Alessandro.r
19-03-2016, 22:26
Salve a tutti.
Ho da pochi mesi iniziato la mia avventura nel campo del dolce cominciando con un piccolo 30lt regalatomi da un'amica e che presto é divenuto stretto per la fauna.
Ho quindi deciso di trasformare il 30 in caridinaio e "avanottario".
Tornando al juwel 180 , é stato avviato il 20 febbraio.
Il sistema di filtraggio é esterno e consiste in una JBL cristalprofi e401 greenline da 400 e qualcosa litri orari.
Il sistema filtrante é semplicemente costituito da un cestello di cannolicchi, il secondo cannolicchi misti a sfere porose, ultimo doppio strato costituito da quattro spugne filtranti.
Ho predisposto un piccolo aeratore che ho usato sporadicamente in fase di maturazione.
Vi allego qualche scatto della vasca.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160319/86e269b4badfedae53d605a1675dc3a5.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160319/81eafdd972259cb053cfecfb17135065.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160319/ad2533ccfe87b9bcec051015942faa0f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160320/2a6d8b36576ed520018be6e069ab5260.jpg
Gli amici all'interno sono:
- 10 paracheirodon innesi
- 10 Poecilia reticulata di cui due maschi adulti, quattro femmine adulti, tre femmine e un maschio di due mesi scarsi
- 2 corydoras aeneus adulti femmine
- 3 corydoras paleatus femmine di 6 mesi (credo)
- 5 platy adulti (due femmine e tre maschi)
La flora , in parte nuova e in parte vecchia o riciclata :-) consiste in:
- Ceratophyllum demersum
- Egeria densa
- Higrophyla polysperma
- Una Anubias nana
- Echinodorus grandiflorus muricatus
- Microsorum pteropus
- Vallisneria gigantea
- Bacopa monnieri
- Vesicularia dubyana
- Cabomba caroliniana
- Hydrocotyle leucocephala
I valori principali in vasca sono Ph 7.3 , NO2 assenti o tracce, NO3 assolutamente non stabili con picchi fino a 50/75 che sto ancora tenendo a bada con frequenti cambi.
Non avendo fondo fertilizzante utilizzo quello liquido, 1,5ml ogni due giorni di fase1 elos.
Sono a conoscenza del fatto che i cory debbano avere un fondo smuovibile e sabbioso e personalmente lo preferisco. Per far contenta la mia signora ho trovato un ghiaino scuro che non presenta punte frastagliate al tatto, é leggero e stondato (piantumare é un incubo).
Per i neon so che non é idealmente il loro habytat ideale . Sono con me da quattro mesi e aiutati da un Ph non esageratamente basico e durezze medie, non mostrano alcun tipo di sofferenza. Da quando sono in vasca grande sono anche più vispi e giocosi. Certo che in caso di malesseri o sintomi strani, finirebbero subito a pochi chilometri da casa mia in una vasca ad hoc.
Per non postare nella sezione sbagliata chiedo se possibile un link alla sezione trattamento acque (se esiste) poiché non l'ho proprio trovata!
Grazie e a risentirci!
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Ho da pochi mesi iniziato la mia avventura nel campo del dolce cominciando con un piccolo 30lt regalatomi da un'amica e che presto é divenuto stretto per la fauna.
Ho quindi deciso di trasformare il 30 in caridinaio e "avanottario".
Tornando al juwel 180 , é stato avviato il 20 febbraio.
Il sistema di filtraggio é esterno e consiste in una JBL cristalprofi e401 greenline da 400 e qualcosa litri orari.
Il sistema filtrante é semplicemente costituito da un cestello di cannolicchi, il secondo cannolicchi misti a sfere porose, ultimo doppio strato costituito da quattro spugne filtranti.
Ho predisposto un piccolo aeratore che ho usato sporadicamente in fase di maturazione.
Vi allego qualche scatto della vasca.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160319/86e269b4badfedae53d605a1675dc3a5.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160319/81eafdd972259cb053cfecfb17135065.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160319/ad2533ccfe87b9bcec051015942faa0f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160320/2a6d8b36576ed520018be6e069ab5260.jpg
Gli amici all'interno sono:
- 10 paracheirodon innesi
- 10 Poecilia reticulata di cui due maschi adulti, quattro femmine adulti, tre femmine e un maschio di due mesi scarsi
- 2 corydoras aeneus adulti femmine
- 3 corydoras paleatus femmine di 6 mesi (credo)
- 5 platy adulti (due femmine e tre maschi)
La flora , in parte nuova e in parte vecchia o riciclata :-) consiste in:
- Ceratophyllum demersum
- Egeria densa
- Higrophyla polysperma
- Una Anubias nana
- Echinodorus grandiflorus muricatus
- Microsorum pteropus
- Vallisneria gigantea
- Bacopa monnieri
- Vesicularia dubyana
- Cabomba caroliniana
- Hydrocotyle leucocephala
I valori principali in vasca sono Ph 7.3 , NO2 assenti o tracce, NO3 assolutamente non stabili con picchi fino a 50/75 che sto ancora tenendo a bada con frequenti cambi.
Non avendo fondo fertilizzante utilizzo quello liquido, 1,5ml ogni due giorni di fase1 elos.
Sono a conoscenza del fatto che i cory debbano avere un fondo smuovibile e sabbioso e personalmente lo preferisco. Per far contenta la mia signora ho trovato un ghiaino scuro che non presenta punte frastagliate al tatto, é leggero e stondato (piantumare é un incubo).
Per i neon so che non é idealmente il loro habytat ideale . Sono con me da quattro mesi e aiutati da un Ph non esageratamente basico e durezze medie, non mostrano alcun tipo di sofferenza. Da quando sono in vasca grande sono anche più vispi e giocosi. Certo che in caso di malesseri o sintomi strani, finirebbero subito a pochi chilometri da casa mia in una vasca ad hoc.
Per non postare nella sezione sbagliata chiedo se possibile un link alla sezione trattamento acque (se esiste) poiché non l'ho proprio trovata!
Grazie e a risentirci!
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk