PDA

Visualizza la versione completa : Patina nera sulle foglie


Anto19
26-03-2016, 15:18
Ho avviato l'acquario un dubai 100 (160 litri netti) con filtro esterno a metà dicembre, però dopo qualche settimana ho notato che le foglie più vecchie hanno assunto un colore più scuro ed incominciato ad avere una leggera patina nera, il fotoperiodo è a 8 ore (alzato gradualmente 15 minuti alla settimana) con due neo t5 39 watt. CO2 nella vasca, temperatura 26 gradi.
Sotto consiglio del negoziante, fertilizzo 1 volta alla settimana con potassio in polvere (0,4 ml), flourish 2,5 ml e flourish trace 10 ml.
Valori dell'acqua:
PH 7
KH 5
GH 13
NO2 0
NO3 10
NH3-NH4 0
PO4 0
FE 0,1/0,25
CU 0
Mi potete dare dei consigli su come estirpare questa alga, se lo è?

http://s22.postimg.cc/n2ttq8nh9/2016_03_26_13_58_38.jpg (http://postimg.cc/image/n2ttq8nh9/)

http://s22.postimg.cc/myuycvbod/2016_03_26_13_58_47.jpg (http://postimg.cc/image/myuycvbod/)

http://s22.postimg.cc/acpld5fj1/2016_03_26_13_58_56.jpg (http://postimg.cc/image/acpld5fj1/)

zinuit
26-03-2016, 20:38
..
Sotto consiglio del negoziante, fertilizzo 1 volta alla settimana con potassio in polvere (0,4
..
PO4 0
..


Ciao
che intendi per polvere di potassio?

comunque ti consiglio di aumentare un po i PO4 altrimenti blocchi l'assorbimento anche degli altri nutrimenti. Prova a fare un test dopo la fertilizzazione e un dopo 24h così ti rendi conto se viene assorbito tutto subito o meno. se hai possibilità misura anche la conducibilità.

Anto19
26-03-2016, 21:34
è una polvere bianca... ti mando la foto

http://s18.postimg.cc/s7uxqqrlx/2016_03_26_20_27_26.jpg (http://postimg.cc/image/s7uxqqrlx/)

http://s18.postimg.cc/prt4cw9j9/2016_03_26_20_27_33.jpg (http://postimg.cc/image/prt4cw9j9/)

Ho fertilizzato stamattina, domani provo ad effettuare il test dopo le 24h (effettuo solo il PO4?), per l'altro aspetterò la prossima settimana.
Come faccio ad aumentare il PO4?
Purtroppo non ho la possibilità di misurare la conducibilità dell'acqua.

zinuit
26-03-2016, 23:45
non conosco il prodotto e mi era venuto il dubbio che utilizzassi direttamente nitrato di potassio in vasca..
Quello che hai probabilmente è solfato di potassio (dato che è scritto non alterna nitrati).
Comunque per aumentare i fosfati o prendi qualche prodotto adatto (cosa più semplice) oppure.. fosfato di potassio, nel qual caso introdurresti anche potassio (si compra in farmacia) o una goccia di fertilizzante da giardino che ne contenga (con molta cautela se non non hai esperienza perchè tali fertilizzanti son molto concentrati rispetto a quelli per acquari). Anche il fluorish ne contiene in minima parte nel caso se non riesci a procurati altro nel frattempo prova ad aggiungerne 1ml e fai test di NO2 - NO3 - PO4 e vedi di quanto aumentano ed in quanto vengono consumati e ti puo regolare se le dosi son giuste per le piante che hai o meno. Dalla fauna che si vede in foto direi che cmq nn hai un gran carico organico.

Edit: mi erano sfuggite alcune cose.. echinodorus, vallisneria, cryptocoryne, hygrophila.. leggiti qualcosa sull' allelopatia... stavo per consigliarti di utilizzare stick nel fondo (npk) visto che hai piante che si alimentano per via radicale (così evitavi anche eventuali eccessi in colonna) e mi è venuto in mente che quelle piante hanno dei casi conosciuti di allelopatia

Anto19
27-03-2016, 00:27
Ho trovato questo prodotto: Seachem phosphorous, che è della stessa marca dei fertilizzanti liquidi che sto usando adesso... dici che può andare bene?
Un'altra cosa, il cambio parziale dell'acqua, io lo faccio ogni due settimane e tolgo 25 litri e la rimpiazzo con 15 di distillata e 10 del rubinetto (ho l'acqua alla spina).
Può andare bene?

Bene ho proprio tutte le piante che hanno dei casi conosciuti di allelopatia.... cosa si può fare adesso? devo cambiare delle piante?

zinuit
27-03-2016, 01:04
si quel prodotto va bene ( costi a parte ). i cambi così ravvicinati evitali, di norma si fanno per abbassare gli 'inquinanti' (proprio quelli che mancano alle tue piante) o per reintegro di sali ( che lo fai con i fertilizzanti). se nn hai queste necessità o altre( tipo abbassare durezze o stimolare riproduzione fauna) non hai motivo di fare cambi ogni 15gg. fai test e se vedi che hai no2 o no3 alti allora provvedi a ristabilire le condizioni ottimali.
per l allelopatia t conviene decidere quali piante tenere e quali togliere perchè prima o poi qualcuna ne farà le spese. puoi ritardate tenendole a distanza ma prima o poi le radici si incontreranno ed alcune avranno il sopravvento sulle altre. inoltre sviluppano apparati radicali imponenti ed anche in fretta, io nn aspetterei troppo altrimenti t poi a presso pure il mobile sotto l acquario per sradicarle

Anto19
27-03-2016, 11:53
ho effettuato il test dopo le 24 h, sostanzialmente non è cambiato nulla.
NO2 0
NO3 10
PO4 0
FE 0,1/0,25

Quindi tu mi consigli di tardare con i cambi dell'acqua? tipo 1 al mese?
Leggendo nei vari forum vedo che tante persone cambiano l'acqua addirittura 1 volta a settimana, io adesso come fauna ho 6 scalari (una volta formata la coppia gli altri li riporto al negozio) 16 neon, 7 corydoras julii, 1 ancistrus e 2 neritine.

Tornando al discorso allelopatia, toglierò le piante non provenienti dal biotipo amazzonico....

zinuit
27-03-2016, 15:04
Ciao e buona Pasqua

se con non è cambiato nulla (dai test) evidentemente cio che inserisci è poco e viene consumato in fretta..
Per i cambi fai tu il ragionamento: perchè si effettuano? Di sicuro trovi anche ch in caridinaio cambia un bicchiere ogni 2 gioni (o giornalmente) e lo fa per stimolare le mute, se cerchi meglio però troverai anche chi cambia acqua ogni 3 o + mesi, e che la cambia 1-2 volte l'anno.. Ciò che devi tenere in acquario è un equilibrio, saprai gia che le piante non hanno solo uno scopo estetico ma servono appunto a mantenere un certo equilibro biochimico (assorbendo quelle sostanze che accumulandosi vanno ad esser tossiche per i pesci).

p.s. per il biotipo amazzonio dovresti abbassare un po il ph.. il fondo che hai è totalmente inerte?

Anto19
27-03-2016, 18:13
Grazie.. Buona Pasqua anche a te!

Sotto ho 2 cm di fondo attivo, ora non ricordo la marca, più 5 cm di ghiaia fine.
il ph sto cercando di abbassarlo, all'inizio era a 7,5... provo ad aumentare la co2? o quando cambio l'acqua metto solo distillata senza quella del rubinetto?

zinuit
27-03-2016, 21:24
io proverei solo con la demineralizzata.. E inserendo qualche foglia di catappa/quercia (se vuoi un amazzonico con acqua ambrata, che in + ti aumenta anche i fosfati con la decomposizione). Cmq fai sempre un passo la volta così riesci a capire i cambiamenti e da cosa dipendono, inoltre considera che togliendo parte delle piante diminuirà il consumo di nutrimenti (anche in caso ne mettessi le nuove avranno bisogno di un po di tempo per acclimatarsi).

Anto19
28-03-2016, 10:33
Domani che riapre il negozio vado a prendere il Seachem phosphorous.
Per le piante pensavo di iniziare a togliere le due vallisneria, però non saprei cosa inserire al loro posto, vedrò cosa ci sarà in negozio e valuterò (indubbiamente piante sud americane) hai da darmi qualche consiglio che se non le hanno le ordino.

Per quanto riguarda le foglie di catappa/quercia che rendono l'acqua ambrata, faccio come dici tu, un passo alla volta, aspetto.... prima sistemo le piante e alle nuove gli do il tempo di acclimatarsi.

zinuit
28-03-2016, 15:49
Piante: Ludwigia helminthorrhiza, Pistia stratiotes (galleggianti), Cabomba furcata (non proprio di semplice coltivazione), Heteranthera zosterifolia, Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris thalictroides (centro e sfondo), Helantium tenerum (ex Echinodorus tenellus) (primo piano).
Queste sono alcune, calcola che il rio delle amazzioni è il fiume + lungo del mondo e vi sono zone distinte all'interno dello stesso biotipo.
Io all' echino che hai aggiungerei Helantium tnerum e Heteranthera zosterifolia.
Magari anche il Ceratopteris thalictroides che è abbastanza semplice da coltivare ed è simile esteticamente alla H.difformis che vai a togliere.

Poi ce ne sono comunque altre di piante del sudamerica anche se non proprio del bacino amazzonico.
Inoltre se propendi per acqua ambrata inserirei anche una radice.

Per il phosphorus inizia con una dose ridotta (inferiore a quella indicata sulla confezione) e poi ti regoli con test e reazione delle piante in modo da evitare accumuli in vasca ( le dosi indicate in confezione son sempre in linea di massima ed ovviamente vanno "aggiustate" alle proprie esigenze, o meglio, a quelle dell vasca e delle piante che ospita.. piante diverse hanno esigenza diverse, c'è chi assorbe + un tipo di nutrimento e chi un altro, chi + velocemente e chi meno, chi prettamente dal fondo e chi prettamente in colonna).

Anto19
02-04-2016, 17:07
Ciao zinuit, ti volevo aggiornare.
Allora ho comprato le piante o meglio le ho ordinate su internet (nel negozio dove vado non le avevano) ho preso 2 Heteranthera zosterifolia da mettere sul fondo al posto delle Vallisneria, 1 Ceratopteris thalictroides al posto della hygrophila e volevo prendere 3 Echinodorus tenellus ma erano esaurite.
Ho comprato il Seachem phosphorous e stamattina ho fertilizzato:
2,5 ml di Seachem flourish
0,4 ml di potassio in polvere
10 ml di Seachem flourish trace
2,5 ml di Seachem phosphorous (sul foglio c'è scritto 2,5 ogni 80 l, il mio è 160 l però come hai detto tu voglio partire piano con il dosaggio).

nel primo pomeriggio ho effettuato il test:
PO4 0
NO2 0
NO3 10

Non è cambiato nulla, ma dato che dovrò cambiare le piante aspetto ad aumentare le dosi.
Per finire ho aggiungo 3 foglie di catappa.

Le radici non so dove metterle perchè il tronco che ho dentro è molto grosso...mi occupa molto spazio!

ultima cosa :-)) secondo te adesso che inserisco le Heteranthera zosterifolia che sono vicino all'uscita del filtro, dici che la corrente forte gli possa dar fastidio?

http://s16.postimg.cc/qm4ey158h/11694919_10209069544280909_14174925233221117845.jp g (http://postimg.cc/image/qm4ey158h/)

zinuit
02-04-2016, 19:39
Ciao Anto
buone scelte per le piante.
Per il fatto della corrente del filtro se è molto forte potrebbe spezzare gli steli.. puoi cmq direzionare l'acqua immessa magari verso il vetro o in modo che non la colpisca violentemente (magari aggiungendo un pezzo di tutbo al'uscita de filtro). Questa pianta ha bisogno di luce, conseguente CO2, ferro inoltre fosfati non dovrebbero essere a 0.
Per la fertilizzazione aspetta di avere le piante in acquario da circa una settimana, il tempo che si adattino e ricomincino a nutrirsi, altrimenti vai ad alimentare le alghe.. e sempre poco per volta, se ti rendi conto che serve aumentare qualcosa lo fai, magari accorciando i tempi di somministrazione prima di aumentare le dosi così è + facile evitare eccessi.
Controlla pure i test che hai, tanto per star sicuro che funzionino.
Mi è poi sfuggito se hai comprato anche altri legni o se le radici che non sai dove mettere son quelle delle piante :)
per il resto aspettiamo le piante.. e su quel tronco io ci vedrei della microsorum, magari tra qualche tempo (però non centra col biotipo)..
Aumenterei la co2 (sempre molto gradualmente) che ora penso sia un po pochina ( se poi ti arriva il ph a 6.9 o 6.8 tanto di guadagnato ).

Anto19
03-04-2016, 10:34
Io ho pensato di mettere lo spray bar, facendo una piccola modifica secondo me ci va quella della eheim, cosi la corrente diminuisce un po.
Quando si parla del biotipo amazzonico, mi avevi detto di aggiungere delle radici ornamentali (es mangrovie) però il legno di jati che ho in vasca mi occupa molto spazio, di conseguenza non saprei dove aggiungerle le radici, un idea sarebbe togliere il legno che ho già dentro... ma non mi convince più di tanto.
Per quanto riguarda il ph l'ho misurato ed è arrivato a 6.8 #70

zinuit
03-04-2016, 16:37
mi avevi detto di aggiungere delle radici ornamentali (es mangrovie) però il legno di jati che ho in vasca mi occupa molto spazio, di conseguenza non saprei dove aggiungerle le radici, un idea sarebbe togliere il legno che ho già dentro... ma non mi convince più di tanto.


si si, solo che non avevi scritto di aver preso anche le radici (come per le piante) ed ero nel dubbio di aver capito male ;)
Per il legno che hai gia in vasca neanche io lo toglierei, per il fatto che gia ci saranno microorganismi a colonizzarlo.. nel caso per recuperare spazio puoi provare a metterlo in verticale. Qaundo avrai anche il resto prova e vedi cosa ne esce fuori come composizione.

Anto19
28-04-2016, 17:47
Ciao Zinuit, come va?
Finalmente ho cambiato tutte le piante.
C'è un problema con la Ceratopteris thalictroides, ha perso tutte le foglie vecchie e come vedrai in foto non sembra messa proprio bene, partiamo dal presupposto che la pianta l'ho inserita circa 20 giorni fa, la prima settimana non ho fertilizzato e la seconda si (sabato scorso). I valori del po4 sono sempre bassi anche se ho alzato la dose del Seachem phosphorous a 5 ml.
L'acqua ho iniziato a cambiarla ogni 20 giorni anzi 15, coso mi consigli di fare? Aspetto ancora qualche settimana per vedere se si riprende (oggi le ho aggiunto una tabs).
Al contrario le due Heteranthera zosterifolia mi sembra che crescano bene, le Echinodorus tenellus le ho inserite oggi.


http://s32.postimg.cc/hsnq51n0x/2016_04_28_17_07_50.jpg (http://postimg.cc/image/hsnq51n0x/)

http://s32.postimg.cc/z1z56j6j5/2016_04_28_17_09_25.jpg (http://postimg.cc/image/z1z56j6j5/)

zinuit
30-04-2016, 11:14
Ciao Anto
hai fatto i test? posti i valori? Un adattamento delle piante è normale appena inserite in vasca, però vedo (non so se è un effetto della luce) qualche foglia ingiallita, ed anche qualche germoglio che sta crescendo. Mi dici come fertilizzi?
Riguardo ai cambi perchè li fai ogni 15giorni? Hai degli eccessi da togliere?

Anto19
30-04-2016, 15:00
Ho fatto i valori adesso
PH 6,5
KH 4
GH 9
NO2 0
NO3 10
NH3-NH4 0
PO4 0,1
FE 0,1/0,25
CU 0

Le foglie non sono gialle è l'effetto della luce però quelle più vecchie continuano a diventare scure con una patina nera.
Ho fertilizzato oggi in colonna.
L'acqua la cambiavo ogni 15 gg per tenere l'acquario più pulito, credo che cosi facendo non faccio bene alle piante vero? magari provare 1 volta al mese?

zinuit
01-05-2016, 12:27
Puoi descrivere la patina nera? è tipo velluto? se ci passi con le dita riesci a toglierla?
i test li hai fatti prima o dopo aver fertilizzato? Mi ricordi come fertilizzi e se metti tutti i prodotti insieme (il fosforo andrebbe messo distanziato dagli altri in quanto si lega ad altri nutrimenti, come ad esempio il ferro, e li fa precipitare)?
PO4 sei ancora basso.
Per i cambi non esistono regole da calendario, si fanno quando c'è la necessità. Al momento aiutati con i test per capire quale sia la situazione in vasca e se qualche valore non torna correggi con i cambi.
Ultima cosa, qual'è la gradazione di colore dei neon? (dovrebbero esserci dei numeri all'estremità del tubo).
Tornando alla patina nera, è su tutte le piante? anche sugli arredi?

Anto19
01-05-2016, 14:55
Si la patina è tipo velluto, se ci passi con le dita un pò viene via.
Sugli arredi non la vedo a parte sull'estremità più alta del tronco che è a pelo d'acqua e molto vicino ai neon. (vedi foto)
I test li ho fatti dopo aver fertilizzato (gli ho fatti nel pomeriggio e avevo fertilizzato la mattina).
Fertilizzo tutto insieme , adesso che mi hai detto cosi il fosforo aspetto a metterlo, quanto devo aspettare?
Per i neon ho fatto delle foto cosi vedi tu qual'è la gradazione, li ho cambiati entrambi a dicembre quando ho riavviato l'acquario.
Comunque credo che la Ceratopteris thalictroides stia andando, la vedo sempre peggio.


http://s32.postimg.cc/9m30za2ap/2016_05_01_13_40_39.jpg (http://postimg.cc/image/9m30za2ap/)

http://s32.postimg.cc/dby2eforl/2016_05_01_13_41_49.jpg (http://postimg.cc/image/dby2eforl/)

http://s32.postimg.cc/3x0kk709t/2016_05_01_14_33_06.jpg (http://postimg.cc/image/3x0kk709t/)

http://s32.postimg.cc/gyqunse1t/2016_05_01_14_34_29.jpg (http://postimg.cc/image/gyqunse1t/)

http://s32.postimg.cc/ppxvi1xcx/2016_05_01_14_34_35.jpg (http://postimg.cc/image/ppxvi1xcx/)

Anto19
09-05-2016, 16:37
Zinuit, non mi rispondi più?
Comunque la Ceratopteris thalictroides è andata, marcita.

zinuit
09-05-2016, 21:47
ciao mi é passato.. avevo anche cercato info sui neon, e il secondo é un 4000k e va bene, l' altri ho trovato info discordanti e nn ho capito se é ( probabile) un 7000k o un 8500. prova a chiedere nella sezione luci e tieni presente che se a 7000 potrebbe anche andare, se maggiore converrebbe sostituirlo (con un 6500k). Con i test come procede?

Anto19
10-05-2016, 11:42
il neon tropical river è un 8500k, nel giro di qualche giorno mi dovrebbero arrivare i neon nuovi, ho preso quelle delle dennerle (da quello che ho letto sembrerebbero tra i migliori) lo special plant (3000k) e l'amazon day (6000k).
I valori sono sempre le stessi:
PH 6,5
KH 4
GH 9
NO2 0
NO3 10
NH3-NH4 0
PO4 0,1
FE 0,1/0,25
CU 0

Sabato non ho fertilizzato tutto insieme ma come mi hai detto ho aspettato un po, il Seachem phosphorous l'ho inserito il giorno dopo.

Ma quella patina di "velluto" nero non potrebbe andare via aggiungendo qualche pulitore in più? (adesso ho 2 ancistrus e 5 lumache) o dipende tutto dal nutrimento che assorbono le piante?

zinuit
10-05-2016, 14:54
può andar via anche raschiandola, ma in ogni caso non avresti un equilibrio in vasca che ti favorirebbe la crescita delle piante rispetto alle alghe. con il cambio del neon a 8500k già dovrebbero regredire, poi aumenta i po4. fai il test prima di fertilizzare e nel caso inserisci solo il fosforo ( se gli altri nutrimenti son presenti é inutile aggiungerli perché non sarebbero consumati dalla piante)

Anto19
29-05-2016, 11:41
Ciao zinuit come va?
Purtroppo credo che sia L alga nera, le piante basse sono quelle che soffrono di più.. Si è creata una distesa sul fondo... I valori sono sempre i soliti, le piante alte stanno crescendo bene ma quelle basse sono piene di patina nera... Fertilizzo sempre uguale
Ho letto che per contrastarla alcuni usano L acqua ossigenata a 3 volumi (1 ml ogni 4 L) tu ne sai qualcosa?

http://s33.postimg.cc/z2xkjgvx7/image.jpg (http://postimg.cc/image/z2xkjgvx7/)

http://s33.postimg.cc/edozbb8uz/image.jpg (http://postimg.cc/image/edozbb8uz/)

http://s33.postimg.cc/7komf1i1n/image.jpg (http://postimg.cc/image/7komf1i1n/)

http://s33.postimg.cc/6v18oxs4b/image.jpg (http://postimg.cc/image/6v18oxs4b/)

zinuit
29-05-2016, 22:26
appena posso controllo da PC che da Cell nn si vede molto

zinuit
01-06-2016, 14:41
Per valori dell'acqua sempre uguali intendi anche PO4 0,1?
Se è così aumentalo.
altra cosa, alcune foglie sembrano tendenti al giallo, è un effetto della luce o sono ingiallite?
La fertilizzazione è a dosi piene (quelle consigliate sulle confezioni) o a dose ridotta? (ricordamelo)
Si potrebbe provare a ridurla (tranne po4 che è basso)

Ricordami anche ei cambi per favore..
Per l'acqua ossigenata è un metodo 'estremo', a parte il rischio di uccidere batteri, sarebbe opportuno trovare le cause altrimenti risolvi solo temporaneamente.
Io nel caso proverei ad inserire qualche altra pianta, magari a crescita rapida (anche che non c'entri col biotipo e con l'intento di toglierla in secondo momento).

Anto19
05-06-2016, 21:41
Ho fatto i test oggi:
Ph 6,5
Kh 3
Gh 7
No2 0
No3 0
Nh3 nh4 0
Po4 0,1
Fe 0,1/0,25
Cu 0

Come vedi i fosfati non riescono a salire, le foglie sono un po ingiallite non è la luce, ho tolto due tellunus perché erano molto brutte, ho aggiunto una pianta a crescita rapida (a detta del negoziante) la staurogyme sp. porto velho (sempre sudamericana).
Ho fertilizzato con le dosi consigliate sulle confezioni, tranne l'ultimo sabato che ho ridotto un po i dosaggi. L acqua la cambio ogni 20 giorni, provo con tempo più lungo?
All ultimo cambio (effettuato martedì scorso) ho fatto il trattamento con l acqua ossigenata.

zinuit
06-06-2016, 12:10
No3 0
Po4 0,1

con questi valori non hai necessità di fare cambi, anzi sono da integrare.. Io eviterei i cambi con i valori che hai, non hai eccessi da togliere ma carenze da integrare ( e non penso che con i cambi vai ad aggiunre nitrati e fosfati).
L'ingiallimento della tenellus potrebbe esser porprio carenza di azoto, prova ad aumentare la frequenza di utilizzo di questi 2 e vedi se riesci ad aumentarli. il rapporto no3 po4 dovrebbe stare sul 10:1

Anto19
09-06-2016, 21:58
Quindi cosa mi consigli? Cambio dell acqua molto ritardato rispondo di come faccio di solito (20 gg) e per aumentare i fosfati aumento la dose settimanale o lascio la stessa dose e magari invece di fare 1 volta alla settimana faccio due volte alla settimana? Gli altri fertilizzanti li uso a dosi ridotte o no?
Comunque questo è come si presenta adesso L acquario

http://s33.postimg.cc/3nphgqadn/image.jpg (http://postimg.cc/image/3nphgqadn/)

http://s33.postimg.cc/6ho1gfn63/image.jpg (http://postimg.cc/image/6ho1gfn63/)

http://s33.postimg.cc/z9q7m65fv/image.jpg (http://postimg.cc/image/z9q7m65fv/)

http://s33.postimg.cc/5sikpx9u3/image.jpg (http://postimg.cc/image/5sikpx9u3/)

http://s33.postimg.cc/hncsdcxl7/image.jpg (http://postimg.cc/image/hncsdcxl7/)

zinuit
09-06-2016, 23:44
se nn hai no2 no3 po4 nh3 nh4 tali da dar problemi evita u cambi.
x i fosfati aumenta la frequenza, se una volta a settimana nn é sufficiente ad alzarli passa a 2 volte la settimana e vedi cosa me va.. i test servono a capire come reagisce la vasca, una volta che hai trovato l equilibrio e le dosi giuste vai ad occhio ( li farai magari per controllo e sicurezza).