Entra

Visualizza la versione completa : Passaggio a dsb, picco di NO2 e coralli sofferenti


Holycow
05-04-2016, 19:10
Salve, ho un acquario marino di 60 litri, fino a sabato lo gestivo tranquillamente con metodo naturale, mai avuto un problema. Niente pesci, pochi coralli duri, niente schiumatoio, valori sempre a 0. Sabato sono passato al dsb, ho riallestito, togliendo diverse pietre lasciandone un 4 chili. Ho messo uno strato di sabbia morta fine di 12 cm. In totale 3500 l/h di movimento. Illuminazione led a 50W circa. Fino a questa mattina tutto ok, stasera torno a casa dal lavoro e vedo: due euphyllie completamente tirate, galaxea a chiazze che sta tirando parecchio tessuto, discosoma chiusi, caulastree che tirano leggermente e il resto dei coralli (ricordee, montipore, pavona, catalaphyllia e zoanthus) che stanno bene. Recupero un vecchio test della sera per gli NO2, e mi dice che ho parecchi NO2 in vasca, tipo 2mg/l, parecchi. Da dove arrivano? É normale dopo il passaggio a dsb? Avevo chiesto sul forum e qualcuno mi ha detto che non avrei avere dovuto uno scompenso troppo pesante, invece...
Come risolvo? Metto carbone? I coralli che stanno bene devo tirarli fuori? Forse riesco a depositarli da qualcuno per un paio di settimane. É utile fare un cambio d'acqua?

Grazie a chi mi aiuta, sono molto preoccupato.

tene
05-04-2016, 19:18
Sicuramente. Un passaggio in giornata comporta dei rischi anche se solitamente non vi sono grossi problemi ma la sicurezza non la si ha mai,se la sabbia era secca e non proveniente da altre vasche non dovrebbe apportare nitriti,non prenderei però per.certo il dato visto che come dici è un vecchio test,il carbone male non fa mentre.il cambio non lo farei ,eventualmente.doserei batteri per accelerare la il ciclo dell'azoto.
Mettere per un pò gli animali altrove sarebbe sicuramente meglio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Holycow
05-04-2016, 19:24
Grazie Tene, sicuramente peró ho dei nitriti, visto che avevo fatto il test appena dopo il cambio ed erano a zero, ora sicuramente ho qualcosa in vasca, magari non 2mg/l. La sabbia era secca, ora metto carbone allora, faccio anche un cambio d'acqua? edit: scusa, non avevo visto che lo sconsigliavi.

tene
05-04-2016, 19:33
No il cambio non farlo c'è necessità di avere più batteri in vasca mentre con il cambio ne togli

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Holycow
05-04-2016, 19:37
Scusa, ho letto dopo, grazie. Ora vedo se riesco a trasferire i coralli. Le euphyllie sono veramente tirate fino all'orlo, ma reagiscono al tocco, chissà se ce la faranno...

Grazie

Holycow
05-04-2016, 20:17
Ho messo il carbone 30 minuti fa e le euphyllie si stanno riaprendo, i discosoma si sono riaperti, le caulastre spolipano. É normale che stia già facendo effetto?

tene
05-04-2016, 21:30
Il carbone ha spesso effetti immediati, non è che in tutto il trambusto i coralli stessi hanno filato e avviato una guerra chimica?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Holycow
05-04-2016, 21:39
Non ne ho idea. Come detto da sabato fino a questa mattina tutto era nella norma. Chi puó aver "petato"?

La galaxea cmq è messa male, possibile che sia stata cosí bastonata da altri coralli?
------------------------------------------------------------------------
Ora che mi ci fai pensare...cosa vuoi dire che i coralli filano?
Sabato quando ho messo la sabbia si sono praticamente spellati tutti, hanno fatto dei filamenti. Credevo fosse muco. Sabato notte (o domenica notte?) ho guardato con la torcia e l'acqua era piena di piccoli pallini bianchi che si muovevano con la corrente. Non erano animaletti, erano proprio pallini, come se nevicasse.

tene
05-04-2016, 21:44
Quello che hai visto sono i coralli che filano,è uno stato di disagio dei coralli che rilasciano in acqua sostanze chimiche dannose ,l'acqua è diventata bianca?
Ma il cambio allestimento lo hai fatto con acqua nuova?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Holycow
05-04-2016, 21:46
Si bianchissima, credevo fosse dovuto alla sabbia non lavata che ha sollevato polvere fine. E credevo che i coralli avessero reagito producendo piú muco. Invece no?

Quando ho messo la sabbia ho fatto un cambio di 20-30%, avevo letto di non esagerare.

tene
05-04-2016, 22:03
Ah già, la sabbia ,difficile capire quindi se l'acqua bianca dipendesse più da questa chedal filari degli animali.
Io consiglio sempre di usare più acqua matura possibile,anche tutta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Holycow
05-04-2016, 22:27
Effettivamente ho messo la sabbia a vasca vuota (senza coralli), l'acqua è diventata subito biancastra. Poi ho messo i oralli. Cio non toglie che i coralli potrebbero aver cmq filato dopo. Io ho avuto come l'impressione che si spellassero un po' dalla base, senza tirare tessuto. Ad occhio cmq le cose stanno andando meglio, ora la luce si è spenta, vedró domani.

Holycow
06-04-2016, 08:33
Magari é un'idea folle, ma se dovessi mettere un paio di cannolicchi maturi dell'acquario d'acqua dolce in un filtro a zainetto nel marino, riuscirebbe ad abbassarmi un po' i nitriti? Verrebbero convertiti in nitrati che sono piú tollerati.

Holycow
06-04-2016, 15:04
Sono passato un attimo a casa a pranzo, sembra meglio, i coralli hanno smesso di tirare e la galaxea sta spolipando (non come di solito, ma non è nemmeno chiusa) nonostante sia parecchio tirata. NO2 non piú rilevabili.