PDA

Visualizza la versione completa : differenza efficienza schiumatoi


Peppe8
11-04-2016, 19:41
ragazzi ho una piccola curiosità.. l'efficienza di uno schiumatoio a parità di diametro della camera, dipende dalla quantità d'aria aspirata? mi spiego meglio..io possiedo un lg 600 doppia pompa che ha una girante a spazzola da 360 l/h il quale viene dato per acquari fino a 850 litri. Altri schiumatoio dichiarati sempre per lo stesso litraggio più o meno ma mono pompa hanno portate d'aria molto più elevate come ad esempio Ultra Reef Akula AKS-180 dato per 700 litri con aspirazione di 800 l/h di aria, o ancora il verte omega 150 dato addirittura per 600 litri con una portata d'aria di 900 l/h.. mi chiedevo ma sono errati i dati del mio skimmer lgm oppure questi schiumatoi anche se dati per litraggi inferiori sono di gran lunga più efficienti?

IVANO
11-04-2016, 19:50
L'efficienza di uno skimmer dipende dal progetto intero...Diametro camera, altezza, posizionamento della pompe, tipologia di collo, girante, venturi, possibilità di tarature diverse e come lo si fa lavorare. Non è detto che un Vertex tarato male lavori meglio di un Bubble Magus tarato bene

Peppe8
11-04-2016, 20:52
Si daccordissimo su tutto; ma ad esempio tra gli schiumatoi citati entrambi tarati bene in base alle caratteristiche uno sarà migliore dell'altro?

IVANO
11-04-2016, 21:06
Non posso esprimermi nei dettagli perchè non ho mai usato Vertex e Ultrareef , posso però dirti (e non parlo dei modelli citati) che il litraggio dichiarato dalle case produttrici purtroppo è molto commerciale ( vasche da 600-700-800 lt) in quanto dipende tutto dalla gestione, dal popolamento e dal resto della tecnica (vedi illuminazione, filtri vari,resine ecc. .).

tene
11-04-2016, 22:01
Si daccordissimo su tutto; ma ad esempio tra gli schiumatoi citati entrambi tarati bene in base alle caratteristiche uno sarà migliore dell'altro?
Sì certo per 100 persone l'uno e per altre 100 l'altro ,quando si tratta di buone macchine e con caratteristiche simili molto spesso le prestazioni si equivalgono e qua entra in gioco il gusto personale,la conoscenza del prodotto e anche l'abitudine a certe caratteristiche che può avere un prodotto rispetto all'altro e come diceva Ivano non sono i singoli dati a fare la differenza ma il progetto nella sua interezza

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

emio
12-04-2016, 09:24
...concordo...
...anche se (entro certi limiti) a parita di ski, il litraggio d'aria immessa ha il suo peso....

Geppy
12-04-2016, 10:24
Premesso che parlo in generale e sulla base di sperimentazioni effettuate da tecnici ed appassionati in tutto il mondo...

Come giustamente diceva Ivano, è il progetto in generale che fa lo skimmer; la quantità di aria è uno dei parametri ma che da solo non dice assolutamente nulla, anzi, è uno dei parametri usati dai produttori per "ingannare" l'utente.

Non voglio entrare troppo nel dettaglio perchè sarebbe lunghissimo, ma cerco di tenermi su linee generali.

Negli ultimi anni sono nati tantissimi produttori che hanno cercato di accaparrarsi quote di mercato con forme accattivanti, mentre il principio di funzionamento degli skimmers è rimasto lo stesso (la fisica e la chimica non si possono cambiare).

Le forme più accattivanti sono certamente quelle coniche che, però, hanno una serie di inconvenienti: il primo è che invitano al bubble merging (spiego cos'è in un articolo di qualche anno fa), fenomeno che riduce l'efficienza dello skimmer; il secondo è che riduce drasticamente il volume utile della colonna di contatto (specie in quelli con pompa interna) ed anche questo riduce proporzionalmente le prestazioni.

Poichè le prestazioni di uno skimmer sono fondamentalmente legate a tre parametri e per la precisione alla quantità di acqua trattata, al tempo di contatto (quindi al tempo a disposizione delle bolle per caricarsi) ed alla dimensione delle bolle (più sono piccole e maggiore è il tempo di risalita), i produttori di skimmers con colonne di contatto utile molto piccole hanno dovuto compensare la scarsità di prestazioni legate intrinsecamente al progetto, con l'immissione di grandi quantità di aria.

Questo provoca normalmente e in buona parte di questi skimmers, una certa difficoltà di taratura e/o instabilità di funzionamento con tendenza ad "impazzire" facilmente e/o ad allagare il bicchiere apparentemente senza motivo.

In effetti (e basta guardare al mercato ed alle esperienze degli appassionati) gli schiumatoi più stabili e più performanti in proporzione alle dimensioni sono quelli che hanno un rapporto acqua/aria bilanciato.

Vero che è pura teoria, ma lo skimmer ideale dovrebbe essere molto alto (almeno un metro) e relativamente sottile, lavorare con una quantità di aria non superiore ad 1/3 rispetto al volume di acqua trattata e bolle di adeguate dimensioni...

Peppe8
12-04-2016, 10:42
Raga grazie a tutti per le risposte.

Premesso che parlo in generale e sulla base di sperimentazioni effettuate da tecnici ed appassionati in tutto il mondo...



Come giustamente diceva Ivano, è il progetto in generale che fa lo skimmer; la quantità di aria è uno dei parametri ma che da solo non dice assolutamente nulla, anzi, è uno dei parametri usati dai produttori per "ingannare" l'utente.



Non voglio entrare troppo nel dettaglio perchè sarebbe lunghissimo, ma cerco di tenermi su linee generali.



Negli ultimi anni sono nati tantissimi produttori che hanno cercato di accaparrarsi quote di mercato con forme accattivanti, mentre il principio di funzionamento degli skimmers è rimasto lo stesso (la fisica e la chimica non si possono cambiare).



Le forme più accattivanti sono certamente quelle coniche che, però, hanno una serie di inconvenienti: il primo è che invitano al bubble merging (spiego cos'è in un articolo di qualche anno fa), fenomeno che riduce l'efficienza dello skimmer; il secondo è che riduce drasticamente il volume utile della colonna di contatto (specie in quelli con pompa interna) ed anche questo riduce proporzionalmente le prestazioni.



Poichè le prestazioni di uno skimmer sono fondamentalmente legate a tre parametri e per la precisione alla quantità di acqua trattata, al tempo di contatto (quindi al tempo a disposizione delle bolle per caricarsi) ed alla dimensione delle bolle (più sono piccole e maggiore è il tempo di risalita), i produttori di skimmers con colonne di contatto utile molto piccole hanno dovuto compensare la scarsità di prestazioni legate intrinsecamente al progetto, con l'immissione di grandi quantità di aria.



Questo provoca normalmente e in buona parte di questi skimmers, una certa difficoltà di taratura e/o instabilità di funzionamento con tendenza ad "impazzire" facilmente e/o ad allagare il bicchiere apparentemente senza motivo.



In effetti (e basta guardare al mercato ed alle esperienze degli appassionati) gli schiumatoi più stabili e più performanti in proporzione alle dimensioni sono quelli che hanno un rapporto acqua/aria bilanciato.



Vero che è pura teoria, ma lo skimmer ideale dovrebbe essere molto alto (almeno un metro) e relativamente sottile, lavorare con una quantità di aria non superiore ad 1/3 rispetto al volume di acqua trattata e bolle di adeguate dimensioni...


Geppy ad esempio io con il mio lgm 600 sp ottengo sempre una schiumata bagnata sul verdino molto chiaro.. Mi chiedo non è che magari non lo sto avendo lavorare al massimo delle sue potenzialità? La Pompa aquabee con me da 7 anni è stata pulita un paio di giorni fa. Tratta circa 800 litri/h di acqua mentre il rubinetto dell'aria è all'incirca a ore 2. Posto un video del funzionamento subito dopo aver riacceso lo skimmer dopo la pulizia del bicchiere.

XxiXFL-2QiE

Geppy
12-04-2016, 10:53
Sempre in linea generale, il colore di ciò che trovi nel bicchiere è poco indicativo. Quello che invece è importante è l'andamento della vasca (i valori dell'acqua).
Se vuoi una schiumazione più densa, sempre che la tua vasca lo consenta per la tipologia di carico organico, puoi ridurre la quantità di acqua trattata (portandola sui 600/650 l/h), abbassare leggermente il livello interno ed aumentare un poco l'aria.

Ah, appena pulito non si può fare alcuna valutazione in quanto gli skimmer, per lavorare correttamente, devono sporcarsi...

Peppe8
12-04-2016, 10:57
Sempre in linea generale, il colore di ciò che trovi nel bicchiere è poco indicativo. Quello che invece è importante è l'andamento della vasca (i valori dell'acqua).
Se vuoi una schiumazione più densa, sempre che la tua vasca lo consenta per la tipologia di carico organico, puoi ridurre la quantità di acqua trattata (portandola sui 600/650 l/h), abbassare leggermente il livello interno ed aumentare un poco l'aria.

Ah, appena pulito non si può fare alcuna valutazione in quanto gli skimmer, per lavorare correttamente, devono sporcarsi...

cosa intendi quando dici "vasca lo consenta per la tipologia di carico organico"? inoltre fino a che livello di acqua trattata può lavorare correttamente questo skimmer?
------------------------------------------------------------------------
Sempre in linea generale, il colore di ciò che trovi nel bicchiere è poco indicativo. Quello che invece è importante è l'andamento della vasca (i valori dell'acqua).
Se vuoi una schiumazione più densa, sempre che la tua vasca lo consenta per la tipologia di carico organico, puoi ridurre la quantità di acqua trattata (portandola sui 600/650 l/h), abbassare leggermente il livello interno ed aumentare un poco l'aria.

Ah, appena pulito non si può fare alcuna valutazione in quanto gli skimmer, per lavorare correttamente, devono sporcarsi...



Appena pulito solo il bicchiere, il corpo dello Skimmer è sporco

Geppy
12-04-2016, 13:11
Peppe, se vuoi fare un discorso specifico su questo skimmer, ti prego di passare nella sezione LGM in Aziende.