PDA

Visualizza la versione completa : Strano corallo sconosciuto per esperti😬


andguag
10-04-2016, 00:54
Qualcuno conosce il nome scientifico di questo corallo ? In negozio quelli che sembrano alveoli erano sbocciati e pieni di rosette color rosa tipo tentacolini da quando l'ho passato nel mio reef da 48 ore non si è più aperto. L'ho sistemato in una posizione molto illuminata e con una media corrente data da pompa di movimento 3200lh considerate che ho un nano 100litri. A me l'hanno venduta come ekinophora ma con quel nome non ho trovato nulla che le assomigliasse. Aspetto con ansia le vostre risposte amici!
http://s30.postimg.cc/6gitytu0t/image.jpg (http://postimg.cc/image/6gitytu0t/)

http://s30.postimg.cc/xpu7dbv3x/image.jpg (http://postimg.cc/image/xpu7dbv3x/)

valegaga
10-04-2016, 08:00
Prova stylopora Milla
Io ne ho presa una ieri è si è aperta subito
È un corallo abbastanza esigente: valori perfetti e luce forte
Appena si accende la mia plafo ti mando una foto della mia così confronti
Ciao

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

andguag
10-04-2016, 08:19
Forse pensavi stylophora milka dalle foto che vedo su internet si assomiglia molto ma non è esattamente lei. Quella che dici tu ha dei tentacolini molto piccoli, questa mia invece ne ha di più grandi tipo roselline gonfie che alla corrente si muovono parecchio creando un bell'effetto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

valegaga
10-04-2016, 08:33
Si si intendevo quella correttore del cell inutile
A me sembra proprio un A stylophora magari pistillata
Però per capire quale devi dirlo tu che l hai vista aperta con i polipi fuori
Prova pistillata
Ciao

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

andguag
11-04-2016, 01:43
Ecco nuove foto scattate con led notturno. Ho preso il particolare della ventosa , pian pianino si sta aprendo per fortuna....purtroppo però capita che con un leggero movimento in acqua il tutto si ritrae molto velocemente.

http://s15.postimg.cc/jky88qlev/image.jpg (http://postimg.cc/image/jky88qlev/)

http://s15.postimg.cc/ihe3ws0rr/image.jpg (http://postimg.cc/image/ihe3ws0rr/)

http://s15.postimg.cc/sdf6wf6jr/image.jpg (http://postimg.cc/image/sdf6wf6jr/)
------------------------------------------------------------------------
Scusa ma vedendo le foto da internet non mi sembra nemmeno la pistillata#07

tene
11-04-2016, 06:19
Prova a cercare tubastrea anche se la forma dello scheletro sembra più allungata e meno tozza del solito ,
La butto li perché dalle foto(terribili) è difficile capire cosa sia ,almeno finché non si apre.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

andguag
11-04-2016, 07:57
Si hai perfettamente ragione tene zoomando con iPad sono venute foto pessime. Ad ogni modo stamattina ho avuto una bella sorpresa si è aperta quasi completamente ecco le foto. Non credo sia la tubastrea comunque spero si capisca meglio di cosa si tratta...
http://s29.postimg.cc/6z2gw3vnn/image.jpg (http://postimg.cc/image/6z2gw3vnn/)

http://s29.postimg.cc/6l14wibk3/image.jpg (http://postimg.cc/image/6l14wibk3/)
------------------------------------------------------------------------
Al terzo giorno dall'acquisto è resuscitata !

paperino68
11-04-2016, 08:22
uhm sembra ,anzi direi sembra proprio un alveopora,corallo di certo non semplice,in genere viene posizionato in basso sulla sabbia,buona corrente e incrociare le dita,facci sapere

Trudi
11-04-2016, 08:58
È una goniapora, mettila in penombra e alimentala almeno 2 volte a settimana!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
11-04-2016, 14:02
È una goniapora, mettila in penombra e alimentala almeno 2 volte a settimana!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



La goniopora è quella verde, pensò lui volesse sapere il nome di quella dietro

Trudi
11-04-2016, 14:19
Anche quella dietro è una Goniopora o alveopora... Se il polipo ha 12 'petali' è una alveopora, se ne ha 24 è una goniopora...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
11-04-2016, 14:39
Anche quella dietro è una Goniopora o alveopora... Se il polipo ha 12 'petali' è una alveopora, se ne ha 24 è una goniopora...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Hai ragione...... Dal cellulare ingrandendo la foto sgrana e non si capisce nulla , vedovo la goniopora verde ma quella blu non è definita

paperino68
11-04-2016, 15:00
Anche quella dietro è una Goniopora o alveopora... Se il polipo ha 12 'petali' è una alveopora, se ne ha 24 è una goniopora...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

trudy è un alveopora,se guardi bene i petali sono 12;-)

tene
11-04-2016, 15:21
In entrambi i casi due coralli molto difficili da mantenere

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

andguag
11-04-2016, 15:59
uhm sembra ,anzi direi sembra proprio un alveopora,corallo di certo non semplice,in genere viene posizionato in basso sulla sabbia,buona corrente e incrociare le dita,facci sapere

Bravo PAPERINO68 indovinato è proprio l'alveopora. Appena portata a casa l'ho tenuta con le pompe di movimento accese ma non ha voluto sapere di aprirsi ... allora dopo 3 giorni ho fatto un tentativo a pompe di movimento spente e tempo 12 ore si sono aperti tutti gli alveoli. E' stupenda e la sto tenendo in piena luce come era in negozio. La goniopora invece per quotare Trudi è quella di fianco verde ed ha tentacoli molto molto lunghi lei si è aperta subito. La tengo con un movimento medio in piena luce e sono usciti dei tentacoloni lunghi circa 7 cm. Peccato che le foto non escono benissimo con la luce led dell'acquario puntata contro.

paperino68
11-04-2016, 23:07
uhm sembra ,anzi direi sembra proprio un alveopora,corallo di certo non semplice,in genere viene posizionato in basso sulla sabbia,buona corrente e incrociare le dita,facci sapere

Bravo PAPERINO68 indovinato è proprio l'alveopora. Appena portata a casa l'ho tenuta con le pompe di movimento accese ma non ha voluto sapere di aprirsi ... allora dopo 3 giorni ho fatto un tentativo a pompe di movimento spente e tempo 12 ore si sono aperti tutti gli alveoli. E' stupenda e la sto tenendo in piena luce come era in negozio. La goniopora invece per quotare Trudi è quella di fianco verde ed ha tentacoli molto molto lunghi lei si è aperta subito. La tengo con un movimento medio in piena luce e sono usciti dei tentacoloni lunghi circa 7 cm. Peccato che le foto non escono benissimo con la luce led dell'acquario puntata contro.

si hai anche la goniopora (la avevo vista),delle goniopore tra l'altro ce ne sono 2 tipi:quelle a polipi lunghi e quelle che li hanno + corti,quelle rosa e quelle verdi (non so perchè ma quelle rosa a polipi piccoli raramente le ho viste con colori brillanti e quelle poche le ho viste solo in foto,mentre le verdi sono sempre brillanti.
coralli difficili da tenere.. se sei per le sfide:-) tostissime dovrebbero essere le heliofungie (gli lps + belli di tutti)