Visualizza la versione completa : Scalari pinne mangiate e corpo opaco
MattiaPlecostomus
15-03-2016, 20:51
Buonasera...sono molto preoccupato per i miei 5 scalari...uno di questi presenta come uno strato opaco su tutto il corpo mentre un altro solo una parte del corpo...uno ha la pinna caudale chiusa che apre di rado e tutti e 5 i pesciotti hanno pinne mozzicate! Sapete dirmi cosa possono avere? Le pinne mozzicate ho notato gli hipessobrycon serpae spesso mordicchiarli non vorrei fossero loro la causa...se così fosse dovrei darli via? Quel rivestimento da cosa può essere causato? Aiuto grazie#07#24#07
Buongiorno, intanto sarebbe interessante conoscere i valori dell'acqua, poi qualche domanda specifica:
- lo strato opaco che vedi è visibile con luce radente?
- ricopre il corpo come se fosse una patina traslucida?
- a parte questa patina, il comportamento dei pesci è normale o presenta alterazioni?
I pesci potrebbero essere stati attaccati da una qualche forma di parassiti. in particolare da protozoi. Potrebbe essere Costia o Trichodina...
Per quanto riguarda hipessobrycon serpae, non è proprio il pesce più adatto per una convivenza con Scalari... le loro pinne sono un'attrazione irresistibile. A mio giudizio dovresti separarli. Spero che si tratti dei loro morsi e non di corrosione #24
MattiaPlecostomus
17-03-2016, 15:49
Grazie, allora...I valori sono ph 7,5 no2 0 no3 30 ho la co2 kh 7.
Sì si nota sempre lo strato e i pesci colpiti hanno comunque comportamenti normali! Se invece fosse corrosione sarebbe curabile?
i valori dell'acqua sono buoni (fatto salvo altri valori non indicati) Attenzione al pH, con un valore di 7,5, se hai una certa concentrazione di ammonio questo si trasforma in ammoniaca, con grave pericolo per tuttii pesci! Io lo porteri a 7 per scongiurare ogni pericolo (il valore di pH 7 è ideale per gli scalari).
Le malattie, se non importate con altri pesci o piante, sono sempre da ricercarsi nelle condizioni di stress del pesce, generalmente dovuti o alle condizioni chimico/fisiche dell'acqua o a stress di convivenza...
La corrosione delle pinne può essere dovuta ad un deficit del sistema immunitario dovuto allo stato di malattia del pesce (sempre che non siano i morsi dei Tedra).
Lo strato opaco (che potrebbe degenerare in ulcere) sembrerebbe essere Costia. Prendi la diagnosi con beneficio d'inventario, così, in due righe, non è semplice diagnosticare malattie... Puoi provare ad alzare la temperatura dell'acqua fino a 30/31C° e somministrare Costawert della Sera. Per i dosaggi segui il bugiardino che trovi nella confezione.
------------------------------------------------------------------------
Scusami, dimenticavo... se procedi con la cura fai moltissima attenzione al filtro biologico. O lo togli (non so che filtro hai, se esterno o interno) mettendolo in un secchio pieno di acqua (che non ha mai visto neanche l'ombra di un detersivo), per garantire l'ossigenazione dei batteri oppure devi mettere in conto la morte del filtro stesso con relativa rigenerazione post cura a mezzo di batteri nitrificanti...
MattiaPlecostomus
17-03-2016, 19:01
Ho provato in tutti modi ad abbassare il ph ma resta sempre uguale...mi rimane solo la torba ma non mi piace molto l'effetto che produce! Ti do un aggiornamento..sono rientrato ora in casa e sul corpo di 3 scalari (compresi i due opachi) dei punti bianchi non troppo grandi. È sempre un sintomo di quella malattia? Intanto ho alzato la temperatura a 32. Al posto del costawert va bene anche il faunamor?
ok per la temperatura. Il Costawert è più indicato per parassiti tipo Costia, il Faunamor è più indicato per parassiti tipo Ichthyo... ovviamente non devi fare un miscuglio di medicinali e visto che entrambi hanno, più o meno, gli stessi principi attivi, usane solo uno... anche perchè la comparsa dei puntini bianchi mi fa pensare anche ad una comparsa di Ichthyo, probabilmente incentivata dallo stato di stress dei pesci.
Per abbassare il pH senza usare della torba, che può risultare effettivamente antiestetica per la colorazione che rilascia, puoi usare altre strade:
- abbassare il KH, non so se usi acqua di rubinetto o acqua da osmosi per i cambi d'acqua. Nel secondo caso il KH è più basso e il pH tende a scendere;
- non so usi la CO2, se sì aumentala un po;
- se hai degli aeratori spegnili;
- stai attento all'acqua che esce dal filtro, che non sia radente alla superficie dell'acqua muovendola troppo (l'uscita dell'acqua filtrata dovrebe essere subito sotto il pelo dell'acqua)
Tutto questo perchè il movimento di superficie disperde rapidamente la CO2...
MattiaPlecostomus
18-03-2016, 22:10
Grazie..Ad oggi con la tenperatura i punti bianchi sono rimasti solamente sullo scalare opaco e su un altro, ma parliamo di 3 puntini a testa! Agli altri è passato. L'opachezza sullo scalare oggi sembra ridotta...è possibile che la temperatura abbia fatto da cura? Intanto però le pinne di uno scalare sono peggiorate! Uso comunque la medicina o aspetto domani o evito?
Uso acqua di rubinetto e co2 a 30 bolle al minuto...purtroppo l'acqua ad osmosi non posso metterla perché il negoziante ha i filtri rotti e deve ripristinarli...quando li rimette ci riprovo a fare i cambi con quella.
Oltre i 30C° il parassita muore, questo non vuol dire aver debellato la malattia... Io tratterei anche la vasca in modo da evitare che la malattia possa ripresentarsi.
MattiaPlecostomus
19-03-2016, 11:17
Ok, e per la decomposizione delle pinne cosa si può fare?
Con molta probalità, una volta debellata la malattia, le pinne tornerranno piano piano come prima... Tedra permettendo ;-)
MattiaPlecostomus
20-03-2016, 00:24
Ok male che va li regalo e li sostituisco con delle petitelle o dei cardinali. Grazie mille sei stato gentilissimo e sto provvedendo da oggi a curarli.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |