Visualizza la versione completa : Ex newa 30r
Fabri1975
31-03-2016, 23:45
Buonasera a tutti, dopo 4 mesi dall avvio ho modificato di molto la vasca. Ho tolto il tutto di serie è messo Sky tunze 9001 e micmol aquamini. Ho sempre molti dubbi: la disposizione dei coralli? La regolazione de led rossi? E sopratutto potrebbe la plafoniera riscaldare la vasca visto che dopo1 giorno ho trovato l acqua a28 gradi termostato a 25.
http://s17.postimg.cc/6t6qge3vf/image.jpg (http://postimg.cc/image/6t6qge3vf/)
http://s17.postimg.cc/qza8f9ziz/image.jpg (http://postimg.cc/image/qza8f9ziz/)
Riccio79
01-04-2016, 07:50
Purtroppo sulla disposizione dei coralli non riesco ad aiutarti molto poiché da stesso foto, per di più girate, ci capisco poco...
Invece a me pare un po troppo tendente al viola la tua illuminazione. .. io setterei meglio bianchi e blu, lasciando perdere il led rosso. ..
Sulla temperatura potrebbe anche essere, anche se é strano poiché i led rispetto a tutte le altre illuminazioni scaldano pochissimo... prova a settare un grado in meno nel termostato
Fabri1975
01-04-2016, 11:04
La plafoniera ha 3 canali e ogni canale ha 4 settaggi di tempo( Alba, mezzodì,tramonto, notte) e fino a qui tutto bene. Ma i dubbi sono sulle percentuali di potenza dei 3 canali. L ho impostato in modo che a mezzodì si arriva a ; bianchi 80% blu 70% rosso/verde 40%. Il viola potrebbe arrivare dal rosso ? Quali sono le percentuali più indicate X la mia vaschetta? Gli ospiti sono : sinularia disco fungia euphylie e gorgonia . Grazie
------------------------------------------------------------------------
Lo sky riempie mezzo bicchiere al giorno di acqua scura, va bene o devo aprire più aria o meno o tirarlo un po' più su o giù?
Riccio79
01-04-2016, 15:49
Io il rosso lo diminuirei.. anche a 0.. è uno spettro che serve a poco ai tuoi coralli.....
Fabri1975
01-04-2016, 16:50
Il rosso è legato al verde...sai indicarmi le percentuali tra bianchi e blu? Sto impazzendo con sta plafoniera
Riccio79
03-04-2016, 09:30
Non conosco la plafoniera che hai, e comunque bisognerebbe vederla dal vivo... io, come scritto sopra, il rosso ed il verde li escluderei proprio.. è uno spettro abbastanza inutili per i tuoi ospiti...
Tra il bianco ed il blu, ti direi semplicmente che setterei una percentuale più alta dei bianchi rispetto ai blu, ma ripeto, bisogna vedere dal vivo poi qual è l'effetto, e, soprattutto, vederne i risultati sui coralli.....
Fabri1975
10-04-2016, 21:48
Dopo il cambio della plafoniera sono sparite le alghe sui vetri laterali verdi e sono apparse sul fondo ma marroni. Che cosa è ? Rimedi?
http://s30.postimg.cc/wl5qzhxql/image.jpg (http://postimg.cc/image/wl5qzhxql/)
Riccio79
11-04-2016, 07:56
Questi sono ciano. .. tieni presente che avendo implementato il parco luci può succedere. .. tieni d'occhio sempre i valori. ..
Fabri1975
28-04-2016, 12:02
Buongiorno a tutti, continua la guerra ai ciano malefici. Mi hanno consigliato di diminuire la percentuale dei blu, consiglio giusto? E poi di aumentare il movimento. Attualmente il movimento è dato da una hydor 900, vorrei cambiarla con : 2 pompe sicce con relativo controller o nano tunze a elica sempre con il controller...visto la spesa aspetto i vs consigli.
Quanti lt è la vasca?
Perchè al massimo potresti aggiungere una seconda koralia da alternare in modo che la posizione opposta all'altra per raggiungere le zone meno movimentate
Fabri1975
07-05-2016, 16:53
Sarei propenso per la tunze ma i dubbi ancora persistono. Intanto siamo a 5 mesi dall avvio
http://s32.postimg.cc/8923dxzgh/image.jpg (http://postimg.cc/image/8923dxzgh/)
devildark
12-05-2016, 23:49
Io userei solo i bianchi e i blu ;)
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Riccio79
13-05-2016, 16:09
Intanto mi sembra di vedere che i ciano siano diminuiti dall'ultima foto che hai postato... hai una vaschetta di 30 litri, la stai muovendo con una nanok che dovrebbe essere da 900l/h.. quindi come movimento ci sei... potresti forse aggiungere un'altra nanok da fare andare alternata, perchè farle andare insieme vorrebbe dire avere un movimento di 60 volte il litraggio, quindi esagerato decisamente...
Dulcis in fundo, considera che sei a soli 5 mesi dall'avvio, ed in corso d'opera hai cambiato le luci..in sostanza la maturazione ancora non è finita del tutto ;-)
Fabri1975
20-05-2016, 22:22
I ciano sono diminuiti ho aggiunto una piccola pompa ricavata da un filtro, sono apparse 4 coralline viola sul fondo. Sto pensando di inserire un okinawe. Pensate fattibile x i litri? Inoltre ultimamente trovo la lumaca sul fondo sottosopra e non gira più come prima, sta morendo la tolgo?
Una volta più stabile e scomparsi completamente i ciano, puoi anche pensare di inserirlo un piccolo gobide nel newa 30
Sent from my iPad using Tapatalk
Fabri1975
30-05-2016, 18:04
Buonasera a tutti, il mio nano è arrivato a 6 mesi. Il vetro in fondo si sta popolando di coralline ed ho deciso di inserire un gobide di okinawe . I valori dell acqua sono nella norma compresi i nitrati che sono scesi a 5 dopo i 6 mesi. Ad oggi si creano delle alghe marroni sui vetri laterali credo ciano ogni 3 giorni. Sono in procinto di cambiare il movimento con una pompa tunze 6040. Come posso migliorare qualcosa, anche sulla disposizione dei coralli e sopratutto su cosa si possa inserire. In più non ho mai alimentato i coralli pensate che devo fare qualcosa, integro solo calcio 1 volta a settimana visto che lo trovò a 400. Grazie sempre dei consigli.
http://s33.postimg.cc/x9pdusxuz/image.jpg (http://postimg.cc/image/x9pdusxuz/)
Riccio79
31-05-2016, 07:39
Tunze 6040? Ma muove più di 4000 l/h!!!
Fabri1975
31-05-2016, 16:29
La 6040 con controller va da 400 a 4500 lt. Impostata bene credo sia la miglior soluzione sul mio nano. L ho impostata in modo che si accende e spegne x fare le onde,pensate quei 5/6 sec ferma può far danni all sistema?
http://s33.postimg.cc/qmnlg070b/image.jpg (http://postimg.cc/image/qmnlg070b/)
Riccio79
31-05-2016, 17:09
Danni non penso... a meno che in quei secondo in cui spinge non spinga troppo. .
Considera comunque che il movimento ad impulsi non è il migliore per una vasca ,se tu provi a mettere un qualcosa di semiaffondante noterai che va avanti e indietro ma resta sempre nella stessa zona mentre con un andamento variabile ma continuo girerà per tutta la vasca
Imho
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dopo un casino con la corrente che mi ha fatto ripartire con la maturazione ti mostro la mia illuminazione autocostruita, ai tempi della costruzione avevo inserito verdi e rossi. Oggi ho reimpostato partendo con solo blu attinici e bianchi a 6000 e 18000k
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Dopo un casino con la corrente che mi ha fatto ripartire con la maturazione ti mostro la mia illuminazione autocostruita, ai tempi della costruzione avevo inserito verdi e rossi. Oggi ho reimpostato partendo con solo blu attinici e bianchi a 6000 e 18000k
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
2751
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Fabri1975
03-06-2016, 00:39
Quindi i l rosso e il verde li escludo, pensate siano quelli che fanno le alghe sui vetri? La vasca è 30 cm e l impulso della pompa credo basti a far un buon movimento, l impulso è ogni 5 sec . Ma il calcio a 480 da cosa è dovuto?
Fabri1975
08-06-2016, 22:08
Buonasera a tutti, oggi ho inserito un sarco è una nuova fungia, corallo di cui mi sono innamorato. Il sarco ha bisogno di una forte corrente o no? I coralli sono aumentati notevolmelmente e non li ho mai alimentati, penso sia arrivato il momento, cosa è come posso dare come alimento integrativo? Cambio il 20% d. Acqua ogni settimana e tutti mi sembrano in forma però ho mg basso visto che non riesco nella misurazione( salifert) basterebbe un po' di lievito a settimana come alimento ? Sto veramente a rota
------------------------------------------------------------------------
http://s33.postimg.cc/nqwoa3xd7/image.jpg (http://postimg.cc/image/nqwoa3xd7/)
http://s33.postimg.cc/lek2yrve3/image.jpg (http://postimg.cc/image/lek2yrve3/)
devildark
09-06-2016, 05:00
La fungia mettila giu ;) e lascia perdere il lievito
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Riccio79
09-06-2016, 07:53
Concordo con devil.. la fungia mettila sul fondo... vedendo gli ospiti che hai dentro, non alimenterei proprio nulla..
Al massimo, tra qualche giorno, quando la fungia si è ambientata, puoi darle una volta ogni tanto (tipo anche una volta a settimana) qualche granulo di cibo per pesci direttamente sulla bocca.. ma non è assolutamente necessario
Fabri1975
10-06-2016, 00:33
Sul fondo mi rimane una piccola parte all ombra sotto una roccia è un problema.?
devildark
10-06-2016, 03:50
Alza i sarxo e al posto suo metti la fungia
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Fabri1975
24-06-2016, 19:02
Salve a tutti, ho seguito i consigli sulla fungia e sul sarco
https://s31.postimg.cc/6gdlsdio7/image.jpg (https://postimg.cc/image/6gdlsdio7/)
Sembra tutto ok, non alimento con niente.? Basta un po' di mangime che rimane in giro?
Gli spirografi si sono rimpiccioliti cosa può essere?
Fabri1975
24-06-2016, 19:45
Perché succede che euphylia rosa in alto si chiude così a mezz'ora dall altra foto notate.? Poi in mezz'ora si riapre, può essere l okinawe o la vicinanza con gli altri coralli?
https://s31.postimg.cc/nifmm44mv/image.jpg (https://postimg.cc/image/nifmm44mv/)
Riccio79
25-06-2016, 10:23
Mm mm. .. non mi piace per niente lo scheletro di quella euphyllia. .. la parte dietro non sembra molto in forma. ...
Io non alimenterei. ..
Fabri1975
29-06-2016, 15:11
Buongiorno, ho cambiato un po' la disposizione dei coralli è inserito un eliofungia, quell eufilia si chiude così tutti i giorni verso le 7 di sera , per poi riaprirsi dopo un 1 ora, tutti i giorni. Bah..? Sarebbe un azzardo inserire un pagliaccetto.? In simbiosi con l eliofungia sarebbe fantastico
https://s31.postimg.cc/wzkoulyuf/image.jpg (https://postimg.cc/image/wzkoulyuf/)
Riccio79
29-06-2016, 21:24
Bella...
Per il pagliaccetto io sono abbastanza contrario ad inserire pesci sotto i 40 litri... per una questione etica soprattutto... andrei più su un gobide, tipo okinawe ad esempio.. l'ho avuto ed è veramente un bel pescetto, non necessita di tanto spazio per il nuoto, visto che non nuota in pratica...
E' anche vero che il pagliaccetto, una volta andato in simbiosi (non è detto che scelga l'heliofungia eh) non nuota praticamente più.. o comunque pochissimo.. ma anche l'ocellaris, raggiunge una dimensione secondo me non consona alla tua vaschetta... ppi vedi tu..
Fabri1975
29-06-2016, 22:30
Riccio l okinawe c è già da un mesetto è proprio perché lo vedo in forma che mi sto invogliando nel mettergli qualche compagno, così sfrutto un po lo schiumatoio😄. Lascia un dito d acqua a settimana è poca o come spero abbia poco da pulire?
https://s32.postimg.cc/q8fg6ku41/image.jpg (https://postimg.cc/image/q8fg6ku41/)
Riccio79
30-06-2016, 13:13
Sullo skimmer non posso esserti molto d'aiuto..
Non avevo visto che il "giallino" era già presente in vasca... allora vedi tu il da farsi
Fabri1975
01-07-2016, 17:47
Salve a tutti, l elio fungia si è ingrandita a dismisura, e vai.... Però non riesco a eliminare le alghe marroncine che si formano sui vetri laterali nel giro di 2 giorni, sul fondo non crescono più però .
Allego foto x capire meglio,sempre grazie
Fabri1975
02-07-2016, 01:15
https://s32.postimg.cc/u0mctr9ox/image.jpg (https://postimg.cc/image/u0mctr9ox/)
https://s32.postimg.cc/6awx52bbl/image.jpg (https://postimg.cc/image/6awx52bbl/)
Riccio79
02-07-2016, 20:12
Quelle alghe sui vetri sono "normali".. i vetri li devi pulire ogni 2-3 gg in ogni acquario marino...
Fabri1975
03-07-2016, 00:41
Allora tutto nella norma, l euphylia che si chiudeva non si apre da 2 giorni, credo sia andata può inquinare?
Riccio79
03-07-2016, 09:21
Lo dicevo che non mi sembrava in formissima quella euphyllia. ... aspetta e controlla... posta foto
Fabri1975
03-07-2016, 10:19
Sta così anche stamattina. So 3 giorni che non si apre più di cosi, potrebbe rilascia qualche inquinante
https://s32.postimg.cc/xaptzspdd/20160630_211602.jpg (https://postimg.cc/image/xaptzspdd/)
Riccio79
03-07-2016, 10:46
Non succede niente.. aspetta.. comunque come già ti scrivevo tempo fa, mezza è andata.. si vede solo lo scheletro...
Fabri1975
14-07-2016, 18:31
Ciao a tutti. Negli ultimi 3 giorni ho notato che alcuni coralli non si aprono più come prima anzi l eliofungia non si apre proprio e credo sia andata per di più da stamattina l.acqua sembra come torbida o appannata. Potrebbe essere la. Eliofyngia ormai cadavere a rilasciare qualche forma di muco o potrebbe essere la temperatura alta? É sui 26 con alcuni punti della giornata 27
https://s32.postimg.cc/4a19ib43l/20160714_182408.jpg (https://postimg.cc/image/4a19ib43l/)
Riccio79
14-07-2016, 19:10
Non è la temperatura sicuro.... hai provato a fare un giro di test?
lorellinoo
14-07-2016, 19:21
caspita la tua vasca come mai e successo?
Fabri1975
23-07-2016, 15:59
Ho fatto un cambio del 50% e tutto è andato a posto anche i test,solo i nitrati sono un più alti, il tappezziere ha fatto un buco al soffitto vicino il nano e là si è riempito di polvere, da questo l appannamento dell acqua? Può essere, nel frattempo l eliofungia s è suicidata,,,
Fabri1975
13-09-2016, 17:40
Ciao a tutti, ho lasciato il nano 18 giorni solo.....al rientro ecco la situazione dopo aver ripulita i vetri
https://s10.postimg.cc/e6ictha05/image.jpg (https://postimg.cc/image/e6ictha05/)
Filamentose a gogo qualche apista e qualche bolla verde!!! Pare che tutte ste alghe?
Faccio una pulizia genere delle rocce con annessa spazzolata e bagno in acqua distillata x pochi secondi? Come posso debellarle? Sono ormai a 9 mesi dall avvio le rocce credo sia ben spurgate, i valori sempre uguali solo nitrati appena presenti,
Fabri1975
13-10-2016, 17:31
Allora ho fatto dì testa mia, spazzolata in acqua salata di alcune rocce più infestate e rimesso tutto dentro in breve tempo, passato 1 mese ho alcune filamentose è un po' di sporco sul fondo, ma la situazione sembra nella norma come test, solo nitrati un po' alti. Che pensate di un riccio .? Il biodigest aiuterebbe per i nitrati e le alghe? Le aiptasie le ho debellate con un wurdermanni dopo lunghe lotte con L aceto?
Riccio79
13-10-2016, 18:27
Io non lo metterei. .. le alghe spariranno quando spariranno gli inquinanti
Io non lo metterei. .. le alghe spariranno quando spariranno gli inquinanti
Concordo con l'amico Riccardo :-))
Fabri1975
01-11-2016, 18:38
Un aiuto con il mg a 1440.... gli altri valori sono : ph 8 ca 300 po4 0,25 mg 1026/34 kh 8
Dosato già il calcio, mg mai dosato perché è così alto?
Fabri1975
01-11-2016, 19:06
https://s16.postimg.cc/g522lsr1t/IMG_1049.jpg (https://postimg.cc/image/g522lsr1t/)
Questa la situazione attuale, dopo L eliofungia è arrivata una euphylia grabescens.
https://s21.postimg.cc/r03mv8ygz/IMG_1063.jpg (https://postimg.cc/image/r03mv8ygz/)
Le alghe in alto a destra sono da inquinanti? Vedi po4 a 0,50 non da nutrienti?
i nutrienti provocano la patina rossa?
Devi sistemare il calcio altrimenti comincerai a perdere animali.
I nutrienti sono inquinanti,po4 a 0,50 è alto e favorisce le alghe,la patina rossastra di solito è dovuta ai silicati,ma servirebbe una foto decente per capire effettivamente di cosa si tratta ,potrebbero essere diatomee o anche ciano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Riccio79
01-11-2016, 19:29
Scusa Fabri.. ma tu in 30 litri lordi hai dentro pure un pagliaccio ed un riccio??
Scusa Fabri.. ma tu in 30 litri lordi hai dentro pure un pagliaccio ed un riccio??
Giusta osservazione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fabri1975
01-11-2016, 20:52
Il riccio è da un mese e devo dire che pulisce come 10 lumache. Il pagliaccio è da circa 4 mesi ed tra le varie vicissitudini della vasca è quello più forte. C è anche un okinawe
------------------------------------------------------------------------
E comunque a natale arriva la casa nuova...reefer nano Red sea.ne sapete qualcosa..tene già dato la sua idea. Grazie sempre delle risposte
Che sia il piu forte ci posso credere,ma anche forse ll maggior responsabile del valore degli inquinanti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Che sia il piu forte ci posso credere,ma anche forse ll maggior responsabile del valore degli inquinanti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come non quotare l'amico Tene, riccio e pagliaccio in 30 lt sono fonte di inquinanti però fino a Natale possono sopravvivere
Fabri1975
02-11-2016, 09:49
Per il riccio quoto in pieno, L ho preso per il suo lavoro di alghifero e per aiutarmi nella nuova vasca, il pagliaccio in 30 litri può starci, con le dovute attenzioni. C'è L ho da maggio e sta in fortissima, e voracissimo,sempre attivo colorato.....
Riccio79
02-11-2016, 12:29
Fabri guarda, senza polemica eh, però. .. mi sta bene saperebche a breve allestirqi una nuova vasca... è che quindi il pagliaccio avrà una nuova casa... non mi raccontare che il pagliccioin 30 litri sta bene. .. perché non é così. .. ci sono ormai anche regolamenti comunali e regionali che vietano di inserire pesci in meno di 40 litri netti...
Fabri1975
02-11-2016, 12:50
A mio modesto parere mi sembra stia in forma...certamente nella nuova starà meglio ma sicuramente sta meglio nel mio nano che in quella vasca dove l ho preso.
Avete presente quel mega centro commerciale della acquariologia? 30/40 pagliacci in meno di 100 litri.
------------------------------------------------------------------------
Senza rocce alcune e con una pianta di plastica...tristissimo...credo di averlo salvato.spero
Riccio79
02-11-2016, 15:57
Per carità.. in quelle vasche però si spera ci stiano "di passaggio"... cmq basta sapere che a breve avrà la vasca nuova, ed io sono contento per lui ;-)
Fabri1975
02-11-2016, 20:49
Io so più contento però. Oggi ho rifatto i test perché ieri per ca po4 e oh ho usato i vecchi sera. Oggi ho preso salifert X i medesimi ed ecco qua : po4 0,25/0,50 come sera, ca 400 ma L avevo dosato ieri sera dopo i test e kh da 8 con sera a 2.8 oggi salifert, test fatto 3 volte, ancora non ci credevo, dosato e vediamo domani.
Domanda? Ieri avevo mg a 1440 mai dosato perché? Oggi trovo kh così basso, come mai ?
Riccio79
02-11-2016, 21:03
Hai fosfati molto alti. ... sei sicuro di fare il tetto del kh in modo corretto? 2.8 é bassissimo. ..
Scrivi la procedura che segui
Fabri1975
02-11-2016, 21:10
L ho fatto 3 volte perché sembra troppo basso pure a me.
2 ml acqua da analizzare, 2 gocce de reagente mischiando dopo 1 e goccia goccia L ultimo reagente, la siringa rimane piena fino a 8/7,5 e la provetta anche inserendo altro liquido resta rosa stesso tono da 8 quindi 8 va bene. Attenzione a guardare bene lo stantuffo della siringa la parte bassa per riempire e la parte alta per la misurazione??? Ho capito bene?
Riccio79
02-11-2016, 21:18
Non ho capito quasi nulla di ciò che hai scritto...
La siringa da 1 ml va immersa completamente nella soluzione, aspiri fino a che lo stantuffo (non il liquido) segni 1,00.... dopo di che vai di goccia a goccia, mischiando un po ad ogni goccia. ... quando la soluzione vira, guardi dove é arrivato lo stantuffo....
Mi sembra impossibile che tu abbia quel valore, anche perché non mi sembra tu abbia chissà quanti sps
Fabri1975
02-11-2016, 23:31
Allora, ho fatto esattamente così,in più ho provato a proseguire le gocce dopo che ha virato al rosa per vedere se magari cambiasse ancora ma è rimasta invariata.0,75 è il liquido rimasto. Lps neanche L ombra? Il riccio?
------------------------------------------------------------------------
Ho dosato un integratore di kh, ora provo a vedere
------------------------------------------------------------------------
Sps
Fabri1975
03-11-2016, 02:33
Per quanto riguarda le alghe e gli inquinanti, potrebbero venire dall acqua che ho usato fino a 15 fa, la compravo e quando ho fatto un test tds ho visto che era a 83, quindi mi sono fornito di impianto ro , adesso ho acqua a 0. Ho fatto un cambio solo e ho consumato 5 litri per il rabbocco. Dovrei essere sulla strada giusta
Riccio79
03-11-2016, 08:57
Ah beh.... tutta la vita l'impianto tuo.... 83 di tds é altissimo
------------------------------------------------------------------------
Tornando al discorso kh.... ogni quanto fai i cambi? Perché i casi sono due: il test é scaduto/fallato/eseguito non correttamente, oppure usi un sale che per qualche motivo ha un kh praticamente a 0....
Premesso che ridando un occhio alle foto delle tua vasca non vedo tanti sp.... poi anche le alghe coralline e gli lps consumano kh per carità, ma mi sembra davvero troppo basso...
Io avrei cmq fatto il cambio di 5 litri, dopo avrei misurato il kh (magari lasciando passare qlc ora), e solo dopo sarei intervenuto con il buffer...prova a rifare subito il test oggi quando hai tempo
Fabri1975
03-11-2016, 09:58
Oggi provo. A questo punto faccio il test khb2 7m.jn alla acqua del cambio così vediamo se è il sale
------------------------------------------------------------------------
Comunque il sale è reef crystal...dovrebbe essere uno abbastanza carico....il riccio non consuma kh ?
Fabri1975
03-11-2016, 10:20
Test kh
Fabri1975
03-11-2016, 11:47
Appena rifatto 0.62 sta x 5.72 kh
Ho di nuovo aggiunto kh e vediamo stasera
------------------------------------------------------------------------
https://s21.postimg.cc/o1dlc5tnn/20161103_103313.jpg (https://postimg.cc/image/o1dlc5tnn/)
------------------------------------------------------------------------
Anzi sarebbe 7 vedendo bene.si calcola la. Anello superiore del gommino o sbaglio ?
Riccio79
03-11-2016, 13:09
Dalla foto che hai postato la siringa segna 0,62, quindi corrisponde a 5.7 di kh... tutto questo con un cambio di 5 litri su 30 lordi e con l'aggiunta del buffer??? veramente stranissimo. ..
Provi a fare il test anche con i 4ml di acqua e 4 gocce invece che farlo con i 2 ml per favore? Giusto per avere un'ulteriore contro prova
Provi a fare il test anche con i 4ml di acqua e 4 gocce invece che farlo con i 2 ml per favore? Giusto per avere un'ulteriore contro prova
Sono curioso anche io...#e39
Fabri1975
03-11-2016, 23:34
Il problema è che ho già aggiunto il buffer kh , ed il valore di kh stasera è di 0,36 pari 9.9
Però se non ricordo male sulle istruzioni in italiano, su web c è scritto di vedere L anello inferiore del gommino della siringa quando si riempiela siringa del reagente 2 e di vedere l anello superiore dell gommino quando si legge il valore, che cosi cambia in 0,47 pari a 8.3 ......che ne dite
------------------------------------------------------------------------
https://s12.postimg.cc/katxb0p8p/IMG_1079.jpg (https://postimg.cc/image/katxb0p8p/)
Riccio79
04-11-2016, 08:33
Devi sempre guardare l'anello superiore ... quindi hai 9.9...
Ora non ti resta che verificare giornalmente il valore di kh... per capirne il consumo nella tua vasca. .
PS stai usando resine antipo4?
Fabri1975
04-11-2016, 23:36
Rifatto test kh....6.4quindi in 24 ore sono volati via 3.5 di kh
Chi è stato ? O il riccio o lo skimmer ?? Le resine non saprei dove metterle...ho programmato un bel cambio 20% x domani
------------------------------------------------------------------------
Riccio le istruzioni del test salifert in italiano sul web parla di anello superiore quando vedi il risultato sulla.siringa...anello inferiore quando riempi di reagente
Cambia
------------------------------------------------------------------------
https://s15.postimg.cc/54ymw6pvr/20161104_223950.png (https://postimg.cc/image/54ymw6pvr/)
Riccio79
05-11-2016, 10:15
Quella traduzione è sbagliata Fabri... Anche perchè non avrebbe nessun senso introdurre il liquido guardando l'anello posteriore e poi leggere guardando l'anello superiore... Le ho qui davanti a me, in francese, e dice chiaramente " remplissez-la du reactif Kh jusqu'à ce que la partie basse du piston noir soit sur la graduation 1.00 ml"
QUindi avendo la sirigna sotto sopra, la "partie basse du piston" è l'anello superiore, una volta girata la siringa per fare la lettura...
Hai provato a farlo con 4 ml di acqua e 4 gocce?
------------------------------------------------------------------------
Ma il cambio d'acqua non l'hai fatto 3 gg fa??
Confermo ciò che dice riccio,si guarda sempre l'anello superiore (che in realtà sarebbe l'inferiore a siringa dritta)cioè quello all'estremità dello stantuffo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fabri1975
05-11-2016, 12:37
Ok...certo a siringa rovesciata....avevo capito male, con 4 gocce non l ho fatto...l ho rifatto normale visto che avevo dosato altro buffer...il cambio l avevo fatto 10 giorni fa con l acqua prodotta da me x la prima volta....oggi faccio il cambio è testo l acqua nuova per il kh
------------------------------------------------------------------------
Comunque so partiti 3.5 ml di kh in 24 ore
Riccio79
05-11-2016, 20:43
Ok...certo a siringa rovesciata....avevo capito male, con 4 gocce non l ho fatto...l ho rifatto normale visto che avevo dosato altro buffer...il cambio l avevo fatto 10 giorni fa con l acqua prodotta da me x la prima volta....oggi faccio il cambio è testo l acqua nuova per il kh
------------------------------------------------------------------------
Comunque so partiti 3.5 ml di kh in 24 ore
Fabri.. guardando la tua popolazione lo trovo davvero improbabile... per le prossime volte che farai il test usa 4ml di acqua e 4 gocce di reagente.. è così che va fatto, ed è così che è preciso.. non con 2 ml
------------------------------------------------------------------------
Ho riguardato le ultime foto che hai postato.. hai dentro pochissimi coralli.. come fa la vasca a consumare tutto sto kh??
Anche a m non torna quel consumo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fabri1975
07-11-2016, 20:21
https://s18.postimg.cc/ghiawkkj9/IMG_1081.jpg (https://postimg.cc/image/ghiawkkj9/)
Quale sarebbe secondo voi il valori dei po4.? Sto facendo anche gli altri, ma il kh se metto 4 gocce il risultato che ottengo sarà quello o devo calcoli particolari?
Fabri1975
07-11-2016, 20:33
A proposito di skimmer ? Io ho tunze 9001 ho tolto il tubo X il pescaggio in superficie per provarlo così e schiuma secco secco, 1 settimana mezzo bicchiere scuro però , prima si riempiva in 1 settimana ma più chiaro, apertura sempre uguale, al massimo
Riccio79
08-11-2016, 08:55
https://s18.postimg.cc/ghiawkkj9/IMG_1081.jpg (https://postimg.cc/image/ghiawkkj9/)
Quale sarebbe secondo voi il valori dei po4.? Sto facendo anche gli altri, ma il kh se metto 4 gocce il risultato che ottengo sarà quello o devo calcoli particolari?
Guardando la foto, secondo me é più verso 0,5 che verso 0,25..
Il kh lo fai con 4 ml di acqua e 4 gocce di reagente...è non devi fare calcoli, quello che leggi sulla siringa lo confronti con la tabella
Fabri1975
08-11-2016, 10:21
Le resine anti po4 non so dove metterle...dovrei mettere un filtro esterno ? Che non ho. Se faccio cambi una volta a settimana?
Fabri1975
08-11-2016, 11:31
I valori ora sono : ca 455 mg 1450 kh 12.1 Forse il mg è un po' alto. X i buffer ho letto che se provocano una sorta di nuvola bianca quando messi in acqua non vanno bene, precipita qualcosa che non ricordo. Quali sono i migliori ? Con tutti sti sbalzi intanto ho perso una fungia , mannaggia mannaggia.
Riccio79
08-11-2016, 13:41
I valori vanno bene... forse un po' kh alto. .. che secondo me dimostra come fosse sbagliato farlo con 2 ml... per le resine antipo4 dovresti usare un letto fluido. .. diversamente non funzionano molto...mettendole in una calzetta anche appese in casca o in un filtro appeso non fanno nulla... quindi lascia perdere. ... il problema dei fosfati è dovuto alla popolazione della vasca imho. ... devi intervenire su quella
Come detto da Riccardo hai Ca e KH sbilanciati oltre ai fosfati che , va bene usare le resine, ma dovresti capire la fonte di questi....
Fabri1975
08-11-2016, 19:51
Quindi conviene prende un filtro a letto fluido che un qualunque filtro esterno ? Magari con la pompa
Sono due cose diverse, a te serve un letto fluido.
Riccio79
09-11-2016, 00:41
Il letto fluido va in sump
Fabri1975
09-11-2016, 02:45
Ma la sump non c è..sto vedendo che esistono anche appesi, si potrebbe usare solo al momento?
Riccio79
09-11-2016, 08:29
So che esistono, ma io non ne ho esperienza.. poi se ti va di spendere 80-90 euro per acquistarlo, fai la prova. ...
Fabri1975
09-11-2016, 13:14
Che potrebbe comportare un cambio di 5 litri a settimana ( 20%) sempre ?
Riccio79
09-11-2016, 18:00
Potrebbe aiutare... ma secondi me, come già detto, devi intervenire dove si genera il problema
Ma la sump non c è..sto vedendo che esistono anche appesi, si potrebbe usare solo al momento?
Molto validi quelli della Two Little fish o della Bubble Magus
http://www.aquariumline.com/catalog/bubblemagus-filtro-letto-fluido-mf70-p-19736.html
http://www.thereefer.it/filtri/345-phosban-reactor-150.html
Fabri1975
10-11-2016, 11:53
Grazie ....un giorno che all'estero il nuovo nano ho pensato di tenere comunque il nanetto....trasferisco nemo e rimarrebbero : l'idratazione wundermanni e okinawe....sarebbe fattibile gestire in modo naturale senza skimmer ? Lo skimmer 9001 basterebbe nella nuova vasca ? 45x45 con sump. Credo proprio di prendere il cubo della blau, che mi dite al riguardo ?
Sempre grazie
Riccio79
10-11-2016, 15:20
Secondo me lo puoi gestire senza skimmer... ma io avendo sump non riutilizzerei il tunze
Secondo me lo puoi gestire senza skimmer... ma io avendo sump non riutilizzerei il tunze
COncordo, senza sump meglio uno skimmer da sump, ci sono parecchie scelte, dal nuovo Lgm nano ai Bubble Magus
Fabri1975
10-11-2016, 22:06
Datemi buone notizie ogni tanto? Non sarà il riccio che mi ha alzato i fosfati?
------------------------------------------------------------------------
Perché dove passa tutto splende di conseguenza caghera parecchio
Riccio79
11-11-2016, 08:43
Datemi buone notizie ogni tanto? Non sarà il riccio che mi ha alzato i fosfati?
------------------------------------------------------------------------
Perché dove passa tutto splende di conseguenza caghera parecchio
Ehm... è quello che ti stiamo dicendo quando scriviamo "devi intervenire sulla fonte del problema".. hai troppi ospiti che sporcano in quei pochi litri e, soprattutto, per questa fase
Fabri1975
12-11-2016, 01:37
E secondo me il riccio sporca più di tutti....lo rendo e vi faccio sapere
Riccio79
12-11-2016, 10:05
Questa mi sembra un'ottima idea
Fabri1975
13-11-2016, 01:39
Ho tolto il riccio è fatto i tes
t, kh 5.7 di nuovo, ca 450 mg 1420
Riccio79
13-11-2016, 09:44
Il test kh lo hai fatto con 4 ml di acqua e 4 gocce?
Fabri1975
13-11-2016, 10:18
Hai ragione, oggi riprovo. Ma anche per mg e ca devo usare 4 ml d acqua ? Oggi rifaccio i test.
Perché sulle istruzioni in rete si parla di 2 ml ?
Riccio79
13-11-2016, 10:37
Fabri, ne abbiamo già parlato.. io ho le istruzioni nella confezione, e parla di 4ml... per ca e mg 2ml...
------------------------------------------------------------------------
Teoricamente, si possono usare anche i 2ml per aumentare il numero di test eseguibili.. però dammi retta, prova a farlo con sti benedetti 4ml.. poi magari ti da lp stesso risultato, però almeno fai la prova... perchè hai un consumo effettivamente molto alto rispetto agli abitanti.. questo non vuol dire che sia IMPOSSIBILE, però mi piacerebbe esserne sicuro...
PS Se cmq avessi quel consumo, devi intervenire prima che scenda così basso, devi cercare di tenerlo per lo meno a 8
PS Se cmq avessi quel consumo, devi intervenire prima che scenda così basso, devi cercare di tenerlo per lo meno a 8
Concordo, sbalzi di kh non fanno bene alla vasca e i buffer ancora meno se usati costantemente.
Fabri1975
14-11-2016, 00:53
Ho fatto con 4 ml e 4 gocce 13.1kh. Però ieri avevo integrato.
No ho capito se anche per ca e mg devi raddoppiare l.acqua e i reagenti...
No,per ca e mg 2 ml.
Ma le variazioni vanno fatte gradualmente, se si deve salire o scendere di vari gradi va fatto in più giorni soprattutto con il kh.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Riccio79
14-11-2016, 08:44
Secondo e vuol fire he i partenza non avevi 5.7... mi sembra strano che con un solo integrazione sia arrivato a 13... io lo avrei atto prima di integrare il test... cmq Ra fallo sempre così
Fabri1975
14-11-2016, 19:56
Aaaa..questa non la sapevo, ho integrato X quanto mi serviva. Una cosa strana c è L okinawe s è nascosto tutto il giorno
Fabri1975
18-11-2016, 10:25
Purtroppo con tutti sti sbalzi di kh ( credo) ho perso L okinawe è un euphylia, ho fatto un cambio di 5 lt è rifatto test. Mg 1410 ca 440 kh 11.1
Riccio79
18-11-2016, 14:58
L'okinawe non è morto per quello sicuramente. ..
Fabri1975
18-11-2016, 16:37
Era in vasca da 6 mesi...s è nascosto dopo il super reintegro di kh e dopo 3 giorni è morto. Purtroppo
Riccio79
18-11-2016, 16:47
A meno che tu non abbia portato il kh a valori tossici (onestamente non saprei nemmeno quale possa essere), i pinnuti non risentono di eventuali sbilanciamenti della triade
Purtroppo con tutti sti sbalzi di kh ( credo) ho perso L okinawe è un euphylia, ho fatto un cambio di 5 lt è rifatto test. Mg 1410 ca 440 kh 11.1
Concordo con Riccio79, la causa è un'altra...
Fabri1975
18-11-2016, 18:59
Il kh è cambiato da 5.5 a 13 tutto insieme...ma il buffer che fa una sorta di polvere bianca va bene o no..comunque senza okinawe e riccio dovrei migliorare i po4 ...
Riccio79
18-11-2016, 22:25
Il kh è cambiato da 5.5 a 13 tutto insieme...ma il buffer che fa una sorta di polvere bianca va bene o no..comunque senza okinawe e riccio dovrei migliorare i po4 ...
chi ne risente di uno sbalzo del genere sono i coralli, non i pinnuti...
Per il discorso "polvere bianca", se parli di una piccola nuvoletta che si dissolve in tempo zero, al momento dell'immissione del buffer in acqua è normale... se invece parliamo (ma non penso) di acqua che diventa nebbiosa per un tempo prolungato, potrebbe trattarsi di una precipitazione...
L'okinawe per i po4 incideva poco, il riccio invece incideva parecchio
Il kh è cambiato da 5.5 a 13 tutto insieme...ma il buffer che fa una sorta di polvere bianca va bene o no..comunque senza okinawe e riccio dovrei migliorare i po4 ...
Se rispetti il dosaggio consigliato dal produttore non avrai problemi, la polvere momentanea è normale
Fabri1975
26-11-2016, 00:30
Sono sempre alle prese con sti test...
------------------------------------------------------------------------
https://s16.postimg.cc/m0ppopzlt/20161125_224041.jpg (https://postimg.cc/image/m0ppopzlt/)
https://s17.postimg.cc/arkfgbtrv/20161125_224020.jpg (https://postimg.cc/image/arkfgbtrv/)
Quanto sono sti po4 maledetti??
Riccio79
26-11-2016, 07:42
Per quanto possa vedere da una foto, secondo me sono tra o,5 e 1... quindi altissimi
Fabri1975
26-11-2016, 12:30
X i resto il famoso kh sta a 9.9......ca 410 e mg 1320, sti fosfati maledetti da dove vengono fuori? Potrebbe essere la tanica del rabbocco? Ho una mezza tanica aperta per terra dietro il mobile, ed essendo aperta ci potrebbe cadere dentro della polvere o altro, visto che intorno è pieno di polvere,immaginate il dietro di un qualsiasi mobile.
Riccio79
26-11-2016, 20:22
Non ricordo se l'acqua di osmosi la compri o la fai tu..
Cmq fino a poco tempo fa avevi dentro troppi inquinatori tra riccio e pesci... ci vuole anche un po'. ..
La triade ora è a posto... temo che quindi sbagliassi tua effettuare il test del kh a sto punto
X i resto il famoso kh sta a 9.9......ca 410 e mg 1320, sti fosfati maledetti da dove vengono fuori? Potrebbe essere la tanica del rabbocco? Ho una mezza tanica aperta per terra dietro il mobile, ed essendo aperta ci potrebbe cadere dentro della polvere o altro, visto che intorno è pieno di polvere,immaginate il dietro di un qualsiasi mobile.
La polvere non crea Po4:-)
Fabri1975
27-11-2016, 00:56
L.acqua la faccio io da 2 mesi...x 8 mesi ho usato acqua acquistata con tdm 83... ora però sono alle prese con filamentose per l ennesima volta...ho mosso un Po le rocce e come dicevo cambiato acqua e sale pure..reefer cristal conoscete ?
Riccio79
27-11-2016, 10:25
Hai "mosso le rocce"?
Le filamentose sono abbastanza normali con quei valori di po4...
Io quasi quasi ti direi di sospendere i cambi acqua... provare con delle resine (perché la vasca é popolata ed il valore é davvero alto) , e aspettare che la fase algale faccia il suo corso. .
Fabri1975
27-11-2016, 16:41
https://s12.postimg.cc/6xohvyyjd/image.jpg (https://postimg.cc/image/6xohvyyjd/)
Questa è la situazione...
Ho mosso leggermente 2 rocce su 5 ma non girate, ho tolto il tubo allo Sky tunze X la schiuma zio e in superficie è cambiato posizione alla pompa. Sarà anche quello aggiunto al cambio di sale e acqua di 2 mesi fa
------------------------------------------------------------------------
Sono passato da 80% a 60% bianchi e da 80%a50% blu....(100%=30w...9 led cree)
Riccio79
27-11-2016, 16:58
Perché hai abbassato le luci? Io fare l'esatto contrario. .. devi asmagrire quella vasca, non ingrassarla!
Quoto riccio,sospensione dei cambi,resine ad abbassare i po4 e tanta luce
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fabri1975
27-11-2016, 21:43
Mo tanta luce??? Le resine dite che vanno bene solo nel letto fluido che il più piccolo è più grande della vasca...un filtrano Niagara ? La luce è mic mol 30w... rosso e verde spento..10 ore blu e 8 di bianchi al 60%. Che faccio?
------------------------------------------------------------------------
Ri metto il tubo allo Sky x prendere acqua in superficie?
Riccio79
27-11-2016, 22:02
Mo tanta luce??? Le resine dite che vanno bene solo nel letto fluido che il più piccolo è più grande della vasca...un filtrano Niagara ? La luce è mic mol 30w... rosso e verde spento..10 ore blu e 8 di bianchi al 60%. Che faccio?
------------------------------------------------------------------------
Ri metto il tubo allo Sky x prendere acqua in superficie?
La risposta all'ultima domanda non te la so dare, perchè non ho nemmeno capito di che parli :-D
La luce si Fabri.. sono i bianchi i responsabili dell'ossidoriduzione, non puoi abbassarli nel momento in cui hai una vasca con quei valori... fossi a zero spaccato, allora potrebbe andare bene.. chi ne sa di led e usa una plafo ad altezza variabili infatti gioca appunto con l'altezza: vasca magra, alza la plafo, vasca grassa, abbassa la plafo.. questo per alzare il valore di redox appunto..
Per le resine sarebbe meglio farle lavorare in una letto fluido... capisco i problemi non avendo la sump però... o ne prendi uno di quelli che si può appendere, oopure proprio come ultima spiaggia puoi provare ad inserire in una calza da mettere dentro un filtro tipo niagara... il problema è che le resine dovrebbero lavorare libere e sempre in movimento....
Fabri1975
27-11-2016, 23:44
Dici...quindi riporto i bianchi a 80 e lascio i blu a 50...
------------------------------------------------------------------------
https://s12.postimg.cc/kgszhwdg9/Screenshot_20161127_224356.png (https://postimg.cc/image/kgszhwdg9/)
Il tubo serve a prelevare acqua in superficie. Senza pesca acqua a mezzacqua..può influire? Occupa cmq spazio
Riccio79
28-11-2016, 08:36
Dici...quindi riporto i bianchi a 80 e lascio i blu a 50...
------------------------------------------------------------------------
https://s12.postimg.cc/kgszhwdg9/Screenshot_20161127_224356.png (https://postimg.cc/image/kgszhwdg9/)
Il tubo serve a prelevare acqua in superficie. Senza pesca acqua a mezzacqua..può influire? Occupa cmq spazio
Ma perché tieni i blu al 50%? Io ad oggi ho i blu al 100% e i bisnchi al 65%...
Non conosco quello skimmer... dovresti vedere come schiuma... se basta che prenda l'acqua da metà vasca oppure se necessità anche di pescare dalla superficie
Fabri1975
28-11-2016, 16:35
Lo Sky cambia solo il metodo di pescaggio...però essendo già sovradimensionato x me credo che vada bene pure così....i blu qualcuno mi ha suggerito di abbassarli x aiutare le alghe a sparire....se alzò un Po il mg x le filamentose ?
Riccio79
28-11-2016, 16:49
Lo Sky cambia solo il metodo di pescaggio...però essendo già sovradimensionato x me credo che vada bene pure così....i blu qualcuno mi ha suggerito di abbassarli x aiutare le alghe a sparire....se alzò un Po il mg x le filamentose ?
Ma come fanno i blu che hanno temperatura di colore alta, a stimolare le alghe?
Fabri1975
28-11-2016, 17:31
Ok...quindi blu più alti addirittura dei bianchi ??
Sempre tenuti cosi...anche tu Riccio79 vero??
Riccio79
28-11-2016, 20:24
Sempre tenuti cosi...anche tu Riccio79 vero??
Assolutamente si...
Fabri ti ho scritto qlc messaggio fa il mio settaggio.. ripeto: 100% blu e 65% bianchi
Fabri1975
29-11-2016, 22:50
Dopo una vita dietro ai bonsai....una passione x i nanoreef...è arrivato il tempo di una rotazione x i NANO BORGHETTI
https://s21.postimg.cc/5qvjk93fn/1480452632310_1591354372.jpg (https://postimg.cc/image/5qvjk93fn/)
Fabri1975
03-12-2016, 20:54
I po4 sono diminuiti ma solo leggermente..0,5
Se compro un filtro a zainetto tipo niagara 190 ? Va bene X usarlo con resine anti po4 e magari quali e come usarle ?
------------------------------------------------------------------------
Il pagliaccetto è andato in simbiosi con le filamentose
------------------------------------------------------------------------
https://s14.postimg.cc/61l9cu8y5/image.jpg (https://postimg.cc/image/61l9cu8y5/)
I po4 sono diminuiti ma solo leggermente..0,5
Se compro un filtro a zainetto tipo niagara 190 ? Va bene X usarlo con resine anti po4 e magari quali e come usarle ?
------------------------------------------------------------------------
Il pagliaccetto è andato in simbiosi con le filamentose
------------------------------------------------------------------------
https://s14.postimg.cc/61l9cu8y5/image.jpg (https://postimg.cc/image/61l9cu8y5/)
Come letto fluido guarda il phosban è piccolo e puoi metterlo esterno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabri1975
03-12-2016, 22:30
Ok...sto vedendo ora ma non si trovano le misure...
Fabri1975
10-12-2016, 17:07
L altezza è 35 cm....parecchio
Fabri1975
10-12-2016, 17:19
L altra settimana ho visto in un negozio questa cosa, mi sono informato ed è una spugna rossa con dei coralli attaccati (bianchi) oggi non sono stato in grado di resistere e l ho comprata 39 euri, si dovrebbe chiamare trikention, qualcuna ne sa qualcosa ?
https://s17.postimg.cc/y9ounzb23/14813828752721366509102.jpg (https://postimg.cc/image/y9ounzb23/)
Mai avuta, ma dicono sia difficile da mantenere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
valeryo89
11-12-2016, 00:22
Infatti erano di moda un paio di anni fa ma sono delicatissime
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti erano di moda un paio di anni fa ma sono delicatissime
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sinceramente, non ho mai visto nessuno che riuscisse a tenerle in vasca, dopo poco regrediscono e se ne vanno.......
Tienici informati di come la mantieni.
Fabri1975
11-12-2016, 10:53
Io ne so meno di voi...ho letto essere una spugna in simbiosi con alcuni coralli tipo zoa....questa è la vasca nel insieme
https://s24.postimg.cc/d0ucdlqht/20161210_162901.jpg (https://postimg.cc/image/d0ucdlqht/)
Integro solo calcio e kh, i coralli non li ho mai alimentati, mi consigliate quale prodotto usare? Ho visto che la kent produce molti prodotti...
Riccio79
12-12-2016, 08:26
Fabri con la situazione che hai di po4 io ci penserei 10 volte prima di suggerirti un prodotto per alimentare. ..
Per la spugna quoto i messaggi di chi mi ha preceduto, molto bella ma a quanto ne so, molto difficile da mantenere in vasca..
Fabri1975
19-12-2016, 21:08
Aiuto...ho montato un filtro a letto fluido ho fatto spurgare un Po d acqua marrone e accesso..10 secondo ed è riuscita acqua marrone con sedimenti su tutte le rocce...che faccio
https://s30.postimg.cc/gse93jp8t/20161219_200314.jpg (https://postimg.cc/image/gse93jp8t/)
Aiuto...ho montato un filtro a letto fluido ho fatto spurgare un Po d acqua marrone e accesso..10 secondo ed è riuscita acqua marrone con sedimenti su tutte le rocce...che faccio
https://s30.postimg.cc/gse93jp8t/20161219_200314.jpg (https://postimg.cc/image/gse93jp8t/)
Le resine vanno lavate e bene......
I residui sulle rocce non fanno danni, sono solo brutti, aspirali con il cambio d'acqua
Fabri1975
19-12-2016, 21:19
Quindi vado di cambio... non creano danni ste resine X L acquario ? Come le lavo le resine?
------------------------------------------------------------------------
Le resine nel filtro vanno in una calza.?
Io per lavare le resine prendo il letto fluido, lo metto in una bacinella e gli faccio passare dentro acqua osmosi, naturalmente la scarico direttamente nel cesso, quando l'acqua esce pulita metto il filtro in sump ( di solito per 150 gr di resine uso 20-25 litri d'acqua)
------------------------------------------------------------------------
No, nel filtro devono muoversi
Fabri1975
19-12-2016, 21:30
La mia preoccupazione è se inquinano visto che è pieno...sembra ci sia la sabbia...anche su i coralli...gli do una spolverata con la pompa? Cambio 50 %
------------------------------------------------------------------------
Il letto fluido quanta resina ci devo mettere ? Non va riempito come quella x l osmosi?
Fabri1975
20-12-2016, 00:22
Che casino, ho fatto un cambio del 50% la maggior parte delle resine le ho tolte ma sotto ce ne sono..devo smontare tutto noooo....possono rimanere senza arrecare danni?
Lezione: le resine vanno lavate e bene...grazie
Che casino, ho fatto un cambio del 50% la maggior parte delle resine le ho tolte ma sotto ce ne sono..devo smontare tutto noooo....possono rimanere senza arrecare danni?
Lezione: le resine vanno lavate e bene...grazie
Le resine continua ad aspirarle al prossimo cambio, magari per toglierle usa un tubicino piccolo, così togli resine e poca acqua; comunque non preoccuparti non sono dannose.
Nel letto fluido le resine si devono muovere
Che letto fluido usi ? Che resine usi?
Fabri1975
20-12-2016, 01:53
Ok..menomale....il filtro è un aq engineering e le resine Rowa anti po4...posso usarlo non di continuo tipo notte spento 5/6 ore al giorno?
Io non lo spegnerei, l'acqua ristagna e imputridisce , fallo girare sempre
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabri1975
21-12-2016, 12:38
Ma mica imputridisce per 6/8 ore fermo? La notte vorrei spegnerlo x via del rumore...devo trovare una soluzione con qualche gomito...ma una volta spariti i po4 vorrei toglierlo , visto che è antiestetici in un nanetto da 30litri .
Che dite ? Fattibile ?
Fabri1975
22-12-2016, 00:00
https://s29.postimg.cc/cz7jhuvc3/20161221_225718.jpg (https://postimg.cc/image/cz7jhuvc3/)
Non credevo ai miei occhi...finalmente po4 non rilevabili...fatto 2 volte...riccio avevi ragione sul letto fluido...2 giorni e sono spariti
2 lezione imparata; le resine fanno il loro lavoro solo se inserite in un letto fluido
Se continuo così in quanto dovrebbero sparire queste filamentose maledette???
Ma mica imputridisce per 6/8 ore fermo? La notte vorrei spegnerlo x via del rumore...devo trovare una soluzione con qualche gomito...ma una volta spariti i po4 vorrei toglierlo , visto che è antiestetici in un nanetto da 30litri .
Che dite ? Fattibile ?
Spariti i fosfati e fatta una gestione corretta le resine puoi toglierle e rimetterlo ( con resine nuove ) all'occorrenza
Comunque é strano che un letto fluido faccia rumore
Riccio79
22-12-2016, 08:28
Ottimo Fabri! !
Le filamentose spariranno a breve vedrai. . Una volta finiti tutti gli inquinanti regrediranno
Fabri1975
22-12-2016, 10:27
Non fa rumore il letto fluido ma fa rumore l acqua , vorrei toglierlo perché troppo grande x l acquario
------------------------------------------------------------------------
Vorrei sapere se posso usarlo saltuariamente...quando è se trovo po4 in alte concentrazioni, attacco 2 giorni il filtro e poi si vedrà...voi avete un letto fluido sempre in funzione sui Vs acquari ?
Io utilizzo le resine solo al bisogno, naturalmente quando lo tolgo le getto via
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabri1975
30-12-2016, 13:26
Auguri a tutti.....dopo aver usato il letto fluido e spariti i maledetti po4 ho notato che prima i vetri si riempivano di alghe marroncine mentre ora di una patina verde quasi fluo fittissima...credo sia fitoplacton
...tutto normale ?
Riccio79
30-12-2016, 13:43
Il fito non si attacca ai vetri... perché poi dovresti avere fito?
Fabri1975
31-12-2016, 11:30
Non saprei...perché allora a oggi i vetri si colorano di verde ?
Si sono microalghe volendo credo si possano definire phito anche quelle,se si ricoprono molto velocemente devi ridurre gli inquinanti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fabri1975
04-01-2017, 22:50
Si formano in 3 giorni se non passo la calamità...oggi ho tolto il letto fluido e vedo un Po se si riformano i po4 al momento assenti da un Po...le filamentose stanno recependo
------------------------------------------------------------------------
https://s28.postimg.cc/ly9goydih/20170104_214634.jpg (https://postimg.cc/image/ly9goydih/)
Riccio79
05-01-2017, 09:15
per curiosita, cos'è quel "sasso" dietro la lumaca, sul vetro di fondo?
Fabri1975
05-01-2017, 10:32
Un semplice sasso rosa..serviva per sorreggere quella spugna rossa e bianca poi L ho spostata
Riccio79
05-01-2017, 10:44
MA quindi non è una "roccia viva" è proprio un sasso da fiume?
Fabri1975
05-01-2017, 13:09
Più che da fiume da sabbia ....rosa di Sardegna..perché tutte ste domande sul mio sasso
Fabri1975
01-04-2017, 01:46
Per la cronaca il nanetto L ho smontato e gli animali sopravvissuti alla mia prima esperienza trasferiti nel nuovo cubo 50...finalmente nemo ha la sua casa più grande.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |