PDA

Visualizza la versione completa : Sostituire la pompa di uno skimmer con una Jebao


Nicky
22-03-2016, 23:59
Ciao, sono intenzionato a sostituire la pompa del mio skimmer Deltec TS1250 (Aquabee 2000/1) con una pompa Jebao del tipo DC2000.
Ho visto che nel seguente sito http://www.fish-street.com/coral_box_dc_skimmer_pump si trovano dei modelli DC modificati con sistema venturi e girante a spazzola.

Cosa ne pensate, qualcuno ha mai provato questa pompa? Innanzitutto e' affidabile?

http://s29.postimg.cc/stym0mg7n/image_show_php.jpg (http://postimg.cc/image/stym0mg7n/)

Geppy
23-03-2016, 13:36
Ciao, sono intenzionato a sostituire la pompa del mio skimmer Deltec TS1250 (Aquabee 2000/1) con una pompa Jebao del tipo DC2000.
Ho visto che nel seguente sito http://www.fish-street.com/coral_box_dc_skimmer_pump si trovano dei modelli DC modificati con sistema venturi e girante a spazzola.

Cosa ne pensate, qualcuno ha mai provato questa pompa? Innanzitutto e' affidabile?

http://s29.postimg.cc/stym0mg7n/image_show_php.jpg (http://postimg.cc/image/stym0mg7n/)

Le pompe sono Jebao (come tutte le elettroniche montate su tutti gli skimmers attuali e marcate anche con nomi altisonanti).
Non hanno dato grande dimostrazione di affidabilità e personalmente ne ho testate tre, di cui una mi ha dato da subito problemi col controller.
Ritengo che le elettroniche, proprio perchè regolabili variando il numero di giri del magnetorotore, non siano adatte ad uno skimmer (o, quantomeno, siano inutili), e ti spiego perchè.

Ipotizziamo il lavoro di una pompa tradizionale che lavora a 50Hz, quindi con un numero di giri/secondo fisso.
Ipotizziamo (per semplificare) che il numero di giri sia 2 al secondo e che la girante abbia un solo ago.
Ipotizziamo che nella voluta ci sia una bolla d'aria con un determinato diametro e questa venga "colpita" dall'ago 2 volte.
In linea di massima potremmo avere, dopo 1 secondo, 4 bolle di diametro più piccolo rispetto alla bolla di origine.

Ipotizziamo ora di far lavorare la stessa pompa con 1 giro al secondo.
L'ago "colpirà" la bolla d'aria una sola volta dividendola in due, quindi generando due sole bolle di diametro superiore alle 4 dell'esempio precedente.

Poichè la prestazione di uno skimmer seriamente progettato è legata al volume della colonna di contatto, alla sua altezza (parametri fortemente collegati), alla velocità di risalita delle bolle (strettamente legata al diametro delle bolle, parametro che si regola con l'accoppiamento girante/venturi in base al numero di giri del rotore) quindi alla capacità delle bolle stesse di caricarsi, dovrebbe risultare evidente che una pompa a cui si regola il numero di giri non è l'ideale per uno skimmer.

Inoltre molte persone competenti che stanno utilizzando skimmers con pompe elettroniche mi dicono che, alla fine, le prestazioni ideali si ottengono comunque con una regolazione ben precisa della pompa il che confermerebbe le conclusioni a cui sono arrivato.

Aggiungo, inoltre, che nel tuo caso potresti addirittura ottenere un peggioramento della prestazione.

IMHO

Beh, avevo dimenticato quale fosse il tuo skimmer. Non è comunque possibile montare quella pompa.

periocillin
23-03-2016, 15:59
io ho una pompa elettronica nello skimmer e sta sempre al massimo, unica cosa buona che avendo il feed quando doso qualcosa lo spingo e per 10 minuti non lo schiuma.
la regolazione mi è servita molto quando dosi qualcosa e lo skimmer impazzisce, senza spengerlo abbassi la potenza e riesci comunque a schiumare.
poi per il resto ha ragione geppy

Trudi
23-03-2016, 16:24
Ciao, sono intenzionato a sostituire la pompa del mio skimmer Deltec TS1250 (Aquabee 2000/1) con una pompa Jebao del tipo DC2000.
Ho visto che nel seguente sito http://www.fish-street.com/coral_box_dc_skimmer_pump si trovano dei modelli DC modificati con sistema venturi e girante a spazzola.

Cosa ne pensate, qualcuno ha mai provato questa pompa? Innanzitutto e' affidabile?

http://s29.postimg.cc/stym0mg7n/image_show_php.jpg (http://postimg.cc/image/stym0mg7n/)

Le pompe sono Jebao (come tutte le elettroniche montate su tutti gli skimmers attuali e marcate anche con nomi altisonanti).
Non hanno dato grande dimostrazione di affidabilità e personalmente ne ho testate tre, di cui una mi ha dato da subito problemi col controller.
Ritengo che le elettroniche, proprio perchè regolabili variando il numero di giri del magnetorotore, non siano adatte ad uno skimmer (o, quantomeno, siano inutili), e ti spiego perchè.

Ipotizziamo il lavoro di una pompa tradizionale che lavora a 50Hz, quindi con un numero di giri/secondo fisso.
Ipotizziamo (per semplificare) che il numero di giri sia 2 al secondo e che la girante abbia un solo ago.
Ipotizziamo che nella voluta ci sia una bolla d'aria con un determinato diametro e questa venga "colpita" dall'ago 2 volte.
In linea di massima potremmo avere, dopo 1 secondo, 4 bolle di diametro più piccolo rispetto alla bolla di origine.

Ipotizziamo ora di far lavorare la stessa pompa con 1 giro al secondo.
L'ago "colpirà" la bolla d'aria una sola volta dividendola in due, quindi generando due sole bolle di diametro superiore alle 4 dell'esempio precedente.

Poichè la prestazione di uno skimmer seriamente progettato è legata al volume della colonna di contatto, alla sua altezza (parametri fortemente collegati), alla velocità di risalita delle bolle (strettamente legata al diametro delle bolle, parametro che si regola con l'accoppiamento girante/venturi in base al numero di giri del rotore) quindi alla capacità delle bolle stesse di caricarsi, dovrebbe risultare evidente che una pompa a cui si regola il numero di giri non è l'ideale per uno skimmer.

Inoltre molte persone competenti che stanno utilizzando skimmers con pompe elettroniche mi dicono che, alla fine, le prestazioni ideali si ottengono comunque con una regolazione ben precisa della pompa il che confermerebbe le conclusioni a cui sono arrivato.

Aggiungo, inoltre, che nel tuo caso potresti addirittura ottenere un peggioramento della prestazione.

IMHO

Beh, avevo dimenticato quale fosse il tuo skimmer. Non è comunque possibile montare quella pompa.


Grazie Geppy bellissima lezione [emoji122]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO
23-03-2016, 20:31
Concordo ed aggiungo che se uno skimmer nasce con una pompa (e quindi si presume ci sia un progetto alle spalle) difficilmente può lavorare con altra pompa almeno che non si riprenda in mano almeno l'accoppiamento pompa/venturi da chi l'ha progettato.

Nicky
23-03-2016, 20:32
Il motivo per cui ho pensato di utilizzare una pompa elettronica, non sta nel fatto della regolazione; ma sta essenzialmente nel costo in quanto la devo sostituire e infine mi porta ad avere una bassa tensione in vasca che male non fa.
Pienamente d'accordo nel fatto che uno skimmer e' stato progettato in base alla dinamica delle bolle in uscita dalla pompa.
Penso che, viceversa, con una pompa elettronica posso regolare quest'ultima al fine di ottenere una buona resa nello skimmer. Sempre ipotizzando girante ad aghi e sistema venturi idonei.

Geppy
24-03-2016, 00:03
Penso che, viceversa, con una pompa elettronica posso regolare quest'ultima al fine di ottenere una buona resa nello skimmer.


Vabbè! :-))