Visualizza la versione completa : Piante in acqua salmastra (help!)
Rockerz89
18-03-2016, 22:01
Ciao a tutti,
sto convertendo il mio acquario da dolce a salmastra per i Nothobranchius Rachovii ma sto impazzendo nel tentativo di capire se le mie piante sono compatibili con l'acqua salmastra -:33
La Microsorum Pteropus, l'Hygrophila Difformis e l'Anubias Barteri non dovrebbero avere problemi, ma le altre non riesco proprio a capirlo #24
Qualcuno di voi sa aiutarmi? La lista delle rimanenti è questa:
Hydrocotyle leucocephala
Heteranthera Zosterifolia
Staurogyne Repens
Hygrophila Corymbosa ‘Siamensis’
Udwigia Repens
Echinodorus Tennellus
Inoltre, siccome sarebbe il mio primo "salmastro", volevo capire se in generale le piante comunque cresceranno come hanno sempre fatto o se per loro diventa una sofferenza...
Grazie mille a chi vorrà darmi una mano e preziosi consigli
Luca
Dipende dalla densità che devi raggiungere.......non sono un esperto di killi, da quello che ho capito leggendo questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/killi/default.asp rendere l'acqua salmastra dovrebbe essere solo uno "stratagemma" come descritto nell'articolo stesso.
Desumo che starai a livelli molto bassi (1001/1002), in questo caso le piante più coriacee (anubias, microsorum, muschio di giava, vallisneria, sagittaria) dovrebbero tenere, per le altre la vedo dura.
Ciao, ho aperto varie discussioni al riguardo, queste menzionate sono tutte specie che tollerano bassissima salinità.
Se vuoi specie che vivano a 50/50 devi procurartele da te.
C'è la Najas marina fino a 1010 sicuramente e poi la Ruppia maritima fino a 1014 e poi il Samolus valerandi fino ad acqua quasi marina.
Queste piante non sono in vendita ma se ti informi bene riesci a trovarle.
Non potrai MAI preparare prima l'acqua salmastra e poi buttarci dentro le piante che morirebbero quasi all'istante per scioc osmotico.
Tutte le piante prese in acqua dolce devono necessariamente essere acclimatate con un passaggio graduale da salinità 0 alla salinità desiderata.
ho letto che il sale si usa solo per prevenire l'Oodinium, perchè Nothobranchius rachovii è sensibile a questa malattia
da nessuna parte ho letto che si tratta di un pesce di acqua salmastra, tutti consigliano acqua tenera e acida....
riporto quello che c'è scritto sulla mia "Bibbia":
"Habitat: piccoli ruscelli, che si seccano periodicamente [...] si consiglia l'utilizzo di un acquario monospecifico con fondo scuro e soffice; introdurre poche piante lasciando ampio spazio libero per nuotare; decorare con radici di legno; 20 cm di acqua tenera, leggermente acida ( 4 - 6 dGH, pH 6,5 ). effettuare frequenti cambi di acqua [...] gli avannotti appena nati possono essere soggetti a Oodinium"
.
Salve a tutti, ho ricevuto un messaggio vuoto. Cosa significa ???
Comunque sono riuscito a procurarmi la Najas marina ben di due varietà differenti. Una proveniente dalla Sicilia e l'altra dal Piemonte.
Quella della Sicilia è colorata di rosso ed è molto appariscente.
Qualcuno ne vuole delle talee ? Approfittatene non so quando questa occasione si ripresenterà mai.
Dovete avere predisposto un acquario d'acqua dolce con durezza 15 GH, 10 KH e 7,8-8,5 pH. Altrimenti la pianta morirà quasi sicuramente. La temperatura ora che siamo in Inverno deve essere non più di 20° meglio se farla acclimatare a partire da 15° e poi salendo a 20° nel giro di qualche giorno.
.
Salve a tutti, ho ricevuto un messaggio vuoto. Cosa significa ???
e da chi lo hai ricevuto? è un messaggio privato oppure un messaggio pubblico all'interno di una discussione? io non ho scritto messaggi vuoti
ho letto che il sale si usa solo per prevenire l'Oodinium, perchè Nothobranchius rachovii è sensibile a questa malattia
da nessuna parte ho letto che si tratta di un pesce di acqua salmastra, tutti consigliano acqua tenera e acida....
riporto quello che c'è scritto sulla mia "Bibbia":
"Habitat: piccoli ruscelli, che si seccano periodicamente [...] si consiglia l'utilizzo di un acquario monospecifico con fondo scuro e soffice; introdurre poche piante lasciando ampio spazio libero per nuotare; decorare con radici di legno; 20 cm di acqua tenera, leggermente acida ( 4 - 6 dGH, pH 6,5 ). effettuare frequenti cambi di acqua [...] gli avannotti appena nati possono essere soggetti a Oodinium"
Leggiamo la stessa "Bibbia":-D
.
Salve a tutti, ho ricevuto un messaggio vuoto. Cosa significa ???
e da chi lo hai ricevuto? è un messaggio privato oppure un messaggio pubblico all'interno di una discussione? io non ho scritto messaggi vuoti
Come si vede dalla mia precedente risposta comprendente un tuo messaggio pubblico, il quale aveva come contenuto un solo "punto" cioè questo: => "."
Ovviamente ne arguisco che sia stata una pura svista, forse hai toccato inavvertitamente la tastiera.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |