Entra

Visualizza la versione completa : Macro molto ravvicinate


outlet
27-07-2006, 11:14
L'esigenza è fare delle macro di qualità (almeno 1:1 o meglio fino a 2:1) con il soggetto ad una distanza non superiore a 5 cm.

Cosa acquistare (corpo macchina, obiettivo, flash, soffietto o prolunghe ecc) scegliendo Canon (Porraz) e cosa acquistare scegliendo Nikon (Nico)?

Limite di spesa 2000 Euro.

Grazie

***dani***
27-07-2006, 11:22
nikon d200 (ma va benissimo anche una D70S o una D70) e obiettivo Nikon micro 105 VR

outlet
27-07-2006, 11:42
Distanza minima di messa a fuoco?

MarcoM
27-07-2006, 12:05
Quoto Danilo. Il 105 VR rispetto al vecchio 105 non solo è VR ma anche afs. Io l'ho appena ordinato...

Il concetto di distanza minima con questi obbiettivi è relativo, in quanto ottieni l' 1:1. Casomai è il contrario e cioè a quanta distanza riesci a stare mantenendo comunque l'1:1 (maggiore è la distanza meglio è).

Se vuoi maggiori ingrandimenti esistono quattro metodi o le lenti close up, o i tubi (o soffietti) o un teleconvertitore, o girare l'obbiettivo.

Io ti consiglio il teleconvertitore. In particolare i Nikon TC 1.7 o TC 2.0 che nel caso di 105 vr ti manterrebbero sia l'afs che il vr!

Se sono foto non in acquario ti sarà molto utile un flash. Per la macro eccezionale è il Nikon R1 C1

***dani***
27-07-2006, 12:11
qua trovi le tre lenti nikon e le loro caratteristiche:
http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/micro/index.htm

il 105 è il migliore fra gli obiettivi macro universalmente riconosciuto
1:1 con distanza minima di messa a fuoco di 31 cm, che mi pare tantino in effetti... anche se la devi calcolare dal sensore... che quindi se togli la lunghezza dell'obiettivo e metà macchina dovrebbe tornarti 31-11.6-5(forse) attorno ai 15cm

il 60 è 1:1 e 22cm

vedi tu...

outlet
27-07-2006, 13:41
Per prima cosa grazie delle pronte risposte.


Il concetto di distanza minima con questi obbiettivi è relativo, in quanto ottieni l' 1:1. Casomai è il contrario e cioè a quanta distanza riesci a stare mantenendo comunque l'1:1 (maggiore è la distanza meglio è).


Verisimo, ma per i miei scopi è fondametale che io sia il più vicino possibile al soggetto per cui 15 cm sono un'enormità come avevo scritto nel post introduttivo la max distanza deve essere 5 cm, meglio 2.

E per quanto riguarda Canon?

MarcoM
27-07-2006, 14:22
Ok, allora sinceramente non lo so. Mi sembra che canon faccia un obbiettivo particolare per le macro, ma di canon non ci capisco nulla...

Altrimenti alcune compatte arrivano vicinissime al soggetto (io ho la coolpix 5400 che fa delle discrete macro ed arriva ad 1 cm).

Oppure tubi o soffietto. Con quelli puoi arrivare a pochi mm dal soggetto, quasi a toccarlo...

Ciao

Porraz
27-07-2006, 20:38
per quanto riguarda Canon ...
posso consigliarti ovviamente la 20D come mid level
fino alla 30D e alla 5D (fantastica...ma fuori budget nettamente)
ovvimente senza dimenticare l'ottima 350D

come obiettivi ... qui hai da sbizzarrirti....

Obiettivi Canon (http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ProductCatIndexAct&fcategoryid=155)

come consiglio per comparare con nikon ... posso suggerire il EF 100mm f/2.8 Macro USM (http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ModelDetailAct&fcategoryid=155&modelid=7400) 600 € circa

oppure il magnificatore... MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro Photo (http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ModelDetailAct&fcategoryid=155&modelid=7325) quasi fuori budget a 900$ ... ma 5:1 ;-)

da valutare anche il EF-S 60mm f/2.8 Macro USM (http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ModelDetailAct&fcategoryid=155&modelid=11156) 430 € circa

su pbase puoi valutare con i tuoi occhi alcuni scatti selezionando una ricerca per obiettivo.....

un ottimo obiettivo è poi il sigma 105 anche se leggermente sottotono rispetto ai canon... costa sui 400 €...
ma tutto poi dipende dalle tue esigenze di scatto

ovviamente poi c'è da abbinare il discorso sui tubi di nico che trovi in evidenza...

ciao :-)) :-))

outlet
28-07-2006, 03:11
Mille grazie a tutti!

Ai Nikoncultori: che ne dite del soffietto della Nikon PB-6? E' utilizzabile con la D70s o la D200?

MarcoM
28-07-2006, 08:56
Il soffietto potrebbe giusto fare al caso tuo in quanto ti consente di gestire facilmente gli ingrandimenti e la distanza. Credo però che ti perda gli automatismi, mentre i tubi Kenko te li mantengono (non con tutti gli obbiettivi).
Quindi prima dell'acquisto è bene che ti informi in modo approfondito...

Ti segnalo questo ottimo articolo: http://www.nital.it/experience/macrobonomo.php

MarcoM
28-07-2006, 09:17
Tempo fa avevo fatto delle prove, qualche info in più per decidere: http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/Prove_macro/

Comunque per curiosità ho ricontrollato, con il 60 micro arrivi a circa 6 cm dal soggetto.

Ciao

outlet
28-07-2006, 12:31
Grazie mille Marco, davvero gentilissimo.

Ho visto le foto scattate con varie combinazioni e per me è stato molto utile.

Purtroppo per voi le domande continuano:

Sì l'idea del soffietto mi piace molto e ho cercato in rete, ma non sono riuscito a capire se mantiene o meno tutti gli automatismi: nessuno lo sa?

I tubi di prolunga Kenko li mantengono tutti? Sicuro?

Al 60 micro avevo pensato anche io, ma avevo visto che è dato per una minima di 22 cm. (1:1). Ho visto le foto, come pure ho visto che hai scritto 6/8 cm ... come mai questa discrepanza? E se vale per il 60 allora varrà per tutti gli obiettivi?

Se sto disturbando troppo ditelo ... :-)

outlet
28-07-2006, 12:41
Marco, visto che di esperienza e di prove già ne hai fatte potresti postarmi, inoltre, le tue impressioni e se ci fossero anche le tue conclusioni sui pregi e i difetti dell'utilizzo dell'uno o dell'atro sistema?

A me pare che la resa con il teleconvertitore sia buona .. pensavo molto peggio! (Poi ho visto il prezzo del teleconvertitore 1.7 nikon e ho capito: accidenti!!!)

La richiesta si estente, ovviamente, a tutti.

Grazie, mi state aiutando davvero e ... vi assicuro che non è facile trovare un aiuto serio!

MarcoM
28-07-2006, 19:51
Se sto disturbando troppo ditelo ...


Ma no figurati, se ti sono di aiuto mi fa piacere, il problema è che io non è che sono sto luminare sulla tecnica... Quindi prima di acquistare, magari chiedi al rivenditore...

Comunque con il soffietto sono quasi sicuro che perdi gli automatismi, mentre invece con i tubi Kenko DG no. O meglio con gli obiettivi AF li mantiene (ad esempio il 60 micro) mentre con gli AFS no (ad esempio il 105VR).

Nel caso di teleconvertitore con il 60 micro non devi prendere il costoso nikon TC 20E II in quanto è compatibile solo con gli obbiettivi AFs.
Io uso un Tamron che ho pagato una stupidata. Mi sembra che perda pochissimo come definizione, sicuramente molto meno dei tubi. Inoltre anche con i Kenko DG la messa a fuoco automatica e estremamente più difficoltosa rispetto al TC. Ma questo dipende da cosa devi fotografare, spesso è molto meglio andare in manuale.

Per quanto riguarda la distanza io l'ho misurata con un righello partendo dalla lente frontale dell'obbiettivo, non so come mai ci sia questa differenza rispetto a quanto dichiarato...

Ti faccio vedere una foto fatta con il 60 micro + TC 2x tamron.
Quando mi arriverà il 105 VR abbinato al TC Nikon spero di ottenere una definizione ancora maggiore... ;-)

MarcoM
28-07-2006, 19:54
Questa è la stessa foto croppata al 100% http://www.acquariofilia.biz/allegati/farfalla_crop_599.jpg

Porraz
28-07-2006, 19:58
precisazione... la distanza di messa a fuoco minima indicata nei dati di targa degli obiettivi è presa rispetto al piano della pellicola/sensore ... indicata da un segno sulla macchina... quindi la distanza minima rispetto al cristallo della lente è di fatto inferiore a quella dal sensore... quanto meno ridotta dell'escursione dell'obiettivo... :-))

ciao

Porraz
28-07-2006, 20:00
qui troverai un po' di esempi fatti tutti col 100 canon

http://www.pbase.com/cameras/canon/ef_100_28_macro_u

ciao :-))

MarcoM
28-07-2006, 20:32
la distanza di messa a fuoco minima indicata nei dati di targa degli obiettivi è presa rispetto al piano della pellicola/sensore ... indicata da un segno sulla macchina


Il problema è che la lunghezza dell'obbiettivo è di circa 8 cm mettici pure un 5 cm del sensore... o mi sono rincoglionito io che non riesco leggere un righello (non da escludere vista l'età :-)) ), o i conti non tornano... #06

Porraz
28-07-2006, 20:52
questo articolo magari ti potra essere di aiuto.... alle mie imprecisioni
circa la lunghezza focale.. reale...

http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Optical/Focal_Length_01.htm

bye :-))

outlet
28-07-2006, 21:12
distanza minima di messa a fuoco di 31 cm, che mi pare tantino in effetti... anche se la devi calcolare dal sensore.


Sì, in effetti, Dani lo aveva scritto, sorry!

Marco, che belle foto!!! Quel teleconvertitore va benissimo, avevo visto bene dalle tue prime foto e se costa anche poco sicuramente rietrerà tra i primi accessori che comprerò. Anche a me pare renda meglio dei tubi di prolunga: è mai possibile, visto che comunque interpone delle lenti?

Allora su Nikon mi si stanno chiarendo le idee e stavo pensando ad una semplice d70s con un semplicissimo 18-55 ed un 60 micro. Come flash un SB800/SB 600, set di tubi di prolunga Kenko DG ed un teleconvertitore Tamron.
Rientriamo così, più o meno, nella cifra preventivata.

Unico dubbio: per montare invertito sia il 60 che il 18-55 occorre un adattatore? Immagino di sì.


Grazie anche a te Porraz, bellissime anche le foto del link, ma con Canan ancora non ho le idee chiare.

berserk79
28-07-2006, 23:27
Qui c'è un'ottima prova comparativa delle due macchine con pregi e difetti:
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20050712 ;-) ;-) ;-)

MarcoM
29-07-2006, 10:17
è mai possibile, visto che comunque interpone delle lenti?


Sembra strano ma è così, un po' perde ma in modo assolutamente accettabile.
Se poi sono Nikon sembrerebbe che in particolare con l'1,7 la perdita sia quasi nulla.

Comunque non vorrei averti tratto in inganno, non è del tutto corretto quello che ho scritto. Forse il termine "definizione" non è giusto, fatto sta che a me le foto con i tubi vengono peggiori rispetto al TC. Il motivo è dovuto al fatto che con i tubi la perdita di luminosità è molto maggiore rispetto al tc e se si vuole mantenere un minimo di profondità di campo (abbastanza indispensabile nella fotografia naturalistica macro), diventa fondamentale utilizzare come fonte di illuminazione principale il flash. Mentre invece l'illuminazione ottimale sarebbe o unicamente una buona e calda luce ambiente o un mix di luce ambiente e flash che ti rende i colori più morbidi e meno contrastati. Con il tc questo è possibile in quanto la perdita di luminosità è più che accettabile (accettabile per la macro, in altri campi lo è meno).
Però non so cosa devi fotografare tu, se sono oggetti da fotografare in ambiente forse riesci ad ammorbidire le ombre con vari stratagemmi (pannelli riflettenti, diffusori, ecc)... ma sinceramente su questo non saprei consigliarti...


per montare invertito sia il 60 che il 18-55 occorre un adattatore? Immagino di sì.


Si, serve un anello adattatore da pochi euro.


Allora su Nikon mi si stanno chiarendo le idee e stavo pensando ad una semplice d70s con un semplicissimo 18-55 ed un 60 micro. Come flash un SB800/SB 600, set di tubi di prolunga Kenko DG ed un teleconvertitore Tamron.


Mi sembra un ottima soluzione, in questo modo hai molte opzioni e vedere quella che fa al caso tuo.
Come flash io ho l'sb600, se la usi solo per le macro dell'sb800 puoi fare a meno... come ti dicevo tieni in considerazione invece r1c1, quello si che fa la differenza...

outlet
29-07-2006, 10:59
Grazie del link Berserk, davvero molto interesante.

Le macchinette mi sembra che alla fin fine si equivalgano e che la scelta debba poi basarsi più sulle ottiche che non sul corpo macchina. Per la canon non sapevo che la 350 avesse la funzione mirror lock-up che credevo fosse riservata ad una fascia più alta e che credo abbia, per i miei scopi, una certa importanza.

Marco, sì, probabilmente è come dici tu per quanto riguarda l'utilizzo di TC e tubi. Acquisterei, poi, davvero volentieri l'r1c1, non fosse altro per provarlo (hai qualche link con qualche prova?), ma credo comunque di non poterlo avere come unico flah per cui per primo l'SB800, che mi pare sia un buon flash per un uso più generale, non solo macro, e poi se dovesse starmi stretto (lo spero vivamente) vedremo.

Qui potete vedere qualche mia foto in acquario e i soggetti a cui indirizzerò, in questo campo, principalmente le mie attenzioni

MarcoM
29-07-2006, 14:31
Aaaa ma allora sei un professionista, non vale! Io pensavo fossi un pivello... :-D
Davvero splendide tutte e tre, complimenti. ;-)

La possibilità di solevare lo specchio è molto importante. Io ne sento molto la mancanza... ed è uno dei motivi per cui mi sa che prima o poi prenderò la D200.

Dell'r1c1 non conosco link. Ne parlavano benissimo sul forum Nital, in particolare ricordo delle api prese in volo fantastiche. Anche il nostro Nico ha avuto occasione di provarlo e ne parla bene...

berserk79
29-07-2006, 17:01
oi mamma che foto splendide........... -69 -69 -69 -69 -69 -69
e quando le faccio io ste foto con la pseudomia Powershot A70... -20 -20 -20 -20 -20

outlet
29-07-2006, 20:39
Berserk, guarda che queste foto le ho fatte con una canon powershot a520 ..

berserk79
29-07-2006, 21:21
Berserk, guarda che queste foto le ho fatte con una canon powershot a520 ..

che dici!!! e come cavolo hai fatto..... ho capito ci rinucio che faccio prima, la fotografia non è cosa mia....
-20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

queste sono foto che ho scattato con la A70 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=70586

ma oltre a questo non riesco ad andare, specialmente ne fotografare soggetti in movimento tipo i pesci, io ora non so quanto ci sia di diverso tra le 2 macchine (la A70 e la A520) ma la fascia di prezzo è quella ed in linea di massima dovrebbero essere molto simili....
ho provato di tutto per fotografare i pesci (sono ciclidi africani)....mi sono appiccicato al vetro e niente, ho provato a scattare in macro con lo zoom al massimo e niente, con flash, senza flash, cavalletto, mano libera vi giuro che ho perso interi pomeriggi alla ricerca di una foto decente, ho tolto anche tutte le luci di preparazione da quella per l'autofocus alla rimozione per gli occhi rossi (visto che i pesci della mia vasca come vedono qualcosa che lampeggia spariscono come dei fulmini), tanto che alla fine ho dato la colpa alla lentezza della macchina! ed ora vado a vedere ste foto fatte con la A520....... torno a ripetere getto la spugna.....

MarcoM
30-07-2006, 09:39
berserk79, premetto che non conosco le caratteristiche della macchina, l'ho vista solo in foto. Vista così mi sa che è dura ottenere buone foto macro di insetti. Già quelle che hai fatto mi sembrano più che decorose... anche se ci sarebbe ancora da lavorare, soprattutto sulla composizione...

Per quanto riguarda le foto in acquario ricordati che con queste macchinette è importante l'illuminazione della vasca. Soprattutto nel dolce, dove è raro ci sia una forte illuminazione. Se non hai una buona illuminazione e di conseguenza non riesci ad ottenere tempi sufficientemente veloci è dura non fare foto mosse... ;-)

berserk79
30-07-2006, 15:39
Già quelle che hai fatto mi sembrano più che decorose... anche se ci sarebbe ancora da lavorare, soprattutto sulla composizione...

beh! grazie marco #12 #12 #12 piano piano vedrò di fare meglio


Per quanto riguarda le foto in acquario ricordati che con queste macchinette è importante l'illuminazione della vasca. Soprattutto nel dolce, dove è raro ci sia una forte illuminazione. Se non hai una buona illuminazione e di conseguenza non riesci ad ottenere tempi sufficientemente veloci è dura non fare foto mosse... ;-) #12 #12 #12

Quello che tu dici lo sperimento tutte le volte che provo a fare delle foto ai pinnuti -04 -04 -04 -04 -04 , avrei voglia di mettere un faro da 500W sulla vasca.....
beh! comunque scusate lo sfogo, ma dopo che outlet ha detto che quelle foto le aveva fatte con una compatta, mi sono sentito un pò uno schifo....