Entra

Visualizza la versione completa : Differenza tra KH - alcalinità - durezza temporanea


cqrflc
02-04-2016, 15:37
Salve, tutti i giorni si sente parlare di questi tre termini che vengono interscambiati come se fossero sinonimi ma a quanto mi risulta proprio esattamente sinonimi non sono.
C'è qualcuno che sa spiegare le sottili differenze che li distinguono ?

Per esempio il KH comprende solo il bicarbonato di Calcio e di Magnesio oppure tutti i bicarbonati come sarei indotto a pensare ?

Dimenticavo la durezza Carbonatica.

Sinbad
04-04-2016, 01:28
Il kH, durezza carbonatica o durezza temporanea è la concentrazione di carbonati e bicarbonati.

Calcio e Magnesio sono la concentrazione del gH, durezza totale.

In acquario, il parametro della durezza più importante, per la chimica dell'acqua, è il kH perchè influenza in modo diretto il pH in base alla concentrazione di CO2 e ne determina anche la stabilità (del pH).

cqrflc
04-04-2016, 01:48
Sinbad ti ringrazio, questa è la solita definizione che viene data normalmente è che conosco ma volevo sapere se al di la delle parole comuni ci siano delle spiegazioni chimiche più precise che differenzino questi termini o se sono proprio puramente sinonimi.

E l'alcalinità ?

DUDA
04-04-2016, 11:15
spiegazioni chimiche più precise
E l'alcalinità ?

https://it.wikipedia.org/wiki/Durezza_dell%27acqua

Banalmente su wikipedia, ovviamente ci sono anche fonti più autorevoli e complesse ma credo richiedano una certa base di chimica che non tutti hanno.
Se vuoi qualcosa di più preciso e contemporaneamente più semplice da capire, credo che la chimica sia proprio quanto di più lontano esista...

ilVanni
04-04-2016, 13:57
Quoto Duda, Wikipedia dà una buona definizione per tutte le grandezze da te citate.

Aggiungo che il KH (ossia durezza temporanea) è dato SOLO dai composti inorganici del carbonio, mentre l'alcalinità da TUTTE le forme che si "oppongono" alla variazione dell'acidità (ossia che assorbono un H+), per cui, oltre ai carbonati e bicarbonati, anche borati, molecole organiche, fosfati, ione ossidrile, ecc.

Naturalmente in acqua dolce la principale (quasi unica) sorgente di alcalinità è la durezza temporanea (il KH), da qui il considerarli "sinonimi", anche se non lo sono.

cqrflc
04-04-2016, 22:43
Perfetto, proprio la conferma che volevo avere, grazie ragazzi siete sempre i più in gamba ! #70

Anzi vorrei rendere utile questa risposta a chiunque altro leggesse questa breve discussione.
Sottolineo bene le parole molto ben formulate della risposta che mi è stata data che sono proprio la chiave per differenziare due concetti per altro molto simili:

L'alcalinità si differenzia dal KH in quanto include TUTTE le forme che si "oppongono" alla variazione dell'acidità (ossia che assorbono un H+), per cui, oltre ai carbonati e bicarbonati, anche borati, molecole organiche, fosfati, ione ossidrile, ecc. mentre la durezza temporanea include solo i composti del carbonio ovvero i carbonati e gli "ex bicarbonati"

ilVanni
06-04-2016, 16:26
Ex bicarbonati?

cqrflc
06-04-2016, 19:53
Ex bicarbonati?

Si, non vengono chiamati adesso "idrogenocarbonati" ? L'ho letto da qualche parte che il nome bicarbonato viene mantenuto solo per motivi di comodità dato che è stato sempre utilizzato ma che nelle pubblicazioni scientifiche adesso si deve usare l'altro.

ilVanni
07-04-2016, 11:08
Ex bicarbonati?

Si, non vengono chiamati adesso "idrogenocarbonati" ? L'ho letto da qualche parte che il nome bicarbonato viene mantenuto solo per motivi di comodità dato che è stato sempre utilizzato ma che nelle pubblicazioni scientifiche adesso si deve usare l'altro.
Ah ho capito cosa intendi: sì, certamente, hai ragione, si chiamerebbe ione idrogenocarbonato, oppure monoidrogenocarbonato, ad esser precisi.
E' che io la chimica l'ho studiata TANTI anni fa. -20