Visualizza la versione completa : Disastro!!! Disastro!!! Disastro!!
Cari ragazzi del forum, mi rivolgo a voi perchè oggi mi è piovuta addosso una sfiga che di peggio non poteva esserci.
Ho avviato il mio marino da 11 mesi, e dopo un paio di mesi di maturazione ho introdotto i mie primi ospiti che oramai in parte sono con me da 9 mesi.
La parte tecnica in parte auto costruita tiene bene i valori dell'acqua che sono stabili da mesi riporto i valori ultima analisi:
Salinità 1026
Ph 8,3 (Ph-metro Hanna)
Kh 9
NO3 0-5mg/l
PO3 non rilevabili
Ca 520
Mg 1350
Cambi di acqua parziali settimanali 25 litri. La vasca è 520 litri effettivi.
Uso dosatrice Jebao DP-4
La sfiga è che non ho un sistema di avviso di mancanza della rete elettrica e pur avendo un piccolo gruppo di continuità, tiene solo 1 ora di tempo.
Venerdì mattina dopo che siamo andati tutti via da casa, uno sbalzo di corrente ha fatto intervenire il salvavita che purtroppo ho potuto ripristinare solo dopo 11 ore , trovando così tutto completamente fermo.
Alla riaccensione, a parte l'acqua leggermente biancastra non ho notato nulla di particolare , pesci attivi coralli aperti,rincuorato mi godo il mio acquario e via.
Oggi a mezzogiorno, all'accensione delle luci, vado a vedere in vasca e trovo un disastro:
Le acropore con una specie di bava intorno, e con palesemente le zooxantelle che si distaccavano, lasciando vedere lo scheletro, il leucosterno agonizzante, insieme allo zebrasoma e al chelmon rostratus ( morti non molto dopo) , 3 delle 4 chromis viridis morte, ed in tutto questo casino, i molli sono ben estesi e di apparente buona salute e sono Catafilia , Xenia, Sarcophito, Palitoa , Parazoantus, Sinularia, ed una spugna a forma di tubo che non ricordo il nome.
Ancora rimasti gli oscellaris, dimidiantus, 1 della 4 viridis, 1 cipistera, 2 grammaloreto.
Sconcertato da ciò che oggi ho visto, non ho capito cosa sia successo, lo schiumatuoi ho fatto tutto il giorno a vuotare il bicchiere che ha continuato a riempirsi di schiuma densa e verdognola, non sono presenti resine.
Vorrei almeno come magra consolazione capire cosa possa mai essere successo e se mi devo aspettare qualcosa d'altro. Ultima cosa che mi viene in mente è il fatto che il leucosterno cercava con le ultime energie di respirare sul pelo dell'acqua.
Grazie per i suggerimenti che mi darete.
un pò strano, potrei pensare che l'acqua rimasta in sump sia stata reimmessa in vasca ed ha provocato problemi perchè diventata tossica, priva di ossigeno... ma è solo una ipotesi...
Potrebbe anche il blackout aver creato un boom batterico (lacqua bianca)che sommato al filare degli animali ha privato di ossigeno la vasca ,avresti dovuto fare subito un bel cambio e mettere carbone.
Ti consiglio un salvavita autoriarmante
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
maurofire
20-03-2016, 00:52
Potrebbe anche il blackout aver creato un boom batterico (lacqua bianca)che sommato al filare degli animali ha privato di ossigeno la vasca ,avresti dovuto fare subito un bel cambio e mettere carbone.
Ti consiglio un salvavita autoriarmante
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
quoto Roberto potrebbe essere una esplosione batterica che ha divorato l'ossigeno presente in vasca.
Fatto cambio di 100 litri , acceso areatore, e carbone in sump. Anche stamattina lo schiumatoio sta producento in maniera esagerata . Indicazioni se l' areatore e' un' idea di M... E se non lo e' quanto tenerlo acceso?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
paperino68
20-03-2016, 12:08
ohibò l'esplosione batterica consuma ossigeno di brutto (ne ho avute 2 ma ero lì)... ma viene da domandarsi come sia accaduto! a me successe x avere ecceduto con le fonti di carbonio(la prima volta a mo di esperimento e la seconda x disattenzione),ma a lui? cioè partendo la corrente x 11 ore che collegamento ha con il carbonio? x avere un esplosione batterica dovremmo avere una proliferazione eccessiva,x far si che accada ci deve essere il giusto nutrimento x i batteri aerobici(te lo consumano loro l'ossigeno) ma x far questo ci vuoile il carbonio,dove lo han pescato?
------------------------------------------------------------------------
Fatto cambio di 100 litri , acceso areatore, e carbone in sump. Anche stamattina lo schiumatoio sta producento in maniera esagerata . Indicazioni se l' areatore e' un' idea di M... E se non lo e' quanto tenerlo acceso?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
non so se il cambio sia la soluzione.. io però nei casi in cui ho avuto paura il cambio lo facevo sostanzioso.. mai meno del 70% imho
Quindi dite che sono anche in eccesso di nutrienti. Ok regolero' meglio. Ma sull' areazione che dite, serve?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Ma come com'è successo ?forse 11 ore di blackout vi sembrano niente?i microorganismi morti per mancanza di ossigenazione dovuta a movimento 0 hanno alimentato e prodotto batteri.oltre che tutti gli inquinanti del caso,mancanza di movimento e ossigenazione con conseguente 0 interscambio vasca aria ,pesci che respirano consumando ossigeno e producendo co2,cosa altro serve?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
20-03-2016, 19:08
Ma come com'è successo ?forse 11 ore di blackout vi sembrano niente?i microorganismi morti per mancanza di ossigenazione dovuta a movimento 0 hanno alimentato e prodotto batteri.oltre che tutti gli inquinanti del caso,mancanza di movimento e ossigenazione con conseguente 0 interscambio vasca aria ,pesci che respirano consumando ossigeno e producendo co2,cosa altro serve?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
no Roberto non credo sia così o perlomeno non dovuto ad esplosione batterica,i batteri possono essere stato il problema ma non x eccessiva proliferazione.. x quella ci vuole carbonio a iosa e ovviamente ossigeno nella fase iniziale.. come fanno a svilupparsi gli aerobici se l'ossigeno manca?noin mi torna no...
inoltre i microrganismi morendo rilascerebbero proteine,indi in seguito ammoniaca e poi nitriti,il problema potrebbero essere stati i nitriti ma non si avrebbe l'esplosione batterica,può avverarsi nel percorso inverso:esplosione batterica grazie a fonti di carbonio e organismi che non trovando sufficente alimentazione muoiono e si riparte su ammoniaca e nitriti(magari so ingarbugliato)
-forse si sono sviluppati gli anaerobici che invece non hanno bisogno di ossigeno(e ne han trovato poco) e la riattivazione delle pompe ha mandato in circolo chissà che cosa.. e anche qua si va sul teorico.. perchè poi come dovresti fare x non avere problemi?
boh a spanne nonostante abbia avuta sta patina bianca non vedo come abbiano fatto a proliferare gli aerobici (la'esplosione batterica avviene sempre con loro)
Non ho scritto che la causa è stata solo il boom batterico che comunque c'è stato.
1 manca corrente per 11 ore
2 totale assenza di ossigenazione dallo Skimmer risalita e pompe.
3 morte di microorganismi che innescano inquinamento e prolificazione batterica (dove c'è morte ci sono batteri)che in questa fase trovano ancora ossigeno a sufficienza e che loro consumeranno per poi morire e inquinare ulteriormente
4 i pesci consumano ulteriore ossigeno e producono co2.
Cosa altro vogliamo andare a cercare? Ufo?
Le vasche con un blackout del genere solitamente saltano,solo in rari casi se ne esce indenni
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
20-03-2016, 20:08
Non ho scritto che la causa è stata solo il boom batterico che comunque c'è stato.
1 manca corrente per 11 ore
2 totale assenza di ossigenazione dallo Skimmer risalita e pompe.
3 morte di microorganismi che innescano inquinamento e prolificazione batterica (dove c'è morte ci sono batteri)che in questa fase trovano ancora ossigeno a sufficienza e che loro consumeranno per poi morire e inquinare ulteriormente
4 i pesci consumano ulteriore ossigeno e producono co2.
Cosa altro vogliamo andare a cercare? Ufo?
Le vasche con un blackout del genere solitamente saltano,solo in rari casi se ne esce indenni
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
x cosa muoiono? x assenza di ossigeno!quali batteri si sviluppano? non certo gli aerobiic a cui manca ossigeno,possono aumentare gli anaerobici e si può sviluppare ammoniaca e in seguito nitriti,sul fatto che ci sia ossigeno a sufficenza non va d'accordo con i batteri che schiantano x essere in debito di ossigeno,insomma x aumentare quello gli serve x diventare tanti avrebbero bisogno di carbonio(che se c'è lo hanno portato gli UFO:-)))
-che i pesci consumano ossigeno è una conseguenza e non la causa visto che manca i motivi x la proliferazione... oh x me c'è stato un accumulo di ammoniaca e la patina bianca non c'entra un niente.. ma sono ipotesi mia.. ci vorrebbe qualcuno ferrato in tal senso.. io l'esplosioni batteriche le ho avute.. ma i blackout mai:-)
ps è sempre colpa degli UFO (son birboni)
Va bhe ragazzi io ancor non ho capito quali delle due ipotesi sia giusta, ma a questo punto cosa mi dovro' aspettare una nuova fase come inmaturazione?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Paperino la causa delle morti è il blackout con conseguente anossia,poi se vogliamo continuare a fare accademia va bene ma non mi sembra sia questo che l'utente a chiesto.
MarcoF difficile da dirsi dipende quanti danni è riuscito a fare a livelli di morti (benthos, batteri ecc,)successivo inquinamento e dalla capacità della vasca di recuperare .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se può aiutare a darmi una mano, posso dire che le stelle marine, acqustate e quelle bianche che entrano con le roccie sono in giro ed attive , i vermo cani ed altri vermetti anche loro. Stasera provo ad osservare i copeptodi se sono in giro come al solito o no. Anche gli spirografi sono aperti. Ma capisco che solo il tempo mi dira' se mi son giocato tutto o cosa.
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Hai fatto test degli inquinanti?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho fatto stamattina le analisi dal negoziante per confrontarle con le mie.
NO3 = da 0 a 5 mg/l
NO2 = 0,1 mg/l
PO3 = non rilevabili
NH3 non eseguito
Prima i nitriti erano non rilevabili. Una costante lo schimmer che butta fuori a mille quasi ogni ora vuoto il bicchiere che straborda
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
ivansio88
20-03-2016, 22:36
Che sfortuna..mi dispiace.
ti consiglio in fututo di procurarti un bel ups almeno che tenga accesa la pompa di risalita per un pò..
E gia'..... Ma sto pensando ad un avviso con gsm e lasciarel'attuale che mi tiene su la risalita 1 ora... Ma ora devo ripigliarmj dallo sconforto.
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Beh nonostante tutto i valori non sono male un rialzo dei nitriti era preventivabile, lo Skimmer si stabilizzerà quando avrà smaltito ciò che ha da smaltire.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ivansio88
20-03-2016, 22:49
Anche..sarebbe un altra buona idea..però l ups lo cambierei o metterei batterie piu grandi..
Facci sapere
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Si forse hai ragione un ups maggiorato e' meglio.
Ora mi preoccupa la funa betonica. Ancora 30 min e sono al tramonto e poi lunare e vediamo se c'è vita..
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Quoto ,garantiscono almeno 4/6 ore di risalita,e metti un salvavita autoriarmante ,ti salva la vasca.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Consigli su cosa mettere?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Di cosa?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ups
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
ivansio88
20-03-2016, 23:00
Se intendi ups..basta che sia ad onda sinosoidale e non quadra..
Io ho un zeus della ocean life e mi garantisce 12 ore di autonomia alla pompa di risalita ( tunze 1073 . 050 consumo 35w )
Ma li trovi solo usati..se li trovi..
Se no buoni sono i apr
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Io ho un semplicissimo trust da 1250 watt e con la risalita elettronica jabao 5000 0 problemi per 6 ore.
Per il riarmante trovi facile il gewis costa un centinaio di euro
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
acquariofilo90
20-03-2016, 23:11
Io ho un semplicissimo trust da 1250 watt e con la risalita elettronica jabao 5000 0 problemi per 6 ore.
Per il riarmante trovi facile il gewis costa un centinaio di euro
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ma basta collegare solo la risalita all'UPS?
ivansio88
20-03-2016, 23:17
Si, la risalita ti permette di ossigenare l acqua.
così hai anche più autonomia.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
paperino68
21-03-2016, 13:06
un ups funzionante ed economico?
ivansio88
21-03-2016, 13:14
Su ebay ne trovi da 1000va 480w onda sinusoidale pura dai 180 ai 390 euro a seconda della marca.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Stavo guardando ora un Trust Oxxtron 1300VA su amazon a 109 euro. Che ne dite?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
ivansio88
21-03-2016, 13:19
È onda sinusoidale pura? Se no nm va bene
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Non lo so sto cercando info su google.
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Confermato onda sinusoidale pura. Ma a cosa serve?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Se devi mandarci la risalita va benissimo anche a onda simulata,quindi quadra,i normali ups da pc,il problema si può presentare con pompe di movimento elettroniche e non sempre.
Come già scritto sopra io ci mando una 5000 elettronica e non ha alcunissimo problema
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dal momento che lo schiumatoio ossigena e pulisce l' acqua ha senso far andare anche quello sotto ups?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
ivansio88
21-03-2016, 14:30
L onda sonusoidale serve soprattutto per le utenze a 24 volt elettroniche..se è ad onda quadra puo non partire o rovinare la pompa stessa.
Piu ke altro si attacca solo la risalita per aumentarne l autonomia senza corrente
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ragazzi all'alba di una settimana penso di aver quasi sistemato l'acqua. Fatto analisi ieri :
Salinita' 1026
pH 8
Kh 9
Ca 480 mg/l
Mg 1350 mg/l
NH3. assente
NO2 assenti
NO3 5 mg/l
Secondo il mio negoziante di fiducia , imputa la causa di tutto questo casino, come peraltro sostenuto da voi, al collasso del sistema batterico che trovatosi in difficolta' per il cambio di temperatura ha interrotto il ciclo dell' azoto con conseguenti reazioni di stress di coralli e pesci che con le ore di assenza di movimento e riscaldamento hanno prodotto ammoniaca e ancor peggio nitriti causando una moria cosi' estesa.
La soluzione e' stata il cambio del 30% di acqua, introduzione giornaliera di batteri ed innalzamento della temp da 25 a 27 innalzando di 1 grado ogni due giorni.
I valori mi sembrano quasi a posto, ma ci sono ancora due cose:
1 lo schiumatoio e' migliorato ma schiuma ancora cosi
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160327/f31a0e7e2d629bdfeb7da3bc51928924.jpg
Prima era esageratissimo almeno 5 volte in piu'
2 sono satati fuori almeno un centinaio di questihttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160327/bb686e0fe48c343a00762f4fa440936c.jpg
Mi sembrano vermo cani ma attendo consigli anche se almeno la meta' quando ho aspirato per il cambio li ho eliminati
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Stavo guardando ora un Trust Oxxtron 1300VA su amazon a 109 euro. Che ne dite?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Buongiorno, sono alla ricerca di un gruppo di continuità e mi ha incuriosito quello che hai indicato. Sono andato su Amazon a vedere e mi è caduto l'occhio sulle numerose recensioni negative soprattutto per il fatto che a un po' di persone ha preso letteralmente fuoco. Non so a te ma a me non convince.
Bhe ora sono poco convinto anche io ma la Trust non mi sembrava l' ultima arrivata. Ora ho risolto con lo stop&go bticino che mi ha gia' salvato 2 volte, e ho anche scoperto che la causa è dovuta ad un nuovo cantiere vicino che ha causato problemi non solo a me. Ora penso al dispositivo di avviso gsm e poi mi dedicherò all' ups
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |