ramon80
09-04-2016, 11:46
Ciao a tutti, volevo presentarvi il mio berlinese mini reef...
la mia passione risale sin da piccolo ma solo dopo avere casa mia ho potuto avere il mio primo dolce e dopo vari passaggi tra i quali riproduzione di ramirezi e vasca per ciclidi africani, finalmente nell'agosto del 2014 ho realizzato il mio sogno con un Dennerle60 e dopo soddisfacenti risultati e aggiornare la tecnica con materiale un po sovra dimensionato arriviamo alla vasca attuale:
Vasca realizzata su misura 56x45x50 con pozzetto di tracimazione;
sump 35x30x30 divisa in due con all'interno skimmer BM Nac QQ, riscaldatore da 200w, risalita NJ2300;
rabbocco automatico artigianale con serbatoio da 15 litri (cara vecchia tanica in plastica);
19 kg di rocce vive prevalentemente Fiji;
movimento una RW4 modalità else al massimo e una Ehiem 1800 sempre accesa (verrà sostituita da una WP10 che sta in assistenza) e risalita da 2300 l/h;
illuminazione affidata ad una plafo artigianale ibrida formata da 6 T5 da 24w (al momento ho 5 T5 così divisi 3 Ati blu plus, un giesseman lagoon blu e un Ati coral plus) e una barra led Vertex da 18w bianco/royal per un fotoperiodo completo di 11 h più un ora di alba e una tramonto;
integrazione Triton grazie a due dosometriche Coralbox e una Aqua1.
Valori attuali:
salinità 1026 atc;
Kh 8.2 salifert;
Ca 420 salifert;
Mg 1350 salifert;
ph 8.1;
No2 0.00 tropic marin;
No3 appena rilevabili tropic marin;
Po4 0.01 con fotometro.
Popolazione:
LPS;
caulastrea verde fluo;
trachiphillya;
duncanopsammia;
discosomi verdi e arancio.
SPS:
Millepora rosa;
Millepora rosso/azzurra;
hyacinthus;
valida viola;
tenuis con punte blu;
pocillopora tricolor;
stylopora milka;
montipora stellata;
digitata arancio;
foliosa verde fluo;
Acropora non identificata ma probabile echinata o lokani color crema dalle punte gialle.
Pesci e invertebrati;
una coppia di ocellaris;
una chrysiptera springeri;
uno Pseudochromis fridmani;
un ecsenius midas;
due lumache turbo;
un Lysmata debelius.
Ed ecco qualche foto;
insieme
http://s29.postimg.cc/c6ub4yptf/IMG_20160327_WA0019.jpg (http://postimg.cc/image/c6ub4yptf/)
http://s14.postimg.cc/iohfztjtp/IMG_20160327_WA0017.jpg (http://postimg.cc/image/iohfztjtp/)
http://s30.postimg.cc/h500uvlst/IMG_20160409_102604.jpg (http://postimg.cc/image/h500uvlst/)
Vano tecnico;
http://s23.postimg.cc/w3vonqiw7/IMG_20160409_102637.jpg (http://postimg.cc/image/w3vonqiw7/)
plafo;
http://s29.postimg.cc/auhpnqb77/IMG_20160326_205300.jpg (http://postimg.cc/image/auhpnqb77/)
http://s28.postimg.cc/s77sdyh61/IMG_20160329_094752.jpg (http://postimg.cc/image/s77sdyh61/)
particolari;
http://s14.postimg.cc/u7v60s1i5/IMG_20160224_WA0007.jpg (http://postimg.cc/image/u7v60s1i5/)
http://s8.postimg.cc/3rrztimjl/IMG_20160409_102651.jpg (http://postimg.cc/image/3rrztimjl/)
Volevo ringraziare Wurdy per sopportarmi ogni volta che gli rompo le scatole e Trudi per avermi spinto a creare questo post, attendo consigli e suggerimenti, spero vi piaccia......
la mia passione risale sin da piccolo ma solo dopo avere casa mia ho potuto avere il mio primo dolce e dopo vari passaggi tra i quali riproduzione di ramirezi e vasca per ciclidi africani, finalmente nell'agosto del 2014 ho realizzato il mio sogno con un Dennerle60 e dopo soddisfacenti risultati e aggiornare la tecnica con materiale un po sovra dimensionato arriviamo alla vasca attuale:
Vasca realizzata su misura 56x45x50 con pozzetto di tracimazione;
sump 35x30x30 divisa in due con all'interno skimmer BM Nac QQ, riscaldatore da 200w, risalita NJ2300;
rabbocco automatico artigianale con serbatoio da 15 litri (cara vecchia tanica in plastica);
19 kg di rocce vive prevalentemente Fiji;
movimento una RW4 modalità else al massimo e una Ehiem 1800 sempre accesa (verrà sostituita da una WP10 che sta in assistenza) e risalita da 2300 l/h;
illuminazione affidata ad una plafo artigianale ibrida formata da 6 T5 da 24w (al momento ho 5 T5 così divisi 3 Ati blu plus, un giesseman lagoon blu e un Ati coral plus) e una barra led Vertex da 18w bianco/royal per un fotoperiodo completo di 11 h più un ora di alba e una tramonto;
integrazione Triton grazie a due dosometriche Coralbox e una Aqua1.
Valori attuali:
salinità 1026 atc;
Kh 8.2 salifert;
Ca 420 salifert;
Mg 1350 salifert;
ph 8.1;
No2 0.00 tropic marin;
No3 appena rilevabili tropic marin;
Po4 0.01 con fotometro.
Popolazione:
LPS;
caulastrea verde fluo;
trachiphillya;
duncanopsammia;
discosomi verdi e arancio.
SPS:
Millepora rosa;
Millepora rosso/azzurra;
hyacinthus;
valida viola;
tenuis con punte blu;
pocillopora tricolor;
stylopora milka;
montipora stellata;
digitata arancio;
foliosa verde fluo;
Acropora non identificata ma probabile echinata o lokani color crema dalle punte gialle.
Pesci e invertebrati;
una coppia di ocellaris;
una chrysiptera springeri;
uno Pseudochromis fridmani;
un ecsenius midas;
due lumache turbo;
un Lysmata debelius.
Ed ecco qualche foto;
insieme
http://s29.postimg.cc/c6ub4yptf/IMG_20160327_WA0019.jpg (http://postimg.cc/image/c6ub4yptf/)
http://s14.postimg.cc/iohfztjtp/IMG_20160327_WA0017.jpg (http://postimg.cc/image/iohfztjtp/)
http://s30.postimg.cc/h500uvlst/IMG_20160409_102604.jpg (http://postimg.cc/image/h500uvlst/)
Vano tecnico;
http://s23.postimg.cc/w3vonqiw7/IMG_20160409_102637.jpg (http://postimg.cc/image/w3vonqiw7/)
plafo;
http://s29.postimg.cc/auhpnqb77/IMG_20160326_205300.jpg (http://postimg.cc/image/auhpnqb77/)
http://s28.postimg.cc/s77sdyh61/IMG_20160329_094752.jpg (http://postimg.cc/image/s77sdyh61/)
particolari;
http://s14.postimg.cc/u7v60s1i5/IMG_20160224_WA0007.jpg (http://postimg.cc/image/u7v60s1i5/)
http://s8.postimg.cc/3rrztimjl/IMG_20160409_102651.jpg (http://postimg.cc/image/3rrztimjl/)
Volevo ringraziare Wurdy per sopportarmi ogni volta che gli rompo le scatole e Trudi per avermi spinto a creare questo post, attendo consigli e suggerimenti, spero vi piaccia......