Visualizza la versione completa : 400 lt sudamericano (un pò lungo, scusate)
Ciao a tutti. Dopo una lunga serie di riflessioni (ero indeciso se dedicare la mia "vascona" all'ambiente sudamericano o ai ciclidi africani) ho allestito il mio 400 lt per trasferire i miei scalarini (iniziano a stare stretti nel 180lt).
Sono 5 esemplari, 4 black e 1 koi, a cui vorrei aggiungerne almeno un'altro dalla tipica colorazione selvatica (quello che già avevo l'ho regalato perchè, pinne a velo incluse, era troppo grosso per l'altra vasca).
Il fondo è costituito da fondo fertile (strato dai 3 ai 6 cm) ricoperto da ghiaietto policromo medio fine mescolato (5-6 cm totali davanti 10#13 cm dietro). Sfondo esterno fatto con corteccia di sughero su tutto il vetro posteriore).
L'arredamento è composto da tre radici di torbiera molto grandi e ramificate, oltre che da altre due di dimensioni più contenute. Attualmente la vasca è in fase di maturazione (3 settimane circa dall'allestimento) ed è già ben piantumata con Echinodorus Bleheri, Echinodorus sp., Heteranthera Zosteraefolia, Hydrocotile leucocephala, Ludwigia, Sagittaria subulata Limnophila sessiliflora, (a breve sposterò anche varie anubias, altre Echinodorus, microsorium, vallisnerie e una nymphaea lotus presenti nell'altro acquario).
I valori chimici al momento sono (tutti tetra test):
Ph 6.8
Kh 3-4
Gh 7-8
No2 non rilevabile
No3 valore minimo (si colora appena)
Fe 0.1
Po4 (ho finito il misuratore)
Filtraggio esterno a cestello con Askoll Marathon (mi sembra 1200 lt/h)
A giorni monterò l'impianto Co2 con bombola ricaricabile ed eventualmente phmetro. Illuminazione 4 neon T8 da 36W (2 6000°K 1 4300°K e 1 10000°K).
Dopo questa lunghissima premessa, vorrei avere qualche consiglio sulla popolazione da aggiungere, io avrei pensato a:
6 Corydoras Julii (ne ho già 2)
6 Corydoras Aeneus (ne ho già 3)
1 Ancistrus sp.
1 gruppo di caracidi tipo Hypessobrycon Robertsy (il sogno, trovarli però -20 )
1 gruppetto di altri ciclidi
Per i ciclidi, io avrei pensato agli Aequidens Maronii, ma non so come regolarmi per le piante.
Aspetto molti suggerimenti e/o idee alternative #19
Ciao, Andrea.
Per i ciclidi, io avrei pensato agli Aequidens Maronii, ma non so come regolarmi per le piante.
Praticamente per vedere un maronii ogni 15 giorni devi toglierle tutte.
:-D :-D :-D
Ciao Enrico
Ciao malawi, mi potresti dire di più. Dei maronii ho dei ricordi un pò vaghi e confusi, piacevano molto a mio padre, ma torniamo indietro di 20 anni, da quando ho vasche mie, in pratica non li ho mai più visti.
Sono timidi?
Cosa ne penseresti dei Ciclassoma Festivum (so che hanno cambiato classificazione, ma adesso non ricordo). Altre idee?
Se non fosse per incompatibilità genetica (ne io ne mio padre siamo mai riusciuti a tenerli -04 ) mi piacerebbero i classici ramirezi, ma mi arrendo, non so più cosa fare (crescono, si riproducono e quando meno te lo aspetti si ammalano). Magari altri Apistogramma?
O.T. Per non aprirne uno in ciclidi africani, mi sapresti dire come è attualmente classificato il vecchio Pseudotropheus Camaleo (anche qui ricordi di bambino -11 ).
Cosa ne penseresti dei Ciclassoma Festivum (so che hanno cambiato classificazione, ma adesso non ricordo).
I festivum (Mesonauta) non vanno bene con gli scalari perche' occupano la stessa nicchia e si creerebbero grosse competizioni. I ram potrebbero anche andare ma come dici tu sono molto sensibili ed e' difficile trovarli "buoni". Come apisto considerando i 400 litri della vasca potresti inserire anche una specie aggressiva tipo agassizi o cacatuoides (coppia o trio) oppure qualche sudamericano particolare tipo geophagus piccoli (es. red head tapajos) se le piante non occupano tutta la vasca e c'e' un po' di spazio per la sabbia.
Ciao Enrico
p.s. i chameleo adesso sono crabro.
Si, per quanto riguarda i Mesonauta Festivum era proprio quello il mio dubbio.
Interessante l'idea dei geophagus, spazi di sabbia liberi, specie sul davanti, è comunque mia intenzione lasciarli.
Mi potresti dire qualcosa in più sui Maronii, sono un pò il mio pallino.
Se qualcuno ne ha nelle sue vasche, si faccia avanti; vorrei raccogliere quante più esperienzie possibili.
Ciao, Andrea.
Grazie per l'info riguardo al crabro.
Si, per quanto riguarda i Mesonauta Festivum era proprio quello il mio dubbio.
Interessante l'idea dei geophagus, spazi di sabbia liberi, specie sul davanti, è comunque mia intenzione lasciarli.
Mi potresti dire qualcosa in più sui Maronii, sono un pò il mio pallino.
Se qualcuno ne ha nelle sue vasche, si faccia avanti; vorrei raccogliere quante più esperienzie possibili.
Ciao, Andrea.
Grazie per l'info riguardo al crabro.
I maronii (Cleithracara) sono ciclidi molto tranquilli e timidi. Colorazione non entusiasmante considerando che in genere nei ciclidi si cercano colorazioni appariscenti. Comunque di facile mantenimento e riproduzione. Il problema come ti accennavo prima e' che rimangono molto defilati e si vedono poco.
Ciao Enrico
I maronii (Cleithracara) sono ciclidi molto tranquilli e timidi. Azz.. anche loro hanno cambiato nomenclatura, questo prorpio non lo sapevo! Grazie! #36#
Per il resto, bho non so, la tentazione è molto forte. Per il discorso colorazione, si effettivamente non sono molto appariscenti, ma secondo me sono molto caratteristici come forma. Poi, se non ricordo male, se adeguatamente alimentati e curati, dovrebbero colorare le pinne anali di un bel riflesso azzurro.
Sto andando per ricordi, se non sbaglio mi padre agli scalari abbinava anche gli Aequidens Pulcher (se anche loro non hanno cambiato nomenclatura), di loro cosa si dice? Anche qui non ho esperienza diretta, come per i maronii non li ho più trovati in commercio.
Ciao, Andrea.
fastfranz
28-07-2006, 12:49
... oppure qualche sudamericano particolare tipo geophagus piccoli (es. red head tapajos) se le piante non occupano tutta la vasca e c'e' un po' di spazio per la sabbia.
A tal riguardo (ovvero i geophagini) - e chiedo scusa per la "divagazione" - ho quattro Geophagus crassilabris che "cercano casa" (per altre mie scelte): sinora in un 500 litri hanno convissuto senza problemi con scalari, caracidi, loricaridi ...
C'è - se d'interesse! - un annuncio nel mercatino con tutti i dettagli, oppure ... M.P.: OK? ;-)
Sto andando per ricordi, se non sbaglio mi padre agli scalari abbinava anche gli Aequidens Pulcher (se anche loro non hanno cambiato nomenclatura), di loro cosa si dice? Anche qui non ho esperienza diretta, come per i maronii non li ho più trovati in commercio.
Ciao, Andrea.
Si trovano ancora ma sono un po' piu aggressivi anche se molto piu' colorati e potrebbero creare problemi agli scalari.
Ciao Enrico
sempre dello stesso genere potresti provare con laetacara dorsigera...
per i robertsii si trovano , l'unica cosa, in acquari molto piantumati, non si fanno vedere spesso...(come del resto quasi tutti i caracidi tipo hypressobricon.. -28d# )
sempre dello stesso genere potresti provare con laetacara dorsigera...
Altri timidoni..... :-D
Ciao Enrico
eh....ho capito.....ma mica ci può mettere un salvini con piante e scalari.. :-D :-D
eh....ho capito.....ma mica ci può mettere un salvini con piante e scalari.. :-D :-D
Ok, ma in un 400 litri uno deve anche vederli i pesci!!!!! :-D :-D :-D
E poi i salvini sono anche loro ciclidi poco visibili perche' sono spesso in tana o in territori riparati. Qui non resta che buttarci sugli africani della sabbia. :-D :-D :-D
Ciao Enrico
...in acquari molto piantumati, non si fanno vedere spesso... Forse mi sono spiegato male! E' vero che dall'elenco che ho fatto, può sembrare che il mio acquario sia molto piantumato (stile olandese), in realtà, si, ci sono diverse piante, ma non creano un vera e propria muraglia. Sono piantate ad un certa distanza l'una dall'altra quelle singole, e a piccoli gruppi ravvicinati quelle a stelo. Nel complesso rimane molto spazio libero anche perchè si tratta di una vasca 140x60x60 quindi di spazio c'è ne eccome.
Questo fine settimana se riesco (sono veramente negato) faccio qualche foto con la vegetazione al completo, così magari riusciamo ad avere un quadro migliore della situazione.
... per i robertsii si trovano ... lo spero vivamente, l'ultima volta che ne ho visti di belli avevo si e no 10-11 anni e ne ho fatto una malattia perchè mio padre non me li prese, e a ragione (non ero sicuramente in grado di tenerli!).
Ciao, Andrea.
Qui non resta che buttarci sugli africani della sabbia. Non tocchiamo questo tasto!! :-D :-D :-D Questa è stata la scelta più dura di almeno 20 anni di acquari, già (non so se ti ricordi il mio post in ciclidi africani) pregustavo i vari haplocromini di cui parlavamo!
Bhè, mi rifaccio con un gruppetto di Aulonocara Baenschi in uno degli altri 160#180 lt ! #17
Ciao, Andrea.
Come da promessa, ecco alcune foto dell'allestimento...
Ora alcuni dettagli ...
Per il momento sono stati trasferiti solo 3 scalari neri, in questo fine settimana conto di trasferire anche gli altri due (1 nero e 1 koi) e alcuni corydoras presenti nell'altra vasca.
Come ciclidi ho deciso di inserire un trio di Apistogramma Cacatuoides.
Un consiglio riguardo ai pesci da fondo. Al momento sono presenti 2 Corydoras Aeneus e 2 Corydoras Julii ("reduci" da vecchi allestimenti), l'intenzione è di infoltire il gruppo arrivando a 6-8 esemplari per ogni specie.
Volevo anche introdurre un gruppo di Otocinclus, ma sono un pò dubbioso in quanto, in esperienze precedenti, non sono mai riuscito a farli sopravvivere più di tanto. Al loro posto, pensavo di introdurre degli Epalzeorhychos siamensis (so che sono asiatici, però penso che come compatibilità dovrebbero starci), solo che ho riscontrato pareri contrastanti riguardo il loro carattere/aggressività. Cosa ne pensate?
Come alternativa, potreste indicarmi qualche loricaride piccolo che non danneggi le piante?
Ciao, Andrea.
non sono mai riuscito a farli sopravvivere più di tanto.
non credo che sia stata colpa tua, ma degli animali che ti hanno venduto...
proprio ieri mi hanno portato 3 oto sopravvissuti ad una catastrofe estiva: vasca con filtro fermo per 15 gg , 300lt e i cadaveri di 5 discus dai 15 ai 20 cm più un panaque dentro a marcire per tutto il periodo.....unici sopravvissuti , i 3 oto appunto....della veneranda età di 3 anni...
Quindi gli Otocinclus non sono poi così delicati? Quanti nei potrei inserire in questa vasca?
Per semplice curiosità, gli Epalzeorhychos siamensis come si comporterebbero?
Ciao, Andrea
sono un po' aggressivi crescendo..
altri buoni e robusti loricaridi adatti sarebbero loricarie , rinoloricariee sturiosoma,
che non toccano le piante
gli Otocinclus non sono poi così delicati?
dipende tantissimo dall'importazione...devi sceglier quelli presenti in negozio da almeno 7/10 gg, controllando bene che non abbiano il ventre incavato e/o rossori strani....
La vasca sta procedendo molto bene, le piante mi sembra che si stiano sviluppando alla grande. A questo punto vorrei dare un pò di movimento, aggiungendo un bel branco di caracidi. Attualmente la popolazione comprende:
- 4 Scalari
- 6 Corydoras Aeneus
- 6 Corydoras Julii
- 4 Epalzeorhychos siamensis
- 1+2 Apistogramma Cacatouides
Vorrei inserire un bel branco di caracidi di dimensioni medie (tipo i serpae per capirci) diciamo sui 20 esemplari, quale specie mi consigliereste?
Ciao, Andrea.
i serpae e i callistus sono fetenti; se vuoi rimanere sul rosso come colore allora megalomphodus sweglesi o H. flammeus i primi che mi vengono in mente
Si, ho nominato i serpae solo per rendere l'idea delle dimensioni. Anch'io pensavo ai flammeus, altre idee anche non sul rosso? Pensavo anche ai N. Palmeri (non so se si chiamano ancora così), che ne dite? E' meglio puntare su una sola specie o visto le dimensioni della vasca si potrebbe anche pensare di metterne due gruppi? In poche parole meglio 2 gruppi da 10 o un gruppo solo da 20 esemplari o, se ci stanno due gruppi da 20? Vorrei vedere più movimento in vasca, ma non voglio rischiare si sovraffollarla. #21
Ciao, Andrea.
Sto ancora valutando quale specie di caracidi inserire nel mio acquario, leggendo vari articoli e schede di questi pesci stringo il cerchio a questi esemplari:
- Hyphessobrycon Rosaceus o Robertsi (il difficile è trovarli)
- Hyphessobrycon Flammeus (come alternativa ai primi)
- Thayeria Boehlkei
- Prionobrama Filigera
- Nematobrycon Palmeri
Premesso che la precedenza andrebbe ai primi due (o rosaceus o robertsi), cosa ne pensate degli altri? Siccome non ho molta esperienza con questo tipo di pesci, vorrei sapere quanti ne potrei inserire in vasca e se fosse possibile mettere 2 gruppi diversi?
Altra domanda riguardante i pesci di fondo, ho visto in giro per negozi delle pimelodelle (pimelodus pictus penso sia il nome corretto), pensate che si possano inserire o potrebbero creare qualche problema? Ho cercato un pò di informazioni su internet, ma non sono molto convinto di quello che ho trovato. Qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie, Andrea.
tutti quelli che hai messo sono adatti; thayeria diventa più grandicella degli altri, prionebrama staziona nella parte alta, i vari Hyp tendono ad imboscarsi un po' nelle piante...i palmeri a me personalmente piacciono molto...
puoi senz'altro pensare a 2 gruppi o più...
lascia stare pimelodella....i caracidini te li magna...
Grazie esox per i preziosi consigli...
Per la pimelodella immaginavo che potesse creare qualche problema, pazienza.
Per i caracidi, devo dire che i Palmeri piacciono un sacco anche a me, in ordine di preferenza gli metto davanti solo i robertsi; questione di gusti a parte, volevo ancora sapere quale potrebbe essere il numero giusto per creare un bel branchetto. Mi spiego meglio, ipotizzando di volere inserire rosaceus, palmeri ed uno tra prionebrama o thayeria, quanti ne dovrei/potrei inserire per specie? Io pensavo a 8/10 esemplari per specie, ma il mio dubbio principale è sempre lo stesso: in 400 lt di vasca è meglio avere un grosso branco (20 o più esemplari) di una specie sola, oppure 8/10 esemplari di 3 specie diverse andrebbero comunque bene?
Questo dubbio non nasce tanto da una questione estetica (penso che 3 gruppi di 8/10 pesci siano già un bel vedere), ma soprattutto da una questione comportamentale, penso che un bel branco fitto della stessa specie (30 individui ad esempio) dia la possibilità di osservare determinati comportamenti gregari e gerarchie di branco difficilmente osservabili nella maggioranza dei casi (spesso i caracidi vengono allevati in vasche piccole ed in gruppi ridotti all'osso).
Spero di aver reso l'idea.... ;-)
Ciao, Andrea.
2 branchi da 20 pesci cad li puoi mettere tranquillamente...o 3 da 15...
io di solito calcolo 5lt cad per pesciolini così piccoli...
Grazie mille per la pronta risposta, vedo cosa riuscirò a recuperare in zona.
Ciao, Andrea
esperienza diretta sui marronii: ne ho presi 4 da circa 2 mesi, sono piccoli (ora saranno sui 3/4 cm)...come dice malawi, sono pesci timidi, ma almeno per la mia esperienza, non è vero che non si vedono mai, anzi, e considera che ho un acquario aperto su 3 lati (è appoggiato ad un muro sul lato corto) e, mi ripeto, che sono ancora piccolini...
Grazie sibio77 per l'esperienza diretta riguardante i Maronii, mi ricordo che ne avevamo parlato tempo fa.
Al momento non li ho ancora trovati, sto stressando un pò tutti i negozianti che conosco, ma niente da fare. Per adesso ho inserito dei Cacatuoides e, come vedi dalle discussioni, voglio mettere dei caracidi. Comunque quando riuscirò a trovarli, un posticino per loro da qualche parte lo troverò ;-) !
Ciao, Andrea.
è vero, ciao Andrea, mi avevi anche chiesto delle foto...spero di riuscire quanto prima a inviartele...ciao!
Fai pure con comodo... ;-) . Quando ti capiterà di farle, le guarderò molto volentieri!
Ciao, Andrea.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |