Entra

Visualizza la versione completa : Acquario per fotografia naturalistica


Purpuricenus
14-03-2016, 23:05
Appassionati di Acquariofilia, prima di tutto mi presento. Mi chiamo Riccardo Poloni, e sono prima di tutto un entomologo, tuttavia sono anche un appassionato di fotografia naturalistica. Recentemente ho deciso di iniziare a fotografare dei soggetti "non convenzionali": non la classica farfalla sul fiore o la mantide in posa per intenderci, ma gli insetti e gli invertebrati acquatici. Per fare questo prima di tutto bisogna utilizzare piccoli acquarietti di dimensioni molto modeste, per esempio 15x5x10cm, dove si fotografano gli insetti per poterli lasciare in un ambiente a loro familiare ma con poca acqua per evitare perdita di colore e in un ambiente piccolo e controllato. Poi volendo fare di più si può allestire un acquario dove mettere le specie di cui si vogliono osservare i vari cicli vitali o difficili da fotografare in natura, e lasciarle a lungo termine.
Quello che volevo chiedervi è quindi, come posso allestire questo acquario in cui mettere Planarie, Crostacei, Insetti e altri invertebrati? Possiedo una vasca da 30 litri circa e una pompa di quelle a imersione che non so se va bene. Non so però come mettere il substrato e le piante. Ho letto gli argomenti introduttivi ma vista la particolarità dell'uso ho pensato di aprire un nuovo argomento.
Inoltre volevo chiedervi come poter costruire dei piccoli acquarietti come quello che ho descritto prima.

Vi ringrazio in anticipo!

Johnny Brillo
15-03-2016, 20:49
Benvenuto su AP.

Per gasteropodi, caridine e microfauna varia, può andar bene la vaschetta da 30 litri in tuo possesso.

Puoi allestire una vasca semplicissima con poche piante semplici, qualche muschio e un fondo inerte. Come filtro ne puoi usare uno a zainetto, ad aria o un classico filtro esterno. Mentre per l'illuminazione ti basta prendere una plafoniera a braccio con lamapada PL o a risparmio energetico.

Le misure della vasca quali sono?

Purpuricenus
15-03-2016, 21:18
Grazie mille dei consigli. La vasca che ho ha dimensioni di 45 (lato lungo) x 25 (lato corto) x 35 (altezza).
Pensavo di riempirla con sotto un "terreno attivo" che mi hanno venduto in un negozio quando ho chiesto della terra sterile perchè, mi hanno detto, è più adatta se si vogliono mettere delle piante; poi sopra uno strato di sabbia, e poi ghiaino in alcuni punti e ciottoli entrambi importantissimi per le larve di insetti. Non so se può andare bene.
La pompa la usavo quando avevo la tartaruga in questa vasca ed è una hydor pico 400II, dovrebbe essere sufficiente metterla immersa a quanto ho capito.

Per l'illuminazione visto che alleverei solo specie nostrane pensavo di non usarla e mettere l'acquario in terrazza con una copertura. Dovrebbe funzionale ecologicamente parlando, poi mi rimetto a quello che mi dite voi!

Johnny Brillo
16-03-2016, 09:35
Il fondo fertile può servire, ma tutto dipende da che piante intendi coltivare. Dai uno sguardo alla guida sulle piante che ho in firma così ti chiarisci un pò le idee.

Non ho capito se hai un piccolo filtro interno o solo una pompa. Nel secondo caso non basta solo la pompa. La vasca necessita di un filtro nel quale si possa insediare una flora batterica in grado di smaltire il carico organico dei suoi ospiti.

Poi ci sono anche le cosiddette autovasche. Non hanno un filtro, sono vasche in genere sottopopolate in cui la filtrazione è lasciata alla massiccia presenza di piante. Non sono allestimenti per tutti, necessitano di una certa esperienza.

Dai uno sguardo anche alle altre guide che ho in firma. In particolar modo al ciclo dell'azoto. ;-)

Le temperature non sono ancora abbastanza alte per mettere le vasche all'aperto.

QUI (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247) puoi trovare delle altre info utili.

Purpuricenus
16-03-2016, 16:33
La guida all'acquario di acqua dolce l'ho letta, ma c'è molta teoria sulle tecniche e non molti consigli pratici, e non ho capito quale tipo ti filtro sarebbe adatto al mio caso, anche perchè è un acquario un po' "particolare".
Per quanto riguarda il ciclo dell'azoto lo conosco bene, da studente di biologia. Tuttavia da qui ad arrivare a sapere cosa utilizzare nell'acquario non ci arrivo!
La pompa che ho io ha scritto sulla confezione e sul lubretto di istruzioni "pompa centrifuga di circolazione", quindi immagino che vada collegata a un filtro. Da quanto ho letto dovrebbe essere necessario solo il filtro biologico, a parte casi ecceionali o periodici in cui sia necessario un filtraggio più energico. Giusto?

Johnny Brillo
16-03-2016, 19:57
Se conosci il ciclo dell'azoto sei già a buon punto. #70

Per dirla in soldoni, nel filtro abbiamo due materiali: uno per il filtraggio biologico e uno per il filtraggio meccanico. Come supporto per la flora batterica si usano i cosiddetti cannolicchi che non vanno mai toccati nella normale manutenzione del filtro. Per il filtraggio meccanico si utilizzano le spugne o la lana di perlon.

Quando la portata del filtro diminuisce, si va a sciacquare solo i materiali adibiti al filtraggio meccanico.

Questo in linea generale, poi è vero che i batteri si insediano dappertutto. Quindi anche una spugna può fare da supporto per i batteri. Infatti alcuni filtri utilizzano le sole spugne, ad esempio i filtri ad aria.

Se tu vuoi allestire questa vasca all'aperto, credo che non si possa usare nessun tipo di apparecchio elettrico. La filtrazione verrebbe affidata alle sole piante.

La pompa che hai va messa in un filtro interno. Il classico a tre scomparti.

http://s7.postimg.cc/cc795t6hj/schema_filtro.jpg (http://postimg.cc/image/cc795t6hj/)

Onestamente, io non ho mai allestito vasche di questo tipo quindi posso aiutarti fino ad un certo punto. Puoi provare a leggerti questa discussione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020) e a chiedere direttamente li.

Purpuricenus
17-03-2016, 11:05
Mi sembra tutto chiaro! Il filtro ha un foro di entrata dell'acqua poi un filtro meccanico e uno biologico, e questo comparto ha la pompa che riporta l'acqua fuori dal filtro. L'unica cosa che non ho capito è se devo costruire io questo filtro o se esistono in commercio.

Johnny Brillo
17-03-2016, 12:16
Quel tipo di filtro si può anche costruire, ma ne vendono di già fatti in plastica. Era solo un'esempio di come funzionasse un filtro. Nella tua vasca, date le misure, non è il caso di prenderne uno di questo tipo.

Hai tre possibilità:

- filtro ad aria (https://www.google.it/search?q=filtro+ad+aria&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj_84nmucfLAhUlJnIKHb4MCBQQ_AUIBygB&biw=1366&bih=681#imgrc=FEzOEuERb5JV3M%3A). Viene azionato da un aeratore. La filtrazione viene affidata unicamente alla spugna.
- filtro a zainetto (https://www.google.it/search?q=filtro+a+zainetto&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjru9nyucfLAhVBz3IKHZWKDhIQ_AUIBygB&biw=1366&bih=681).
- filtro esterno (https://www.google.it/search?q=filtro+esterno&espv=2&biw=1366&bih=681&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiKsdX2ucfLAhUpc3IKHbvtBboQ_AUIBigB#imgr c=aAketGoM_TzgjM%3A). Questo specifico modello, Eden 501, è perfetto per le dimensioni della tua vasca.

Sono tutte scelte valide con i loro pro e contro. Se intendi allevare caridine e piccoli insetti che possono essere aspirati dal filtro, sarebbe meglio optare per un filtro ad aria o in alternativa mettere una calza di nylon o spugna sul tubo di aspirazione degli altri due filtri.

Ti ripeto, però, se la vasca è per l'esterno non so quanto sia fattibile usare degli apparecchi elettrici.

Ti porto qualche esempio che può tornarti utile:

Evoluzione di un'autovasca da 45 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=505882)
Un acquario esterno da 230 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325732)