Visualizza la versione completa : Consigli per primo Aquascape
ParmaRegna
05-04-2016, 20:51
come da titolo sono rimasto stregato dalle vasche naturali stile Amano e vorrei allestire il mio primo aquascape,
Ho intenzione di comprare tutto online perché in zona non trovo nessun negozio a cui appoggiarmi.. quindi vorrei qualche consiglio, prenderei una vasca dennerle Scaper's da 50 litri, filtro esterno, vorrei ricreare un classico Iwagumi con pratino e rocce seiryu.. a questo punto ho bisogno di voi, quale fondo mi consigliate? Illuminazione? Grazie mille ho davvero bisogno di voi.. quale pratino mi consigliate? Impianto co2 adatto? Grazie mille
daniele.cogo
05-04-2016, 22:08
Ciao, ti conviene prendere il pacchetto completo e fare tutto con Dennerle.
Vasca, plafoniera Dennerle dedicata, il filtro esterno appeso, fondo Scaper's Soil, fertilizzanti tutto della stessa linea.
ParmaRegna
05-04-2016, 22:15
Infatti mi stavo orientando su questa strada, solo che per il fondo non trovo lo Scaper's soil quindi optavo per il dennerle deponit mix cosa ne pensi?
daniele.cogo
05-04-2016, 22:17
Il Dennerle Deponitmix è un fondo fertilizzato che va obbligatoriamente ricoperto con qualche centimetro di ghiaietto perché non deve entrare in contatto con l'acqua.
Per fare un pratino non è il massimo perché le radici (corte) potrebbero non arrivare alla parte fertilizzata.
Se non trovi il Dennerle Scaper's Soil c'è anche il Tropica Soil o l'Akadama Hard quality che sono molto simili.
Oppure potresti provare la Flourite Sand (non black) con sotto uno strato di Flourite Onyx Sand. E' una soluzione diversa perché i primi fondi prendono i nutrienti da quelli che metti in acqua, mentre la flourite li contiene e li rilascia gradualmente.
ParmaRegna
05-04-2016, 22:22
ok si avevo letto che il deponit mix va ricoperto tanto che avevo già messo nel carrello anche una sabbia nera a granulometria bassissima, ma nn avevo considerato il fatto delle radichette del pratino.. per favore consigliami quindi un prodotto unico che posso usare e comprare, perchè sul fondo non me ne intendo per nulla, dimmi tu quale è meglio per un pratino di Lilaeopsis Brasiliensis
daniele.cogo
05-04-2016, 22:26
E' una pianta che non ho mai avuto e i fondi non li ho testati in modo completo su pratini.
Posso dirti che se hai esperienza con fondi allofani e sai come gestirli soprattutto all'inizio, puoi prendere il fondo Tropica o l'Akadama.
Flourite Sand con sotto Onyx sand potresti rischiare un innalzamento delle durezze, non ho mai provato quindi non so dirtelo con certezza.
Se vuoi più tranquillità proverei un fondo composto solo dalla Flourite sand (non black, quella classica).
Se vuoi puoi aspettare qualche altro consiglio.
ParmaRegna
05-04-2016, 22:29
no Daniele ho trovato lo Scaper Soil e l ho preso!
non me lo trovava perchè lo scrivevo col genitivo sassone :-))
tu che pianta per pratino ti senti di consigliarmi?
daniele.cogo
05-04-2016, 22:39
Per la CO2 potresti valutare l'Askol CO2 Pro Green System, c'è anche il Tropica CO2 System Nano ma mi pare un po' piccolino e dovresti star spesso a cambiare la bomboletta.
Visto il litraggio non eccessivo riempire con acqua di bottiglia che non hai sorprese, ad esempio l'acqua Vera ha KH 7 e GH 8, se arrivi a PH 6,9 sei a posto.
Piante da prato ci sono la classica Hemianthus callitrichoides Cuba, Micrantherum Montecarlo, Glossostigma Elatinoides, Lilaeopsis brasiliensis, Utricularia graminifolia (più complicata).
Di più semplice ci sono Eleocharis Minima o Marsilea Hyrsuta.
Come piante da inserire a cespuglio per staccare sul pratino ci sono Pogostemon helferi, Staurogyne Repens, Eriocaulon. Un po' più grande c'è la Blyxa Japonica.
Se vuoi sul fondo potrebbe starci della Vallisneria nana o Eleocharis vivipara.
ParmaRegna
05-04-2016, 22:44
per la co2 pensavo a questo: Ista CO2 Disposable Supply Set Basic 95gr - impianto co2 per nano acquari, pensi sia sottodimensionato per un dennerle da 30 litri?
daniele.cogo
05-04-2016, 22:50
Non saprei, sembra la cinesata dell'impianto tropica. Io ne ho avuto uno di questi piccoli della Aquili e si è rivelato una schifezza che ho buttato quasi subito.
Fossi in te prenderei l'Askoll CO2 Pro Green System.
ParmaRegna
05-04-2016, 22:58
ok grazie mille Daniele, mi sei stato utilissimo, ho preso 2 piante che mi hai consigliato la "cuba" e la Pogostemon helferi stupende!!! adesso allora metto nel carrello l'impianto dell'askoll, (sono difficili da installare? non ne ho mai avuto) ti chiedo un altro consiglio scusami, ma visto che sei online e gentilissimo ti sfrutto fino in fondo.. come luce pensi che vada bene questa?"Aquael Leddy Smart Plant colore Nero - Mini plafoniera a LED per acqua dolce"
daniele.cogo
05-04-2016, 23:24
Come luce eviterei i led e prenderei la luce Dennerle scaper's light che credo sia 24w. È fatta apposta per la vasca che vuoi prendere e che ha misure un po' particolari. Anche il filtro prenderei quello dedicato.
Tutta questa roba ti costerà un po', sappilo.
L'impianto Co2 è facile da installare, un po' meno da tarare perché bisogna agire con una chiavetta a brugola facendola girare pochissimo per regolare il giusto flusso che si stabilizza dopo qualche minuto. Quindi ci vuole un attimo di pazienza, una volta tarato è a posto.
Devi anche pensare a fertilizzazione e test per l'acqua (kh, gh, ph, nitrati, fosfati). Fertilizzazione o dennerle o easylife. Test sera o jbl (per il ph farei sicuramente jbl).
Diciamo che se è il tuo primo allestimento hai scelto una via un po' complicata e costosa, ma si fa!
ParmaRegna
06-04-2016, 08:03
La vasca ho optato sul cubo da 30 litri della Dennerle.. perchè l'altra non era disponibile, non è il mio primo allestimento ho jn acquario da 300 litri funzionante da 15 anni, però sono vergine nell'ambito dello scaping... avrò ancora bisogno di te
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |