Visualizza la versione completa : Tricolor gestione e parametri
alessio79
09-04-2016, 10:10
Buongiorno ,
Ho una vasca di 250 litri con molti Sps e lps. Diciamo che va tutto bene , crescite e colori, ma ho una valida tricolor che ha smarronato... Da cosa dipende? Oligopoli elementi? La triade mi si é abbassata grementi amante ed ora l ho riportata ai valori giusti... Può essere stato questo?la valida tricolor ha bisogno di qualcosa di particolare??
Grazie in anticipo per eventuali aiuti... Alessio
Non è tra i più semplici dei coralli vuole valori perfetti ,stabili e buona luce altrimenti smarrona e non spolipa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Altro problema, non da poco, che spesso interessa le tricolor è la possibilità che vengano colpite più facilmente rispetto ad altri sps dalle turbellarie.
Anche in questo caso smarronano e richiudono i polipi. Guardala con attenzione e cerca delle aree scoperte ove potresti trovare le uova.
Ciao si è un animale molto sensibile alle turbellarie quindi io proverei a soffiarle via con un tubicino di plastica a pompe spente, se si stacca qualcosa dal tessuto del corallo sono turbellarie..
i pesci le divorano in un secondo appena le vedono svolazzare :-))
alessio79
13-04-2016, 08:42
Ciao a tutti e grazie per suggerimenti... Ora controllo le tabellarie e vi faccio sapere. Per i valori i miei sono perfetti almeno quelli delle componenti organiche. Avevo la triade bassa ma ora é apposto. Gli oligo li integro manualmente... Potrebbe essere sbilanciamento di oligo? O magari della triade ca,mg e kh?
Ciao Alessio.
No secondo me gli oligo non centrano...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque una foto aiuterebbe
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alessio79
14-04-2016, 18:33
ciao ragazzi ,
ho controllato se sugli animali ci fossero turbellarie, ma non mi sembra di aver trovato ne uova ne animali sul corallo(l'ho analizzato sotto la lampada e spuzzato contro il corallodell'aria con una pipetta per far staccare le turbellarie). ciò non toglie che farò una nuova verifica questa sera.
Adesso documentandomi per il problema delle turbellarie, devo ammettere che ne ho trovate alcune mesi fa sul vetro che erano piatte e bianche e le ho eliminate, quindi non nego l'esistenza e la possibile presenza di questi animali in vasca. facciopresente che in vasca ho anche un esemplare di Pseudocheilinus hexataenia e vorrei prendere anche un esemplare di Halicoeres crisus.
A stretto giro caricherò delle foto della mia talea di valida tricolor che ho preso per testare come reagiva nel mio acquario.
ultima domanda nel bicchiere dello schiumatoio quando lo pulisco mi capitato più di una volta di trovare degli animali piatti ma con guscio rigido della grandezza di un quarto di unghia (ovvero molto piccoli delle dimensioni delle tuberlarie)possono essere anche queste tuberllarie?
saluti alessio.
ciao ragazzi ,
ho controllato se sugli animali ci fossero turbellarie, ma non mi sembra di aver trovato ne uova ne animali sul corallo(l'ho analizzato sotto la lampada e spuzzato contro il corallodell'aria con una pipetta per far staccare le turbellarie). ciò non toglie che farò una nuova verifica questa sera.
Adesso documentandomi per il problema delle turbellarie, devo ammettere che ne ho trovate alcune mesi fa sul vetro che erano piatte e bianche e le ho eliminate, quindi non nego l'esistenza e la possibile presenza di questi animali in vasca. facciopresente che in vasca ho anche un esemplare di Pseudocheilinus hexataenia e vorrei prendere anche un esemplare di Halicoeres crisus.
A stretto giro caricherò delle foto della mia talea di valida tricolor che ho preso per testare come reagiva nel mio acquario.
ultima domanda nel bicchiere dello schiumatoio quando lo pulisco mi capitato più di una volta di trovare degli animali piatti ma con guscio rigido della grandezza di un quarto di unghia (ovvero molto piccoli delle dimensioni delle tuberlarie)possono essere anche queste tuberllarie?
saluti alessio.
Quelle sul vetro erano probabilmente planare e come già scritto non è detto che abbia turbellarie,ma semplicemente il corallo non ha trovato la situazione perfetta per dare il massimo ,a volte anche solo il cambio vasca può bloccarlo per un bel pò ,se non hai trovato parassiti lascialo tranquillo e non maneggiarlo più.
Gli animaletti col guscio piccolo e piatto sono inoque stomatelle
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Concordo con Tene...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alessio79
15-04-2016, 11:58
grazie ragazzi,
per i vostri aiuti impagabili. Grazie mille.
Allora proverò a lasciare tranquillo il corallo. Proverò a fare una foto ed caricarla.
Saluti Alessio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |