PDA

Visualizza la versione completa : Finalmente si riparte!


rupo21
27-03-2016, 12:00
Buongiorno a tutti e buona Pasqua. Dopo la terribile esperienza degli scorsi mesi ho dovuto cedere alle alghe e ricominciare da zero facendo ripartire la vasca. Adesso spero di procedere nel modo giusto anche grazie ai vostri consigli.

ricapitolo la vasca:



Vasca: 65X45X51, 100L netti

Illuminazione: 2 Plafoniere T5 2X24W Neon Osram 840 e 865 (2 neon 4000°K e 2 neon 6500°K), quasi 1w/L

Filtro Esterno: Haquos Maxxima 600

CO2: Bombola Usa e getta da 500gr con reattore co2 fatto da me

Fertilizzazione: Protocollo Seachem

Arredamento: Dargo Stone e una radice.

Flora: 4 Anubias Barteri var. nana, 2 Eleocharis Acicularis, Hemianthus callitrichoides, Lomariopsis Lineata



Mi piacerebbe condurre una vasca sul ph 6,7-7 per ospitare neon e qualche altra specie, a me piacerebbero anche due scalari ma non so se compatibili con la vasca.





http://s11.postimg.cc/tmoittj0v/Full_Size_Render.jpg (http://postimg.cc/image/tmoittj0v/)



Pensavo nella parte posteriore destra, dietro il gruppo di tre drago stones di inserire un bel cespuglio di rotala rotundifolia da tenere in ogni caso bassa



Che ve ne pare? Avete qualche suggerimento?:-)

dave81
27-03-2016, 12:07
Mi piacerebbe condurre una vasca sul ph 6,7-7 per ospitare neon e qualche altra specie, a me piacerebbero anche due scalari ma non so se compatibili con la vasca.

purtroppo nè gli scalari nè i neon sono compatibili con questa vasca, per le dimensioni troppo ridotte della stessa

rupo21
28-03-2016, 02:00
#24 e cosa mi consiglieresti compatibilmente alla vasca?

marko66
28-03-2016, 06:34
Prima di pensare ai pesci io inserirei velocemente delle piante a stelo ed a crescita rapida in questa fase di avvio,se no rischi di trovarti di nuovo con lo stesso problema.La rotala puo' andare bene visto che è gia' nelle tue intenzioni,del ceratophyllum galleggiante ti aiuterebbe non poco in questa fase delicata,poi se non ti piace lo togli piu' avanti.

rupo21
28-03-2016, 10:51
Prima di pensare ai pesci io inserirei velocemente delle piante a stelo ed a crescita rapida in questa fase di avvio,se no rischi di trovarti di nuovo con lo stesso problema.La rotala puo' andare bene visto che è gia' nelle tue intenzioni,del ceratophyllum galleggiante ti aiuterebbe non poco in questa fase delicata,poi se non ti piace lo togli piu' avanti.



La ceratophyllum non mi fa impazzire anche perché metterla galleggiante probabilmente significa ostacolare la crescita corretta del prato di calli. Magari un po' di egeria piantumata potrebbe essere lo stesso. In più sicuramente mi procurerò la rotala perché mi piace qualcosa che dia la colorazione di rosso.

Altra cosa per i pesci è chiaro che ci inizio a pensare anche se ancora è molto lontano l'inserimento. Per quanto riguarda i neon ho letto da seriouslyfish, che mi sembra un sito abbastanza affidabile, che la lunghezza minima della vasca è di 60x30, io ne ho 65x45! Oppure altre specie che mi piacciono sono i celestichthys margaritatus (ma quanto costano???) e i platy corallo

dave81
28-03-2016, 16:08
se proprio vuoi inserire pesci, devi pensare a qualche specie di nanofish, come le galaxy per esempio

rupo21
29-03-2016, 10:05
se proprio vuoi inserire pesci, devi pensare a qualche specie di nanofish, come le galaxy per esempio



Dave scusa non capisco, cosa vuol dire se proprio vuoi inserire pesci?? Non dovrei?
Una vasca da 100L mi sembra sufficiente a inserire qualche pinnuto. In ogni caso non capisci nemmeno perché solo nanofish [emoji29]

rupo21
03-04-2016, 13:29
Ecco la situazione a 8 giorni dall'allestimento

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/2100046335d6006989956d432acd3eff.jpg

Sembra procedere tutto bene a parte delle strane chiazze di "muffa" arancione che si è sviluppata! Cosa può essere e cosa devo fare??

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/0e7695bfcf5e7e6eb7fa309ab009c31a.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160403/cd211e72f7c5a279438179f8ed5ccfca.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rupo21
17-04-2016, 18:48
Eccomi arrivato alla terza settimana di maturazione!!

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/fbaef0443746249f5cf76fc395689e46.jpg

Nei prossimi programmi ho incluso l'inserimento di altre sue piante:

Una alternanthera reineckii rossa dietro la roccia principale e una rotala macranda dietro il tronco nella parte posteriore.

In più vorrei sostituire i due neon da 4000k con due da 6500k così da averne quattro sulla stessa gradazione.

È inoltre arrivato il momento di pensare all'inserimento di qualche pesciolino. Attualmente dentro ci sono solo 4 japonica e diverse planarie piuttosto lunghe [emoji28]
Per quanto riguarda la fauna avevo pensato a tre soluzione è mi servono i vostri consigli.

Premesso che il ph l'ho stabilizzato intorno a 7 e il kh a 6, pensavo

1) biotopo asiatico con un branco Puntius Titteya e uno di celestichtys margaritatus e come protagonisti della vasca un bel betta con due femmine. In alternativa allo margaritatus introvabili i tanichtys. Sul fondo caridine japonica e in caso crossochelius

2) biotopo sudamericano con branco di Aphyocharax anisitsi e branco di neon. Mi piacerebbero anche gli apistogramma cacatuoides o qualche altro ciclide come i ramirezi ma qua chiedo a voi se possibili nella mia vasca. Sul fondo otocinclus e japonica.

3) il così detto "fritto misto" sempre rispettando i valori di ogni specie.

Mi piacciono anche i Pelvicachromis pulcher, si può fare nulla!?? Attendo i vostri suggerimenti sempre sapienti! [emoji41]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rupo21
19-04-2016, 13:01
Nessuno mi può aiutare?? Vi ho fatto qualcosa [emoji28][emoji28]???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paliotto82
19-04-2016, 13:14
Nessuno mi può aiutare?? Vi ho fatto qualcosa [emoji28][emoji28]???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

per come è allestita eviterei ciclidi nani specie ramirezi.:-)

per i neon mi sembra corta, bisogna considerare almeno 80-100 cm di lato lungo.

per i betta deve essere una vasca chiusa.

rupo21
19-04-2016, 22:32
Io sono contento che mi diate le giuste dritte...però a parte le cose che non posso o non dovrei fare mi piacerebbe anche qualcuno che mi aiuti in quello che posso fare. Magari elencando qualche specie da poter inserire.

Per i betta chiaramente chiuderei la vasca con il plexiglas


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marko66
19-04-2016, 23:21
Inserisci le piante a stelo e lasciale sviluppare poi vedremo che pesci mettere.
P.S. Non è che non ti vogliamo aiutare,è che l'allestimento com'è ora e con tutta quella luce non è adatto ad ospitare pesci;-)

rupo21
20-04-2016, 06:22
Inserisci le piante a stelo e lasciale sviluppare poi vedremo che pesci mettere.

P.S. Non è che non ti vogliamo aiutare,è che l'allestimento com'è ora e con tutta quella luce non è adatto ad ospitare pesci;-)



[emoji1303][emoji1303]

Le piante a stelo mi piacciono solo che non vorrei che arrivassero fino alla superficie.

Adesso sto inserendo della rotala macranda e ho in mettere di mettere un po di cabomba ma in ogni caso le vorrei fare arrivare fino a metà del tronco come altezza non di più. Nella vecchia vasca che vedete in firma ho già sperimentato le piante a stelo fino in superficie e l'effetto era piuttosto brutto! [emoji20][emoji20]

P.S.: come fanno quelli che hanno gli iwagumi con illuminazione analoga alla mia ad avere anche i pesci senza piante alte?

marko66
20-04-2016, 14:08
Quelli che fanno acquariofilia in modo "consapevole" inseriscono i pesci il tempo necessario per scattare le foto e poi li tolgono#36#Gli allestimenti iwagumi sono allestimenti creati esclusivamente in funzione dell'estetica in vasca,quindi non tengono in considerazione le esigenze dei pesci.Se ci pensi bene il piu' delle volte prendono come modello paesaggi "terrestri"e non fluviali o lacustri.Una vasca progettata e gestita in questo modo fa a pugni con le esigenze minime di vita della gran parte delle specie,in particolar modo delle specie piccole da banco usate per creare gli effetti scenici che vedi nelle foto.
In natura queste specie sono predate da pesci piu' grandi e uccelli,quindi capisci da solo che si avventurano raramente in acque libere senza ripari,normalmente restano a ridosso delle rive o vicino al fondo dove trovano appunto i ripari che tu non hai e non vuoi avere in acquario(piante fluttanti,galleggianti,rami e foglie caduti sul fondo,acque con poca visibilita' ecc. ecc.).
L'iwagumi è una cosa,l'acquario per l'allevamento ed il mantenimento dei pesci un'altra,a te ed a noi la scelta,i compromessi non possono funzionare in questo caso.

rupo21
20-04-2016, 14:21
Quelli che fanno acquariofilia in modo "consapevole" inseriscono i pesci il tempo necessario per scattare le foto e poi li tolgono#36#Gli allestimenti iwagumi sono allestimenti creati esclusivamente in funzione dell'estetica in vasca,quindi non tengono in considerazione le esigenze dei pesci.Se ci pensi bene il piu' delle volte prendono come modello paesaggi "terrestri"e non fluviali o lacustri.Una vasca progettata e gestita in questo modo fa a pugni con le esigenze minime di vita della gran parte delle specie,in particolar modo delle specie piccole da banco usate per creare gli effetti scenici che vedi nelle foto.

In natura queste specie sono predate da pesci piu' grandi e uccelli,quindi capisci da solo che si avventurano raramente in acque libere senza ripari,normalmente restano a ridosso delle rive o vicino al fondo dove trovano appunto i ripari che tu non hai e non vuoi avere in acquario(piante fluttanti,galleggianti,rami e foglie caduti sul fondo,acque con poca visibilita' ecc. ecc.).

L'iwagumi è una cosa,l'acquario per l'allevamento ed il mantenimento dei pesci un'altra,a te ed a noi la scelta,i compromessi non possono funzionare in questo caso.



Grazie per la chiarezza, a questo punto ti chiedo se potessi indirizzarmi verso il completamento della vasca.
Premesso che inserirò piante a stelo, ho paura per le galleggianti per la calli sottostante.
Come scritto sopra sto inserendo la rotala macranda e la cabomba!

marko66
20-04-2016, 14:59
Purtroppo sono le foto che tu ed altri vedete sul web che vi portano fuori strada,nessuno si prende la briga di mettere in guardia chi si avvicina a questo mondo....ed è sbagliatissimo secondo me!
Ti aiuto volentieri,io stesso ho un'esperienza personale di questo genere(volevo fare un iwagumi senza pesci e mi sono ritrovato con un "olandese" con pesci :-D).
Problema principale:hai deciso di mettere piante da prato esigenti in fatto di luce(e di quella ne hai in abbondanza),giustamente non puoi far sviluppare il prato se lo copri con le galleggianti o gli steli che si adagiano sulla superficie,pero' se metti un ciuffo di ceratophyllum e lo lasci vagare sulla superficie non pregiudica lo sviluppo della calli ed in piu' ti aiuta ad assorbire nitrati e fosfati in eccesso in questa fase di avvio,piu'tardi lo toglierai.
La cabomba va' bene ma deve arrivare fino in superficie e ci arriva in un attimo,poi la poti e ripianti gli apici.Hai scelto( naturalmente:-D) la piu' rognosa tra le rotala e la meno adattabile in avvio,comunque proviamoci;-).
Dai coraggio che vediamo di trovare una via di mezzo(anche se ti ho detto che non va' fatto)ma armati di pazienza moolta!!!
P.S. ho inserito i pesci nella vasca di prima dopo circa un anno.....!Tanto per rendere l'idea:-D

rupo21
20-04-2016, 23:16
Ottima idea l'olandese. Mi piace come tipo di vasca. L'unica cosa non vorrei combattere con le piante come nell'ultima vasca che invadevano tutto il piano centrale [emoji20]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marko66
21-04-2016, 18:22
La potatura fa' parte del gioco,certo è un tipo di vasca che richiede una certa manutenzione costante,ma non è un combattimento con le piante per come la vedo io;-)

paliotto82
23-04-2016, 17:58
Inserisci le piante a stelo e lasciale sviluppare poi vedremo che pesci mettere.
P.S. Non è che non ti vogliamo aiutare,è che l'allestimento com'è ora e con tutta quella luce non è adatto ad ospitare pesci;-)

è esattamente quello che ho pensato anche io, così com'è allestita non avrei la minima idea di cosa inserirci, per quello mi sono limitato nella risposta.

rupo21
25-04-2016, 14:23
Come vi avevo preannunciato ho modificato l'illuminazione sostituendo i due neon da 4000k e inserendo altri due 6500k.

In più ho inserito la rotala macranda, la rotala indica, l'alternathera cardinalis e qualche stelo di cabomba furcata (splendida!!!). In più dal mio fornitore mi sono imbattuto in una ludwigia nana rossissima piantata in una sua vasca e ho deciso che non appena gli arriverà la inserirò anche io!

Questa è la situazione al 30º giorno di allestimento.


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/2aef562a8b273077e72b1c2ca16b5611.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/4c0edaa522d5250b8bc6054f62739c43.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/146d43009579613ea877e7a82a2f9841.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marko66
25-04-2016, 14:44
Esteticamente è perfetta,mi piace molto#25#25#25
Io non esagerei con le rosse,se no perdi il contrasto dei colori;-)

rupo21
25-04-2016, 15:00
E se volessi mettere qualche pianta tra le tre pietre posteriori a destra cosa potrei inserire? Io pensavo appunto alla ludwigia...[emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk