Visualizza la versione completa : come procedere...
dariotre
29-03-2016, 18:59
Ormai è più di un mese che ho allestito il mio acquario...
Il filtro é partito ammoniaca a zero nitriti a zero e nitrati 2 mg/lt
Ora voi dite che le alghe filamentose se ne andranno da sole???
Quante piante? che tipo di fertilizzazione usi? quanto è grande l'acquario?
Il filtro è partito è un parolone :-) l'NO3, in questa fase, dovrebbe essere a zero... bisogna vedere come il filtro reagisce al carico organico e se i batteri che si sono formati sono sufficenti. Io aggiungerei un po di batteri nitrificanti venduti in sospensione liquida, e solo dopo un paio di giorni inizierei a mettere i primi pesci, all'inizio solo un paio e, dopo controllo accurato dei valori dell'acqua, metterei gli altri.
Le alghe filamentose verdi sono un buon segno e se hai una buona piantumazione, con anche piante a crescita rapida, dovrebbero andare via in breve tempo.
Fai attenzione all'illuminazione e alla fertilizzazione.
dariotre
30-03-2016, 15:10
La vasca e autocostruita 120x50x27 (150lt netti)
Io ho già dentro 6/7 guppy...(che poi vorrei sostituire)
Non fertilizzo ancora... Dite sia il caso di iniziare??
Erogo solo co2 anche per abbassare il ph che qui nella mia zona e altissimo...
Ho una marea di piante a crescita rapida... L'acquario è piantumato al 70%... Poi ho una galleggiante che smezzo una volta a settimana...
Ho notato però che le piantine basse tendono a diventare "trasparenti"...
La luce è affidata a due neon t5 uno da 54w 4500k uno da 21w 4500k e da una lampadina abasso consumo da 23 w con 6500k...
Datemi una dritta...
Sono in possesso anche di un fertilizzante liquido settimanale FERTIL PLUS (g5 consorzio)...
Posso usarlo e in che dosi??
allora, vediamo un po... c'è un po di confusione, cerchiamo di andare per ordine:
cosa intendi per pH alto? sarebbe più opportuno conoscerne il valore esatto;
L'altro valore fondamentale per regolare il pH e di conseguenza la quantità di CO2, è il KH. Quindi, domanda: come stiamo a durezza? perchè se la durezza è alta non puoi controllare il pH con la CO2, rischi il sovradosaggio. Al massimo puoi arrivare a 20mg/l di CO2, se vai oltre è nociva per i pesci. Qundi verifica l'equilibrio pH, KH, CO2, esistono apposite tabelle da consultare per i corretti valori che trovi molto facilmente sul forum.
Se le piante tendono a diventare trasparenti i problemi possono essere svariati: carenza di sostenze nutrizionali, fotoperiodo troppo lungo, luce non adeguata. Visto che mi dici di avere l'aquario piantumato al 70% e ricco di piante a crescita rapida, direi che il problema è più indirizzato verso una carenza di sostanze nutrizionali. Consiglierei un protocollo di fertilizzazione (quello della Dennerle è molto efficace ma ce ne sono anche di altre case).
Il FERTIL PLUS puo andare bene, almeno per dare un po di vigore alla chimica delle piante. Puoi somministrare 10ml per 50l una volta a settimana, comunque leggi bene il bugiardino che trovi nella confezione.
Non andare mai oltre le 10 ore di illuminazione, 8/9 sarebbe meglio.
Da quanto tempo hai i tubi al neon? Considera che dopo 6 mesi vanno sostituiti...
Beh, direi che per adesso può bastare, hai abbastanza materiale per sutdiare e mettere in pratica... #36#
dariotre
30-03-2016, 19:14
Grazie per ora...
dariotre
31-03-2016, 15:05
Eccomi...
Ph 7
Kh 8
Temperatura 21'
Perciò se non erro co2 ok!!
Inizio con 10ml /150lt di fertil plus... Poi aumenterò pian piano...
I tubi neon hanno 15 giorni...
Procedo Così ok?? Se riesco inserisco foto...
Per protocollo di fertilizzazione Dennerle cosa intendi??...
Grazie mille davvero...
Ciao, il pH a 7 non è un pH "alto", direi che va benissimo, il KH verso il limite massimo ma direi bene e la CO2 regolata di conseguenza dovresti averla a 25mg/l, quindi nei valori nominali, magari metti l'indicatore permanente di CO2 e sai subito se c'è qualche scompenso.
Direi che per adesso vai bene così. Piccole variazioni e attesa dei risultati.
Il protocollo di fertilizzazione (Dennerle, ADA, Askoll, AQ e altri) sono una serie di prodotti che sapientemente miscelati e distribuiti in vasca (ci sono le istruzioni, ovviamente #36#) ti danno un contributo completo delle sostanze necessarie alle piante per vivere al meglio.
Diciamo un'evoluzione della classica bottiglietta di fertilizzante.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |