Visualizza la versione completa : refugium o skimmer
andreucci96
22-03-2016, 18:03
vorrei migliorare la tecnica dell'acquario per poter smaltire meglio il carico organico. cosa mi consigliate? di fare un refugium o di prendere uno skimmer più potente?
avevo pensato di prendere una sump più grande e lasciare gli ultimi 30 cm per fare un dsb e metterci qualche macroalga, che ne pensate?
Al momento ho un hs 110, mi sta dando un pò di problemi perchè almeno una volta al giorno va aggiunta dell'acqua altrimenti si stara, poi mi hanno detto che anche con l'osmoregolatore c'è un piccolo sbalzo di livello ,quindi volevo prendere la sump anche per creare uno scomparto con lo sbalzo di livello nullo.
che faccio secondo voi?
capitano_85
22-03-2016, 18:17
Come fai a creare un livello nullo in sump?ma scusa nel marino non hai un rabbocco automatico?se rabbocchi a mano come fai a fermarti al giusto livello e non creare sbalzi improvvisi di densità?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se tutti i giorni devi tarare lo schiumatoio mi sa che c'è qualcosa che non va o schiuma molto bagnato o evapora troppa acqua e la densità sale tanto
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
andreucci96
22-03-2016, 19:39
Siccome la Sump è molto piccola, anche se evapora un litro sembra che se ne sono evaporati 5 litri(2 cm in una notte). Volevo prendere una Sump più grande in modo tale da mettere lo skimmer al centro della Sump così anche se evapora l'acqua non ne risentirà lo skimmer in quanto il livello si abbasserà nell'ultimo scomparto.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Siccome la Sump è molto piccola, anche se evapora un litro sembra che se ne sono evaporati 5 litri(2 cm in una notte). Volevo prendere una Sump più grande in modo tale da mettere lo skimmer al centro della Sump così anche se evapora l'acqua non ne risentirà lo skimmer in quanto il livello si abbasserà nell'ultimo scomparto.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Sicuramente con una sump più grande avrai meno escursione, ma comunque un rabbocco automatico è importante; non solo per il livello, soprattutto per la stabilità della vasca
Per il livello basta una paratia, per il benessere della Vasca no.
Quindi io per prima cosa farei una vasca di rabbocco, poi se rimane spazio penserei ai refugium
andreucci96
23-03-2016, 10:18
OK. Vedrò di prendere l'osmoregolatore però vorrei sapere, l'HS 110 funzionante bene, è in grado di supportare il carico organico di un acquario di 240 litri?
Ho notato che lo skimmer al momento schiuma bagnato, non molto però bagnato. Comprando un osmoregolatore riuscirà a smaltire il carico organico correttamente? Aiuterebbe comprare un osmoregolatore in più creare un refugium con il DSB e con delle macroalghe?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
capitano_85
23-03-2016, 10:53
Non ho capito la domanda...con l'osmoregolatore fai il livello è va a influire in maniera minima sullo skimmer se vuoi mantenere la stessa schiumazione devi rimanere lì costantemente a modificare le regolazioni dello skimmer poi se più avanti vuoi fare un refugium male non fa considera che più grande è meglio è alla fine del Refugio mi si forma tutto con la colonia Tiso plancton che ti va ad alimentare anche la vasca e in più le alghe vanno a abbassare inquinamento della vasca
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
andreucci96
23-03-2016, 15:57
Qual'è il numero minimo di litri che dovrebbe avere un refugium per vedere dei risultati su un acquario di 240 litri? Dopo quanto tempo inizia a produrre il plancton?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
capitano_85
23-03-2016, 15:58
Se non mi sbaglio il 20% del litraggio della vasca
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
andreucci96
23-03-2016, 16:06
OK. Ma dopo quanto tempo il refugium inizia produrre plancton?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
capitano_85
23-03-2016, 16:08
Mesi ma non è che facendo quello sei aposto è un aiuto...
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
andreucci96
23-03-2016, 16:13
Sicuramente è un grande aiuto perché ci saranno i batteri nel substrato dsb e le macroalghe a smaltire gli inquinanti. Poi è normale che le resine un po dovrò usarle.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
capitano_85
23-03-2016, 16:15
Se il refugium gira bene non hai il mondo in vasca le resine non servono
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
andreucci96
23-03-2016, 16:17
Inizialmente, prima di mettere le alghe e qualche paguro,quando ci sarà solo la sabbia, il refugium posso lasciarlo al buio?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
capitano_85
23-03-2016, 16:18
Scusa metti sabbia e alghe subito perché vuoi metterle dopo?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
andreucci96
23-03-2016, 16:21
Perché ho paura che riparta da capo la maturazione e si ricreino di nuovo le alghe marroni. Quindi tenendolo al buio, il problema delle alghe si ridurrà al minimo
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
capitano_85
23-03-2016, 16:28
Ma che maturazione parte??non metti rocce vive nuove solo sabbia e algha
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
andreucci96
23-03-2016, 16:37
Ne dovrei mettere parecchia da sabbia, dovrei fare uno strato di circa 10 cm. Non succede nulla? Comunque quale alga mi consigli di mettere?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Io con qualche spicciolo ho creato un Refugium Esterno con un filtro Ats incorporato. Devo ammettere molto brutto esteticamente... ma devo anche ammettere che sono passato da nitrati alle stelle a 0 in nemmeno 20 giorni . Sul refugium ho messo 3 cm di sabbia di 3 granulometrie diverse, dalla più fine sotto alla più grande sopra. E' spuntata qualche alghetta sul refugium, ma cmq l'ats se le divora!! Ti allego 2 foto
Foto del 23 febbraio 2016 giorno di avvio.
http://s18.postimg.cc/92czkwjl1/20160223_195205.jpg (http://postimg.cc/image/92czkwjl1/)
http://s15.postimg.cc/64vjl78af/20160223_195433.jpg (http://postimg.cc/image/64vjl78af/)
Foto di oggi 23 marzo 2016
http://s11.postimg.cc/cn5gknv9r/20160323_152635.jpg (http://postimg.cc/image/cn5gknv9r/)
http://s23.postimg.cc/vr50xrmzb/20160323_152650.jpg (http://postimg.cc/image/vr50xrmzb/)
http://s8.postimg.cc/j4qw8n2td/20160323_152658.jpg (http://postimg.cc/image/j4qw8n2td/)
Progettino in 3d per capire meglio
http://s7.postimg.cc/upgmhxt13/image.jpg (http://postimg.cc/image/upgmhxt13/)
http://s7.postimg.cc/deq7px1dj/image.jpg (http://postimg.cc/image/deq7px1dj/)
http://s7.postimg.cc/gkatg4jzr/image.jpg (http://postimg.cc/image/gkatg4jzr/)
http://s7.postimg.cc/mb0zturzr/image.jpg (http://postimg.cc/image/mb0zturzr/)
http://s7.postimg.cc/lbfabw27r/image.jpg (http://postimg.cc/image/lbfabw27r/)
http://s7.postimg.cc/8viki58vr/image.jpg (http://postimg.cc/image/8viki58vr/)
Video del 9 marzo
https://www.youtube.com/watch?v=Yh6w7gdZFsg
Mamma mia quanto è brutto #17
capitano_85
23-03-2016, 16:57
Prendi la sabbia du reeflab che ha la carbonatica se vuoi un sacchetto di carib sea se hai sabbia in acquario ne peschi un bicchiere fatto il fondo per l'alga io ti consiglio la chaetomorpha semplice e robusta e sei aposto
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Elle 1 che algha hai usato la caulerpa vero?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Cmq il,tuo skimmer è sottodimensionato e se non vuoi starti a sbattere troppo cambialo con ino più performante, di solito lo skimmer giusto e queloo che lavora almeno il doppio del tuo litraggio, es se la tua vasca è di 240lt uno schiumatoio giusto è quello che normalmente viene dato per una vasca da 600lt.
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusa ma le dimensioni della tua sump quali sono?
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
andreucci96
23-03-2016, 18:57
Al momento la Sump è 40x20 però ho intenzione di prendere una grande 90x40 con 30 cm di refugium. Inizialmente avevo usato la Caulerpa però le ho dato solo luce bianca senza quella blu ed è morta.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Lo skimmer hs 110 va bene per acquari di 500-600 litri
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Si ma non è così performante, io opterei per un AQ150SK o un deltec apf600
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Io con qualche spicciolo ho creato un Refugium Esterno con un filtro Ats incorporato. Devo ammettere molto brutto esteticamente... ma devo anche ammettere che sono passato da nitrati alle stelle a 0 in nemmeno 20 giorni . Sul refugium ho messo 3 cm di sabbia di 3 granulometrie diverse, dalla più fine sotto alla più grande sopra. E' spuntata qualche alghetta sul refugium, ma cmq l'ats se le divora!! Ti allego 2 foto
Foto del 23 febbraio 2016 giorno di avvio.
http://s18.postimg.cc/92czkwjl1/20160223_195205.jpg (http://postimg.cc/image/92czkwjl1/)
http://s15.postimg.cc/64vjl78af/20160223_195433.jpg (http://postimg.cc/image/64vjl78af/)
Foto di oggi 23 marzo 2016
http://s11.postimg.cc/cn5gknv9r/20160323_152635.jpg (http://postimg.cc/image/cn5gknv9r/)
http://s23.postimg.cc/vr50xrmzb/20160323_152650.jpg (http://postimg.cc/image/vr50xrmzb/)
http://s8.postimg.cc/j4qw8n2td/20160323_152658.jpg (http://postimg.cc/image/j4qw8n2td/)
Progettino in 3d per capire meglio
http://s7.postimg.cc/upgmhxt13/image.jpg (http://postimg.cc/image/upgmhxt13/)
http://s7.postimg.cc/deq7px1dj/image.jpg (http://postimg.cc/image/deq7px1dj/)
http://s7.postimg.cc/gkatg4jzr/image.jpg (http://postimg.cc/image/gkatg4jzr/)
http://s7.postimg.cc/mb0zturzr/image.jpg (http://postimg.cc/image/mb0zturzr/)
http://s7.postimg.cc/lbfabw27r/image.jpg (http://postimg.cc/image/lbfabw27r/)
http://s7.postimg.cc/8viki58vr/image.jpg (http://postimg.cc/image/8viki58vr/)
Video del 9 marzo
https://www.youtube.com/watch?v=n56jfebh8ew
Mamma mia quanto è brutto #17
Però così facendo hai fatto due cose che cozzano, filtro ad alghe per eliminare i nutrienti e 3 cm di sabbia che invece li producono.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Per Un 250 lt ci vorrebbe il 150 il 110 è effettivamente tirato,poi se vuoi fareu n refugium non devi metterci predatori,quindi niente gamberi ,paguri ,pesci ecc ecc
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
andreucci96
23-03-2016, 20:32
Dovrei metterci solo la sabbia e le alghe nel refugium? Quindi mi consigliate di fare il refugium o di prendere uno skimmer più performante?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
capitano_85
23-03-2016, 22:45
Dipende da te prima del refugium ci vuole sicuro un buon skimmer a fare un refugium puoi sempre fare dopo al massimo se hai problemi a farlo do fianco alla vasca lo fai affiancato alla sump io ho messo una piccola pompa che scarica a fianco e con un passa parete scarico l'acqua da refugium a sump propio vicino alla pompa di risalita e avendo il mobile fatto a scomparti non vado a illuminare la sump
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
andreucci96
23-03-2016, 23:21
Io al momento sto utilizzando il metodo berlinese, quindi a svolgere un ruolo importante al momento sono le rocce che trasformano i nitriti in nitrati, il compito dello skimmer dello skimmer è quello di eliminare i nitrati dall'acqua. Realizzando un refugium,secondo me, è come se andassi a inserire un altro skimmer perché anche le alghe andranno ad eliminare nitrati e fosfati, poi lo strato da DSB che andrei a creare aumenterebbe il numero di batteri che aiuterebbero lo skimmer e inoltre, penso, svolgerebbero il lavoro come nel DSB in cui ho letto che c'è bisogno di uno skimmer meno performante rispetto al berlinese, infine produrrebbe plancton per i coralli. Poi ho usato per parecchi mesi il Sera 400 ho e non ho mai avuti problemi gravi. Secondo me avrei molti più vantaggi creando un refugium che comprando uno skimmer più performante.che ne pensate?
So che sicuramente uno skimmer più performante aiuterebbe ulteriormente però vorrei sapere cosa mi consigliate da fare subito, al momento non ho la disponibilità economica per fare entrambe le cose.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Io con qualche spicciolo ho creato un Refugium Esterno con un filtro Ats incorporato. Devo ammettere molto brutto esteticamente... ma devo anche ammettere che sono passato da nitrati alle stelle a 0 in nemmeno 20 giorni . Sul refugium ho messo 3 cm di sabbia di 3 granulometrie diverse, dalla più fine sotto alla più grande sopra. E' spuntata qualche alghetta sul refugium, ma cmq l'ats se le divora!! Ti allego 2 foto
Foto del 23 febbraio 2016 giorno di avvio.
http://s18.postimg.cc/92czkwjl1/20160223_195205.jpg (http://postimg.cc/image/92czkwjl1/)
http://s15.postimg.cc/64vjl78af/20160223_195433.jpg (http://postimg.cc/image/64vjl78af/)
Foto di oggi 23 marzo 2016
http://s11.postimg.cc/cn5gknv9r/20160323_152635.jpg (http://postimg.cc/image/cn5gknv9r/)
http://s23.postimg.cc/vr50xrmzb/20160323_152650.jpg (http://postimg.cc/image/vr50xrmzb/)
http://s8.postimg.cc/j4qw8n2td/20160323_152658.jpg (http://postimg.cc/image/j4qw8n2td/)
Progettino in 3d per capire meglio
http://s7.postimg.cc/upgmhxt13/image.jpg (http://postimg.cc/image/upgmhxt13/)
http://s7.postimg.cc/deq7px1dj/image.jpg (http://postimg.cc/image/deq7px1dj/)
http://s7.postimg.cc/gkatg4jzr/image.jpg (http://postimg.cc/image/gkatg4jzr/)
http://s7.postimg.cc/mb0zturzr/image.jpg (http://postimg.cc/image/mb0zturzr/)
http://s7.postimg.cc/lbfabw27r/image.jpg (http://postimg.cc/image/lbfabw27r/)
http://s7.postimg.cc/8viki58vr/image.jpg (http://postimg.cc/image/8viki58vr/)
Video del 9 marzo
https://www.youtube.com/watch?v=n56jfebh8ew
Mamma mia quanto è brutto #17
Però così facendo hai fatto due cose che cozzano, filtro ad alghe per eliminare i nutrienti e 3 cm di sabbia che invece li producono.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ne ho messa troppo poca?
Come avrei dovuto fare?
capitano_85
23-03-2016, 23:37
Scusa ma a livello di inquinamento come sei messo?il tuo ragionamento comunque non è malvagio ma calcola che ci vogliono un paio di mesi perché il? refugium lavori a pieno regime.
Per il refugium non spendi tanto comunque
Ti posto anche questo interessante articolo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Refugium.asp
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
andreucci96
23-03-2016, 23:43
Al momento non è tanto, però siccome ho aggiunto altre 3 rocce vive è ripartita la maturazione, quindi si stanno creando un sacco di alghe marroni.
Lo so che realizzare un refugium non costa tanto, il punto è che mi costerà un bel po prendere una Sump più grande perché quella che ho ora è piccolissima.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
paperino68
24-03-2016, 00:24
------------------------------------------------------------------------
Io con qualche spicciolo ho creato un Refugium Esterno con un filtro Ats incorporato. Devo ammettere molto brutto esteticamente... ma devo anche ammettere che sono passato da nitrati alle stelle a 0 in nemmeno 20 giorni . Sul refugium ho messo 3 cm di sabbia di 3 granulometrie diverse, dalla più fine sotto alla più grande sopra. E' spuntata qualche alghetta sul refugium, ma cmq l'ats se le divora!! Ti allego 2 foto
Foto del 23 febbraio 2016 giorno di avvio.
http://s18.postimg.cc/92czkwjl1/20160223_195205.jpg (http://postimg.cc/image/92czkwjl1/)
http://s15.postimg.cc/64vjl78af/20160223_195433.jpg (http://postimg.cc/image/64vjl78af/)
Foto di oggi 23 marzo 2016
http://s11.postimg.cc/cn5gknv9r/20160323_152635.jpg (http://postimg.cc/image/cn5gknv9r/)
http://s23.postimg.cc/vr50xrmzb/20160323_152650.jpg (http://postimg.cc/image/vr50xrmzb/)
http://s8.postimg.cc/j4qw8n2td/20160323_152658.jpg (http://postimg.cc/image/j4qw8n2td/)
Progettino in 3d per capire meglio
http://s7.postimg.cc/upgmhxt13/image.jpg (http://postimg.cc/image/upgmhxt13/)
http://s7.postimg.cc/deq7px1dj/image.jpg (http://postimg.cc/image/deq7px1dj/)
http://s7.postimg.cc/gkatg4jzr/image.jpg (http://postimg.cc/image/gkatg4jzr/)
http://s7.postimg.cc/mb0zturzr/image.jpg (http://postimg.cc/image/mb0zturzr/)
http://s7.postimg.cc/lbfabw27r/image.jpg (http://postimg.cc/image/lbfabw27r/)
http://s7.postimg.cc/8viki58vr/image.jpg (http://postimg.cc/image/8viki58vr/)
Video del 9 marzo
https://www.youtube.com/watch?v=n56jfebh8ew
Mamma mia quanto è brutto #17
Però così facendo hai fatto due cose che cozzano, filtro ad alghe per eliminare i nutrienti e 3 cm di sabbia che invece li producono.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ne ho messa troppo poca?
Come avrei dovuto fare?
si ne hai messa troppo poca e diventa una sorta di ricettacolo di robaccia o perlomeno dovrebbe.. x fare una cosa fatta bene dovevi avere almeno 10cm di sabbia (così dicono#13).
detto questo io sono rimasto letteralmente colpito dal filtro ats che devo dire ti funziona proprio bene (si vede che il turf ha attecchito).
Per me e ripeto x me hai fatto un qualcosa di eccellente che merita oltre che risalto un qualcosa di + ampio e dettagliato:come lo hai costruito,le misure,i costi,i materiali ecc ecc.
Tra le cose che non tutti conoscono ce ne è una molto importante:nel turf si forma anche una discreta fauna zooplanctonica (fonte reefcentral).
-io sono molto interessato.. se fai un post ok.. se non lo fai gradirei una spiegazione (ovviamente se non disturbo) dettagliata e sempre se puoi:-)) fatta come se spiegassi a uno che non ci capisce na cippa:-D (situazione reale#12#13)
bravo... l'ats è un qualcosa che credo in futuro useranno in molti#70
------------------------------------------------------------------------
Io con qualche spicciolo ho creato un Refugium Esterno con un filtro Ats incorporato. Devo ammettere molto brutto esteticamente... ma devo anche ammettere che sono passato da nitrati alle stelle a 0 in nemmeno 20 giorni . Sul refugium ho messo 3 cm di sabbia di 3 granulometrie diverse, dalla più fine sotto alla più grande sopra. E' spuntata qualche alghetta sul refugium, ma cmq l'ats se le divora!! Ti allego 2 foto
Foto del 23 febbraio 2016 giorno di avvio.
http://s18.postimg.cc/92czkwjl1/20160223_195205.jpg (http://postimg.cc/image/92czkwjl1/)
http://s15.postimg.cc/64vjl78af/20160223_195433.jpg (http://postimg.cc/image/64vjl78af/)
Foto di oggi 23 marzo 2016
http://s11.postimg.cc/cn5gknv9r/20160323_152635.jpg (http://postimg.cc/image/cn5gknv9r/)
http://s23.postimg.cc/vr50xrmzb/20160323_152650.jpg (http://postimg.cc/image/vr50xrmzb/)
http://s8.postimg.cc/j4qw8n2td/20160323_152658.jpg (http://postimg.cc/image/j4qw8n2td/)
Progettino in 3d per capire meglio
http://s7.postimg.cc/upgmhxt13/image.jpg (http://postimg.cc/image/upgmhxt13/)
http://s7.postimg.cc/deq7px1dj/image.jpg (http://postimg.cc/image/deq7px1dj/)
http://s7.postimg.cc/gkatg4jzr/image.jpg (http://postimg.cc/image/gkatg4jzr/)
http://s7.postimg.cc/mb0zturzr/image.jpg (http://postimg.cc/image/mb0zturzr/)
http://s7.postimg.cc/lbfabw27r/image.jpg (http://postimg.cc/image/lbfabw27r/)
http://s7.postimg.cc/8viki58vr/image.jpg (http://postimg.cc/image/8viki58vr/)
Video del 9 marzo
https://www.youtube.com/watch?v=n56jfebh8ew
Mamma mia quanto è brutto #17
Però così facendo hai fatto due cose che cozzano, filtro ad alghe per eliminare i nutrienti e 3 cm di sabbia che invece li producono.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ne ho messa troppo poca?
Come avrei dovuto fare?
si ne hai messa troppo poca e diventa una sorta di ricettacolo di robaccia o perlomeno dovrebbe.. x fare una cosa fatta bene dovevi avere almeno 10cm di sabbia (così dicono#13).
detto questo io sono rimasto letteralmente colpito dal filtro ats che devo dire ti funziona proprio bene (si vede che il turf ha attecchito).
Per me e ripeto x me hai fatto un qualcosa di eccellente che merita oltre che risalto un qualcosa di + ampio e dettagliato:come lo hai costruito,le misure,i costi,i materiali ecc ecc.
Tra le cose che non tutti conoscono ce ne è una molto importante:nel turf si forma anche una discreta fauna zooplanctonica (fonte reefcentral).
-io sono molto interessato.. se fai un post ok.. se non lo fai gradirei una spiegazione (ovviamente se non disturbo) dettagliata e sempre se puoi:-)) fatta come se spiegassi a uno che non ci capisce na cippa:-D (situazione reale#12#13)
bravo... l'ats è un qualcosa che credo in futuro useranno in molti#70
La regola dei 10 - 12 cm è indubbiamente corretta.
Ma considerando che la caulerpa racemosa può collassare per mancanza di nutrienti,
forse nel mio errore con l'accumolo di quel poco di sporco sui 3 centimetri di sabbia, riesce a rimanere bene in salute.
Tene dice che ho fatto una cavolata nel senso che l'alga assorbe 3 di inquinanti e la sabbia produce 3 di inquinanti.
Io voglio poter pensare visto che il sistema per ora funziona,
che l'alga assorbe 3 e la sabbia produce 1, l'uno che serve a tenere in salute l'alga.
Comunque il tempo farà i fatti. Ma male che vada aggiungo la sabbia -35.
Il refugium è stato posizionato al di sopra della vasca per far si che lo zooplacton prodotto va direttamente in vasca per caduta senza farsi tritare dalle pompe.
Per ovviare al ristagno dell'acqua del refugium, non potendo mettere una pompa di movimento ho inserito una piccola pompa in sump portando il tubo di mandata dentro il refugium in modo da movimentare la vaschetta con l'uscita stessa dell'acqua.
Dici bene che l'ats così come il refugium producono Zooplacton.
L'ats è stato appositamente messo al di sopra in modo che lo zooplacton andasse per caduta nel refugium e dal refugium per caduta in vasca.
Le misure minime o ideali per un filtro Ats sinceramente non le conosco.
Il mio è 17cm x 25cm , quindi 0,425 Cm2 per una vasca di 180 Litri Netti.
Se il mio è giusto basterebbe farne una proporzione, ma comunque credo che maggiore superficie=maggiori benefici.
In 2 parole,
-l'acqua deve scorrere su una rete ruvida messa in verticale con maglie di circa 3 millimetri per favorire al turf di attaccarsi.
-fare scorrere l'acqua a 150 200 litri l'ora per evitare che il turf si stacchi e cadi in acqua,
-illuminare H24 con dei semplici led rossi e blu con almeno una potenza di 20 W.
Ho solo descritto ciò che per Me è stato una ferrari nell'eliminazione degli inquinanti
Ma sicuramente il tutto si può migliorare quindi ben accetti i consigli.
Per il resto credo che foto e video parlano da se. Ma se ci sono domande fate pure.
paperino68
24-03-2016, 11:10
mi spiace inquinare il post,ma sinceramente sta cosa mi piace troppo,so quali sono le regole dell'ATS.. non sono in grado di costruirlo.. e capire quali siano i materiali giusti.. indi x quello chiedevo... se posso ti dico alcune cose che ho letto su reefcentral e alcune sono utilizzate da tutti in USA:non è vero che deve essere h24,il fotoperiodo utilizzato da tutti è di 16 ore led e 8 ore spenti,come potenza a dirla tutta mi sembrava di aver letto 10w su dimensioni ridotte come la tua... però vedo che 20 ti funzionano e quindi non vedo perchè cambiare.
-per 180ltnetti intendi:vasca+refugium+sump? oppure solo vasca? la mia di netti ne avrà 110 e considerando le dimensioni che hai usato tu sarebbe interessante x me costruirmi un qualcosa di simile da mettere in sump.
sulle luci avevo x dire la verità visto molti ats con solo led rossi.
quanto ti è costato?(mi sa che ti prendo di mira x sta cosa :-D)
andreucci96
24-03-2016, 11:10
Quindi secondo voi dovrei iniziare ad usare il filtro ATS oppure un semplice filtro ad alghe basterà?
Però non ho capito bene com'è il filtro ATS e soprattutto dove comprarlo.
Nel caso mi suggeriate il filtro ad alghe, potete indicarmi l'alga che collassa meno facilmente?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
paperino68
24-03-2016, 12:26
Quindi secondo voi dovrei iniziare ad usare il filtro ATS oppure un semplice filtro ad alghe basterà?
Però non ho capito bene com'è il filtro ATS e soprattutto dove comprarlo.
Nel caso mi suggeriate il filtro ad alghe, potete indicarmi l'alga che collassa meno facilmente?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
allora diciamo che l'ATS come funzione principale avrebbe quella di sostituire lo skimmer riducendo o eliminando fosfati e nitrati in maniera naturale,in USA viene molto utilizzato e vi sono varie scuole di pensiero:quella in cui lo skimmer viene del tutto inutilizzato,quella in cui si tiene sia ATS che skimmer ma lo skimmer si fa andare sono parzialmente(tipo 1 giorno si e uno no,oppure un giorno no e l'altro funziona solo 6/8ore ecc ecc insomma si usa a singhiozzo) e un altra dove si usa solo ATS ma lo skimmer in sump lo so tiene e lo si tiene x le situAZIONI DI EMERGENZA(PORTARE VIA VELOCEMENTE INQUINANTI ECC),ad esempio pensa alla lotta chimica con i terpeni rilasciati dai vari coralli (anche se in quello è ottimo il carbone attivo),io sarei x l'ultima soluzione.. che lo skimme rpoi lo utilizzerei a seconda della situazione.
-il filtro ad alghe oltre a rimuovere qualcosa(non rimuoverà mai e poi mai quanto l'ATS perchè il TURF che si forma sull'ATS ha capacità di assorbimento di stragranlunga superiure a quelle del refugium) produce cibo x la vasca e alla fine è questa forse la sua maggior utilità (anche se non potrebbe competere con un reattore di zooplancton assieme ad un reattore di fitoplancton.. cmq situazione attualente complessa da gestire)
,dal canto suo l'ATS non rimuove solo in modo eccelso gli inquinanti,ma funge anche da perfetto substrato x far proliferare fauna zooplanctonica ed anzi in proporzione crescono + animali zooplanctonici sul turf che sulle alghe del refugium... x me e dico x me il refugium è interessante.. ma l'ATS è decisamente di altra categoria e gli americani infatti ci si stanno buttando.
-la soluzione di tenere lo skimmer in vasca ma se possibile di non usarlo ha una sua logica anche nel fatto che:produciamo zooplancton e lo skimmer potrebbe eliminare con la sua attività parzialmente questi benefici. quindi se si riesce ad avere un equilibro con l'ATS possiamo usare lo skimmer solo al bisogno o perlomeno parzialmente,gestendo la vasca con metodologia naturale e fornendo ad essa anche cibo fresco.
x il refugium(VALE COME CONSIGLIO ANCHE X ELLE1) decisamente l'alga che dovreste usare è la Chaetomorpha (ho letto abbastanza anche su queste alghe) il perchè senza che aggiunga nulla io te lo spiega questo link dove reperirla: http://www.reefland.it/shop/product_info.php?products_id=54
ah modifico,ho trovato anche questo che puoi leggerti: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Refugium.asp
-se ELLE1 ci spiegasse passo passo cosa comperare,a quanto e come farlo:-D w ATS (un articoluccio?..:-)))
ps mi sono andato a rileggere qualcosa ed in effetti dare anche un tocco di led blu aumenta l'efficacia.. anche se conviene seguire una maggioranza di led rossi.. è anche vero che maggiore è la fonte luminosa.. + velocemente si propagail turf.. maggiore la superfice ,amaggiori effetti.. anche se ovviamente andrebbe proporzionato alla vasca che abbiamo:
andreucci96
24-03-2016, 13:40
Ma quindi se il turf che si verrà a creare non è abbastanza e quindi non riesce ad eliminare tutti gli inquinanti, non servirà a niente. Si sa esattamente il rapporto che deve esserci tra il filtro ATS e il litraggio dell'acquario? Deve passare un po di tempo finché funzioni perfettamente?
Dato che è un metodo messo in atto da poco tempo,è possible che non lo si conosce bene come il refugium e quindi che ci possa essere qualche effetto negativo? È utile nel berlinese? Mi hai detto che alcuni addirittura lo usano al posto dello skimmer però lo skimmer prevede l'uso di uno molto performante. Potete spiegarmi tutti i dettagli? So che il refugium deve avere almeno il 20% del litraggio della vasca principale. Vale questo anche per il turf?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
paperino68
24-03-2016, 14:24
Ma quindi se il turf che si verrà a creare non è abbastanza e quindi non riesce ad eliminare tutti gli inquinanti, non servirà a niente. Si sa esattamente il rapporto che deve esserci tra il filtro ATS e il litraggio dell'acquario? Deve passare un po di tempo finché funzioni perfettamente?
Dato che è un metodo messo in atto da poco tempo,è possible che non lo si conosce bene come il refugium e quindi che ci possa essere qualche effetto negativo? È utile nel berlinese? Mi hai detto che alcuni addirittura lo usano al posto dello skimmer però lo skimmer prevede l'uso di uno molto performante. Potete spiegarmi tutti i dettagli? So che il refugium deve avere almeno il 20% del litraggio della vasca principale. Vale questo anche per il turf?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
fanno + 10cm quadri di turf che una cespuglione enorme di chetomorfa
in USA lo conoscono... ai miei tempi nessuno faceva il DSB.. ora lo fanno in tantissimi.. noi come al solito facciamo le cose con calma...
andreucci96
24-03-2016, 14:30
Ma che differenza c'è tra il refugium e il turf? Qual'è più facile da gestire? Poi non ho capito esattamente quanto turf si dovrebbe creare per un acquario di 240 litri.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
-L'ats non ha nessun effetto negativo.
-Utilissimo nel berlinese.
-Se hai molti inquinanti, tipo un 40 di nitrati ed un pò di fosfati, in circa 15 / 20 giorni comincierai a vedere la produzione di turf.
-L'ats troppo grande non crea nessun danno ma semplicemente anzichè pulirlo ogni mese lo si pulisce ogni due, ed il costo per farlo verrà maggiorato.
-Non so se in italia vendono già filtri Ats, noi arriviamo sempre dopo gli americani:(
Vedrò di trovare delle foto per l'elenco dei materiali.
andreucci96
24-03-2016, 15:13
Ma il filtro ATS andrà comunque immerso nell'acqua della Sump o del refugium oppure è munito di un contenitore e aspirerà l'acqua dalla sump?
Economicamente è più vantaggioso realizzare un refugium oppure mettere il filtro ATS? Con una 50ina di euro ce la dovrei fare a mettere un filtro ATS per il mio acquario oppure mi verrebbe a costare di più?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Ok, per darvi un idea questa è la lista della spesa
che apparte i led, sulla prima ferramenta sotto casa troverete tutto.
Led
http://www.ebay.it/itm/Red-Blue-5050-Grow-LED-Strip-Light-Aquarium-Greenhouse-Hydroponic-Plant-12W-12V-/251922854720?var&hash=item3aa7c5b340%3Am%3AmcGtlHkB8U1X5frtohqvY5A
connettori led
http://www.ebay.it/itm/10X-Doppio-Connettore-Cavo-Per-Striscia-Bobina-LED-Strip-RGB-5050-4-Pin-10mm-/171845861846?hash=item2802cfc1d6:g:IHQAAOSwPcVVllb R
Trasformatore per led
http://www.ebay.it/itm/24W-2A-12V-DC-220v-Alimentatore-LED-Trasformatore-Strip-striscia-5m-5050-3528-/331137429834?hash=item4d1954314a:g:7I4AAMXQEgpTC6K f
Scatola
http://www.ebay.it/itm/SCATOLA-STAGNA-MESSA-A-TERRA-PARETI-LISCE-COPERCHIO-24X19X19-ELETTRICISTA-/161217944101?hash=item2589569a25:g:DLUAAOxyOlhS8lt t
Tappo per tubo da 20
http://www.ebay.it/itm/Tappo-terminale-in-polipropilene-diametro-20-mm-/321875801711?hash=item4af14af66f:g:yXEAAOSw~OVWzIC X
raccordo a gomito da 20
http://www.ebay.it/itm/Gomito-filettato-maschio-20-x-1-2-/121145290267?hash=item1c34d26e1b
Valvola per regolare l'acqua sul filtro
http://www.ebay.it/itm/KIT-2-Pezzi-Valvolina-valvola-mini-portagomma-tubo-da-20-x-innesto-c-gommino-/111245293889?hash=item19e6bc7941:g:sqUAAOxygPtSvBw-
Innesto porta gomma da 20
http://www.ebay.it/itm/portagomma-porta-gomma-filettato-maschio-irrigazione-misure-a-scelta-cd-15010-/131162653510?var=&hash=item1e89e74346:m:mewuX6N3i2t3q1w4Doljenw
tubo pvc diametro 20
http://www.ebay.it/itm/20-PEZZI-TUBO-IMPIANTO-ELETTRICO-IN-PVC-RIGIDO-DIAMETRO-20-MM-30-METRI-/301745746281?hash=item464172b169:g:GagAAOSw9r1V~mY f
Pompa per alimentare il filtro dentro la sump
http://www.ebay.it/itm/EHEIM-POMPA-COMPACT-300-PER-FILTRI-FILTRO-REGOLABILE-ACQUARIO-ACQUARI-/111336218895?hash=item19ec27e10f:g:sgcAAOxy9X5TWmB 8
Pompa per alimentare il filtro se messo al di sopra della vasca quindi con maggiore prevalenza
http://www.ebay.it/itm/EHEIM-POMPA-COMPACT-1000-PER-FILTRI-FILTRO-REGOLABILE-ACQUARIO-ACQUARI-/111336218271?hash=item19ec27de9f:g:sgcAAOxy9X5TWmB 8
Tubo in gomma
http://www.ebay.it/itm/TUBO-TRASPARENTE-IN-PVC-/301622754775?var=&hash=item463a1dfdd7:m:mVxXBjZHwiCLWfORwDMHKMg
Rete in plastica
http://www.tuttiamanoluisa.it/shopexd.asp?id=3758
Carta vetrata per carteggiare la rete e renderla più ruvida possibile
http://www.ebay.it/itm/Rotolo-carta-abrasiva-lunghezza-20-mt-115-mm-grana-60-carta-vetrata-/111945403551?hash=item1a10774c9f:g:NosAAOSwzvlW8pF q
Lastra di plexiglass per coprire i led dalle gocce d'acqua
http://www.ebay.it/itm/Lastra-Plexiglass-3-mm-Trasparente-PMMA-a-misura-ALTA-QUALITa-/301658441482?var=&hash=item463c3e870a:m:mm2fk1Ck4sAVMCZigA5if_w
Allego qualche foto utile che fortunatamente un amico ha fatto durante la sua realizzazione.
http://s10.postimg.cc/po89k71ph/12728764_10207488874813233_7492803493581591861_n.j pg (http://postimg.cc/image/po89k71ph/)
http://s10.postimg.cc/984ee7hwl/12733640_10207488871693155_3692010383332037734_n.j pg (http://postimg.cc/image/984ee7hwl/)
http://s10.postimg.cc/m3ce0yx5x/12734199_10207488869533101_8406855847878098219_n.j pg (http://postimg.cc/image/m3ce0yx5x/)
http://s10.postimg.cc/bs018b5gl/12743706_10207488876773282_9220636885506306677_n.j pg (http://postimg.cc/image/bs018b5gl/)
http://s10.postimg.cc/9yx4jzk9x/12745853_10207488870133116_1132293150618446670_n.j pg (http://postimg.cc/image/9yx4jzk9x/)
andreucci96
24-03-2016, 16:20
Non c'è ne uno già fatto in vendita?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Be un 25 euro per i led
un 10 euro di raccorderia
un 15 per una pompa
un 8 euro per una scatola
un 4 euro plexiglass
tubi vari e un pezzetto di rete altri 5 euro.
Credo che comunque un 60 / 70 euro ci vogliono.
Poi non è detto che rimedi qualcosa in casa.... non so.
Cmq se non sei un pò pratico te lo sconsiglio perchè rischi di buttare via dei soldi.
Vai tranquillamente di refugium con l'alga chatemorfa come dice paperino che sicuramente non ti complichi la vita. E con 50 euro dovresti riuscirci.
------------------------------------------------------------------------
Non c'è ne uno già fatto in vendita?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://www.reefshops.com/algae-turf-scrubbers-ats-filter-it.html?sl=IT
non so sinceramente quanto possa essere performante.
paperino68
24-03-2016, 16:46
beh sicuramente un thread interessante, altra cosa che è stata notata (in USA ma anche da quei pochi che lo hanno usato in Italia x iniziare una vasca),se si usa ATS x iniziare una vasca.. quindi nella fase di maturazione... accade che non escano fuori le filamentose (e insomma non è cosa da poco se di questa cosa se ne occupa il turf in sump invece delle filamentose in vasca).
-nei modelli della Santa Monica il tutto appare sigillato con uno scarico di uscita.. mentre tu hai tolto un rettangolo in basso x far scendere l'acqua trattata,non corri il rischio che ti passi luce in sump? con conseguenze di calcaree?
-anche un utente in altro forum (willy) ha chiuso il tutto e se non erro anche Giuseppe Caira (non so se ti sei ispirato al suo progetto,ma non credo)
-sui led in usa x ottenere un risultato migliore li mettono su entrambi i lati della rete.
-che dire veramente bravi sia tu che il tuo amico,di sicuro sei un passo avanti a certi modi obsoleti di pensare che tutti noi professiamo,io sarei tentato.. ma sono davvero negato x ste cose...
-così ad occhio ce l'hai fatta con 80 euro?
-in USA li vendono.. la marca di riferimento è la Santa Monica che in definitiva aveva iniziatio il progetto come utenza inoltre ce n'è un altra che ne fa uno carinissimo fatto a tostapane nero ,ho i link di tutte queste cose compreso le discussioni su reefcentral.. una volta linkai tutto su AP.. ma a quanto pare la cosa non interessa#23
-ps : x ELLE1.. se puoi aggiornarci via via su quello che noti nel tuo progetto(magari con un thread tutto tuo),non sarebbe male vista la rarità di ATS nel nostro panorama acquariofilo.
intanto ti ringrazio x aver condiviso il tutto con noi#70#28
ah scusami.. vorrei aggiungere una nota sul tuo lavoro: in genere chi ha avuto sia refugium che ATS.. ha notato che il refugium viene danneggiato dall'ATS.. proprio perchè vanno in competizione e l'ATS è quello che lavora meglio...(lo scrisse anche Caira... e succede anche in USA),indi alla lunga non sarebbe male(e ci guadagni anche di spazio) se tieni solo ATS magari modificandolo con il ritorno in vasca
scusa se mi son permesso#13
paperino68
24-03-2016, 17:05
Non c'è ne uno già fatto in vendita?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
http://www.ebay.com/itm/Marine-Magic-Algae-TURF-Scrubber-Skimmer-Double/301902242158?_trksid=p2047675.c100037.m2107&_trkparms=aid%3D444000%26algo%3DSOI.DEFAULT%26ao%3 D1%26asc%3D36188%26meid%3D190c906de1d247189d29243b 4639f590%26pid%3D100037%26rk%3D2%26rkt%3D4%26mehot %3Dlo%26sd%3D301793520970 (QUESTO MI PIACE DA IMPAZZIRE ELLE DACCI UNA OCCHIATA;-))
- http://www.ebay.com/itm/Marine-Magic-Algae-skimmer-Algae-scrubber/272036257900?_trksid=p2047675.c100012.m1985&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D33862%26meid%3D2b68d0f1fcff43a7a1608d2a3345 ab26%26pid%3D100012%26rk%3D1%26rkt%3D10%26sd%3D221 134624476
http://www.ebay.com/itm/HOG-5-UAS-Upflow-Algae-Scrubber-Hang-On-Glass-0-5-cubes-feeding-per-day/290850050282?_trksid=p2047675.c100012.m1985&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D33862%26meid%3D2b68d0f1fcff43a7a1608d2a3345 ab26%26pid%3D100012%26rk%3D3%26rkt%3D10%26sd%3D221 134624476
- http://www.ebay.com/itm/HOG1-UAS-Upflow-Algae-Scrubber-Hang-On-Glass-1-cube-feeding-per-day/290872211581?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D33862%26meid%3D6aca7e153e0e442ea34d5154ab23 c8f5%26pid%3D100005%26rk%3D5%26rkt%3D6%26sd%3D2908 50050282
- http://forums.nvreefers.org/index.php?showtopic=7944
-Video Come Farli: https://www.youtube.com/watch?v=yazI0DsdhdA
-e ancora: https://www.youtube.com/watch?v=68YDW23qmM0
- https://www.youtube.com/watch?v=qGLnBvDkaO0
-e guardate carino questo: https://www.youtube.com/watch?v=0Nuj_XgcIYU
Il filtro ats non mangia alghe superiori, ho letto vari post americani al riguardo dove i risultati sono stati eccellenti.
Comunque sempre il tempo avrà le risposte.
Per il rettangolo che dici ... il mio ats sta fuori dalla sump quindi la luce non crea nessun danno.
Comunque ciò che ho notato e che gli inquinanti adesso stanno tutti a 0.
Avendo le bestioline che tolgono inquinanti ho potuto abbassare lo skimmer in modo da lasciare piu elementi nell 'acqua per i coralli. Quindi colori piu brillanti.
Oltre lo zooplancton che producono refugium ed ats che comunque aiuto con Fitoplacton,
riesco a fornire grandi quantità di cibo ai coralli lasciando i valori stabili, quindi si nota moltissima più crescita.
Comunque credo che comincerò ad integrare ferro e manganese che sono gli elementi che maggiormente assorbe la caulerpa in modo da far star bene lei e non farli mancare in vasca.
andreucci96
24-03-2016, 18:43
Ma la Chatemorfa assorbe anche elementi utili ai coralli? È necessaria potarla ogni tanto?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Non c'è ne uno già fatto in vendita?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
http://www.ebay.com/itm/Marine-Magic-Algae-TURF-Scrubber-Skimmer-Double/301902242158?_trksid=p2047675.c100037.m2107&_trkparms=aid%3D444000%26algo%3DSOI.DEFAULT%26ao%3 D1%26asc%3D36188%26meid%3D190c906de1d247189d29243b 4639f590%26pid%3D100037%26rk%3D2%26rkt%3D4%26mehot %3Dlo%26sd%3D301793520970 (QUESTO MI PIACE DA IMPAZZIRE ELLE DACCI UNA OCCHIATA;-))
- http://www.ebay.com/itm/Marine-Magic-Algae-skimmer-Algae-scrubber/272036257900?_trksid=p2047675.c100012.m1985&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D33862%26meid%3D2b68d0f1fcff43a7a1608d2a3345 ab26%26pid%3D100012%26rk%3D1%26rkt%3D10%26sd%3D221 134624476
http://www.ebay.com/itm/HOG-5-UAS-Upflow-Algae-Scrubber-Hang-On-Glass-0-5-cubes-feeding-per-day/290850050282?_trksid=p2047675.c100012.m1985&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D33862%26meid%3D2b68d0f1fcff43a7a1608d2a3345 ab26%26pid%3D100012%26rk%3D3%26rkt%3D10%26sd%3D221 134624476
- http://www.ebay.com/itm/HOG1-UAS-Upflow-Algae-Scrubber-Hang-On-Glass-1-cube-feeding-per-day/290872211581?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D33862%26meid%3D6aca7e153e0e442ea34d5154ab23 c8f5%26pid%3D100005%26rk%3D5%26rkt%3D6%26sd%3D2908 50050282
- http://forums.nvreefers.org/index.php?showtopic=7944
-Video Come Farli: https://www.youtube.com/watch?v=yazI0DsdhdA
-e ancora: https://www.youtube.com/watch?v=68YDW23qmM0
- https://www.youtube.com/watch?v=qGLnBvDkaO0
-e guardate carino questo: https://www.youtube.com/watch?v=0Nuj_XgcIYU
Già il primo è veramente fatto bene!!!!! #70
I video capirai.. li avevo già visti tutti 1000 volte prima di mettermi all'opera.
L'ats funziona è straordinario.
Chiunque lo ha provato ne è rimasto soddisfatto.
Tra un annetto vedrai che l'ats sarà un uso comune a tutti.
Comunque è vero che ripulisce la vasca da tutte le algacce.
Fin'ora solo pro... bisognerebbe scoprire i contro.
Cioè Ragazzi è un sistema usato per depurare le barriere coralline del mare dei caraibi orientale.
http://s12.postimg.cc/frohb0vix/16_schermi_galleggianti.jpg (http://postimg.cc/image/frohb0vix/)
Figuriamoci cosa fa nel nostro acquario
paperino68
24-03-2016, 18:59
Il filtro ats non mangia alghe superiori, ho letto vari post americani al riguardo dove i risultati sono stati eccellenti.
Comunque sempre il tempo avrà le risposte.
Per il rettangolo che dici ... il mio ats sta fuori dalla sump quindi la luce non crea nessun danno.
Comunque ciò che ho notato e che gli inquinanti adesso stanno tutti a 0.
Avendo le bestioline che tolgono inquinanti ho potuto abbassare lo skimmer in modo da lasciare piu elementi nell 'acqua per i coralli. Quindi colori piu brillanti.
Oltre lo zooplancton che producono refugium ed ats che comunque aiuto con Fitoplacton,
riesco a fornire grandi quantità di cibo ai coralli lasciando i valori stabili, quindi si nota moltissima più crescita.
Comunque credo che comincerò ad integrare ferro e manganese che sono gli elementi che maggiormente assorbe la caulerpa in modo da far star bene lei e non farli mancare in vasca.
ciao,non ho detto che mangia alghe superiori,ma che va in competizione e mentre il turf accresce loro regrediscono;-) il risultato è che non crescono,i risultati sono eccellenti proprio perchè cresce il TURF che assorbe robaccia di gran lunga meglio del refugium.
-ripeto poi oh:-) ci sta che hai un lavoro ridondante e potresti utilizzare anche solo Ats senza refugium(ovviamente va impostato x la tua vasca),se ricordo bene ats consuma un minerale ma non ricordo qule.. appena mi viene in mente ti faccio sapere
andreucci96
24-03-2016, 19:00
Sinceramente il filtro ATS costa un po e poi non ho ancora ben capito il suo funzionamento. Secondo voi faccio bene a fare il refugium? Con il tempo, potrebbe arrivare ad avere lo stesso risultato del filtro ATS?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Ma la Chatemorfa assorbe anche elementi utili ai coralli? È necessaria potarla ogni tanto?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Ad alcune persone cresceva a dismisura quindi se non la potavi intasava tutti, a me per quel piccolo periodo che ho provato ad averla non è mai cresciuta di un millimetro#12#12
andreucci96
24-03-2016, 20:06
Quindi quale dovrei mettere?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Io ho usato per qualche anno la cheto e da sola riesce ad abbassare notevolmente.gli inquinanti e cresceva bene,poi con il dsb sono diminuiti gli inquinanti e con essi la crescita della cheto,tantè che l'ho tolta e messo il refu al buio.
Secondo me è la miglior alga per.questo scopo,si toglie in un attimo ,non è invasiva e non collassa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
andreucci96
24-03-2016, 20:29
Ma se gli inquinanti si abbassano moltissimo, posso tenerla comunque?
Se la tengo al buio per un po, muore?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
capitano_85
24-03-2016, 21:27
mi piace proprio questa discussione ho conosciuto una cosa nuova ora la propongo a un mio amico#70
se sono settimane l'alga al buio muore!!! prova a tenere una pianta al buio guarda quanto dura,
al limite smette di crescere la puoi sempre potare e ne tieni un ciuffo ma io sarei curioso di conoscere i tuoi valori di inquinanti sei in condizioni estreme?
poi ti dico un parere se vuoi ingrandire la sump e se non ha scomparti hai il refugium bello e pronto e ti prendi una sump più grossa per il foro non è difficile forare il vetro,
per l'alga prova chiedere a felix lui mi sembra che la vende,altra cosa se la tua paura è che l'alga collassi puoi prendere anche in considerazione la criptica però non ne so molto vasca sempre al buio passaggio lento dell'acqua solo rocce vive anche li si forma tutta una fauna bentonica per la vasca.
Domanda se ho capito bene il funzionamento:nel filtro ATS l'acqua entra passa su un supporto ruvido e drenante (in questo caso la rete) e con la luce rossa e blu si stimola la proliferazione delle alghe che ogni tot vanno rimosse giusto?
ma va bene per vasche con sps?
andreucci96
24-03-2016, 23:06
Al momento il livello di inquinanti non è proprio basso. Per far crescere l'alga velocemente, mi consigliate luce bianca e blu o blu e rossa? A che ora dovrei accendere la luce e per quanto tempo?
Come funziona esattamente la criptica?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
paperino68
24-03-2016, 23:24
mi piace proprio questa discussione ho conosciuto una cosa nuova ora la propongo a un mio amico#70
se sono settimane l'alga al buio muore!!! prova a tenere una pianta al buio guarda quanto dura,
al limite smette di crescere la puoi sempre potare e ne tieni un ciuffo ma io sarei curioso di conoscere i tuoi valori di inquinanti sei in condizioni estreme?
poi ti dico un parere se vuoi ingrandire la sump e se non ha scomparti hai il refugium bello e pronto e ti prendi una sump più grossa per il foro non è difficile forare il vetro,
per l'alga prova chiedere a felix lui mi sembra che la vende,altra cosa se la tua paura è che l'alga collassi puoi prendere anche in considerazione la criptica però non ne so molto vasca sempre al buio passaggio lento dell'acqua solo rocce vive anche li si forma tutta una fauna bentonica per la vasca.
Domanda se ho capito bene il funzionamento:nel filtro ATS l'acqua entra passa su un supporto ruvido e drenante (in questo caso la rete) e con la luce rossa e blu si stimola la proliferazione delle alghe che ogni tot vanno rimosse giusto?
ma va bene per vasche con sps?
si hai capito bene e va assolutamente bene x SPS.. oramai che siamo in discussione: il refugium è un qualcosa che fa bene.. l'ATS è decisamente il futuro e non richiede nemmeno molta manutenzione(anche meno spazi)
metto qualche altro link: http://www.marinemagic-online.co/index/?product=algae-skimmer-tank-mounted
http://it.weluma.com/ricerca/?q=Algae%20Scrubber&campid=5337771376&gclid=COL2o-qb2ssCFekp0wodZ8kJHg non so che ci si ricavi da qua
- http://www.ebay.com/itm/Marine-Magic-Algae-TURF-Scrubber-Skimmer-Double/301908008463?_trksid=p2047675.c100011.m1850&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D35624%26meid%3Defd38a8b57004655883b2c3a08b1 e6cc%26pid%3D100011%26rk%3D3%26rkt%3D10%26sd%3D301 902242158 QUESTO MI FA IMPAZZIRE: QUANTO COSTERA' FARSELO ARRIVARE IN ITALIA?
capitano_85
24-03-2016, 23:46
Per la luce come scritto nel articolo consigliato dovrebbe essere una rosa e bianca io ho comprato una haquoss pl 18 watt bianca 10000k e rosa e come luce faccio il ciclo opposto cioè si spegne la vasca accendo il refugium e per la crescita non saprei come consigliarti li dipende tutto se trova il nutrimento riguardo alla criptica non saprei dirti più di tanto so solo che è tipo il refugium con qualche differenza pieno di rocce vive zero luce alcuni foderato i vetri o usano il vetro nero e passaggio lento al suo interno si forma la carica batterica (mi pare pure le spugne ma mi pare strano) e fauna bentonica e si va a formare il ciclo dell'azoto
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ti conviene fare comunque una ricerca e posta se trovi qualcosa cerco anch'io
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
paperino68
25-03-2016, 01:13
Per la luce come scritto nel articolo consigliato dovrebbe essere una rosa e bianca io ho comprato una haquoss pl 18 watt bianca 10000k e rosa e come luce faccio il ciclo opposto cioè si spegne la vasca accendo il refugium e per la crescita non saprei come consigliarti li dipende tutto se trova il nutrimento riguardo alla criptica non saprei dirti più di tanto so solo che è tipo il refugium con qualche differenza pieno di rocce vive zero luce alcuni foderato i vetri o usano il vetro nero e passaggio lento al suo interno si forma la carica batterica (mi pare pure le spugne ma mi pare strano) e fauna bentonica e si va a formare il ciclo dell'azoto
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ti conviene fare comunque una ricerca e posta se trovi qualcosa cerco anch'io
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
scusa se mi intrometto:la criptica con il refugium e l'ats non c'entra nulla... nella criptica come un poco tu hai detto si ottiene un filtraggio tramite le spugne che si formano e il classico filtraggio che si ha cmq con le rocce vive.. metterne in criptica consente di diminuire in vasca... e qua ci si ferma.. refugium e ATS consentono di fornire zooplancton in vasca e nel caso dell'ats si elimina nitrati e fosfati,tanto che si potrebbe anche rinunciare allo skimmer... poi averli entrambi è pure meglio
Per la luce come scritto nel articolo consigliato dovrebbe essere una rosa e bianca io ho comprato una haquoss pl 18 watt bianca 10000k e rosa e come luce faccio il ciclo opposto cioè si spegne la vasca accendo il refugium e per la crescita non saprei come consigliarti li dipende tutto se trova il nutrimento riguardo alla criptica non saprei dirti più di tanto so solo che è tipo il refugium con qualche differenza pieno di rocce vive zero luce alcuni foderato i vetri o usano il vetro nero e passaggio lento al suo interno si forma la carica batterica (mi pare pure le spugne ma mi pare strano) e fauna bentonica e si va a formare il ciclo dell'azoto
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ti conviene fare comunque una ricerca e posta se trovi qualcosa cerco anch'io
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
scusa se mi intrometto:la criptica con il refugium e l'ats non c'entra nulla... nella criptica come un poco tu hai detto si ottiene un filtraggio tramite le spugne che si formano e il classico filtraggio che si ha cmq con le rocce vive.. metterne in criptica consente di diminuire in vasca... e qua ci si ferma.. refugium e ATS consentono di fornire zooplancton in vasca e nel caso dell'ats si elimina nitrati e fosfati,tanto che si potrebbe anche rinunciare allo skimmer... poi averli entrambi è pure meglio
Mah,cambia forse la velocità di riduzione degli inquinanti ma tutti e tre i sistemi se ben fatti eliminano po4 e no3 e producono cibo vivo per la vasca.
Ats non è un invenzione di adesso se ne parla già da qualche anno é sicuramente il più efficace contro gli inorganici ma io non rinuncerei allo Skimmer, per eliminare gli organici,proteine e sostanze di rilascio dei coralli.imho
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
andreucci96
25-03-2016, 09:56
Se volessi fare il refugium in sump, il plancton andrebbe a finire vivo in acquario pur passando dalla pompa di risalita?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Ni,sarebbe. Meglio ci finisse per caduta ,ma purtoppo quasi sempre è una scelta non perseguibile
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
25-03-2016, 11:31
Paperino io intendevo di fare una cosa sola per la criptica non ne so molto comunque penso che mi da anche conferma tene anche quello è un sistema per abbattere gli inquinanti in vasca e anche li si forma fauna per alimentare la vasca,comunque sto ATS mi ispira troppo ora vedo se ci sta a costruirlo un mio amico e vi faccio sapere,ma come ha detto qualcuno difetti non ci sono?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
capitano_85
25-03-2016, 15:11
Ma tene un articolo su acquaportal del ats? [emoji4]
non si può fare prossimamente
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
capitano_85
25-03-2016, 19:12
Una domanda nel refugium ho montato una haquoss da 18w rosa e bianca 10000k se ci metto una striscia di led blu aiuta la cheto?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Ma tene un articolo su acquaportal del ats? [emoji4]
non si può fare prossimamente
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Certo che si.
Se Elle ci facesse un bell'articolo spiegando funzionamento e magari passo passo anche come lo ha costruito possiamo pubblicarlo sul portale
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
capitano_85
25-03-2016, 19:22
Dai Elle!![emoji120]
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
andreucci96
26-03-2016, 11:42
Ciao. Ho una plafoniera con led bianchi. La vorrei usare per far crescere le macroalghe. La luce che produce è gialla. Va bene?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
andreucci96
26-03-2016, 14:01
Che granulometria deve avere la sabbia nel refugium?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
capitano_85
26-03-2016, 15:43
Puoi mettere quella che vuoi più è a grana grossa più ne devi mettere io ho usato la fine 1mm
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
andreucci96
26-03-2016, 16:50
E per quanto riguarda la luce?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
capitano_85
26-03-2016, 16:54
Io ho usato una pl haquoss 18w 10000k bianco e rosa è in un unica lampadina
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
andreucci96
27-03-2016, 00:35
Secondo voi basta un refugium di 40 litri per ridurre gli inquinanti di un acquario di 240 litri?
Nel refugium ci vorrei mettere delle macroalghe e fare uno strato di sabbia di almeno 10cm
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Secondo voi basta un refugium di 40 litri per ridurre gli inquinanti di un acquario di 240 litri?
Nel refugium ci vorrei mettere delle macroalghe e fare uno strato di sabbia di almeno 10cm
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Per ridurre gli inquinanti da subito fai dei cambi d'acqua e poi con una gestione accurata li tieni bassi...il refugium non deve essere un modo per poter gestire in modo "non corretto".
andreucci96
27-03-2016, 10:53
OK. Ma con un refugium di questa grandezza potrò vedere dei risultati o è troppo piccolo?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
andreucci96
28-03-2016, 10:57
Basta un refugium con un litraggio equivalente al 20% della vasca per avere dei benefici? Inoltre per le macroalghe vale la regola del watt per litro di luce?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Sì basta e alle macroalghe basta poca luce io nel mio da 100x50x35 tenevo una 18 watt bianca e rosa per 11 ore al giorno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
andreucci96
28-03-2016, 15:20
Un refugium di 40-45 litri con DSB di 12 cm e macroalghe per un acquario di 240 litri gestito con berlinese farebbe in meno che ci sia bisogno di uno skimmer meno performante rispetto a un berlinese gestito solo con rocce vive? Al momento ho l'HS 110, ce la faccio?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
andreucci96
29-03-2016, 22:27
Va bene se il refugium lo faccio nel primo scomparto? Ho letto che le alghe potrebbero essere soffocate dallo sporco, è vero?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |