2016, 12:32
col tempo sicuramente avrai anche larve di zanzara e libellula ma saranno predate dai pesci quindi tutto ok.. secondo me ti devi preoccupare solo del ditisco,dovresti cercare di eliminarlo può essere letale come hai detto per i pesci

onlyreds
13-04-2016, 10:20
il laghetto, grazie ai 20 mila litri ed oltre ed ai pochi pesci presenti ha raggiunto la sua stabilità.
Certo che, così com'è, è un ottimo habitat per tutta una serie di esserini che in un laghetto artificiale con acqua limpida ed in costante movimento non sopravviverebbero.
Il ditisco non lo conoscevo... ho letto un po' in giro e non mi sembra pericoloso per i pesci adulti.
nell'ottica dell'equilibrio del sistema potrebbe anche essere utile, perchè i pesci rossi, se trovano le condizioni ottimali (facili in un laghetto del genere), in una stagione potrebbero decuplicare portando in brevissimo tempo in crisi l'ecosistema.

Anacrios
13-04-2016, 13:44
Grazie per le risposte, per adesso in 3 anni non ho mai visto piccoli avannotti di pesce rosso, lo terrò sott'occhio in modo da evitare un sovrapopolamento. Forse sarà il Ditisco che se li pappa :-)

Altra domanda secondo voi anche un serpente potrebbe cercare di pranzare con i pesci?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Chester85
13-04-2016, 15:57
sicuramente il ditisco favorisce l'ecosistema del laghetto come tutti gli altri essere come per esempio le pulci d'acqua che sembrano inutili ma fanno un gran lavoraccio sulla superficie.. allora a questo punto non escludo che proprio il ditisco si sia pappato gli avanotti.. Il serpente secondo me in carenza di cibo potrebbe predarli ma solo se affamato

Anacrios
13-04-2016, 16:05
Pulci d'acqua? Stasera le vado a cercare :-)

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Chester85
13-04-2016, 16:33
è assolutamente innocua comunque :-)

mc2
13-04-2016, 17:15
Pulci d'acqua? Stasera le vado a cercare :-)


Si, le dafnie personalmente non le farei mai mancare in questo tipo di ambienti. Sono molto utili.
Le specie più comuni sono la Daphnia magna (più grande) e la Daphnia pulex (la dafnia comune che è più piccola). ;-)

Anacrios
13-04-2016, 18:46
Ma ci arrivano da sole al laghetto? Come il Ditisco?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Chester85
13-04-2016, 19:33
si si arrivano da sole,non ti bussano alla porta :-D

mc2
13-04-2016, 23:03
No, le dafnie andrebbero inserite con degli inoculi, è impossibile che ti si sviluppino dal nulla. Sono crostacei cladoceri e servono le uova durature, oppure teoricamente anche solo un singolo esemplare femmina (si riproducono anche per partenogenesi) per iniziare ad osservarli.
Per i ditischi, i chironomidi e le zanzare il discorso è diverso, poichè sono insetti che volano e che si riproducono in acqua per cui non bisogna fare nulla se non sperare che scelgano quello specchio d'acqua per riprodursi (in pratica arrivano da soli). ;-)

Chester85
14-04-2016, 12:41
a me le pulci d'acqua sono sempre arrivate da sole non ho mai fatto nulla,messo nulla come ogni stagione #24

mc2
14-04-2016, 21:14
mmh... non è che parliamo di due animali diversi ? Tu intendi proprio le dafnie ?

Chester85
15-04-2016, 14:35
no mi sa che parliamo di 2 cose diverse,io intendo le pulci d'acqua
http://www.webnews.it/wp-content/uploads/2015/07/insetto-650x245.jpg

mc2
15-04-2016, 17:33
Ecco ! Tu intendi quelle pulci d'acqua, io le altre, cioè le dafnie. Sono due animali completamente diversi ma conosciuti con lo stesso nome comune. :-))
Allora si, i Gerridi (le tue) possono arrivare da soli, le dafnie no. #70

Chester85
15-04-2016, 17:37
io invece le tue sempre dafnie le ho chiamate:-D esattamente#70

mc2
15-04-2016, 17:43
Se è per questo anche io.. coi nomi comuni di quel tipo si fa solo casino ! :-D

Chester85
16-04-2016, 14:29
infatti,dovremmo usare allora solo i nomi scientifici :-D

mc2
16-04-2016, 15:31
Per me si, decisamente. Sono universali e non destano ambiguità. Apposta per quello esistono ! ;-)

adri rtg
16-04-2016, 18:51
Beh, se abiti in un'area abbastanza urbanizzata non mi preoccuperei per i serpenti...

Anacrios
16-04-2016, 18:54
:-) no il serpente c'è da me si chiamano cerve ogni tanto lo vedo prendere il sole sui sassi e un paio di volte e spettacolare via dall'acqua, non sono velenosi, abito in campagna e confino con un bosco

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk