PDA

Visualizza la versione completa : Principio di muffa su vecchio legno


Cla90
21-03-2016, 17:07
Ciao a tutti. Ho cercato ma ho trovato solo info su muffe di legni nuovi appena inseriti e non so cosa fare. Oggi osservo attentamente il legno e noto che ci sono delle parti di legno che stanno prendendo la muffa! È un legno di tipo mopani che ho comprato e adesso sarà praticamente circa 10 mesi che l'ho. Vi sono legate delle piante. Vi scrivo perché ho bisogno di un consiglio: è giunto già il momento di sostituirlo mi devo preoccupare può far ammalare di micosi i pescioli e sballare l'equilibrio in vasca? C'è qualcosa che posso fare per recuperare il legno in qualche modo perché mi pare ancora bello a vedere non saprei... Attendo vostri consigli grazie a chi saprà consigliarmi.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Cla90
22-03-2016, 10:02
Avendo letto di legni che con il passare di anni possono sviluppare miceli e in questo caso non mi pare una cosa positiva... adesso ho proprio paura dato che il mio legno ha quasi un anno! Questa muffa si sta sviluppando nella parte sotto del legno dove probabilmente è più riparata e possono attecchire meglio. Il legno non mi pare marcio è ancora bello sodo me ne sarei accorta perchè 1 settimana fa lo spostato con la mano per pulire lo sporco sotto... però devo dire che 2 volte ho raccolto piccole scaglie di legno ma non so se sia perchè sta iniziando a sfaldarsi o per colpa dell' azione degli abitanti in acquario...
Tuttavia ora pensandoci e se fosse colpa mia perchè mesi fa e anche altri mesi più addietro per ben 2 volte ho dovuto estrarlo totalmente per pochi minuti, per agire sulle piante sopra di esso che avevano problemi e in vasca non riuscivo proprio a sistemarle... e se avessi in qualche modo inficiato la salute del legno accelerando il suo naturale processo di decomposizione? Fin dall'acquisto il legno non mi ha mai dato problemi. Vi metto delle foto perfavore consigliatemi voi perchè non so proprio come comportarmi. Oggi farò il cambio pensavo di estrarlo ancora e passarci qualcosa per rimuovere ste muffe da sotto faccio bene? E' che temo per la salute dei miei pescioli.
http://s16.postimg.cc/fi7c835kx/P1030476.jpg (http://postimg.cc/image/fi7c835kx/)


http://s23.postimg.cc/4j4vhwjjb/P1030474.jpg (http://postimg.cc/image/4j4vhwjjb/)
Io ho provato a levarlo e pulirlo un po' passando della lana per pulirlo e poi sciacquando sotto acqua corrente... é andata via un po' ma non ha sortito l'effetto desiderato penso ricrescerà... Per favore qualcuno sa dirmi come posso capire se sono miceli pericolosi o una innoqua muffa? Per ora non mi ha ancora provocato danni ma non posso sapere nei giorni a venire e sono un po' preoccupata.

Cla90
30-03-2016, 08:40
Sentite dopo la pulizia ora mi si sta riformando. Devo buttare via il legno o ci tiro via le piante e lo faccio bollire? Ma visto che non è un legno nuovo temo si rovinerebbe e peggiora solo la situazione. Ad ora non ha riportato ancora danni l'acquario...

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Sinbad
01-04-2016, 00:49
Ciao, non credo possa essere nocivo per i tuoi ospiti, è solo antiestetico. Si tratta sicuramente di batteri che si formano in vasca. Sarebbe interessante sapere i valori dell'acqua per capire se il filtro sta lavorando a dovere o se è in "affanno", magari ha bisogno di essere pulito o rinvigorito.

Che specie di pesci allevi? Ce ne sono alcuni, prettamente erbivori, che se ne cibano.

Cla90
01-04-2016, 08:54
Oh grazie infinite che mi hai risposto, oramai avevo rinunciato ho letto una marea di discussioni su questo problema ma 90% di esse era dedicato a legni nuovi e oramai ci avevo rinunciato. C'è la neritina ma non la mangia preferisce le diatomee di cui va pazza poi ho 2 carassi ornamentali che hanno dinuovo tentato di riprodursi ma uova non ne ho viste... sono sui 5 cm ad occhio senza coda sto già al limite non posso metter altro. Ultimamente avevo problemi di alghe a barba perciò avevo aumentato i cambi d'acqua per contrastarle e devo dire un po' ha fatto anche se ci sono ancora sarà lunga la battaglia. Devo aumentare l'egeria questo si perché mi si è ridotta notevolmente ne avevo di bella che lasciavo galleggiare ma quei caterpillar me l'hanno distrutta tutta. Steli rosicchiati con germogli per lo più è quello che rimane. Che sia perché ogni mese pulisco la prima lana superficiale (solo quella) del filtro che si sporca tantissimo? I nitrati sono bassi a 10, nitriti non ci sono tutto il resto dei valori è nella norma per l'acqua di rubinetto che uso.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Sinbad
02-04-2016, 15:03
fai benissimo a pulire la lana del filtro, che suppongo essere biologico. Se i tuoi caterpillar si cibano di Egeria fai attenzione al tipo di alimentazione che gli offri. In genere, se ben alimentati, non attaccano le piante... Nitriti e Nitrati stanno bene, se il tutto si mantiene stabile la muffa dovrebbe regredire spontaneamente (strano che i Carassius non l'abbiano divorata)...

Cla90
02-04-2016, 20:58
Non capisco nemmeno io. Però ho notato che quella più vistosa nella foto é un pochino diminuita negli ultimi giorni speriamo continui così. Si è biologico ma i canolicchi però non li tocco mai. Mah per il cibo gli do verdure, cibo secco granuli o scaglie...Do una dieta più varia possibile e 2 pasti al dì ma sembrano sempre insaziabili. Beh non divorano sta muffa perché non ci arrivano, si è sviluppata secondo me non a caso come vedi dalla foto in una parte scomoda da raggiungere per loro sotto al legno.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Sinbad
03-04-2016, 00:45
Credo, come ti dicevo, che piano piano regradirà spontaneamente. Probabilmete la carica batterica che si forma è dovuta ad un eccessivo carico arganico in vasca, non tanto da alzare i Nitriti, che rimangono a zero, ma abbastanza da formare queste muffe... insomma, un po di sporcizia. Che tipo di fondo hai, quando fai i cambi di acqua provvedi a sifonare il fondo, magari nei punti dove vedi accumulare più sporcizia?

C'è un dato che manca: quanto è grande la vasca?

Cla90
03-04-2016, 09:09
Sotto al legno se ne accumula sempre un bel po' ma già lo sposto per pulire. Sifono sempre la superficie e cambi ogni settimana 20 litri, ci sono 80 litri netti circa e secondo il catalogo Sera per vasche da 80-100 litri consiglia cambi così... poi siccome i pesciolini vanno molto "al bagno" credo sia l'ideale. Sono già tirata lo so ma loro sono ancora piccoli. Mi piacerebbe un bel filtro esterno così recupero un bel po' di litri ma però per averne uno come si deve costano... E per ora non posso sobbarcarmi la spesa.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Sinbad
03-04-2016, 12:26
e sì, sei già fuori limite, considera che crescono in fretta e devi mettere in preventivo una vasca più grande.

Il filtro esterno e certamente più pratico, più efficiente e più gestibile ma ha bisogno di spazio e tubi che salgono e scendono... devi studiare la fattibilità ;-)