PDA

Visualizza la versione completa : Prima avventura marina..


michemib
11-04-2016, 17:05
Ciao a tutti
Ho un piccolo acquario nano dolce da 30 lt che sembra andare bene e affascinato da qualche anno dai Marini vorrei provare
A passare al un nano Marino a piccoli passi

Premetto che a causa di spazio scarso in casa e figlio piccolo oltre che soldini la mia scelta sicuramente discutibile é
Caduta su questo acquario che ho preso usato:

*HAQUOSS ACQUARIO NANO LIFE EXTREME LT 67
*
Dimensioni: 50x36x47h cm

Con
ILLUMINAZIONE : e27 24 Watt/12000°K - HIGHT ENERGY + 2 lampade blu 7w
SHIUMATOIO NANOSKIM

+ ho preso usata una
POMPA MOVIMENTO nano koralia 1600L/H - 4,5 Watt
+ riscaldatore 50w blu bios nuovo

Fino a qui tutto quello che ho già comprato.

Ho letto qualche guida e so che la scelta del coperchio sarebbe errata, o quanto meno problematica.
Quindi chiedo se è con quali accorgimenti
Sì può ottenere una minima soddisfazione

Che con Metodo Berlinese 12/13 kg rocce vive
Per me sarebbe;

Pochi molli facili
2 o 3 pesci compatibili alle dimensioni
E alla tecnica che ho già

gambero e o paguro. .

I miei prossimi acquisti dovrebbero essere;
-Rifrattometro
-Sale kent
-6 test* salifert; kh+ca+mg+no2+no3+ po4

E poi provare ad avviare la vasca
Magari sfruttando un paio di settimane in agosto che sono assente per la fase di buio.. ( sempre* se é una idea decente..)

quindi magari a settembre che fa anche meno caldo iniziare a popolare la vasca

Inizialmente senza rabbocco automatico
Poi se vedo che impegnativo metterei sistema automatico (osmoregolatore? )

Col tempo se ci prendo gusto magari potró migliorare tecnica (es. Piccola plafoniera* a led sotto coperchio poco potente) Per aggiungere qualcosa in piú o più impegnativo.

vi ringrazio per ogni commento,* critica (spero costruttiva ) e suggerimento

Grazie


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alegiu
12-04-2016, 13:58
Ciao!

Si può fare, e aggiugnerei una seconda pompa di movimento dall'altro lato corto, per il resto se intendi non partire con osmoregolatore, assicurati di essere a casa e non lasciarlo due settimane mentre sei via, potresti aver problemi di temperatura ed evaporazione per via anche del caldo, per cui aspetterei di allestirlo al ritorno.

michemib
12-04-2016, 15:00
Grazie per la risposta Ale,

La seconda pompa di movimento
se le lasciassi attive sempre entrambe..
dovrebbe avere la stessa portata l/h?
O basta anche di meno?

Per le vacanze ho capito che in fase di attivazione maturazione é meglio esserci.
Quindi come hai consigliato* mi sa che conviene partire dopo estate.
Poi magari entro le prossime vacanze
(Sempre se dura!!) Provvedere ad un impianto osmoregolatore
Per questo magari chiederò consigli su mezza idea di risolvere col fai da te.

Per l'acqua di osmosi per il momento
Mi affiderei ad un negoziante..ne conosco uno comodo che dice che l'acqua la usa anche per i suoi 6 acquari casalinghi..
Ma mi sa che ha più esperienza di dolce che di marino..

Per questo sempre se non vado OT
Chiedo se a Padova e dintorni qualche Forumista ha esperienza di negozio con acqua "Buona". .

Lo stesso chiederei per le rocce vive..

Ciao, Grazie!


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

simonecoltro
12-04-2016, 15:20
Grazie per la risposta Ale,

La seconda pompa di movimento
se le lasciassi attive sempre entrambe..
dovrebbe avere la stessa portata l/h?
O basta anche di meno?

Per le vacanze ho capito che in fase di attivazione maturazione é meglio esserci.
Quindi come hai consigliato* mi sa che conviene partire dopo estate.
Poi magari entro le prossime vacanze
(Sempre se dura!!) Provvedere ad un impianto osmoregolatore
Per questo magari chiederò consigli su mezza idea di risolvere col fai da te.

Per l'acqua di osmosi per il momento
Mi affiderei ad un negoziante..ne conosco uno comodo che dice che l'acqua la usa anche per i suoi 6 acquari casalinghi..
Ma mi sa che ha più esperienza di dolce che di marino..

Per questo sempre se non vado OT
Chiedo se a Padova e dintorni qualche Forumista ha esperienza di negozio con acqua "Buona". .

Lo stesso chiederei per le rocce vive..

Ciao, Grazie!


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ciao Mich
non sono esperto per darti consigli, ma solo per dire le mie semplici impressioni:
- predisponi il rabbocco automatico, non hai idea di quanta acqua evapori...te ne rendi conto solo guardando il serbatoio dedicato e quanto cala il livello dell'acqua
- non usare l'acqua del negozio...io non ne ho trovato una di buona
l'impianto costa, ma te lo ripaghi con la serenità di usare acqua buona (se qualcosa non va in vasca sai che non è per colpa dell'acqua) e con la comodità di fartela quando vuoi
- ultima cosa...la più importante...in bocca al lupo!!!
ciao

Simone

michemib
12-04-2016, 20:25
Ciao Simone
Grazie per incoraggiamento

Per il rabbocco automatico, con coperchio chiuso dovrei avere meno evaporazione?

Comunque mi sa che prima o poi
Dovrò metterlo per forza se non altro perché prima o poi mi stufero' di rabboccare a mano..

Per impianto osmosi..
Un dubbio si mette sul rubinetto a produrre acqua solo quando serve, giusto?
Come costo del nuovo si va da 70 a 90 euro per uno valido o sbaglio?

Ciao Grazie



Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Riccio79
16-04-2016, 08:26
Ciao... si giusto, "attacchi" l'impianto solo quando hai necessità di produrre acqua... tieni presente che una volta che, ad esempio, produci una quindicina di litri, la puoi anche lasciare "stoccata" in una tanica per un paio di settimane eh...

Per il discorso osmoregolatore, ti consiglio di partire già con questo sistema... diversamente dovresti rabboccare più volte al giorno, quindi a meno che tu non abbia la vasca sempre a portata di mano, la vedo complicata.. anche se con il coperchio sicuramente evapora meno acqua...

Per l'impianto ad osmosi, dai un occhio al sito di forwater, che è pure un utente.. oppure cerca qualcosa nel mercatino, si fanno buoni affari

michemib
16-04-2016, 14:08
Grazie per le informazioni Riccio!

Ok, toccherà fare questo sforzo..
Vedrò Prima prezzi osmoregolatore (si accettano consigli) e poi impianto osmosi (idem)
Sempre tenendo conto delle mie esigenze non al top..;-)

Per le pompe di movinento nessuno sa dirmi in accoppiata a quella da 1600l/h che ho da quanto devo mettere un'alta ?
Magari a seconda che se meglio farle andare insieme (in questo caso la seconda basta meno potente?) o alternate (uguale )?

Poi avrei della sabbia umida da togliere dalla vasca usata.
La tolgo. ma poi potrò rimetterla in futuro , un velo?
Posso farla seccare e metterla via (sciacquata? ) e poi riutilizzarla o conviene buttarla via?

Ciao a Tutti e grazie per le risposte!


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alegiu
17-04-2016, 10:22
Metti una foto panoramica così vediamo anche in base alla rocciata per il movimento, comunque di base io ne metterei un'altra da alternare sempre da 1600 Lt/h minimo


Sent from my iPad using Tapatalk

michemib
17-04-2016, 20:37
Ciao Ale

Ok , cercherò un'altra pompa da fare andare alternata

Per la foto bisognerà aspettare un pochino..

Nessun suggerimento per sabbia usata?

Ciao Grazie


Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

michemib
27-08-2016, 23:54
Ciao Ragazzi
Oggi sono partito con le rocce vive 7,5 kg Bali + 3 kg di vasca negoziante.. ieri avevi messo messo 40 litri di acqua osmosi e saltata a 1024 come densità .
Se riesco vi mostro la prima rocciata..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
324532463247

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry
28-08-2016, 09:21
..

michemib
28-08-2016, 23:30
..
Ciao,

Si, ma in effetti ho tolto una pietra sotto, perché erano troppe per i litri effettivi, ed ora è meglio anche come stabilità.
Domanda la luce solare che arriva di giorno alla vasca (non diretta) in questo periodo si buio che vorrei iniziare, può dare problemi?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry
28-08-2016, 23:42
La luce solare , secondo me, non da nessun problema

michemib
31-08-2016, 08:06
Grazie,
Altro domandone ricorrente penso..
Ho visto il primo verdetto a zampette di 2 cm che potrebbe essere un vermocane..
Che fare?
Intanto li lascio, perché forse sono utili in questa fase, o conviene eliminarli subito?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry
31-08-2016, 08:43
I vermocane sono utili SEMPRE; non danno problemi sono detrivori e si autoregolano, se la vasca è " sporca" aumentano altrimenti diminuiscono di numero

michemib
31-08-2016, 09:52
Grande Gerry!
Ottima notizia
In giro si legge di ogni..
Che si mangiano i molli..
Che diventano enormi..
A questo punto spero solo di mantenere vasca sufficientemente pulita.

Domanda su osmoregolatore:
Ho fatto 2 conti su Salinità/densità ..
È possibile che su una vasca di 50 litri basti 1 cm di evaporazione (un paio di litri)
Per mandare la densità alle stelle sopra 1040...?
Il sensore di livello che sensibilità (cm) hanno o devono avere per mantenere stabile la Salinità?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry
31-08-2016, 13:22
La sensibilità del sensore dipende dal sensore , e naturalmente nella vasca in cui lavora
Io ho il sensore Aquatronica in sump (75x50 circa su una vasca da 600 litri) e se tolgo un grosso bicchiere l'osmotegolatore interviene
Se utilizzassi lo stesso sensore posizionandolo in vasca sarebbe meno sensibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michemib
03-09-2016, 21:26
Grazie
Alla fine con la pratica ho visto cosa succede veramente,
ho misurato che quando manca un cm al livello di pieno
La densità é circa 1026, mentre dopo aver rabboccato con osmosi
La densità torna circa a 1024,5, sono variazioni accettabili?
Nella vostra pratica che variazioni massime misurate e sono tollerate?
Da quello che ho capito conviene tenere la Salinità stabile,
anche in maturazione?



Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

gerry
03-09-2016, 23:51
Non è che conviene mantenere la salinità stabile, DEVE RIMANERE STABILE ....
Gli sbalzi di salinità sono deleteri per gli animali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
04-09-2016, 07:14
Se misuri con un densimetro già quelli sono instabili di suo,ti conviene usare un rifrattometro e parlare in salinità per migliaia ,quella giusta sta tra 33 e 35%°.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
04-09-2016, 08:13
Ciao
Si, uso il rifrattometro ATC, solo che ho sempre letto la scala di sx quella della densità, e non quella della Salinità %°.
Ok, quindi deve rimanere stabile
Con variazioni al max tra 33 e 35 di Salinità,
O corrispondente densità.
Grazie!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tene
04-09-2016, 09:08
No, non con variazioni da 33 a 35,ma stabile entro quei valori

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
04-09-2016, 09:27
Ok, mi sembrava di aver scritto una fesseria..grazie
Quindi rabboccare a mano senza osmoregolatore non é il massimo,
Perché soprattutto ora che fa caldo, bisognerebbe aggiungere per compensare acqua evaporata ogni giorno per tenere il piu possibile stabile la Salinità, mentre l'osmoregolatore che si attacca se necessario, fa di continuo il monitoraggio, e dovrebbe garantire maggiore stabilità
Giusto?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tene
04-09-2016, 09:57
Esattamente,a dire la verità facendolo a mano bisognerebbe farlo non una volta ma più volte al giorno soprattutto in vasche piccole dove la più piccola variazione rende instabile anche lo skimmer

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
07-09-2016, 23:49
Ciao Ragazzi
Dopo 11 giorni di maturazione al buio
Questa la situazione:
Abbastanza detriti sul fondo
Nitrati NO3 alti (viola salifert per intenderci)
Nitriti NO2 assenti
Altri test in arrivo. Ma non so se ha senso farli ora.. forse i fosfati?

I Nitrati é normale che siano alti ora e scenderanno a rocce mature?
Conviene eliminare un pó di detriti aspirando il fondo e rimettendo l'acqua senza il grosso dello sporco in vasca? O lasciare tutto fino a primo cambio acqua?

Per ora ho uno schiumatoio (nanoskim acquoss che ho capito essere un giocattolo ) acceso solo 6 ore al giorno, e fa 1 cm di acqua sporca al giorno
Non fa melma come credo debba fare uno schiumatoio serio
Devo comunque tenerlo acceso piú ore per pulire meglio?

Fra poco mi arriva una seconda pompa movimento koralia evo 1600
E pensavo di metterla alternata 6 ore con altra uguale per fare movimento più capillare e smuovere meglio detriti, é corretto in questa fase?

In fine se odoro la vasca sento tocca dirlo...puzza di mare morto..
E non mi pare un bel segno...

Ciao Grazie




Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

michemib
11-09-2016, 09:04
Ciao,
Nessuna risposta?
Mi sa che nell'ultimo post ho fatto troppe domande?? ;-)
O magari sparato qualche idiozia di troppo!:-)


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
11-09-2016, 09:45
No3 normali dopo 11 giorni di maturazione quindi evita di toccare la vasca, lascia girare cosi solo rabboccando. Lo skimmer acesso 24h su 24 ,sempre, in qualunque gestione. i detriti non devono smuoversi, al massimo ogni tanto (ma fra qualche mese) aspiri durante i cambi.

SI, lo skimmer è un mezzo giocattolo.:-))

michemib
11-09-2016, 13:48
Ciao Ivano,
Aspetterò pazientemente (ci provo) il cambio di acqua per sifonare fondo.
E toyskimmer a palla..
Grazie!

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

michemib
13-09-2016, 12:03
Ciao
Per prepararmi al momento della "luce"...
Ora ho una E27* da 24 Watt 12.000 K, é sufficiente per la fase di aumento graduale luce (senza animali) ?
o é meglio fare subito una upgrade/ aggiunta di luce?

Per motivi di spazio e montaggio pensavo ad una
*Arcadia Classica Stretch LED Marine da Aquariumline a 93 euro

http://www.aquariumline.com /catalog/arcadia-classica-stretch-marine-plafoniera-acqua-marina-p-19662.html

Può andare? Qualcuno la conosce?, o cé qualcosa di simile o di meglio su quella fascia di prezzo per una vasca lunga 50 cm?

Ciao e Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib
17-09-2016, 16:58
Ciao , Buon week end
Nessun suggerimento su Luce led?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
17-09-2016, 18:32
Non conosco il prodotto in questione ma con quel prezzo non trovi nulla di meglio, se parliamo del nuovo. Ad esempio però questa è un ottima plafo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512943 , l'utente è pure una persona fidata

michemib
17-09-2016, 21:21
Grazie Ivano
Confesso che speravo di metterla sotto il coperchio per avere la possibilità di chiuderlo alla bisogna...
Quindi una plafoniera da appoggiare ai bordi senza braccio.
Grazie comunque per la tua indicazione su mercatino..


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
18-09-2016, 08:25
Dentro il coperchio forse sono meglio delle barre led allora e non una plafo..

tene
18-09-2016, 11:32
Io eviterei comunque di coprire la vasca,a meno che non hai una sump con molto interscambio,uno skimmer che tratti parecchia aria e un refrigeratore
Questo perché il marino ha bisogno di un buon interscambio acqua aria che con il coperchio non avrebbe ,anzi tra coperchio e acqua si creerebbe un cuscinetto di co2 e azoto a sfavore dell'ossigeno e le barre se pur a led scaldano, stare dentro ad un coperchio non farebbe bene nemmeno a loro.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
18-09-2016, 11:59
Ciao Ivano
Non conosco le barre a led, se ne trovo da 50 cm o da meno con braccia allungabili può essere una soluzione!
Domenica vado a esotikaexpo a vicenza, magari trovo qualcosa..

Grazie Tene,
Si terrei la vasca chiusa il meno possibile, adesso per esempio é sempre aperta..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib
23-09-2016, 23:25
Ciao

Vi metto in paio di foto alla 4°settimana (domani) di maturazione ..
E vidico gli avvistamenti di creature..
Riuscite a dirmi che spugne (?) sono quelle in basso a sx e in alto sullo sperone?
Sulle rocce e sul fondo molti detriti, polvere marroncino..
Alghe coralline credo, solo verde chiaro o bianche.
Poi 2 stelline bianche ,ofiure?
Tanti vermetti tipo quelli della terra a testuggine che tendono ad appallottolarsi.
3 o 4 vermocane
2 o 3 strani tubicini trasparenti che appena li illumini si ritraggono nel buco
Patina grassa in superficie acqua..

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
34333434343534363437

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I valori misurati con salifert sono:
No3:80
No2: quasi nulla 0,1
Po4: 1
K: 10
Mg: 1290
Ca: 490

Quindi sempre nitrati a palla e fosfati anche quelli alti.
E ho praticamente finito 1 mese di buio..sigh.
Mi conviene mettete un filtro a zainetto con resine per abbassare i fosfati?
Se si avete consigli su marca?

Ciao e Grazie!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
24-09-2016, 09:05
Ciao... per le identificazioni, con ste foto è davvero impossibile.. devi fare per lo meno delle macro da molto vicino...
Cmq in linea di massima si tratterà di normali spugne, che per identificarle non basterebbe nemmeno un biologo marino immagino...
Il detrito presente sul fondo ora è normale, tra il primo cambio acqua ed i successivi lo aspirerai tutto (anche se cmq andrà avanti a riformarsi periodicamente, con la normale gestione lo aspirerai)..
Arriviamo ai valori.. onestamente nitrati ad 80 e po4 così alti sono valori un po così.. tenendo presente che finito il mese di buio, la luce aiuterà il sistema ad abbassare sia gli no3 che i po4... però mi viene da farti una domanda: l'acqua l'hai fatta tu?

Un filtro a zainetto non farebbe male, anche se io sono per l'abbassamento dei valori più "naturale" possibile.. se però i po4 continuano a rimanere così alto, vediamo di intervenire..

michemib
24-09-2016, 12:37
Ciao Riccio
Grazie per la risposta
Si le foto non sono un granché e le uniche cose che si possono vedere sono le spugne ma ingrandendo si fa fatica a capire anche quelle..
L'acqua al momento la compro, so che non é perfetta, ci ho misurato nitrati dai 5 ai 10
Ma non credo possa essere la causa principale con questi valori o sbaglio?
Penso che dovrò mettere il filtro per dargli un aiutino...

Ma accetto sempre consigli!

Ciao e Grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
24-09-2016, 12:59
Non è di certo la causa principale l'acqua.. ma è di sicuro un grosso problema. . Chissà che conducibilità ha e di conseguenza i po4

gerry
24-09-2016, 13:03
Ciao,
Secondo me, se sei nel mese di buio, i valori sono normali
Comunque se l'acqua non è perfetta oltre a nitrati ci sarà altro , altro che di accumulerà in vaca; io non la comprerei più
Accendi la luce, fai esplodere le alghe e vedrai che i valori si abbasseranno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Hai cambiato lo skimmer?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michemib
24-09-2016, 23:16
Grazie
Purtroppo il negozio (maxizoo a pd) mi faceva comodo come zona, e per ora sinceramente non pensavo ad un impianto di osmosi. Dovrei andare a cercare l'acqua più distante e quindi magari con meno frequenza, e se non ho capito male la osmosi é meglio non conservarla (anche se al buio) oltre le 2 o 3 settimane...?

Per ora le mie priorità sono
1)Plafoniera/strip led per aumentare luce
2)Filtro zainetto
3)Osmoregolatore

Ora poi sono finito sulla cima del grande dilemma...
Fare ancora un poco di buio ... o cominciare a dare gradualmente luce...aaaargh per decidere mi sa che tirerò una moneta o chiederò al pupo di tre anni.. E buona la prima ;-)

ho ancora il toyskimmer... e per ora proverei a tenerlo.. .

Cmq alla fine lato economico mi sa che non ci sono scappatoie e
Potremmo dire che se si vuole arrivare ad un certo risultato
Chi più spende meno spande e probabilmente ci arriva prima..

Grazie e Ciao


Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

gerry
24-09-2016, 23:43
Scusa la schiettezza..... Sinceramente la priorità unica è : luce-skimmer-osmosi -osmoregolatore
Senza classifica , purtroppo ti serve tutto e tutto insieme
Anche se cambi negozio l'acqua sarà sempre così; purtroppo la manutenzione corretta costa e i negozi non riescono a farla , se la facessero ti farebbero pagare l'acqua un casino.
Senza luce la vasca non va
Come anche senza skimmer
Senza l'osmoregolatore non riuscirai a mantenere costante la salinità e quindi avrai problemi con gli animali, quindi ......

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
25-09-2016, 08:11
Quoto in toto Gerry. .. continuare con acqua non di qualità ingigantira sempre di più i problemi, con un accumulo di po4 e altre schifezze...vai sul sito di forwater e dai un occhio.. con 70-80 euro prendi già un buonissimo impiantino..

michemib
25-09-2016, 09:04
Ok, siete stati convincenti... ;-)
Puó andare bene questo;
OSPURE50 PLUS Forwater Ospure Pro08
http://www.forwater.it/ospure50-plus-p-3160.html

Meglio di quello in offerta a 50 euro senza stadio resine vero?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
25-09-2016, 09:21
E proprio quello che ho preso io... a me esce acqua a tds 0

michemib
25-09-2016, 16:53
Ok, non so cosa vuol dire tds a 0 ma sembra una cosa buona..;-)
Ha molti costi di manutenzione?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

IVANO
25-09-2016, 21:11
Ok, non so cosa vuol dire tds a 0 ma sembra una cosa buona..;-)
Ha molti costi di manutenzione?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Semplicemente non ci sono sali disciolti nell'acqua , solo H2O

Riccio79
26-09-2016, 07:49
Leggiti bene la guida qui presente sull'acqua di osmosi, tds è il valore di conducibilità dell'acqua... l'acqua osmotica "perfetta" sta a 0

L'impianto non ha grossi costi di manutenzione, dipende anche quanta acqua produci,., periodicamente vanno sostituite le resine che purificano l'acqua.. in questo impianto sono a viraggio di colore, io ho considerato di sostituirle ogni 6-7 mesi circa... sul sito vedi anche quanto costa il ricambio...

michemib
27-09-2016, 09:01
Grazie a Ivano e Riccio
A breve ordineró l'impianto
Non ho ancora deciso se prenderlo dal sito forwater o da Acquariumline dove non pagherei la spedizione è sono già iscritto.
Luce in arrivo.
Per lo skimmer faccio fatica a trovare modelli piccoli come quello che ho, che fa poco, ma é adatto alla vasca.
Ho visto i tunze, ma sono comunque delle belle sberle..
Ora capisco tutta la utilità di avere una sump per la tecnica..

Nella attesa almeno faccio un'altra settimana di buio, che male non dovrebbe fare.
Ciao

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
27-09-2016, 18:30
Guarda che alcuni siti sopra i 50€ spediscono gratuitamente

michemib
27-09-2016, 21:51
Ciao Ivano
Infatti da a Aquariumline sopra 39 euro spedizione gratis.👍


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib
16-10-2016, 09:42
Buongiorno a tutti
Riepilogo..
Ho comprato filtro a zainetto e plafoniera da 18 w.

Mi manca acqua osmosi autoprodotta ma per ora ho trovato un venditore con acqua migliore (almeno sui nitrati quasi nulli) e a sua detta tds a 0.

Impianto osmosi sara il prossimo acquisto..

In settimana mi arriva Osmolator tunze.. così smetto le aggiunte giornaliere.

La vasca é in maturazione da 7 settimane e poiché i valori nitrati e fosfati erano alti 2 settimane fa
ho provato ad accendere le luci da 2h sono arrivato alle 4h e 30
Di oggi aumentando di circa 15 minuti ogni 2 giorni
L'intenzione era di vedere se esplosione delle alghe avrebbe fatto diminuire nitrati e fosfati..
2 settimane fa ho anche messo uno zainetto caricato con resina antifosfati

Risultati:
No2: nulla
No3: 90 !! Sempre alti
Po4: 0,25 molto meglio
K: 10
Mg:1230
Ca: 490

Quindi sembra che il filtro antifosfati abbia funzionato portandoli da 1 a 0.25.

Mentre i nitrati sono ancora a palla!
Di alghe se ne sono formate pochine, filamentose e quasi tutte su una roccia sola..

Forse per vedere nitrati abbassarsi devo aspettare che aumenti ancora luce?

Anche per la terna così sbilanciata é ancora presto per dare indicazioni?

Nel complesso sulle rocce in quasi 2 mesi é successo veramente poco..

Spero di non essere incappato in rocce balorde che non si "sistemeranno" mai...

Ciao

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib
16-10-2016, 09:54
36523653

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho postato 2 foto per far vedere disposizione, luce blu é solo su foto. normalmente luce bianca 24 + 18 w

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
16-10-2016, 11:51
Le pompe cosi sono molto antiestetiche #24
Il filtro a zainetto non serve a nulla, lo toglierei .... per la luce non ho capito adesso che potenza hai (tipologia e watt):-)

michemib
16-10-2016, 18:25
Ciao Ivano
Si le pompe sono in quella brutta posizione temporaneamente finché non faccio il primo cambio,
Intanto così le correnti portano quasi tutti i detriti su parte davanti dove ho piú spazio e sarà più facile aspirarli,
Poi pensavo di spostarle dietro, sempre su lati opposti.

Come luci ho una lampadina Luce E27* da 24 Watt 12.000 K
Più la plafoniera Arcadia Classica Stretch LED Marine da 18 watt
Lo zainetto conviene toglierlo? Dici che da beneficio nullo o solo temporaneo?

Sui nitrati hai consigli?

Ciao e Grazie


Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

IVANO
16-10-2016, 18:29
per i nitrati prima di tutto togli il filtro a zainetto, per la luce mi sembra tu sia ancora carente...hai solo una arcadia?? la E27 non serve a nulla

michemib
17-10-2016, 19:37
Ok stasera tolgo il filtro..
Ma se spieghi perché conviene farlo è meglio.. ;-)
Per la luce ora ho una sola arcadia, dici che la e27 non serve proprio a niente?
Non può andare bene per aumentare un pó la luce se l'intenzione é di tenere pochi Coralli Molli?

Quindi le poche alghe e i valori ancora sballati potrebbero essere a causa della poca luce?

Ciao Grazie ancora


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
17-10-2016, 20:45
Il filtro biologico crea nitrati ma non chiude il ciclo dell'azoto quindi non elimina gli inquinanti .

michemib
17-10-2016, 22:09
Ok,
il filtro é vuoto di spugne o altro , caricato solo con retina di resine antifosfati..
io poi devo ancora capire chi o cosa causa la reazione chimica che dai Nitrati No3 libera l'azoto N che si disperde in superficie (motivo per cui l'acquario deve essere aperto)
Giusto per capire come si abbassano i Nitrati (a parte i cambi di acqua)

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

IVANO
18-10-2016, 18:19
Se hai solo resine puoi lasciarlo...

IVANO
18-10-2016, 18:20
io poi devo ancora capire chi o cosa causa la reazione chimica che dai Nitrati No3 libera l'azoto N che si disperde in superficie (

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/biochimica_filtrazione.asp

michemib
20-10-2016, 16:02
Grazie Ivano

Dall'articolo;
"La via alternativa che i nitrati potranno seguire sarà invece la riduzione batterica di questi ad azoto molecolare [N2], la denitrazione. Il problema qui, consisterà invece nella formazione delle condizioni anaerobiche di cui tali batteri necessiteranno, condizione difficile da raggiungere vista quella precedente di aerobiosi necessaria a quelli nitrificanti"

Ora visto che a quanto pare nel mio acquario i nitrati non li riduce nessuno.. potrebbe essere la mancanza di questi batteri il problema ed il perche non trovano le condizioni ideali.

Avevo letto da qualche parte che i batteri anaerobici si insediano all'interno delle rocce dove ci dovrebbe essere poco ossigeno , per cui sarebbero preferibili rocce massicce.. ad es tonde

Potrebbe essere che ho solo rocce piuttosto piatte?
Troppa corrente?

Potrei provare ad aggiungere batteri.. ma quali prodotto sarebbe quello giusto?

Ciao, Grazie



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
20-10-2016, 18:12
io come batteri uso Biodigest della Prodibio, tu ne hai messi ??

michemib
20-10-2016, 18:58
Si, per il momento avevo messo questi
Aquili Bacterium E..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
20-10-2016, 21:37
Anche io sempre usato biodigest con bioptim della Prodibio...
Cmq ho visto che sei in maturazione da due mesi, i nitrati sono sicuramente alti, ma secondo me perchè ancora non sei a regime
Sul discorso rocce, vanno benissimo quelle che hai preso

tene
20-10-2016, 22:13
Grazie Ivano


Avevo letto da qualche parte che i batteri anaerobici si insediano all'interno delle rocce dove ci dovrebbe essere poco ossigeno , per cui sarebbero preferibili rocce massicce.. ad es tonde

Potrebbe essere che ho solo rocce piuttosto piatte?
Troppa corrente?



Ciao, Grazie



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
No studi hanno scoperto che le rocce lavorano solo nel primo cm di profondità, gli spessori superiori sono inutilizzati, per cui meglio più rocce piccole e piatte che offrono più superficie colonizzabile che palle di cannone che occupano perlopiù spazio.
Difficilmente la corrente è troppa in un marino ,anzi


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
21-10-2016, 11:21
Grazie per le risposte anche a tene e Riccio

Mi avete rincuorato..
Aspetterò che la maturazione finisca.. spero non più di un altro
Mese.

Ciao

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib
13-11-2016, 23:56
Ciao

Ecco la situazione a 2 mesi é mezzo dallo start:
Dopo 5 settmane di buio ho cominciato ad illuminare e da 2h, ora sono arrivato a 9h di luce:
Da 2 settimane sono cominciate le alghe sui vetri, che da puntini
sono diventati dei cespuglietti pelosi verde chiaro che stanno coprendo quasi tutto vetro anteriore e un po latetali.
Ho iniziato solo da 5 giorni ad usare per rabbocco acqua autoprodotta a Tds 0.
Questa la foto delle alghe:

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
39583959

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Foto da fuori e da sopra dentro,
I miei dubbi sono, che alghe sono?
I valori acqua da 2 settimane nonostante comparsa di queste alghe e di molte alghe coralline rosa, non sono cambiati;
No3 :90
No2: nulla
Po4: 0,15
K: 9,6
Mg: 0,14 - 1290
Ca: 490

Nitrati sempre alti, sono tentato di partire con i cambi acqua, fare un primo cambio acqua del 25% per vedere se riesco via via ad abbattere i nitrati e far scoprire le alghe da sole..
Che faccio? Aspetto ancora o cambio acqua?

Ciao Grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry
14-11-2016, 00:27
Io non farei nulla, avendo fatto il mese di buio, in pratica, hai appena iniziato la maturazione.... aspetta le alghe utilizzeranno gli inquinanti e inizieranno a regredire

tene
14-11-2016, 08:35
I vetri puoi pulirli, quelle sui vetri sono un mix di alghe,ciano batteri e sembrerebbe dinoflagellati ,non fare cambi andresti solo ad alimentarle e ad indebolire la flora batterica.
Da 5 giorni usi osmosi autoprodotta ,ma prima cosa hai usato?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
14-11-2016, 23:17
Ragazzi, ognuno ha un pensiero diverso..
Io la tentazione di pulire per bene i vetri c'è l'avrei e parecchio anche.
Ma le alghe mangiano i nitrati o o no? perche non mi pare che i nitrati accennino minimamente a diminuire nonostante la crescita di un bel pó di alghe..

Farei un compromesso..
Le tengo un'altra settimana e poi pulisco..

Prima usavo acqua osmosi comprata (aveva Tds 006)
Non buona ma neanche disastrosa credo..

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tene
14-11-2016, 23:20
Le alghe consumano gli inquinanti, ma non è certo che togliendo quelle sui vetri questo non succederà più,mal che vada crescono di più quelle negli altri posti

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
15-11-2016, 15:48
Ok, Stasera pulisco il frontale con un pó di lana di perlon
Così almeno vedo dentro!
Ciao e Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
15-11-2016, 20:22
Ok, Stasera pulisco il frontale con un pó di lana di perlon
Così almeno vedo dentro!
Ciao e Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

meno metti le mani dentro meglio è.... usa un raschietto;-);-)

michemib
26-11-2016, 14:32
Ok Ivano.. devo comprarlo...😉
Insieme devo comprare uno skimmer decente..
Pensavo il tunze 9001..
Spero mi migliori i valori dei Nitrati sempre altissimi nonostante parecchie alghe e ormai quasi 2 mesi di luce..
In compenso i fosfati sono andati a zero senza uso resine
Cosi almeno i po4 sono ok.
Potete darmi qualche opinione sul sito http://www.acquarieacquari.com
Li lo skim lo trovo a 83 euro..
É sito affidabile?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry
26-11-2016, 15:48
Invece del raschietto comprati una calamita con easyblade, perfetta e non graffi i vetri

michemib
26-11-2016, 20:08
Ciao Gerry
Ottima idea,
Ho usato una calamita normale, per ora le alghe non sono incrostate ed é venuto via tutto.
Notizie del sito acquarieacquari?


Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

gerry
26-11-2016, 20:10
Non conosco quel sito, mi spiace

IVANO
26-11-2016, 20:22
Non conosco quel sito, mi spiace
Mai sentito neanche io

michemib
26-11-2016, 21:14
Qualche consiglio su un altro sito che conoscete dove trovo lo skimmer tunze 9001?
Purtoppo sul sito Acquariumline che uso di solito non disponibile....:-(

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

michemib
06-12-2016, 00:46
Ciao ragazzi,
Finalmente ho istallato anche lo skimmer tunze 9001..
Metto qualche foto sullo stato della vasca, ancora alghe e diverse macchie tipo gel verde scuro con bolle.. sono cianobatteri?
Andranno via alla fine di questa lunga maturazione?
Vasca con luce da più di 2 mesi dopo un mese di buio.. aspetto ancora a fare primo cambio acqua..che dite?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
4116411741184119

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
06-12-2016, 08:40
Ciao.... Dalle foto direi che sei quasi arrivato alla fine della maturazione...
Quelli in foto sembrano effettivamente ciano...

Valori?

michemib
06-12-2016, 10:30
No3: 80 misurati ieri.. il mio incubo! 😕😂

Questi invece misurati una settimana fa' :
No2: nulla
Po4: meno di 0,03
K: 8,3
Mg: 0,20 - 1200
Ca: 460

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib
13-12-2016, 23:38
Ciao Riccio,
Valori Nitrati anche oggi 80..
E i ciano batteri stanno facendo festa espandendosi molto,
Addirittura sono anche sopra le pompe di movimento!

Solito dubbio, che sia il caso di cambiare un pó di acqua e aspirare un pó di robaccia e ciano da fondo e da rocce?

Ho la impressione che i no3 non siano ma calati da 3 mesi e mezzo...
Forse ora fare cambio di acqua può fare più bene che male.. o no?

Ciao

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
42154216

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
14-12-2016, 08:34
Onestamente c'è qualcosa che non mi torna. .. trovo davvero strano che i nitrati sisno ancora a quel valore dopo 2 mesi di luce... la vasca é scoperta o hai il coperchio?
Mi viene anche da pensare che la luce sia davvero troppo poca... alla fine con cosa illumini ad oggi?

Onestamente andando a fare un cambio potrebbe essere deleterio...n potresti però aspirare un po di detriti dal fondo e un po di ciano, filtrando l'acqua per poi rimetterla in vasca...

michemib
14-12-2016, 11:08
Ciao
La vasca ha il coperchio ma lo lascio aperto.

Come luci ho una lampadina Luce E27 da 24 Watt 12.000 K
Più una plafoniera Arcadia Classica Stretch LED Marine da 18 watt

E devo dire che nell'ultima settimana avevo spento la E27
Perché avendo letto che i ciano odiano il buio... avevo pensato di dare meno luce..
Il che pare non sia servito a nulla

In generale so che la luce che ho non è il massimo..
Però pensavo che la esigenza di aumentare luce venisse più avanti, magari dopo inizio inserimenti facili, poi di animali più esigenti

Filtrare un pó di fondo senza nuova acqua, mi sembra una buona idea, così non alimento i ciano e le alghe..

Grazie



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
14-12-2016, 16:36
Ciao
La vasca ha il coperchio ma lo lascio aperto.

Come luci ho una lampadina Luce E27 da 24 Watt 12.000 K
Più una plafoniera Arcadia Classica Stretch LED Marine da 18 watt

E devo dire che nell'ultima settimana avevo spento la E27
Perché avendo letto che i ciano odiano il buio... avevo pensato di dare meno luce..
Il che pare non sia servito a nulla

In generale so che la luce che ho non è il massimo..
Però pensavo che la esigenza di aumentare luce venisse più avanti, magari dopo inizio inserimenti facili, poi di animali più esigenti

Filtrare un pó di fondo senza nuova acqua, mi sembra una buona idea, così non alimento i ciano e le alghe..

Grazie



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

E' vero sul buio ed i ciano.. ma si parla di buio, non meno luce

A me viene da pensare che la situazione sia così complicata poichè sei molto basso di ossidoriduzione... e quindi non smaltisci gli inquinanti.. però la cosa davvero strana è che sei ad 80 da tempo...

michemib
15-12-2016, 19:55
Si , il fatto che abbia avuto No3 alti fin dal primo test e mai più abbassati mi fa pensare a acqua di impianto abba inquinata.. visto che quando la ho presa insieme a rocce da negozio non ho avuto la bella idea di testare i nitrati su acqua osmosi prima di partire...

Per redox devo studiare...
E non ho strumento di misura..

Intanto ho trovato che:
Modi per aumentare redox:

1) aumentare fotoperiodo o luce?
2) dosare ozono?
3) batteri?
4) schiumazione secca/asciutta (cioe più aria?, con vite skimmer aperta)?

Ciao Grazie!



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
15-12-2016, 22:34
Il modo migliore di quelli è sicuramente l'aumento della luce.. inteso come potenza, non tanto come fotoperiodo...
Lo skimmer lo potresti anche far schiumare abbastanza bagnato

michemib
16-12-2016, 12:25
Ciao,
Per aumentare la potenza sono un pó fregato..
Ora ho la plafoniera Arcadia 18 watt che si adatta bene alla vasca
E alla occorrenza riesco anche a chiudere il coperchio della vasca

La soluzione più semplice sarebbe metterne un'altra e arrivare a 36 w, potrebbe andare?
Sennò dovrei cambiare proprio progetto.. altra plafo.. meno adattabile ma piú potente.. la vedo troppo complicata al momento

Sennò intanto cambiare la E27 normale con una E27 a led da 3w per marino.. servirebbe a qualcosa ?

Altra Domanda; ho notato che le rocce si sono colorate e ricoperte solo dove esposte alla luce, mentre lato sotto o dietro sono rimaste abbastanza chiare,
é normale, o indica anche questo luce insufficiente?

Ciao , grazie per i consigli

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Riccio79
17-12-2016, 10:23
Probabilmente per lo meno raddoppiare la plafo potrebbe essere una soluzione...
la E27 la lascerei un attimino perdere.. cioè per carità, se hai modo di mettere un'altra plafo da 18w e in aggiunta, continuare ad utilizzare anche la E27 è positivo eh.

Continuo a non capire la necessità di dover coprire la vasca

michemib
17-12-2016, 18:58
Ciao,
Ok opterò per la soluzione più semplice : raddoppio plafo..

Con 180 euro totali probabilmente avrei preso qualcosa di meglio della somma delle 2
Ma ormai proseguo su questa via/vasca

Il coperchio lo chiudo ogni tanto sia per questioni estetiche...
(Aperta la vasca é davvero brutta..)
Che per evitare che ci finisca dentro qualche giocattolo più o meno volante di mio figlio

Ormai come dicevo la sfida é fare funzionare questa vasca..
Poi un domani se e quando avrò più spazio e tranquillità magari rifare le cose per bene..😉

Ciao e grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
17-12-2016, 22:27
Ciao,
Ok opterò per la soluzione più semplice : raddoppio plafo..

Con 180 euro totali probabilmente avrei preso qualcosa di meglio della somma delle 2
Ma ormai proseguo su questa via/vasca

Il coperchio lo chiudo ogni tanto sia per questioni estetiche...
(Aperta la vasca é davvero brutta..)
Che per evitare che ci finisca dentro qualche giocattolo più o meno volante di mio figlio

Ormai come dicevo la sfida é fare funzionare questa vasca..
Poi un domani se e quando avrò più spazio e tranquillità magari rifare le cose per bene..😉

Ciao e grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Con 180 euro compri una signora plafoniera.. magari usata, ma sicuramente un'ottima plafo...

E' proprio vero che "de gustibus", a me le vasche chiuse non mi piacciono per niente, nemmeno le dolci

michemib
19-12-2016, 18:01
Ciao
..non é che mi piaciono le vasche chiuse, quelle aperte tutto vetro son decisamente molto più belle ed eleganti anche per me.👍

Diciamo che tento di mantenere guardabile quella che ho,
Che é una vasca che andrebbe chiusa..
Se la tengo aperta con il coperchio tenuto su dalle staffe si imbruttisce..😕😉

Cmq,
ordinata altra plafo..
E sifonati ciano
(Anche se ritornano 2 giorni dopo..)

sperem

Ciao, grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
19-12-2016, 20:11
Tienici aggiornati!!

michemib
03-01-2017, 23:17
Ciao e buon anno a tutti

La seconda arcadia ormai è su
Da quasi 2 settimane
Questi i valori
No3: 65 (timida tendenza a migliorare o almeno mi illudo )
No2: nulla
Po4: meno di 0,03
K: 7,3
Mg:0,26 1110
Ca: 400
Salinità 32%° 1023

I cianobatteri ora si sono aggiunti come problema perché dopo 2 giorni che li aspiro tendono a ricoprire nuovamente tutte le rocce...

Se continua così sono orientato a usare un prodotto tipo cyano clean korallen visto che non ho ancora animali.. e poi se i cyano spariscono fare cambio acqua.. che dite?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
04-01-2017, 09:08
Ciao... la salinità e bassissima, dovrebbe stare a 35 per mille. .. devi rimediare..
Anche il magnesio é molto basso... devi portare a 1300 almeno..
Anche kl.calcio dovrebbe stare sui 420-430..
Per i ciano aspetterei un attimo, sei in maturazione giusto?

michemib
04-01-2017, 09:24
Ciao Riccio
Si in maturazione dal 27 agosto con un mese di buio e mai cambiata acqua.
Prima la Salinità era ok, ma sbicchierando e sifonando (rimettendo dentro acqua) é scesa.
Ma se faccio cambio acqua o metto un pó sale in tanica osmosi, in questo modo non alimento i ciano?
Se mettessi sale la triade si aggiusterebbe un pó o saranno comunque necessari prodotti specifici?

E della idea di usare cyano clean?

Ciao Grazie!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
04-01-2017, 09:43
I ciano sono una questione un po' a se... non li alimenti con i cambi...
Il fatto è che quando ti arriverà l'altra plafo, aumentando la luce sicuramente avrai di nuovo ciano... quindi trovo inutile fino ad allora andare ad agire con un prodotto specifico...
Per il resto invece, tecnicamente tu avresti già dovuto fare un cambio a sto punto. .. il fatto è che hai valori di inquinanti molto alti, quindi potresti andare a stimolare le alghe invece che farle regredire...
Devi però riportare la salinità al 35... quindi io fare un minicambio di 1 litro, andando a preparare acqua con una salinità tipo al 40-42... poi aspetti una mezz'ora e riprovi a misurare la salinità

michemib
04-01-2017, 18:03
Grazie Riccio
La seconda Lampada é già installata da 2 settimane e visto che ormai le alghe non crescono piú pensavo di fare il primo cambio di acqua.
Mi fermava proprio il fatto dei cyano. Avevo capito che gli oligoelementi del sale li nutrivano..

Per ciò avevo pensato di fare trattamento con prodotto cyano clean per eliminarli prima di fare primo cambio 25%, che dovrebbe via via ridurre i nitrati con altri cambi e quindi diminuire la possibilità di ritorno dei cyano..

non capisco una cosa, se porto la Salinità al 35 con 1 litro o con 10 litri cosa cambia?
Alla fine non metteró la stessa quantità di sale? Forse se faccio un litro alla volta riesco ad aggiustare meglio il tiro?

Ciao grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
04-01-2017, 20:17
Io dicevo di fare un cambio da 1 litro, solo per evitare di fare il cambio "grosso"...
Però se le alghe sono praticamente sparite, vai di cambione da 25%...

michemib
09-01-2017, 16:27
Ciao
Fatto il cambione del 25% da
12 litri
Ora Salinità 35%° ok
No3 che prima del cambio era a 60 il giorno dopo era ancora a 60!.. delusione xche pensavo di notare un abbassamento.. da subito..
Solo dopo 4 giorni ho No3 un pó diminuito... a 50
E spero che continui così..
Purtoppo nel frattempo i cyano fanno festa e la vasca é rossa e verde da paura..
E presto dovrò chiedervi consigli su tecniche di liberazione da cyano..

Venerdì farei un' altro cambio del 15%

Per i primi inserimenti consigliate detrivori come un lysmata o prima invertebrati?

Ciao e grazie



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
09-01-2017, 17:32
Ciao.. metti qualche foto della situazione attuale...

Non riesco a capire come tu possa avere quei no3 dopo tutti queszti mesi...

michemib
09-01-2017, 18:46
Ciao Riccio
Bella domanda..
I nitrati sono il mio incubo numero1.. ma la prima posizione del terrore stá per essere scalzata dai cyano.. pessima gara..

Ecco qualche foto ;

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
44134414441544164417

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
09-01-2017, 21:35
Cazzarola.... mamma mia...
Ma quando hai fatto il cambio, non hai aspirato un po di ciano??

michemib
09-01-2017, 21:46
Ciao,
Si, ma tempo una settimana e tornano a ricoprire tutte le superfici sotto la luce.. :-(
Brutta situazione eh?
Mi sa che proverò con cyano clean come primo tentativo
E spero di limitarli almeno finché i nitrati spariscono.




Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

marta12
10-01-2017, 03:39
Seguo ... perche sei piu o meno mio vicino ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gerry
10-01-2017, 08:47
Ciao,
Si, ma tempo una settimana e tornano a ricoprire tutte le superfici sotto la luce.. :-(
Brutta situazione eh?
Mi sa che proverò con cyano clean come primo tentativo
E spero di limitarli almeno finché i nitrati spariscono.




Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Io ho visto che il cyano clean non gli fa nulla .... se usi il chemiclean spariscono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Die.go
10-01-2017, 09:04
Secondo me bisognera trovare prima la causa di questo macello..... usare la chimica in una vasca dove non si capisce
Il motivo di ciano .... rischi che nel tempo di poco ti ritornano perché non sai se magari stai facendo qualcosa di sbagliato !!!certo con la vasca vuota non corri rischi di nulla con il chemiclean ..... ma non corri neanche rischi se cambi qualcosa nella gestione ( se il problema è qualcosa )

Come sei messo a temperatura???.... movimento ...... da dove provengono le rocce ???.... L acqua la prduci tu??..... con quale impianto??.... hai mai introdotto batteri nella maturazione ???

Non ho letto tutto .... ma ho capito che sei in maturazione da 3 mesi con no3 con il piede sul gas!!..... trova prima la causa di questi no3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
10-01-2017, 13:38
Diego in linea di principio sono d'accordo con te... ma a volte i ciano compaiono senza "motivo"...
Ad esempio io ho la vasca avviata da fine maggio, ho tutti gli inquinanti a zero spaccati, ho lo skimmer, come movimento 1 jebao elettronica quasi al massimo, più una sicce nanovoyager da 1000, l'acqua la produco io con impianto forate da 4 stadi, tds 001, temperatura 25 gradi, eppure 1 mese fa in alcuni punti sono comparsi i ciano .. ho provato anche a spostare le pompe, ma niente... in alcuni punti ricompaiono. ..

Die.go
10-01-2017, 13:41
Spesso i ciano arrivano anche perché la vasca è troppo magra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
10-01-2017, 13:48
Hai ragione... io però ho dentro 3 pinnuti in 60 litri netti, che alimento abbondantemente 2 volte al giorno, e un paio di volte a settimana con congelato ... inoltre doso un giorno si ed uno no H&O della Sicce più calanus... quindi non saprei come fare per ingrassare. .. se non prendendo altri pesci... ma con questi litri la vedo dura

michemib
10-01-2017, 14:55
Secondo me bisognera trovare prima la causa di questo macello..... usare la chimica in una vasca dove non si capisce
Il motivo di ciano .... rischi che nel tempo di poco ti ritornano perché non sai se magari stai facendo qualcosa di sbagliato !!!certo con la vasca vuota non corri rischi di nulla con il chemiclean ..... ma non corri neanche rischi se cambi qualcosa nella gestione ( se il problema è qualcosa )

Come sei messo a temperatura???.... movimento ...... da dove provengono le rocce ???.... L acqua la prduci tu??..... con quale impianto??.... hai mai introdotto batteri nella maturazione ???

Non ho letto tutto .... ma ho capito che sei in maturazione da 3 mesi con no3 con il piede sul gas!!..... trova prima la causa di questi no3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per gli interventi..

Rispondo a Diego
Temperatura:24 gradi (abbassata apposta)
Movimento: 2 koralia 1600
Rocce: Bali circa 10 kg
Acqua: mia Tds 001 forwater
Batteri: si, e ultimamente messi bioptim

Per il.momento proverò il cyano clean che ho già, anche se a questo punto con poche speranze
Poi chemiclean, poi antibiotico
Poi butto via tutto..haha, no, spero proprio di no..

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

marta12
10-01-2017, 14:59
Il chemiclean funziona

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Die.go
10-01-2017, 15:30
Secondo me bisognera trovare prima la causa di questo macello..... usare la chimica in una vasca dove non si capisce
Il motivo di ciano .... rischi che nel tempo di poco ti ritornano perché non sai se magari stai facendo qualcosa di sbagliato !!!certo con la vasca vuota non corri rischi di nulla con il chemiclean ..... ma non corri neanche rischi se cambi qualcosa nella gestione ( se il problema è qualcosa )

Come sei messo a temperatura???.... movimento ...... da dove provengono le rocce ???.... L acqua la prduci tu??..... con quale impianto??.... hai mai introdotto batteri nella maturazione ???

Non ho letto tutto .... ma ho capito che sei in maturazione da 3 mesi con no3 con il piede sul gas!!..... trova prima la causa di questi no3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per gli interventi..

Rispondo a Diego
Temperatura:24 gradi (abbassata apposta)
Movimento: 2 koralia 1600
Rocce: Bali circa 10 kg
Acqua: mia Tds 001 forwater
Batteri: si, e ultimamente messi bioptim

Per il.momento proverò il cyano clean che ho già, anche se a questo punto con poche speranze
Poi chemiclean, poi antibiotico
Poi butto via tutto..haha, no, spero proprio di no..

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Che sale stai usando??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Hai ragione... io però ho dentro 3 pinnuti in 60 litri netti, che alimento abbondantemente 2 volte al giorno, e un paio di volte a settimana con congelato ... inoltre doso un giorno si ed uno no H&O della Sicce più calanus... quindi non saprei come fare per ingrassare. .. se non prendendo altri pesci... ma con questi litri la vedo dura


Scusate L OT
Riccio anche io uso CALANUS e H&O .... ma quanto dosi ???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michemib
10-01-2017, 15:33
Kent Reef Salt Mix...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Die.go
10-01-2017, 15:46
Kent Reef Salt Mix...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Non conosco le sue caratteristiche ... io con il sale sbagliato ho avuto esplosione di ciano ad esempio .... e pensavo che fosse dovuto all osmosi ... ho cambiato tutti i filtri e prefiltri ... ma nulla.... ho pensato al mangiare ai pesci ... e nulla ....ho pensato al cibo dei coralli e niente .... sono tornato al sale che usavo prima ed ecco che i ciano stanno rientrando ad ogni cambio d acqua

Io non andrei di chimica ..... poi fate voi le
Vostre scelte nelle vostre vasche


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michemib
10-01-2017, 16:14
Che sale stai usando ora?

Ma esiste un sale che non ha mai "avuto" Cyano?

Ciao grazie
Grazie anche a Marta12


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
10-01-2017, 17:03
Guarda Diego. .. io sin dall'inizio uso tropic marine pro reef... uno dei sali più testati... ho avuto ciano in avviamento, come è normale, poi spariti.... da un mese ricomparsi. .. sicuramente ho una vasca magra, però è così sin dall'inizio. . Avendo dsb e led...

Di H&O doso 8 gocce e mezzo cucchiaino abbondante di calanus

IVANO
10-01-2017, 18:28
Ma esiste un sale che non ha mai "avuto" Cyano?




Ho usato forse tutti i sali in commercio, i ciano non arrivano dal sale ma dalla gestione della vasca e dall'acqua che produciamo .:-)):-))

IVANO
10-01-2017, 18:31
Adesso sto usando Hot Salt Reef della ATM (quelli di aquari di famiglia) http://acrylictankmanufacturing.com/products/salt-mixes/hot-salt-reef/

Riccio79
10-01-2017, 18:39
Ok Ivano. .. però io davvero non so più che fare...

IVANO
10-01-2017, 19:14
Ok Ivano. .. però io davvero non so più che fare...

Riccardo, Io in parte risolvo, ove ci sono ciano, aumentando il movimento in quel punto e aspirandoli ogni tanto a pompe ferme... Il chemiclean che peraltro funziona non lo amo molto.

tene
10-01-2017, 19:33
Riccio se hai i valori a 0 prova ad aumentare un pelo i nitrati

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
10-01-2017, 19:40
Secondo me bisognera trovare prima la causa di questo macello..... usare la chimica in una vasca dove non si capisce
Il motivo di ciano .... rischi che nel tempo di poco ti ritornano perché non sai se magari stai facendo qualcosa di sbagliato !!!certo con la vasca vuota non corri rischi di nulla con il chemiclean ..... ma non corri neanche rischi se cambi qualcosa nella gestione ( se il problema è qualcosa )

Come sei messo a temperatura???.... movimento ...... da dove provengono le rocce ???.... L acqua la prduci tu??..... con quale impianto??.... hai mai introdotto batteri nella maturazione ???

Non ho letto tutto .... ma ho capito che sei in maturazione da 3 mesi con no3 con il piede sul gas!!..... trova prima la causa di questi no3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per gli interventi..

Rispondo a Diego
Temperatura:24 gradi (abbassata apposta)
Movimento: 2 koralia 1600
Rocce: Bali circa 10 kg
Acqua: mia Tds 001 forwater
Batteri: si, e ultimamente messi bioptim

Per il.momento proverò il cyano clean che ho già, anche se a questo punto con poche speranze
Poi chemiclean, poi antibiotico
Poi butto via tutto..haha, no, spero proprio di no..

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il chemiclean se funziona e non è detto che sia così (non funziona sempre in tutte le vasche)elimina il problema ma non la causa ,per cui rischi di ritrovarti di nuovo, dopo una settimana ad effetto sparito.
Io prima sistemarei i valori della vasca, soprattutto i nitrati, poi a vasca stabile se i ciano non sono spariti proverei il cleamichean.
Sono contrario ai cambi con i ciano in quanto gli olio presenti nell'acqua appena fatta possono dargli una mano al8mentandoli,ma nel.tuo caso mi preoccuperei degli no3 prima dei ciano,quindi farei un altro bel cambio ,poi una serie di piccoli cambi ogni 3 giorni ,magari accompagnati da batteri,ma senza esagerare.
Per quanto riguarda sale e ciano sono d'accordo con ivano ,il sale non porta ai ciano,al massimo come già scritto un sale carico può alimentarli ma non causarli

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Riccio79
10-01-2017, 21:32
tene ma come li aumento i nitrati?? Spengo lo skimmer? Aggiungo un pesce?

tene
10-01-2017, 21:39
I nitrati sono bastardi, , non li vuoi e non vanno via,quando li vuoi alimenti di più e salgono i fosfati, hahahaha.
O riesci a capire quali alimenti forniscono nitrati senza alzare i fosfati ,di solito gli aminoacidi che però piacciono ai ciano,oppure li integri in maniera mirata,io nei rari casi in cui compaiono i ciano e gli no3 sono irrilevabili uso nitrato di sodio,in pratica li immetto direttamente,(rimasugli della vecchia scuola del mai dimenticato Stefano G)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
10-01-2017, 23:30
Ciao

Colpo di scena..
Oggi mi é arrivato il test no2/no3 della tropic marin
Lo avevo ordinato per scrupolo..
Stasera l'ho fatto 2 volte..
Risultato: No2 assenti, e ok
No3..: praticamente assenti.. meno di 2mg ultima tacca di colore chiaro a dx..
Rifaccio il test no3 salifert : 45..

Quale dei 2 sbaglia? O sbaglierò io qualcosa nel farli? Bo
Eppure un paio di mesi fa avevo fatto fare il test ad un negoziante con il suo salifert e dava nitrati alti come a me.. perciò non avevo messo in dubbio i miei test salifert
Pensavo che il tropic marin mi confermasse il valore e invece completamente diverso!

Haha É assurdo, se fosse vero , ora per eliminare i cyano dovrei..alzare i nitrati?

Domani rifaccio i test ma mi pare impossibile sbagliare..
E magari li farò fare un'altra volta ad un negozio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tene
10-01-2017, 23:43
Ciao

Colpo di scena..
Oggi mi é arrivato il test no2/no3 della tropic marin
Lo avevo ordinato per scrupolo..
Stasera l'ho fatto 2 volte..
Risultato: No2 assenti, e ok
No3..: praticamente assenti.. meno di 2mg ultima tacca di colore chiaro a dx..
Rifaccio il test no3 salifert : 45..

Quale dei 2 sbaglia? O sbaglierò io qualcosa nel farli? Bo
Eppure un paio di mesi fa avevo fatto fare il test ad un negoziante con il suo salifert e dava nitrati alti come a me.. perciò non avevo messo in dubbio i miei test salifert
Pensavo che il tropic marin mi confermasse il valore e invece completamente diverso!

Haha É assurdo, se fosse vero , ora per eliminare i cyano dovrei..alzare i nitrati?

Domani rifaccio i test ma mi pare impossibile sbagliare..
E magari li farò fare un'altra volta ad un negozio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
No,non facciamo confusione,si stava parlando del caso di Riccio con po' e no3 praticamente irrilevabili

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
11-01-2017, 00:33
Ma esiste un sale che non ha mai "avuto" Cyano?









Ho usato forse tutti i sali in commercio, i ciano non arrivano dal sale ma dalla gestione della vasca e dall'acqua che produciamo .:-)):-))



Quoto

Riccio79
11-01-2017, 08:44
Ciao

Colpo di scena..
Oggi mi é arrivato il test no2/no3 della tropic marin
Lo avevo ordinato per scrupolo..
Stasera l'ho fatto 2 volte..
Risultato: No2 assenti, e ok
No3..: praticamente assenti.. meno di 2mg ultima tacca di colore chiaro a dx..
Rifaccio il test no3 salifert : 45..

Quale dei 2 sbaglia? O sbaglierò io qualcosa nel farli? Bo
Eppure un paio di mesi fa avevo fatto fare il test ad un negoziante con il suo salifert e dava nitrati alti come a me.. perciò non avevo messo in dubbio i miei test salifert
Pensavo che il tropic marin mi confermasse il valore e invece completamente diverso!

Haha É assurdo, se fosse vero , ora per eliminare i cyano dovrei..alzare i nitrati?

Domani rifaccio i test ma mi pare impossibile sbagliare..
E magari li farò fare un'altra volta ad un negozio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Bene... ma a me sembra impossibile questa differenza tra tropicale marine e salifert... penso che sia più probabile chesbagli qualcosa nel fare i test...

michemib
16-01-2017, 21:33
Ciao
Ho fatto fare i test al negozio (red sea) che ha confermato assenza di nitrati

Forse i test salifert no3 sono invecchiati, cmq ho visto che col passare dei giorni sta scendendo anche il valore salifert ora è a 30..

Il cyano clean per ora non ha dato effetti..

Prima di mettere invertebrati devo tentare di risolvere i ciano, giusto?

Per risolvere i cyano che continuano a ripresentarsi
Il negoziante consiglia acqua ossigenata 3% 10 volumi, 7 ml al giorno per 3 giorni, insieme a 3 giorni di buio, che dite? Ci provo?

Alternativa é usare questo famoso chemiclean che trovo su Amazon con spedizione da America..

Nel frattempo visto che ero in negozio ho preso 2 lumache e 1 lysmata amboinensis..
Spero che convivano con i ciano e tentativi per rimuoverli.

Ciao e Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
16-01-2017, 21:40
Allora... il cyano clean l'ho usato pure io tempo fa... ma è un trattamento lungo... io.ho iniziato dando 2 gg di buio, iniziando a dosare il.prodotto... ma sono andato avanti tipo 2 settimane. .. I ciano sono spariti.... però a distanza di qlc tempo si sono ripresentati. .. quindi io non lo consiglio... visto che non hai dentro nulla, potresti andare di chemiclean

michemib
31-01-2017, 23:46
Ciao

Aggiornamento..
Aspettando il chemiclean ho fatto buio 3gg con un pó di acqua ossigenata è andato vua il grosso..poi ho usato il chemiclean..
Finito il trattamento con cambio 20% acqua..
Cyano quasi tutti spariti
Qualche bollicina compare qui e li ma dopo 3 giorni non mi pare si ripresentino per il momento.
Per festeggiare ho preso i primi tre coralli, zoanthus, xenia e caulustrea
di seguito qualche foto..
L'unica che non mi appare in gran forma è la caulustrea..
Spero abbia bisogno di più tempo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
4594459545964599

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
02-02-2017, 08:37
sicuramente le serve qlc giorno per l'adattamento..

michemib
19-02-2017, 00:44
Ciao a tutti
Ora anche i test salifert danno No3 buoni :sul 10
E questa è* una notizia buona..
Anche i Coralli stanno benone
Compresa Euphiĺlia glabrescens da 2 settimane in vasca. Vedi foto.. buona anche questa notizia
Poi cé ne una brutta..
*ieri ho inserito 2 ocellaris di 3cm o poco meno..(lo so su 50 litri 2 pescetti anche se piccoli sono un azzardo)
E oggi dopo 24 ore tornato a casa ne trovo uno morto..
Non ho idea del perché, i valori sono tutti a posto.
*Salinità,35permille* temperatura..25°
E ieri avevo fatto inserimento di mezz'ora con acqua vasca a poco a poco.. ed entrati erano vivaci entrambi.
Non so se il piu piccolo era già malato di suo o non ha retto lo stress di viaggio e inserimento tutto in poco tempo, erano arrivati ieri in negozio in mattinata...
C'era il lysmata amboinensis un pó aggressivo ma non credo volesse attaccarli ma solo pulirli...
Ora non so se aspettare a vedere se il secondo resiste bene..
Per il resto viene chiedo se sapete identificare queste alghe superiori con foglie circolari che stanno iniziando a espandersi come rampicanti.. vedi foto
E un piccolo molle rosa vicino ai palythoa e Capnella sempre in foto..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
4799480048014802

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
19-02-2017, 10:03
Mi spiace per il pagliaccetto. ... possono essere tante le ragioni, se hai fatto tutto correttamente, può essere che fosse già indebolito da qlc, o mezzo malato, e lo stress del cambio vasca ha fatto il resto...

I coralli mi semerano in forma. .. la vaschetta mi piace, unico mio consiglio, ma è un mio gusto personale, i prossimi inserimenti di coralli li farei con animali di colorazione diversa dagli attuali. .. sembra un po "monocolore"

IVANO
19-02-2017, 11:41
Io preferisco prendere sempre pesci che sono rimasti qualche giorno dal negoziante se mi fido di lui, la famosa "quarantena" che nessuno fa. POi non aspetto 40gg ma sicuramente una decina. Se sei un cliente il negoziante dovrebbe tenertelo.Spesso il trasporto, il freddo in questa stagione, lo stress da cambio vasca sono letali

tene
19-02-2017, 12:36
Estirpa l'alga più che puoi a pompe spente cercando di non far andare.pezzetti in giro,se è attaccata solo ad una roccia e non troppo grande ,provvederei ad una bollitura

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
19-02-2017, 12:48
Ciao Riccio , Ciao Ivano

Infatti Ivano, mi sa che il problema sta proprio nel fatto che i pesci sono passati dal camion a casa mia senza nessun periodo in mezzo di riposo e controllo.
Infatti non mangiavano e forse questo è un indizio ,
dico mangiavano perché stamattina é morto anche il secondo, era attaccato alla presa acqua dello skimmer 9001
Ma probabilmente cé finito dopo morto..
A sto punto se negozio ne ha ancora di quella partita (erano 6/7) chiedo al negoziante se mene tiene 2 da parte qualche giorno..
E poi riprovo.. sigh intanto 2 creaturine e 32 euro nel ces.. tristezza
Sono pienamente d'accordo anche conte Riccio,
ho visto che non é facile trovare molli o LPS Facili su tonalità diverse da verde o rosa/marrone
Accetto volentieri consigli..
Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
19-02-2017, 13:30
Infatti non mangiavano e forse questo è un indizio ,


Primo comandamento prima di acquistare un pesce, deve mangiare già in vasca dal negoziante e deve essere bello vispo, non avere parassiti (occhi appannati, sulle pinne ) , bagnetto in acqua dolce tiepida per qualche secondo se si ha qualche dubbio. Ma diciamo che deve già essere un negoziante esperto ed onesto.

michemib
19-02-2017, 19:43
Ciao Tene,
Ho visto ora il tuo messaggio su alga,
Dici che é dannosa?
Pensano di tenerla un pó per togliere nutrimento ai cyano che in qualche punto provano a ricomparire, anche se sempre di meno , e li gratto via ogni 2 3 giorni
É meglio estirparla finché sono pochi ciuffi?
Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tene
19-02-2017, 20:23
Ciao,dovrebbe essere un acetabularia ,non particolarmente infestante ma pur sempre un alga superiore ,mentre i ciano batteri possono essere gestiti una volta capite le cause le alghe superiori se prendono piede diventano difficilmente controlabili se non in vasche ove sia possibile inserire grossi acanturidi, io non rischierei

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
20-02-2017, 19:53
Ciao
Oggi sono stato dal negoziante, con acqua, giusto per vedere se causa morte erano valori.. lui mi ha misurato un kh sballato a 3,5
Mentre io appena fatto test salifert ho 7.2 circa fatto 2 volte
Direi che non é quella la causa..

La prossima volta per non sbagliare faccio bagnetto in acqua dolce (osmosi?)

Le alghe vedrò di estirparle un pó alla volta..

Intanto ieri sera all'improvviso ho visto un calice della euphillia con polipi sbiancati e retratti e un filamento marrone da bocca..!!
Stamattina era di nuovo normale e anche ora,
Metto foto,
Avete esperienze simili?
Ieri svevo paura che dopo i pesci anche la euphillia.. la vasca stesse collassando!!
Ma oggi sembra tutto ok


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
4820

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
20-02-2017, 21:41
Intanto ieri sera all'improvviso ho visto un calice della euphillia con polipi sbiancati e retratti e un filamento marrone da bocca..!!


Tienila d'occhio, potrebbe essere brown jelly , letale per l'animale.

michemib
20-02-2017, 23:56
Cavolo Ivano..
Così mi fai più paura di joker..;-)
Per il momento non vedo nulla attaccato ai polipi, che sono puliti..
Starò attento
Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tene
21-02-2017, 09:58
Il filamento marrone dalla bocca è Cacca, probabilmente stava solo digerendo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
21-02-2017, 17:03
Grazie Tene
Spero che sia come dici.
Non son se questo "defecare" ha qualche significato, cioé se vuol dire che é in salute o se ha troppe zooxantelle o bisogna cambiare posizione o bisogno di cibo vero.
Cmq é una sorpresa come cambia aspetto.
Ciao


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Fabri1975
21-02-2017, 22:42
Seguo..

tene
21-02-2017, 22:52
Defeca perche ha mangiato,niente di più o di meno ,non devi fare niente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
22-02-2017, 21:38
Ciao a tutti e grazie

Ieri ho preso altri 2 pagliacetti
Un pó più grandi.. di cui uno in negozio era in simbiosi con anemone rosso
Ottima notizia: il giorno dopo la introduzione erano in simbiosi con mia Euphiĺlia!!!
Sommo godimento ;-)

Poi cé la brutta notizia
Ieri erano perfetti oggi entrambi hanno uno o 2* puntini bianchi..su un pesce sembra sporgente come se fosse un parassita
Mentre l'altro ne ha 2 piccoli
Cosa devo fare?
Faccio subito bagnetto in acqua osmosi? Metto foto..
Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
48454846

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib
22-02-2017, 21:50
Appena rivisti pesci...
Quello col puntino sporgente lo ha perso... forse era proprio un inquilino sgradito..scusate l'ansia..!!
Ora vediamo l'altro pesce..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
22-02-2017, 22:27
Appena rivisti pesci...
Quello col puntino sporgente lo ha perso... forse era proprio un inquilino sgradito..scusate l'ansia..!!
Ora vediamo l'altro pesce..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Secondo me potevi ancora aspettare un pò... #24 ma è un mio parere personale, almeno altri 5-6 gg per vedere eventuali insorgenze strane

michemib
27-02-2017, 11:44
Ciao
I pagliacetti stanno bene, mangiano
E di notte stanno entrambi sopra la euphillia
Mentre di giorno il piu grande dei due ne prende possesso .. e il più piccolo é quasi sempre nelle vicinanze.
Stesso comportamento che avevano in negozio.

Sono tentato di dare una "casa" anche al secondo.. altra euphillia magari non glabrescens ma ancora o giù di lì..

A parte questo ho un dubbio sui valori triade
Ora sono questi

K: 6,9
Mg: 1290
Ca: 470

Il kh nell ultimo mese non mi va più del 7.9 valore più alto registrato ultimamente

La mia domanda è* se per il tipo popolazione che ho in vasca (molli,lps, ocellaris, lysmata)
Questa triade va bene?

La mia idea era, visto che ho ancora qualche problema di alghe..dinofalgellati e pochi cyano
É Di aumentare aumentare il kh e portarlo maggiore di 8 ?
É corretto e compatibile con la vasca?

Occorrerebbero degli integratori?
Perché mi pare di aver capito che solo con i cambi e il sale i valori triade non mi cambiano di molto

Ciao Grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib
06-03-2017, 11:27
Ciao a tutti

Mi rimane il dubbio su valori triade
Questi sono i valori prima e dopo cambio* (ogni 10 giorni 8% di acqua)

prima di cambio;
K: 6.6
Mg:1250
Ca: 450

dopo cambio;
K: 7
Mg: 1260
Ca: 475

Che dite, vanno bene o conviene tirare su Mg
E sopratutto K?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
06-03-2017, 21:16
Per me vanno bene

michemib
08-03-2017, 13:37
Grazie Ivano
Ma il Kh non dovrebbe stare tra il 7 e 8?
Forse per molli e lps va bene così?
Ciao Grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
08-03-2017, 18:05
Grazie Ivano
Ma il Kh non dovrebbe stare tra il 7 e 8?
Forse per molli e lps va bene così?
Ciao Grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ciao, considera prima di tutto che i test colorimetrici sono molto soggettivi, nessuno ci dice che il tuo 6,9 visto da me sia un 7.5 o viceversa, inoltre sottostimano anche . SI, l'ideale è tra 7 e 8 ma 6.9 non mi sembra un valore anomalo

michemib
11-03-2017, 21:20
Grazie Ivano
Ho preso una roccetta con zoanthus, che però ospita anche tre piccole aiptasia..
Che faccio, Meglio toglierle subito? con acqua bollente O aceto?

Poi, un ocellaris ha le feci bianche e lunghe é normale?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
5033

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
12-03-2017, 09:28
Le aiptasie siringa le subito... con aceto va benissimo... altrimenti risciacquo i
L'invasione. ..

Per il pagliaccetto non penso indichino priblrmi

michemib
16-03-2017, 16:58
Grazie Ric
Siringate ad aceto con successo le 3 più grosse
Ne rimangono 2 piccoline
Aspetterei che crescano un pó
Faccio fatica a puntarle per ora..

I pesci per ora non danno segni di sofferenza
e anche il secondo ocellaris ha trovato un suo rifugio preferito dentro una xenia..


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib
20-03-2017, 19:11
Ciao
Da qualche settimana sono comparse delle strane alghe o animali piatti
Sono rettangolari marroni e iniziano a ricoprire rocce e vetri in alcuni punti
Sembra che abbiano un punto più chiaro in mezzo che sembra una bocca ma non ne sono sicuro se sono animali o alghe
Ecco le foto vedi rettangolino marroni su vetri fondo e rocce,
Cosa sono?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
511851195120

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
20-03-2017, 20:05
Dalle foto non è chiaro ma sembrano planarie...

IVANO
20-03-2017, 20:05
Da aspirare assolutamente, sono infestanti

tene
20-03-2017, 20:10
Si come dice Ivano sono planarie e quelle rosse ,le più bastarde, darei una controllata anche ai silicati in osmosi,le aiutano non poco

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
21-03-2017, 11:14
Ragazzi,
Ecche sfi.ga come infestazioni non mi faccio mancare proprio niente..😣

Ma si staccano sifonando?
Sembrano ben ancorate alle rocce..

L' ultima acqua osmosi prodotta era sempre tsd 000 o al massimo 001
Questo non è sufficiente per dire che i silicati stanno a zero?

Conviene prendere un test (ad es. salifert) x silicati?

Oltre alla rimozione fisica
Che altre soluzioni consigliate?
Pesce tipo splendidus?
Prodotto per flarworms?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
21-03-2017, 21:39
l'ideale è quella fisica, poi esiste un farmaco "ascarilen" che si trova in farmacia e le debella all'istante ma io eviterei

gerry
22-03-2017, 00:29
l'ideale è quella fisica, poi esiste un farmaco "ascarilen" che si trova in farmacia e le debella all'istante ma io eviterei



Io ho combattuto con le planarie e non sono per niente d'accordo con Ivano , aspira tutte quelle che vedi ( utilizza un tubo da areatore) e poi usa subito l'ascarilen ( fai una ricerca e vedi come di usa), non aspettare; tanto naturalmente non risolvi .....

michemib
22-03-2017, 11:31
Ciao

Se si riproducono velocemente immagino che stargli dietro con la rimozione a vista sia molto difficile..

E flarworms exit della salifert?
Non è meno invasivo di ascarilen ?

Se uso ascarilen devo togliere pesci, rischiano qualcosa dalla tua esperienza?

Ciao Grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry
23-03-2017, 15:58
Con l'ascarilen , se fai le cose bene, gli abitanti della vasca non patiscono; quello che può dargli fastidio sono le tossine rilasciate dalle planatie morendo ( per questo devi aspirarne il più possibile) e quando usi il farmaco con un retino e lana di perline togliere quelle che vengono a galla morendo
Non conosco il flatworm , ma con le planarie bisogna andarci duri
Le planarie si moltiplicano secondo una progressione geometrica , non aspettare
Per aspirarle usa un tubicino da aeratore le peschi una per una togliendo poca acqua


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
23-03-2017, 19:34
Quoto Gerry, per quanto sia un fautore delle soluzioni più naturali possibile Con le Planare e soprattutto le rosse non ci sono tante alternative all'ascarilen , io l'ho usato con successo in vasca con Sps e Lps senza il benché minimo problema

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fabri1975
24-03-2017, 01:52
Ho sentito parlare degli halichoeres contro le planarie...può essere.?

michemib
24-03-2017, 15:51
Grazie a tutti
Confermo, si riproducono in maniera spaventosa
Sono 2 sere che le aspiro con tubicino e quasi al posto di diminuire aumentano..
Oggi vedo se trovo ascarilen
(Sempre se me lo danno senza ricetta)
Poi altra aspirata e poi metto medicinale..
Devo fare cambio acqua dopo? O lascio agire a lungo?
E il carbone va usato dopo trattamento?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO
24-03-2017, 19:08
E' abbastanza immediato, farei un cambio dopo 12 h, gerry concordi?

gerry
24-03-2017, 21:24
Per usare l'ascarilen ( se non te lo fanno fatti dare una ricetta dal veterinario, ma di solito non ci sono problemi ) , aspira TUTTE le planarie che vedi,
Sbicchiera lo skimmer
Versa il medicinale ( io usavo una boccetta in 600 litri)
Metti della lana di perlon in un retino e pesca tutte le planarie che vengono a galla morenti
Dopo qualche ora (mi sembra aspettassi 6-7 ore ) grande cambio e un bel po di carbone
Ripeti il tutto dopo una settimana e ........ mentre aspetti prega [emoji3][emoji106][emoji3][emoji3][emoji3]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri1975
25-03-2017, 11:35
Ma non sarebbe meglio un bel halichoeres verde che sta medicina chimica ?

tene
25-03-2017, 11:58
Ma non sarebbe meglio un bel halichoeres verde che sta medicina chimica ?
Se le mangia e riesce ad eliminarle ,ma dubito, cmq io ho usato ascarilen e non da alcun problema alla vasca

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
25-03-2017, 12:48
Ciao
Ieri ho preso Ascarilen
(Mi é bastato confermare che me lo aveva consigliato il veterinario..😂)
Oggi prendo un pó di carbone che mi manca
E Stasera forse vado di trattamento..


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

lorycal
25-03-2017, 15:47
Io lo usato un po di tempo fa nn mettere subito carbone aspetta 24h io lo usata tutta divisa un due a distanza di una settimana nn ha subito danni la vasca, però se dovrei risalto lo diliurei prmia in 1lt di acqua di acquario

IVANO
27-03-2017, 20:38
E Stasera forse vado di trattamento..


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Come è andata?#e39

michemib
27-03-2017, 21:24
Ciao Ivano
Per ora quasi tutto ok
Aspirate, poi messi 1,5 ml di ascarilen per i miei 45 litri
Preso col retino una ventina di bestioline , mentre qualche morto qui é li era rimasto nel fondo..
Il mattino messo 60 grammi di carbone in calza, la sera tolto e fatto un cambio del 10%
Stasera gli abitanti stanno bene
Pesci, molli e lps
Forse lo ofiure hanno accusato un pó il colpo non ne vedo più in giro , ne avevo a decine anche troppe..
Ma ho appena visto e tirato via una planaria nel vetro..
Quindi mi sa che prossimo weekend altro giro.. altra corsa..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tene
27-03-2017, 22:26
Devi ripetere finché ne vedi in giro ,quando hai eliminato tutti gli adulti aspetti una decina di giorni e ripeti il trattamento per uccidere eventuali schiuse di uova che il medicinale. Non elimina e in teoria dovresti aver risolto il problema

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
02-04-2017, 12:15
Ciao
Fatto Secondo trattamento
Ne erano rimaste poche e piccoline.
Ora mi pare non ce ne siano Più
Vedremo se ne nascono ancora.
Gli animali stanno bene e anche le ofiure non sono per nulla scomparse..
In foto si vedono prendere il sole sopra la spugna Viola..
Nitrati nulli.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
5230

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tene
02-04-2017, 18:24
Troppo presto secondo me,10 giorni tra un trattamento ell'altro ,tempo che permette la schiusa delle uova ma non la deposizione di nuove .
Facendolo prima rischi che se ci sono uova non schiude possono schiidersi quando il medicinale non è più un vasca e riparte il ciclo,comunque stiamo a vedere,intanto hai eliminato il grosso

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
02-04-2017, 18:46
Secondo me tra un trattamento e l'altro sette giorni sono ottimali, da quello che ho letto si riproducono proprio ogni settimana , quindi così dovresti averle tolte

tene
02-04-2017, 19:07
Io ho sempre letto 10 giorni, boh

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
02-04-2017, 19:25
Ok,
Comunque secondo trattamento ne ho messo meno (1ml) e la mia intenzione ora era di non fare cambio acqua subito ma fra qualche giorno
In più il carbone nuovo lo ho tenuto solo 1 giorno
L'idea é di far andare quello che resta del medicinale ancora un po' in vasca per farlo agire ancora un po' su eventuali schiuse.
Questo perché ad occhio mi sembra proprio innocuo per la vasca..


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tene
02-04-2017, 19:36
In effetti non ho notato nessun segno negativo sulla vasca nemmeno io, che come hai fatto tu il secondo dosaggio lo fatto smaltire alla vasca in modo che avesse più tempo per reagire,le.preoccuozioni sono soprattutto al primo dosaggio con molte bestiacce che vanno a morire inquinando non poco.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

michemib
04-04-2017, 23:16
Ciao
Avrei bisogno di una conferma..
quelli in foto sono anemoni entacmaea?
Posso tenerli in vasca 45 litri?
Mi pare che non crescano molto
Ora sono di 2 cm ma nel negozio da cui vengono non ne ho visti di molto più grandi (mi sono entrati come ospiti su altri Coralli comprato in quel negozio)
Quindi non credo crescano molto.
Si muovono solo se cambio qualche cosa, come ad esempio la direzione pompe Movimento
Senno stanno fermi
Posso tenerli o sono un rischio troppo alto?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
52705271

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry
05-04-2017, 02:05
Non vorrei deluderti, ma non credo che siano entacmea......
io mi armerei di acido e inizierei a siringarle, mi sembrano maiano

michemib
05-04-2017, 11:00
Grazie Gerry
Parevano carucci..
Ovviamente in un caso il negoziante me le ha vendute come Ricordee.. quindi senza avvertirmi pernulla del pericolo infestazione a cui andavo incontro..
Proverò ad ucciderle con l'aceto come primo tentativo

Ciao

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib
11-04-2017, 20:22
Ciao
Ecco la visione di Insieme dopo 7 mesi e 10 giorni da avvio..😊
Suggerimenti?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/b088c46fb4a4c387be8fbec717ce6d9c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/bae209335c3828acaa99444edb88c10b.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

simonecoltro
12-04-2017, 13:08
ciao
a me piace, semplice e molto naturale.
Magari qualche corallo che dia più colore ma è un gusto mio così.
Complimenti.

gerry
12-04-2017, 13:19
Mi piace


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michemib
05-08-2017, 17:52
Ciao ragazzi
A qualcuno è capitato che su una euphillia glabrescens un tentacolo diventasse tutto bianco, mentre gli altri colore normale?
Hl notato qualche tentacolo sbiancato,
È già da un po' che da rosa erano diventati marroncino ora qualcuno è bianco .. vedi in foto tentacoli in basso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170805/e333438cef91538b9fd6df009b2b184f.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Da cosa può essere causato?
La triade?
è bassina
K 6.3 mg 1230 Ca 400
Inquinanti nulli
E non gli ho mai dato cibo direttamente
Da quanto c'è l'ho.. circa 7 mesi..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib
06-12-2017, 15:44
Ciao ragazzi
A qualcuno è capitato che su una euphillia glabrescens un tentacolo diventasse tutto bianco, mentre gli altri colore normale?
Hl notato qualche tentacolo sbiancato,
È già da un po' che da rosa erano diventati marroncino ora qualcuno è bianco .. vedi in foto tentacoli in basso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170805/e333438cef91538b9fd6df009b2b184f.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Da cosa può essere causato?
La triade?
è bassina
K 6.3 mg 1230 Ca 400
Inquinanti nulli
E non gli ho mai dato cibo direttamente
Da quanto c'è l'ho.. circa 7 mesi..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkCiao alla fine, lo sbiancamento era solo temporaneo.. no problem
Posto ultime foto di Insieme..[emoji16]


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ciao ragazzi
A qualcuno è capitato che su una euphillia glabrescens un tentacolo diventasse tutto bianco, mentre gli altri colore normale?
Hl notato qualche tentacolo sbiancato,
È già da un po' che da rosa erano diventati marroncino ora qualcuno è bianco .. vedi in foto tentacoli in basso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170805/e333438cef91538b9fd6df009b2b184f.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Da cosa può essere causato?
La triade?
è bassina
K 6.3 mg 1230 Ca 400
Inquinanti nulli
E non gli ho mai dato cibo direttamente
Da quanto c'è l'ho.. circa 7 mesi..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkCiao alla fine, lo sbiancamento era solo temporaneo.. no problem
Posto ultime foto di Insieme..[emoji16]


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171206/378a8fd3a150ed7b56d6fdabfcc38b16.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171206/af447d940e5e7067cbdc9e3fa68fa61f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171206/0ae054e29b3f3d22567bc2b06c999b9e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171206/05ebead49f9fe64276b30155f5e4b142.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

marta12
06-12-2017, 16:40
Fatti meno paranoie ;)

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

michemib
06-12-2017, 17:16
Fatti meno paranoie ;)

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando TapatalkConcordo..
Una volta (che poi sarebbe solo un anno fa, ma sembra un secolo dal punto di vista dell'acquario) mi facevo troppe paranoie.. ora meno lo guardo meglio sta'....[emoji23]
[emoji112]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk