Visualizza la versione completa : Invasione Alga BBA (ciuffi neri)
Vasca avviata da quasi un anno, da due mesi sono iniziate a comparire i ciuffi di BBA su anubis, vetri e pietre. Nello stesso mese sono nati 20 avannotti in vasca ed hanno condiviso lo spazio.
Penso che gli avannotti e l'acqua di rete hanno contribuito alla sua formazione.
Vasca 100 lordi (netti 80) (cambi parziali 10% rubinetto settimanali):
-10 guppy endler
-1 ancistrus sp
- 15 - 20 caridine red Cherry
- melanoides tubercolata e physa marmorata
- 2 anubis
- 1 microsorum grande
- lato lungo acquario coperto da Limnophila sessiliflora
Premetto che il primo mese per contrastare le bba, ho seguito una guida per debellarla con acqua ossigenata (minuscole dosi sciolte in acqua e poi versata), ma non ha funzionato granché anzi l'ossigeno sciolto in acqua mi sembra che abbia favorito la formazione di altre alghe puntiforme verde chiaro (quelle tipiche della troppa luce o troppo fertilizzante...). Ora è da due mesi che non metto più fertilizzante ed ho un fotoperiodo di 6 ore perchè esposto alla luce solare.
Il venditore mi ha consigliato di inserire epalzeorhynchus siamensis, quindi ora vi sono anche due esemplari, anche se credo che ne inserirò altre 3 perchè ho letto che vivono in branco altrimenti possono diventare nervosi. Ora gli avanotti sono in una vasca separata.
A mio parere l'unica cosa che è cambiata può essere solo l'acqua di rete quindi pensavo di fare cambi con acqua di osmosi per abbassare la durezza carbonica ed i livelli nocivi di piombo,ferro e fosfati(unica cosa che non posso notare gli effetti se non troppo tardi)).
A questo proposito forse mi conviene comprare un impianto ad osmosi anche perchè ho prevalentemente pesci asiatici (ho una seconda vasca da 30l con un betta in un biotopo asiatico) che preferiscono acque più tenere.
Questi sono i valori della'acquario 100l
PH 7
GH 12
KH 8
No2 0
PS: Inserire un aeratore o CO2 tabs o un impianto co2 potrebbe risolvere la situazione? Perchè davvero non so cosa sia successo in questi due mesi per aver provocato tutto ciò.
ciao, se finora hai tenuto gli avannotti in quella vasca é possibile che sia stato il mangime in + che t ha portato squilibrio dei valori (insieme all acqua d rete). per non andare troppo a tentativi fai anche test no3 e po4.. Altra cosa, se nn hai mai cambiato le lampade forse è ora d sostituirle, se la vasca riceve luce solare diretta per ore forse é il caso d schermarla. La sessiflora sta bene? mostra carenze? qsto tipo d alghe si presenta solitamente per eccesso di fosfati e ferro, ed é favorito da luce cn componenti ultraviolette.
non ho dato cibo in più per gli avannotti, la quantità di cibo per quel mese e rimasto tale e quale ecco perchè poi li ho spostati.L'acquario di serie essendo un ecoled dell'haquoss ha due strisce led che fino ad ora non aveva dato problemi, dopo essermi regolato col fotoperiodo.Però anche tu mi confermi che sono i fosfati ed il ferro. Mi era già sucesso una cosa simile dopo tot mesi di acqua di rubinetto poi ho le alghe all'improvviso quindi credo sia necessario un impianto ad osmosi inversa così potrei usare solo quella con aggiunta di sali per tenere sotto controllo GH e KH a livelli accettabili, giusto?
oppure acqua in bottiglia.. cmq prima farei un test ai fosfati tanto per confermare.. e/o mi procurerei i valori della acqua d rete, magari sai anche se può esser tagliata. Fertilizzi? suppongo d si se presumi eccessi d ferro, in che modo è con cosa?
a parte la microsorum che si è annerita, le altre piante non hanno patito. per fertilizzante uso le pastiglie per il fondo e il liquido per le piante, non quello della sera perché ha un eccesso di ferro ma quello della haquoss perché mi sembra più blando. oggi quando torno a casa misuro l'acqua di rete, a settembre aveva 13-14 sia di Kh che di Gh, per i PO4 non ho i reagenti quindi non lo so. Cmq sta sera ricontollo i valori
i valori della acqua di rete dovresti trovarli in bolletta o in internet, sito fornitore o del comune. Cmq se le Red c. stanno bene il ferro nn dovrebbe essere in eccesso. Se puoi metti una foto della vasca e delle piante a misure anche gli no3
acqua di rete :
solfati 48 mg/l
NO3 16 mg/l
http://s9.postimg.cc/yuaj1dsfv/Nichelino_1_semestre_2015.jpg (http://postimg.cc/image/yuaj1dsfv/)
acqua di rete :
solfati 48 mg/l
NO3 16 mg/l
http://s9.postimg.cc/yuaj1dsfv/Nichelino_1_semestre_2015.jpg (http://postimg.cc/image/yuaj1dsfv/)
purtroppo non son indicati i fosfati..
io cmq farei una cosa, cercherei un'acqua in bottiglia con valori adeguati a quelli che voglio in vasca e farei cambi con quella; al posto dell'osmosi.. se tu preferisci l'osmosi son scelte. personalmente quest'ultima la utilizzarei solo per eventualmente correggere le durezze (anche perchè oltre a kh e gh ci sarebbe da reintegrare tutto, visto che che appunto è priva di sali).
Prima di tutto però mi accerterei dei valori della vasca, anche dando per quasi certo che il problema possano essere po4 alti, averne la sicurezza con test (anche per gli no3) sarebbe meglio.
Una curiosità, ma i cambi settimali son per stimolare la muta nelle red? perchè altrimenti non ne vedo l'utilità dato che servirebbe a togliere gli eccessi ( e nel tuo caso invece ne avrebber creato stando a ciò che hai scritto).
le red sono piccole e quindi in parte sì, inoltre ho notato che con cambi del 10% a settimana avevo trovato una stabilità con i valori dell'acquario fino a questi ultimi due mesi. Ho comprato l'impianto ad osmosi e quando i valori si saranno abbassati pensavo di tagliare quella di rete con l'osmosi per trovare il giusto equilibrio, anche perchè mi hai spiegato che con solo l'osmosi (+sali) non basta ad integrare tutti i valori. Ho capito bene? Può essere una soluzione?
Grazie per l'aiuto :)
si hai capito bene.. però tieni presente che anche per tagliare l'acqua dei conoscerne i valori, non é che vai a fortuna.. a titolo informativo, piante come myriophyllum, ludwigia o proserpinaca assorbono molto fosforo (che in acquario trovano sottoforma d fosfati ).. riesci a mettere una foto della vasca?
allora andrò a fare le analisi dei due valori che mi mancano (po4 e NO3), mi sono accorto ora che prima ho preso un abbaglio ho letto solfati anziché fosfati. Per gli altri valori so già che per tagliare l'acqua non si va a fortuna ne avevo già parlato con altri utenti nel forum. Domani posto una foto dell'acquario, così vedi le condizioni. Piante esigenti non ne ho, quelle presenti te le ho descritte sopra, non so se aggiungere altre piante.
PS: avevo letto che le "rosse" erano più esigenti per quello ho evitato di prenderle.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/080c6bec2727314814cbf4377a700619.jpg
la microsorum ormai è irrecuperabile, oggi la tolgo insieme alle foglie nere che ci sono in giro, che di sicuro aumenta la sporcizia in vasca. Fino ad ora speravo si riprendesse.
questo è ora il mio acquario :
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/8a414c1206976e5595ed66bbff8f45c1.jpg
alghe BBA
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/2d726e15d8d6abac7f7bb657820ce102.jpg
alghe sul vetro
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/dabc9addc956cac9e741958b1a65eb1f.jpg
Potrebbe esse un effetto della foto, però credo che l'anubias riceva troppa luce.. di solito viene ombreggiata o da piante ate o da galleggianti.
Il microsorum non mi sembra irrecuperabile, solo mi sembra tu lo abbia interrato con tutto il rizioma.. se proprio vuoi tenerlo così (sarebbe meglio tenerlo su rocce o legni dato che è epifita) tieni il rizoma fuori dalla sabbia e interrate solo le radici 8altrimenti alla lunga ti marcisce).
Dalla foto mi sembra di vedere delle puntiformi, le bba non riesco a distinguerle.
Le piante rosse si di solito + esigenti, soprattutto se "non vere rosse" e vuoi tenerle con tale colorazione.
Qualche altra pianta rapida o galleggiante la aggiungerei poi dipende dalla gestione che vuoi..
Avrei anche preso un impiato per co2 al posto dell'impianto osmosi a dir il vero :) .. il mio son 4 anni ho smesso di utilizzarlo (e da quasi dallo stesso tempo nella vaasca principale, unica che ho ancora, faccio 2-3 cambi l'anno) e da 1e mezzo ho quello a co2 perchè mi ero stancato di trafficare con bottigliette per quello fai da te (che cmq funzionava egregiamente).
La microsorum lo presa ed ormai come hai detto tu era marcita (strano perchè non era interrata ma solo appoggiata al terreno), però si è "riprodotta" quindi ora ne ho tante piccole, la bba non si vede però e sopra il vetro e sopra le rocce, ma soprattutto sulle anubis 2 presenti in vasca, quel bordo sfocato che vedi sull'anubis è proprio la bba, la foto non è un granché lo so. avevo intenzione di fare il metodo fai da te quindi se anche tu me lo consigli, mi andrò ad informare al riguardo.Inoltre comprerò delle piante galleggianti per contrastare la forte luce dei led.
Informati sul metodo fai da te CO2 con gel e lieviti.. poi avrai una scelta + ampia su nuove piante da inserire e di sicuro anche la sessiflora gradirà. Tieni presente che con co2 e luce forte ci sarà anche un consumo + rapido dei nutrimenti..
con un'altra rapida, qualche galleggiante e, se ti piacciono, qualche crypto vai a migliorare anche l'estetica dell'acquario (poi son gusti, di sicuro migliori la qualità dell'acqua con piante che assorbono po4 e no3).
Aggiornamenti:
ho comprato i test PO4 ed ho 0.7mg/l che è davvero troppo (max 0.1) :O
Ho raschiato via tutte le alghe sul vetro con un raschietto in acciaio.
Ho inserito 2 Pistia Stratiotes ora aspetto che si moltiplichi.
Inoltre volevo risistemare le piante però non so se per questioni di luce vada bene:
fondo : sessiflora
mezzo: microsorum e anubis
davanti: cryptocoryne
PS: considera che le strisce led sono centrate e percorrono la lunghezza dell'acquario.
trova il modo di tenere confinata le pistia sopra anubias e microsorum in modo che gli facciano ombra e risolvi.. poi anche far crescere la sessiflora in modo che faccia ombra.
se fai una ricerca trovi diversi sistemi per tenere "confinate" le galleggianti (con retine o con tubicini di aeratore )
la nuova sistemazione delle piante può andare bene?
si, leggi la risposta precedente ;)
Ho letto che con la CO2, bisogna stare molto attenti sul dosaggio per non avere un picco dei valori, di conseguenza sono andato a vedermi le varie tabelle dovrei fare 25 bolle al minuto (KH 8 e Ph7).
Questo come cambierebbe i valori della vasca? seconda domanda ho letto diversi articoli per la CO2, ma gli elementi di base quali sono?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |