PDA

Visualizza la versione completa : Tecnologia marino in acqua dolce


cqrflc
11-04-2016, 02:15
Vi sono alcune tecnologie tipiche del marino che farebbero veramente comodo in acqua dolce.
La prima è lo schiumatoio, la seconda è il DSB, la terza è il filtro anaerobico.
Queste tecnologie non hanno nessun senso in una vasca dedicata alle piante.

Un solo produttore ha realizzato uno schiumatoio speciale per l'acqua dolce, la Schuran, anche se può essere usato solo in vasche grosse, da 400 litri in su.
Chi non conosce lo schiumatoio non sa di cosa sto parlando comunque questo attrezzo costituisce da se praticamente un filtro per degli acquari con pesci.

Il DSB è potrebbe funzionare ugualmente anche in acqua dolce ma non ho mai letto che qualcuno lo abbia provato con successo.
La creazione di zone anaerobiche nella vasca allo scopo di effettuare una riduzione dei nitrati come nel marino dove devono essere praticamente a zero.
E' strano che nessuno li abbia mai provati almeno per curiosità perché potrebbero risolvere tantissimi problemi esattamente come in acqua marina.

ilVanni
11-04-2016, 11:58
Lo schiumatoio è molto meno efficiente in acqua dolce, per via della diversa tensione superficiale dovuta ai minori dsali disciolti (quindi bolle più grandi, ossia meno sostanze rimosse dalla schiumazione).

L'equivalente del DSB è un fondo con poca (non nulla) circolazione d'acqua, lo si fa in molte vasche ed è a rischio anossia perché in acqua dolce ci sono molti meno microrganismi che lo "rimescolano". Comunque l'effetto di denitrazione viene utilizzato eccome anche in vasche dolci (e da molte soluzioni "commerciali", vedi i cannolicchi iperporosi).

Il denitratore c'è anche per il dolce. Con i suoi pro e contro (denitrifica ma va "nutrito", produce sostanze tossiche, non riduce i fosfati, ... e i "contro" sono di più).

malù
11-04-2016, 12:02
Quoto il buon Vanni..... per quanto riguarda la denitrazione poi, molto meglio un Amburgo correttamente dimensionato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

cqrflc
11-04-2016, 12:15
Sono al corrente della questione della tensione superficiale per lo schiumatoio, ma essendo un attrezzo che costa uno sproposito (almeno 600 €) penso che la Schuran non lo avrebbe mai prodotto solo per fare un oggetto che poi non serve a nulla, chi spende quella cifra vuole vedere i risultati altrimenti glielo rimanda indietro.
D'altronde in alcuni casi di acque particolarmente sporche mi è capitato di vedere chiaramente la formazione di abbondante schiuma che penso avrebbe potuto essere efficacemente rimossa con uno schiumatoio speciale per l'acqua dolce magari utilizzato solo saltuariamente tipo uno o due volte alla settimana.

Quoto il buon Vanni..... per quanto riguarda la denitrazione poi, molto meglio un Amburgo correttamente dimensionato.

Perdona la mia ignoranza, cos'è un Amburgo ?

ilVanni
11-04-2016, 12:35
Sono al corrente della questione della tensione superficiale per lo schiumatoio, ma essendo un attrezzo che costa uno sproposito (almeno 600 €) penso che la Schuran non lo avrebbe mai prodotto solo per fare un oggetto che poi non serve a nulla, chi spende quella cifra vuole vedere i risultati altrimenti glielo rimanda indietro.
La Shuran avrà senz'altro stipulato una convenzione con l'acqua dolce per aumentarne la salinità. I soldi possono tutto.

Perdona la mia ignoranza, cos'è un Amburgo ?
Un filtro a manutenzione pressoché nulla, sia nitrificante che denitrificante, a spugna.

DUDA
11-04-2016, 14:23
La Shuran avrà senz'altro stipulato una convenzione con l'acqua dolce per aumentarne la salinità. I soldi possono tutto.

Traduco il buon Vanni che è stato sarcastico.
Uno schiumatoio funziona in uno e un sol modo, l'unico modo per farlo funzionare è rendere l'acqua dolce quantomeno "salmastra", ovviamente una soluzione inapplicabile e su questo ha fatto irionia ilVanni usando una chiara assurdità per far passare il messaggio.

Scusate la precisazione, non vorrei che qualcuno leggendo si facesse venire strane idee #70

cqrflc
11-04-2016, 22:37
Sono al corrente della questione della tensione superficiale per lo schiumatoio, ma essendo un attrezzo che costa uno sproposito (almeno 600 €) penso che la Schuran non lo avrebbe mai prodotto solo per fare un oggetto che poi non serve a nulla, chi spende quella cifra vuole vedere i risultati altrimenti glielo rimanda indietro.
La Shuran avrà senz'altro stipulato una convenzione con l'acqua dolce per aumentarne la salinità. I soldi possono tutto.

Quando un laghetto si sporca di alghe, albumine, saponine ecc. lo schiumatoio d'acqua dolce comincia a produrre una quantità enorme di schiuma. Ho visto dei filmati su Youtube. Viene applicato a laghetti o a grossi acquari ma per funzionare se c'è un grosso carico organico funziona, questo Schuran deve aver sviluppato un venturi particolarmente efficente che riesce a micronizzare le bolle anche in presenza di acqua dolce. Tant'è che viene venduto come specifico per l'acqua dolce, credo che qualche differenza effettiva ci sia...poi tutto è possibile anche che sia una truffa.

malù
12-04-2016, 00:38
Piuttosto che definirlo una truffa (occorre essere sicuri prima di "sbilanciarsi"), direi che sembra studiato per condizioni specifiche tipo, appunto, il laghetto....... "creare" in vasca una concentrazione tale di inquinanti per renderlo valido, mi pare un controsenso.

cqrflc
12-04-2016, 00:59
Ma sinceramente nella mia morbosa curiosità ho messo a budget di comperarne uno per un acquario da 450 l. Se dovesse rivelarsi una "fuffa" non andrebbe certamente sprecato, lo metterei in funzione nella vasca da 2000 litri per delle tartarughe dove animali di 10 kg consumano 3 kg di carne alla settimana in un solo pasto. I valori chimicidi quell'acqua sono sempre fuori scala, ammoniaca alle stelle e nitrati boh!. Penso che in quelle condizioni funzionerebbe efficacemente. Se poi nonostante tutte le prove dovesse ancora rivelarsi inefficace lo rimetterei in vendita anche perdendoci dei soldi ma avrei la soddisfazione di averlo provato. Penso che almeno la metà dei soldi li recupererei.

P.S.
Comunque la modalità di utilizzo penso sarebbe di accenderlo un giorno solo alla settimana e non di utilizzarlo di continuo.

ilVanni
12-04-2016, 11:18
Compralo pure, ma comunque i cosiddetti "skimmer" da laghetto sono dei raaccoglitori di foglie e sedimenti che stanno sulla superficie del pond, più che dei "protein skimmer".
Funzionano più come dei tracimatori con un filtro che come skimmer di proteine (anche se rimuovono film suoperficiale e mucillaggini varie).
Ovviamente se hai un acquario così, il problema non sarà risolto da uno di questi "skimmer".
Idem per la cacca delle tartarughe (10 chili??? Ma sei sicuro?) se non galleggia non la rimuove.

PS: lo "schiumatoio" dell'acquario marino è altra cosa e serve, appunto, ad altro.
Ma l'impressione (ripeto: impressione mia personale) è che tu cerchi un "marchingegno" che ti permetta di diminuire la gestione. IMHO è un approccio sbagliato: diminuisci la tecnologia e diminuirai la gestione della vasca.

ilVanni
12-04-2016, 11:34
PS: non per far polemica, ma in un altro forum tu scrivi:
Per le tartarughe che pesano già 3 kg l'una, ancora peggio (ne ho 5) vi lascio immaginare quanto cibo ingurgitino in un solo pasto x 1 o 2 volte alla settimana.
Dato che la data è il 4 aprile (8 giorni fa) e adesso quelle bestie pesano 10 chili, forse le alimenti troppo, no? ;-)

PS: per fortuna, oltre alle tartarughe, è cresciuta pure la vasca: da 1000 lt siamo, giustamente, passati a 2000.
Comoda, dove l'hai presa?

cqrflc
12-04-2016, 12:10
Hahahaha ! Ho quasi trenta chili di tartarughe ! Avete idea di quanto possano sporcare quando il loro metabolismo sale con la temperatura ? Tre chili di carne si mangiano in un solo pasto e ne mangerebbero ancora ma quello è il limite che gli do.
Quando misuro l'ammoniaca in vasca il misuratore va fuori scala.

Scusa non avevo letto al tua risposta.
Nel 2006 son arrivato ad avere circa 30 tartarughe di cui alcune che non posso nominare perché illegali. Se conoscete le tartarughe forse saprete quali specie.
Ho costruito 3 laghetti in campagna con telone in plastica e senza filtro di cui il più grande è profondo 150 cm, lungo 12m e largo 8. Gli altri sono più piccoli. In una cantina non utilizzata ho allestiti il ricovero invernale dove tengo le tartaruge più delicate per l'inverno. Ho fatto il perimetro con dei mattoni e poi steso un telo. Come minimo sarà 2,50 m x 1,40 m x 40 cm. Misura approssimativa perché a volte alzo il livello dell'acqua a 50 cm o lo abbasso a 30 cm dipende dalle volte. Comunque privatamente vi posso inviare le foto.

Se non ho sbagliato i conti, lo stagno più grosso è di 14.000 litri, mentre la vasca invernale un po' più piccola di 1.400 litri con l'acqua a 40 cm. e raggiunge i 1.750 litri con l'acqua a 50 cm. Si ho un po' abbondato.
Le tartarughe più grosse le devo ripesare quest'anno ma le ho fatte fotografare da un fotografo professionista l'anno scorso. Ti dico che adesso per traslocarle in campagna devo le trasportare singolarmente, una tartaruga dentro una cassa per il mercato, blindata perché hanno una forza sovrumana e sono estremamente pericolose.

ilVanni
12-04-2016, 12:17
Boh... decidiamoci, se è per fare sboronate per me la discussione finisce qui (perdona la brutalità ma un conto sono tartarughe di 3 kg in 1000 litri, un altro di 10 in 2000 lt). Tu cosa allevi?

In ogni caso non ho capito in cosa dovrebbe aiutare questo fantomatico skimmer (si potrebbe averne un link così magari si vede di cosa si parla?).

ilVanni
12-04-2016, 12:35
Leggo adesso l'aggiunta sui laghetti: di cosa stiamo parlando???

- di laghetti con tartarughe (illegali?)
- di vasche da 1000 lt con 5 tartarughe di 3 kg (04/04/2016)
- di vasche da 2000 lt con tartarughe di 10 kg (12/04/2016)

Per cortesia, facciamo chiarezza (o chiudiamo...).

cqrflc
12-04-2016, 12:58
Penso che delle foto valgano più di ogni parola.
Lasciatemi il tempo di recuperarle.

Per lo Schiumatoio d'acqua dolce ho già mandato una lettera alla Schuran chiedendo se si può usare in acquario e la risposta è stata affermativa.

http://www.schuran.com/index.php?article_id=9&clang=1

malù
12-04-2016, 13:15
Di tarte illegali e di grandi dimensioni ce ne sono diverse..... tra cui l'azzannatrice e l'alligatore (spero non si parli proprio di queste)....... comunque anche le nostre Emys non si possono tenere. Direi di lasciar cadere la parentesi tartarughe e rimanere sullo skimmer.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ilVanni
12-04-2016, 13:42
Penso che delle foto valgano più di ogni parola.
Lasciatemi il tempo di recuperarle.
Basta decidersi su quanto pesano e inche vasca stanno. Non serve la foto.
Ovviamente se sono illegali si prefigura un reato, e questo è un forum pubblico. Pensaci bene.


Per lo Schiumatoio d'acqua dolce ho già mandato una lettera alla Schuran chiedendo se si può usare in acquario e la risposta è stata affermativa.

http://www.schuran.com/index.php?article_id=9&clang=1
Certo che te lo dicono, non gli sembra vero!
Ma se leggi 2 righe dal link che TU haipostato (per esempio per il modello più piccolo) il 150, si parla di laghetti in overstock da 25000 lt (sono vasche di "stoccaggio" per allevamenti) non di vasche casalinghe.

Dopodiché, il mio consiglio è: COMPRANE 2, così se uno si rompe c'è l'altro.

cqrflc
12-04-2016, 20:24
Allora apro una parentesi fuori argomento visto che è stata messa in discussione la veridicità delle mie parole sicuramente dovuto anche al fatto che nelle mie affermazioni sono stato abbastanza generico ed impreciso.

Come sapete un acquario ha un volume fisso, quindi quando vi chiedono quanti litri ha voi direte le misure, ed il volume espresso in litri sarà quello, punto.
Uno stagno fatto artigianalmente con dei teloni, con dei sali-scendi, delle rive, delle parti profonde e delle escursioni di acqua stagionali avrà un volume variabile ed approssimativo.
Per esempio in inverno durante il letargo degli animali, abbasso il livello dell'acqua di quello in casa per non stressarli a venire a respirare nel momento in cui sono più impediti nei movimenti a causa del freddo. Quindi d'estate livello a 50 cm e d'inverno a 30 cm. Di solito non sto a misurare con il righello ma do una stima ad occhio. Quindi se mi chiedono quanti litri ha il mio stagno dovrei stare a raccontare dettagli noiosi ed inutili e dico la misura approssimativa che in quel momento mi sembra più giusta, e sinceramente non mi ricordo se magari un mese prima avevo dato un'altra misura differente perché il volume non era forse il soggetto principale della discussione. Detto questo potete anche dirmi che ho fornito una misura un po' sovra stimata e magari qui vi posso anche dare ragione ma sappiate che non lo faccio per fare come mi avete tacciato voi lo "sborone" perché gli animali purtroppo li ho davvero, dico purtroppo perché sono molto impegnativi ed adesso negli ultimi anni anche molto ingombranti tanto che non possono più essere contenuti in normali acquari.

La mia storia:
Negli anni 90 quando ancora ero un ragazzino, avevo cominciato a comperare delle tartarughine nei negozi di animali quando ancora non esisteva alcun divieto nemmeno per le Emys (che non ho MAI posseduto). Feci in casa vari acquarietti dedicati ed un piccolo stagnetto nella mia casa di campagna, tutti gli animali all'inizio erano massimo lunghi 4 cm. Quando si sparse la voce che allevavo tartarugh-ine (di piccole dimensioni) la gente che le aveva in casa e che voleva sbarazzarsene cominciò ad affluire, portarmi quelle che non volevano più tenere. Nel giro di 5 anni raggiunsi la cifra record di circa 40 - 50 animali, non potevo nemmeno contarli tanti erano. Quando mi resi conto che la situazione aveva raggiunto il punto di stallo (non ero più in grado di gestirle) dovetti prendere la tristissima decisione di trovare altri appassionati che se le prendessero per sfoltire il gruppo fino a ridurre il numero dei miei animali ad una decina, un numero più ridotto ma che ero in grado di gestire e senza contare che in questa sporca decina vi erano degli animali che avrebbero raggiunto in futuro delle grosse dimensioni.
La decisione fu presa quando nell'inverno 2006 persi 10 animali in una volta sola dovuto ai rigori del tempo invernale, tutto questo successe perché volendo aiutare altre persone avevo perso il controllo della situazione non essendo più in grado di occuparmi degli animali come meritavano di cui mi ero fatto carico.

Nelle foto che seguono mostro le foto del mio primo stagnetto dove ho allevato gli animali quando erano piccoli, nella foto stavo cambiando l'acqua. Il volume di questo stagnetto è difficile da stimare perchè è lungo circa 6 m, largo 2,5 con le rive che creano delle anse con l'acqua aalta 10 cm mentre la parte più profonda è di 70-80 cm circa.

http://s24.postimg.cc/tgy91931t/Foto_tartarughe_serpente_003.jpg (http://postimg.cc/image/tgy91931t/)

In questa foto si vedono degli animali selvatici che entrano liberamente nel mio stagno andando a deporre le uova o cercando cibo nello stagno. Essi stessi possono predare le tartarughe più piccole o essere predati.

http://s18.postimg.cc/6lnqf25ud/Foto_tartarughe_serpente_039.jpg (http://postimg.cc/image/6lnqf25ud/)

cqrflc
12-04-2016, 20:37
Queste sono le foto del ricovero invernale ricavato nella ex palestrina di casa mia dove mi allenavo ed avevo gli attrezzi. Per fare i bordi delle sponde ho utilizzato dei mattoni, dei libri e dei vecchi computer.

le dimensioni ve le darò più tardi perché non riesco a trovare il metro.


http://s23.postimg.cc/uw8uvbnav/20160412_182002.jpg (http://postimg.cc/image/uw8uvbnav/)



http://s9.postimg.cc/7tox7befv/20160412_182020.jpg (http://postimg.cc/image/7tox7befv/)

malù
12-04-2016, 21:35
Ragazzi, mi pare che tutto sia chiarito........RIPETO, passiamo oltre alla questione tartarughe, diversamente inizio con gli edit ;-)

cqrflc
12-04-2016, 22:05
Per la questione Skimmer d'acqua dolce probabilmente avete ragione voi, mi dispiace che l'abbiate presa con ilarità dato che la mia domanda era seria. Ho visto le foto di una sump di un acquario dove quello più piccolo era montato.
Comunque sul sito della Schuran c'è scritto: "fino a 25.000 litri" e non: "a partire da 25.000 litri" questo può voler dire che un vero acquario molto grosso e sovrappopolato lo potrebbe montare magari senza un uso continuativo.
Nella vasca delle mia tartarughe indipendentemente dal volume che sia 1.000 o 2.000 litri esiste un mostruoso carico organico nei mesi estivi che ne giustificherebbe l'uso. Vi aggiungo un particolare, l'anno scorso io ho consumato 35 mq di acqua fredda nel mio appartamento per tutti i gli acquari che posseggo. Questa cifra considerevole sarebbe stata ridotta se avessi avuto un sistema di filtraggio più efficiente per le tartarughe; i soldi risparmiati per l'acqua avrebbero sicuramente compensato la spesa per il costoso schiumatoio.

ilVanni
13-04-2016, 10:51
Ragazzi, mi pare che tutto sia chiarito........RIPETO, passiamo oltre alla questione tartarughe, diversamente inizio con gli edit ;-)
Quoto. E per favore cqrflc smettila anche di propormi 'ste cacchio di foto in MP. Sei tu che sei stato contraddittorio parlando dei tuoi animali. Nessuno ha messo in dubbio nulla.

Per la questione Skimmer d'acqua dolce probabilmente avete ragione voi, mi dispiace che l'abbiate presa con ilarità dato che la mia domanda era seria. Ho visto le foto di una sump di un acquario dove quello più piccolo era montato.
Comunque sul sito della Schuran c'è scritto: "fino a 25.000 litri" e non: "a partire da 25.000 litri" questo può voler dire che un vero acquario molto grosso e sovrappopolato lo potrebbe montare magari senza un uso continuativo.
Nella vasca delle mia tartarughe indipendentemente dal volume che sia 1.000 o 2.000 litri esiste un mostruoso carico organico nei mesi estivi che ne giustificherebbe l'uso. Vi aggiungo un particolare, l'anno scorso io ho consumato 35 mq di acqua fredda nel mio appartamento per tutti i gli acquari che posseggo. Questa cifra considerevole sarebbe stata ridotta se avessi avuto un sistema di filtraggio più efficiente per le tartarughe; i soldi risparmiati per l'acqua avrebbero sicuramente compensato la spesa per il costoso schiumatoio.
Mi hai convinto e mi correggo. Il mio consiglio è di montarne 3. Per 150000 lt di acqua.

onlyreds
14-04-2016, 11:22
mi inserisco anche io nella discussione per una piccola precisazione.
I protein skimmer, nel mondo dei laghetti per carpe koi, vengono usati da molto tempo all'esterno ed iniziano a prendere piede anche in italia.
Ci sono diversi produttori che li commercializzano ma, basta fare una ricerca su google con "protein skimmer for koi pond", è molto comune anche il fai da te.

Nella mia esperienza quando ho attivato il secondo filtro a pressione nel mio laghetto e fatto la modifica all'impianto (iniezione d'aria nel filtro a perline) ho assistito, nei primi mesi, ad una forte proliferazione di schiuma densa sul pelo dell'acqua. Poi, com'è venuta se n'è andata e quest'anno, alla ripartenza del laghetto, non si è ancora formata.
Questo per dire che, in un koi pond, di materiale da schiumare ce n'è e parecchio.
Sulla convenienza, sul costo di quello proposto dalla Schuran (marca che sinceramente non conosco) e sull'applicabilità in vasche medio piccole non entro sia perchè non ne ho le competenze sia perchè non è nello spirito del mio intervento. Volevo solo fare una precisazione e portare la mia esperienza. :-))