PDA

Visualizza la versione completa : Ciano e perchè?


kekkko
08-04-2016, 09:11
Buongiorno a tutti
Ho un piccolo problema con dei cianobatteri in vasca che si sono presentati a causa di un periodo in cui per svariati motivi ho avuto no3 alti .
Ora da diverse settimane ho No3 = 0 Po4 = 0 No2 = 0 Ca. 410 Mg 1350 ma sono rimasti ho provato di tutto a modificare la posizione delle pompe di movimento a cambiare l'acqua più spesso o meno spesso ad inserire antagonisti ( lumache che mangiano ciano ) ma niente che posso fare ?
In particolare si creano delle bollicine rosse con all'interno questi filamenti che poi escono verso l'alto :( il negoziante dice che devo fare altri cambi ma fino ad ora non ho risolto nulla così .
In più sui vetri laterali e dietro si formano tantissime bollicine d'aria che si attaccano e se le raschio salgono in superfice ma poi si riformano.

zinuit
08-04-2016, 10:37
EDIT: il seguente messaggio é stato scritto pensando ad una discussione relativa ad acqua dolce; mi son accorto in seguito di esser in sezione dedicata al marino (da tel non avevo notato).
Ciò che é stato da me scritto sotto é pertanto inadeguato a tali vasche..
---
ciao, che lampade hai?fotoperiodo? tipi d piante? se hai lampada vecchie sostituisci ( do per scontato che i k siamo adeguati); ed aumenta gli no3 a 10mg/l cosí favorisci anche lì piante nella competizione (e anche il tipo d pianta aiuta, il myrio ad esempio é anche allelopatica verso i ciano oltre ad esser buon consumatore di po4).

per rimediare potresti provare ad uccidere i ciano con acqua ossigenata o tenendo 3 - 4 giorni l acquario al buio.

kekkko
08-04-2016, 11:34
ciao, che lampade hai?fotoperiodo? tipi d piante? se hai lampada vecchie sostituisci ( do per scontato che i k siamo adeguati); ed aumenta gli no3 a 10mg/l cosí favorisci anche lì piante nella competizione (e anche il tipo d pianta aiuta, il myrio ad esempio é anche allelopatica verso i ciano oltre ad esser buon consumatore di po4).

per rimediare potresti provare ad uccidere i ciano con acqua ossigenata o tenendo 3 - 4 giorni l acquario al buio.

La lampada è una lamp a led da 55x3w quindi cm °k ci siamo fotoperiodo 8 ore + 1 di solo attinica (divisa 30min prima dell'accensione di mattina e 30 dopo lo spegnimento) i led hanno due anni ma non credo che si debbano sostituire come i neon . per il resto l'acquario mio è marino quindi non so che piante mettere che possano combatterli se hai consigli ......

Giuansy
08-04-2016, 11:39
Ciao, piu che le lampade dovresti dire dimensioni vasac lòa o le pompe che usi e che temperatura è l'acqua...oltre ai valori......

zinuit
08-04-2016, 13:15
non far caso al mio precedente post..
dal Cell non avevo notato che si tratta di un nanoreef e pensavo ad una vasca dolce..
ci ho fatto caso solo ora..

kekkko
08-04-2016, 13:53
Ciao, piu che le lampade dovresti dire dimensioni vasac lòa o le pompe che usi e che temperatura è l'acqua...oltre ai valori......

Vasca da 30lt lordi , temperatura 21°/22° notturna 23°/24° di giorno , pompa unica da 2000lt/h in aggiunta alla cascata del filtro ( caricato solo a resine per fosfati ) che è da 600lt/h

I valori sono No2-Po4 = 0
No3 tra 0 e 0,1
mag 1350
calcio 410
dens 1025


Secondo voi del carbone attivo aiuta ? ( non ci sta il rischio che aumenti i fosfati in vasca ? )

paperino68
08-04-2016, 14:22
ciao, che lampade hai?fotoperiodo? tipi d piante? se hai lampada vecchie sostituisci ( do per scontato che i k siamo adeguati); ed aumenta gli no3 a 10mg/l cosí favorisci anche lì piante nella competizione (e anche il tipo d pianta aiuta, il myrio ad esempio é anche allelopatica verso i ciano oltre ad esser buon consumatore di po4).

per rimediare potresti provare ad uccidere i ciano con acqua ossigenata o tenendo 3 - 4 giorni l acquario al buio.

no davvero,non so come funziona nel dolce,ma nel marino gli NO3 a 10 si evitano:-),le piante/alghe da competizione in vasca poi sono un altra rogna(non le levi +)
-la luce ovviamente è un altro fattore,spesso cambiando il tipo i ciano arrivano
-l'acqua ossigenata mai sentito dire.
-io risolsi aumentando il ricircolo in vasca,aumentando la potenza delle pompe

un altra cosa che aiuta è aumentare ossigeno in vasca (magari una pompa che spara in superfice non sarebbe male,o ancora meglio (visto che il reattore di o2 non lo abbiamo),potresti usare l'oxidator,del quale ho letto diversi commenti positivi (non sarà il reattore ma un poco di ossigeno te lo aumenta),non dovrebbe costare molto e qualcosa fa.
-anche agire sulle temperature è un terno al lotto e non credo potrebbe essere la soluzione... per me (IMHO) agirei sul movimento:sia di massa,sia superficiale x areare e proverei l'oxidator.. ovviamente prima con le pompe e poi se non risolvo con l'altro

kekkko
08-04-2016, 15:45
ciao, che lampade hai?fotoperiodo? tipi d piante? se hai lampada vecchie sostituisci ( do per scontato che i k siamo adeguati); ed aumenta gli no3 a 10mg/l cosí favorisci anche lì piante nella competizione (e anche il tipo d pianta aiuta, il myrio ad esempio é anche allelopatica verso i ciano oltre ad esser buon consumatore di po4).

per rimediare potresti provare ad uccidere i ciano con acqua ossigenata o tenendo 3 - 4 giorni l acquario al buio.

no davvero,non so come funziona nel dolce,ma nel marino gli NO3 a 10 si evitano:-),le piante/alghe da competizione in vasca poi sono un altra rogna(non le levi +)
-la luce ovviamente è un altro fattore,spesso cambiando il tipo i ciano arrivano
-l'acqua ossigenata mai sentito dire.
-io risolsi aumentando il ricircolo in vasca,aumentando la potenza delle pompe

un altra cosa che aiuta è aumentare ossigeno in vasca (magari una pompa che spara in superfice non sarebbe male,o ancora meglio (visto che il reattore di o2 non lo abbiamo),potresti usare l'oxidator,del quale ho letto diversi commenti positivi (non sarà il reattore ma un poco di ossigeno te lo aumenta),non dovrebbe costare molto e qualcosa fa.
-anche agire sulle temperature è un terno al lotto e non credo potrebbe essere la soluzione... per me (IMHO) agirei sul movimento:sia di massa,sia superficiale x areare e proverei l'oxidator.. ovviamente prima con le pompe e poi se non risolvo con l'altro

Si condivido non so per l'oxidator perchè su molti forum dicono che destabilizza l'acquario ( non so in che modo sinceramente ) comunque ho preso una pompa da 2000lt/h che la metto a sparare in superfice e vediamo che succede .
Ma secondo voi ha senso mettere anche una che spari solo sott'acqua ? o è sempre meglio metterne una che butta dal basso vs. l'alto ?

Giuansy
08-04-2016, 15:49
esatto...per quanto riguarda l'aumento il ricircolo....ma leggo che hai una pompa da 2000lt/h che per un 30litri è veramente sovradimensionata....

per l'oxidator l'ho usato ma con scarsi risultati....(tieni presente però che il mio era una 95litri o giu di li netti)....avevo provato anche l'acqua ossigenata ma sruzzavo con una siringa direttamente sui ciano e ssparivano all'istante salvo ricrescere nel giro di 12h....

kekkko
09-04-2016, 15:59
Io ho gia' messo quella da 2000lt ma regolata a circa 1000lt/h e va bene sta in moto da ieri ma x il momento nex miglioria sec voi ha senso mettere del carbone attivo al momento ?

paperino68
11-04-2016, 08:59
Io ho gia' messo quella da 2000lt ma regolata a circa 1000lt/h e va bene sta in moto da ieri ma x il momento nex miglioria sec voi ha senso mettere del carbone attivo al momento ?

mah.. il carbone attivo male non fa mai,però non so se da solo ti risolva(mettilo xò),proverei anche l'oxidator,se hai i led porta lo spettro sul blu e diminuisci il fotoperiodo,se ricordo bene anche una salinità + alta non piace ai bastardi.
-aspirali e immediatamente dopo inserisci delle fiale di biodigest (i ciano sono batteri e così li metti in competizione con altri batteri)
-spero tu non abbia usato aminoacidi.. perchè loro con quelli vanno a nozze.


poi non so ridescrivi la tua gestione e vediamo se c'è qualcosa che non va

kekkko
11-04-2016, 10:28
in pratica io faccio un cambio d acqua a settimana circa 5lt la vasca e' da 28lt poi uso un sacchettino con resine antifosfati fisso nel filtro esterno a cascata caricato solo con le resine e la spugna nera grossa che pulisco ogni due giorni . Ad ogni cambio uso biodigest e poi ho lo skimmer fisso in vasca .
Movimento 1000lt/h fisso.
Come integrazione uso una triade kh calcio e mg e cibo i coralli con fitoplancton e i pesci con artemia viva e scaglie .
Luce 55 led da 3w di cui 25blu e 30king white
Secondo voi va bene inserire un sacchetto in cotone con antifosfati ed uno con grani di carbone nel filtro esterno ? O bisogna cercare di forzare il passaggio all'interno ?
Valori No2/po4 = 0 No3<10 mg=1350 Ca 390-400 ph 7.8 densita' 1025 kh 10 ( lo sto facendo diminuire ) ph 8 .
Che altro fare ??? Comunque ho visto che lentamente stanno muorendo sono passati da rossi e filamentosi a marroni e strani quindi confido in una completa scomparsa.
Invece ne approfitto per chiedere se qualcuno sa se puo' capitare che sulla punta di una montipora digitata compaiono delle alghe marroncine o se devo eliminarle .

alegiu
17-04-2016, 10:24
Metti una foto se riesci


Sent from my iPad using Tapatalk

tene
17-04-2016, 12:26
1) metti una foto così capiamo effettivamente di cosa si sta parlando.
2) 3 gradi di escursione termica non vanno bene soprattutto con la minima a 21 gradi,non esiste una temperatura del genere in una vasca reef,porta il termostato almeno a 23 gradi, la stabilità è tutto, soprattutto nella lotta ai ciano.
3) elimina le resine anti po4 si utilizzano solo in caso di effettivo bisogno e se non dai mangiare a palate (e in 30 lt sarebbe grave)la vasca deve essere in grado di gestirli da sola e mantenere il giusto rr.
4)Sospendi l'alimentazione ai coralli e vedrai che scendono anche gli no3,con il valore attuale i coralli non ne hanno alcun bisogno.
5)Sospendi per qualche settimana i cambi e successivamente li farei se settimanali di 2,5 lt.
6)Non toccherei il fotoperiodo, la luce alimenta i ciano ma quasi sempre non ne è la causa,quindi quando lo rialzi tornano e crei comunque instabilità ,la luce aumenta il redox e quindi l'ossidazione
7)elimina la spugna,non serve a niente e se ogni due giorni la lavi vuol dire che ogni 2 giorni metti le mani in acqua e non è bene,passano mesi senza che metta un dito in vasca e per spostare i coralli uso sempre una pinza lunga.
8)se sulla punta della monitora si formano alghe quella punta è morta,tagliala

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
17-04-2016, 12:46
Io ho gia' messo quella da 2000lt ma regolata a circa 1000lt/h e va bene sta in moto da ieri ma x il momento nex miglioria sec voi ha senso mettere del carbone attivo al momento ?

mah.. il carbone attivo male non fa mai,però non so se da solo ti risolva(mettilo xò),proverei anche l'oxidator,se hai i led porta lo spettro sul blu e diminuisci il fotoperiodo,se ricordo bene anche una salinità + alta non piace ai bastardi.
-aspirali e immediatamente dopo inserisci delle fiale di biodigest (i ciano sono batteri e così li metti in competizione con altri batteri)
-spero tu non abbia usato aminoacidi.. perchè loro con quelli vanno a nozze.


poi non so ridescrivi la tua gestione e vediamo se c'è qualcosa che non va

Sul cambio di fotoperiodo mi sono già espresso ma anche sull'aumento di salinità non sono daccordo,maggior salinità =minor ossigeno disciolto e credo che si stia parlando di ottenere l'esatto contrario.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
17-04-2016, 12:59
Kekko mi è saltata all'occhio una frase solo ora rileggendo :
Alimento i pesci con Artemia viva e scaglie.
Di che pesci stiamo parlando? in 28 lt non dovrebbero essercene,la cosa si complica .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

kekkko
18-04-2016, 08:50
Kekko mi è saltata all'occhio una frase solo ora rileggendo :
Alimento i pesci con Artemia viva e scaglie.
Di che pesci stiamo parlando? in 28 lt non dovrebbero essercene,la cosa si complica .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Appena torno a casa faccio e metto le foto , per quanto riguarda i pesci ho 1 pagliaccetto e due sphaeramia nematoptera ma non ho mai avuto problemi di no3 o po4 alti grazie anche allo skimmer che lavora h24 tranne in una circostanza a seguito però di una roccia che cadde tanto tempo fa.
Comunque i valori sono sempre ottimali No3 No2 po4 etc.
Il mio negoziante continua a dare colpa alla mia lampada da 150w ( esagerata ) ma mettendola al minimo con i drimmer e posizionandola direttamente sui vetri laterali dell'acquario non avevo ciano ora da un paio di mesi l'ho alzata un poco per evitare schizzi e calore eccessivo e dopo due mesi sono comparsi non so se sia legato a questo e soprattutto se sia normale che dopo tanto tempo ( 2 mesi ) si presenti il problema.
Una cosa che ho notato e per il momento additato come causa è stato il mio cambio di gestione in quanto fino al mese scorso ho sempre preso l'acqua presalata dal negoziante ora l'ho iniziata a fare io con un sale specifico etc. che però contiene amminoacidi e nutritivi per coralli e che secondo me ha causato quest'esplosione è possibile ? Inoltre a seguito dell'istallazione di un mobiletto si sfalzarono le luci per cui per alcuni giorni ho avuto l'attinica accesa per più di 10 ore ora tornato a normalità da un mesetto .
Che ne pensate ? potrebbe essre utile smontare la plafo a led e pulire per bene vetro e lenti da qualche schizzo che in precedenza è arrivato ?Levo carboni e resine ?
------------------------------------------------------------------------
1) metti una foto così capiamo effettivamente di cosa si sta parlando.
2) 3 gradi di escursione termica non vanno bene soprattutto con la minima a 21 gradi,non esiste una temperatura del genere in una vasca reef,porta il termostato almeno a 23 gradi, la stabilità è tutto, soprattutto nella lotta ai ciano.
3) elimina le resine anti po4 si utilizzano solo in caso di effettivo bisogno e se non dai mangiare a palate (e in 30 lt sarebbe grave)la vasca deve essere in grado di gestirli da sola e mantenere il giusto rr.
4)Sospendi l'alimentazione ai coralli e vedrai che scendono anche gli no3,con il valore attuale i coralli non ne hanno alcun bisogno.
5)Sospendi per qualche settimana i cambi e successivamente li farei se settimanali di 2,5 lt.
6)Non toccherei il fotoperiodo, la luce alimenta i ciano ma quasi sempre non ne è la causa,quindi quando lo rialzi tornano e crei comunque instabilità ,la luce aumenta il redox e quindi l'ossidazione
7)elimina la spugna,non serve a niente e se ogni due giorni la lavi vuol dire che ogni 2 giorni metti le mani in acqua e non è bene,passano mesi senza che metta un dito in vasca e per spostare i coralli uso sempre una pinza lunga.
8)se sulla punta della monitora si formano alghe quella punta è morta,tagliala

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ho tagliato la punta del corallo , eliminato la spugna e regolato il termostato (anche se ora passa da 23 a 25/26 ) sto dando una volta alla settimana fitoplancton ai coralli . Sono solo indeciso se eliminare resine e carboni per paura di po4 e no3 #24

tene
18-04-2016, 18:36
Mah,con quei pesci i problemi arriveranno (o sono gia arrivati)e quando arriveranno cercherai mille motivi senza dare la colpa a loro [emoji2] [emoji2]
Anche la lampada da 150 watt se questi sono reali è effettivamente esagerata.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alegiu
18-04-2016, 19:57
Due Apogon più l'ocellaris, sono una popolazione ittica non indifferente per un 28 Lt, soprattutto i primi che son anche un po schizzinosi nel mangiare, di conseguenza spesso richiedono anche congelato che inquina abbastanza.



Sent from my iPad using Tapatalk

kekkko
19-04-2016, 06:45
Si diciamo che so che tre pesci in 28 lt sn tanti pero' correggetemi se sbaglio il rischio di avere tnt pesci sn nitrati fosfati ed inquinanti io ho no3 e po4 i primi vicini allo 0 i secondi proprio a 0 sifono spesso e mi accerto che sia pulita la vasca cn cambi regolari e lo skimmer fa il resto . Il mio dubbio e' proprio sulla luce e sugli amminoacidi del sale che ho cambiato. Secondo voi fare una settimana di sola luce blu puo' servire ? Che problemi potrei avere ?

kekkko
19-04-2016, 08:16
Un'altra cosa ho visto che nel sale ci sono oligoelementi e nel cibo gluco.... ( non mi ricordo il nome ma sicuramente gluco qualcosa ) possibile che siano anche loro ad alimentare i ciano? ho pensato oltre a mettere lo spettro solo sul blu per qualche giorno anche di cambiare acqua con una senza oligoelementi e di eliminare il cibo e sostituirlo cn alga secca che ne dite ? Comunque i miei mangiano praticamente di tutto dalla pallina all'aglio alla scaglia di alga secca alle scaglie commerciali all'artemia quindi sono onnivori :D :D

alegiu
19-04-2016, 09:12
Hai cambiato diverse cose, io starei fermo e non farei assolutamente nulla, lascia il tempo alla vasca di reagire e adattarsi ai cambiamenti, con più cambi, con più la destabilizzi.
Ogni piccolo cambiamento lo vedi anche a distanza di molti giorni, io semplicemente lascerei tutto com'è anche il foto periodo.

kekkko
19-04-2016, 09:22
Hai cambiato diverse cose, io starei fermo e non farei assolutamente nulla, lascia il tempo alla vasca di reagire e adattarsi ai cambiamenti, con più cambi, con più la destabilizzi.
Ogni piccolo cambiamento lo vedi anche a distanza di molti giorni, io semplicemente lascerei tutto com'è anche il foto periodo.

Quindi aspetto... a me preoccupa soprattutto alcuni molli che li vedo invasi da questa patina speriamo bene e grazie mille sempre !#e39

kekkko
29-04-2016, 09:09
Ciao a tutti
e grazie per i preziosi aiuti ... Alla fine diminuendo la luminosità ( che era eccessiva ) e facendo quanto mi avete detto sono scomparsi i ciano (sebbene noto che a fasi alterne alcuni ne compaiono sui vetri però poi scompaiono ) .
Solo una curiosità ma considerando che la mia plafo led è così forte se accendo solo i led blu che al max danno un effetto stupendo e quelli bianchi li tengo spenti secondo voi coralli e pesci ne risentono ?

alegiu
29-04-2016, 09:28
Ai pesci non succede nulla, per i coralli, potrebbe cambiare, ma se è dimmerabile il canale dei soli bianchi potresti metterlo al minimo, comunque anche con il solo blu non dovresti aver problemi con solo molli.

kekkko
29-04-2016, 09:47
L'epoca dei soli molli è finita da un tempo io ho pure montipore varie e seriatopore ...
Che potrebbe succedere ? io vedo che spolipano tranquilli però non so

alegiu
30-04-2016, 15:06
Con anche il bianco sicuramente lo spettro é un po' più completo, ma non a tutte le profondità in effetti i k sono uguali, prova e vedi come vanno gli animali, ci son comunque vasche con soli blu, sopratutto oltreoceano, l'unica cosa esalti le fluorescenze, ma perdi un po visivamente i colori degli sps, poi se la vasca a te piace così e il tutto gira bene e gli sps crescono alla fine l'importante é che tutto sia in salute


Sent from my iPad using Tapatalk