Visualizza la versione completa : Laghetto in balcone?!?!?
destinus1
14-03-2016, 17:02
Ciao ragazzi,
sono un ex acquariofilo da un po dedito al mondo del giardinaggio. Un giorno per errore, perchè senza alcuna informazione in materia, ho preso una ninfea venduta in un contenitore, in un vaso ripieno di fango (vi allego una foto e vi chiedo se potete darmi una identificazione). Cercando su internet i modi per coltivarla decentemente ho trovato che a parte in laghetto, può essere coltivata in recipienti profondi almeno 40 cm.
Da qui nasce la mia idea di prendere un cesto per biancheria di 50 litri, allestire la ninfea sul fondo, e riempirlo di acqua decantata e metterci dei pesci rossi o qualche altra specie molto resistente per evitare il rischio epidemia di zanzare.
Ora volevo chiedervi in concreto se è possibile realizzare questo "laghetto". Le mie domande sono tante, innanzitutto un contenitore del genere è in grado di reggere la quantità di acqua e inoltre può rilasciare a lungo andare delle sostanze nocive nell'acqua? Cosa mi suggerite in alternativa, spendendo in maniera limitata?
Non sono un tipo da pesci in bocce di vetro, quindi in maniera realistica, quale pesce può convivere decentemente in questa situazione? E poi che tipo di fondo dovrei allestire per la ninfea in modo da non nuocere i pesci e farla crescere bene?
Grazie mille :)
------------------------------------------------------------------------
http://s21.postimg.cc/m9rsaz38j/IMG_20160314_154116219.jpg (http://postimg.cc/image/m9rsaz38j/)
Cerca "bonsai pond", ma sappi che un secchio non basta per l'autodepurazione (e le "soluzioni" descritte in rete con pochi litri solitamente durano il tempo di una stagione).
Considera anche gli Oryzias latipes al posto dei rossi (che cagano quanto me).
destinus1
14-03-2016, 17:47
Ho letto bonsai pond e sono rimasto estremamente affascinato e vorrei ricrearlo...lui ha utilizzato una vasca di plastica di 45 litri può bastare? Quanto deve essere sufficientemente grande per l'autodepurazioni?
Io vivo a Reggio Calabria dove salvo rari casi, il clima si mantiene mite, quindi non ci dovrebbe essere il pericolo di sbalzi climatici. Mi puoi fornire maggiori informazioni anche sul substrato, le ninfee possono crescere in sola sabbia o hanno bisogno di terriccio?
Grazie mille :)
Con 45 litri fai una pozza maleodorante. Almeno un centinaio (ma è il minimo).
Oppure fai 45 litri senza pesci (con caridine, lumache, ecc.).
destinus1
14-03-2016, 23:29
Allora, ho fatto un pò di giri per negozi, e ho trovato o i classici mastelli ovali di 70 cm di diametro che non so quanti litri possano contenere, oppure un contenitore rettangolare da 70x50x40 di circa 140 litri. Non ho intenzione di mettere pesci rossi, ma preferisco inserire un gruppo di gambusie, che altri pesci di piccole dimensioni potrei inserire?
Per quanto riguarda le piante pensavo tipo a ceratophyllum, echinodorus, vallisneria sul fondo, come galleggianti lemna minor e giacinto che fanno compagnia alla ninfea, poi come piante palustri papiro, bambu, sanderiana, photos.
Non ho capito bene come devo sistemare il fondo, per bilanciare sia le esigenze delle piante acquatiche che della ninfea che forse vuole terriccio normale che potrebbe essere nocivo per i pesci? Che mi consigli?
Grazie mille :)
veleno983
14-03-2016, 23:51
Io la ninfea mia la seminai in terra argillosa...
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Cerca il topic sulle vasche all'esterno. Ci sono anni e anni di esperienze e ti sarà di aiuto.
destinus1
15-03-2016, 00:05
mi puoi dare il nome di questo topic? scusa ma ce ne sono cosi tanti su questo argomento :D
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138903
destinus1
15-03-2016, 15:46
Grazie per il link :)
Ho letto un pò, ma ho ancora dei dubbi su come stratificare il fondo...per quello che ho capito devo mettere solo ghiaia nella quale inserisco le piante normali da fondo e poi le piante palustri come il photos,la ninfea e il papiro le colloco ognuna con il proprio vaso all'interno della vasca? E il vaso lo devo riempire con terra argillosa e sopra ghiaia?
Non posso metterle direttamente senza vasi? in questo caso come dovrei impostare il suolo?
Scusa per la mole di domande :)
veleno983
15-03-2016, 15:48
Secondo me è sempre meglio il vaso...altrimenti piante come il papiro ti invadono la vasca. E poi quando una pianta ti stanca puoi rimpiazzarla facilmente
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
destinus1
15-03-2016, 15:52
Ed è giusto come ho impostato il suolo? solo ghiaia sul fondo e nei vasi terra argillosa e ghiaia di sopra? poi ti volevo chiedere, in base alla foto che ho messo all'inizio della ninfea, va bene quel vaso dove si trova, togliendo il fango e cambiando il terreno o è piccolo?
Grazie mille :)
Dipende da cosa vuoi fare e tenere. Se hai peci che scavano, devi rinunciare alla terra, altrimenti un fondo di terra da giardino va benissimo per tutte le painte.
Se le piante stano in vaso va bene la ghiaia o anche nulla.
veleno983
15-03-2016, 16:02
Io ho una vasca samla ikea con due rossi. Le piante le tengo in vaso e sul fondo solo ghiaietto...ma giusto per arredare e per dare ancora più spazio ai batteri filtranti. Ho comunque un filtro "esterno"fai da te a prova di perdite 😉
Terra nei vasi e sopra la terra ghiaia o lapillo vulcanico per tamponare la dispersione in acqua.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
destinus1
15-03-2016, 16:17
Visto che sono un appassionato di piante grasse, ho una scorta di lapillo vulcanico, posso usarlo anche sul fondo al posto della ghiaia, senza che la prendo apposta? e che strato devo fare? basta qualche centrimetro?
Per i pesci avevo intenzione di prendere solo le gambusie e qualche altro pesce piccolo che ci potrebbe stare, cosa mi consigliate?Considerate una vasca di 100 litri
veleno983
15-03-2016, 16:24
Si io uso lapillo vulcanico...solo sciacquato prima di inserirlo la prima volta,ma in maniera non proprio ortodossa non mi sono preoccupato di scartare quelli più appuntiti. Esperienza personale: nessun problema di ferite dopo sei mesi,ma ho letto di qualcuno che lo.sconsiglia per le ferite.
Hai intenzione di mettere filtro biologico/meccanico?
Ps probabilmente anche io farò un altra vasca per le gambusie...
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
destinus1
15-03-2016, 16:27
No non vorrei mettere alcun tipo di filtro e lasciare fare tutto alle piante. Intendi che il lapillo può provocare ferite ai pesci? Io ho diverse dimensioni, quello più grande da 10 millimetri, e quello più piccolo da 3-5 mm che uso per mescolarlo al terreno del vaso. Utilizzo quest'ultimo?
Scusa l'insistenza, ma oltre alle gambusie non esistono altri pesci piccoli, magari un pò più colorati e vivaci da mettere? :D
veleno983
15-03-2016, 16:37
Mah...ho letto successivamente che potrebbero ferirsi, ma in sei mesi non ho mai visto situazioni pericolose.
Per i pesci...io coi due rossi mi sto scialando...hanno preso colori bellissimi! A breve devo prendere un mastello più grande e se avrò un volume d'acqua sufficiente aggiungo uno shubunkin.
Però i rossi inquinano troppo e avresti bisogno di un filtro.
Oltre che 100 litri più o meno a pesce...
Per il resto aspetta i più esperti, sulla questione quantità di fondo e spessore non saprei dirti.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Un utente che ha dei mastelli senza filtro è matteo. Nella sua firma trovi i link alle sue vasche...però attenzione..vederle può creare dipendenza 😉
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
destinus1
15-03-2016, 16:40
Ero pure indeciso sulla forma del contenitore, se circolare oppure rettangolare delle stesse dimensioni, non cambia con la struttura del pond, è solo una considerazione estetica vero? :D
Mi sto incasinando da solo!:-D
destinus1
16-03-2016, 12:52
Ciao ragazzi,
Alla fine ho preso un mastello cilindrico delle dimensioni di 55 cm diametro superiore, 43 cm diametro inferiore e 43 cm di altezza, ho fatto male i calcoli e pensavo di avere un litraggio maggiore, invece dovrebbe essere solo 80 litri. Pensavo di non mettere alcun tipo di fondo per non ridurre ulteriormente il litraggio. Quante tipi di piante posso mettere in un contenitore del genere?
Io pensavo 2-3 piante da fondo lasciandole libere nell'acqua, tipo ceratophyllium, egeria densa e echinodorus bleheri.
Poi 2 rami di lucky bamboo, e una pianta di falso papiro nel vasetto piu un altra pianta se ci entra.
Come galleggiante il giacinto d'acqua e lemna minor.
La ninfea non ci entra giusto? E' troppo piccolo?
Per i pesci 3-4 gambusie, quando le troverò, visto che qui non si trovano da nessuna parte :(
veleno983
16-03-2016, 13:01
Mi pare che egeria e ceratophyllum insieme non vanno.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
destinus1
16-03-2016, 13:47
a ok...e per le altre cose? :)
veleno983
16-03-2016, 13:52
Le piante penso ci stiano...proverei anche con la ninfea...alla fine non hai dove altro metterla penso.
Però la questione fondo non va presa alla leggera.
Parlo da neofita,quindi aspetta anche altri pareri. Gestire una vasca senza filtro è già difficile,se non metti nessun fondo non so se diventa impossibile. A meno che non la destini solo alle piante ma avresti le zanzare.
Comunque prima di inserire i pesci dovrai aspettare che l'acqua sia "pronta"
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
destinus1
16-03-2016, 14:27
A grazie mille... allora attendo risposte da altri.. :)
ma per curiosità perchè il fondo sarebbe cosi importante per i pesci? intendi solo ghiaia o anche lapillo?
veleno983
16-03-2016, 14:29
Perché fornisce zone porose dove si creano i batteri che trasformano i nitriti in nitrato...I nitriti sono velenosi per i pesci.
Sul forum trovi una guida...o cerca su google "ciclo dell'azoto"
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
veleno983
16-03-2016, 17:22
Per curiosità il mastello dove l'hai comprato e quanto l hai pagato?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
destinus1
16-03-2016, 18:07
L ho preso in un negozio sia per giardinaggio che per utensili per la casa, e l'ho pagato 15 euro :)
Attendo risposte per il suolo...sperando in qualche anima pia che mi aiuti :D
destinus1
06-04-2016, 12:18
Ciao Ragazzi,
vi faccio un aggiornamento, allora il 15 marzo ho avviato il mini pond in un mastello ovale di circa 80 litri, senza mettere terreno sul fondo. Ho messo subito la ninfea all'interno di un vaso con terra di campo e lapillo in superficie, poi ho messo delle piantine di egeria densa e hygrophila polisperma che ho lasciato all'inizio galleggianti e poi ho messo ho messo sul fondo all'interno di vasetti con lapillo all'interno. In seguito mi hanno regalato due piantine mi sembra hydrocotile che ho messo in un vasetto sulla ninfea, e una di alcanthea rossa che ho lasciato galleggiante in superficie. Oggi finalmente sono riuscito ad inserire la prima pianta palustre, il pothos, 5 rizomi all'interno di una vaschetta sala parto in rete. Riceve sole pieno per 3-4 ore al mattino. Per ora non ci sono pesci, perchè non trovo le gambusie :(
I problemi che ho riscontrato sono una crescita algale prevedibile ma che raggiunge la superficie sottoforma di granuli, o forse è la marcenza delle foglie? L'egeria densa e l'hygrophila non crescono come nelle aspettative, formano nuove foglioline e getti laterali ma me li aspettavo con una crescita maggiore, l'unica che sembra crescere meglio è la ninfea che ha prodotto 3-4 foglie rosse che hanno raggiunto la superficie.
Poi ho fatto i valori sia con le striscette JBL che con una vecchia scatola di test della tetra.
Tramite le striscette risulta:
Nitrati 0
Nitriti 0
Kh tra 6-10
Gh ha due striscette verdi e una che è a metà tra verde e rosa, quindi ipotizzo un valore tra 10-14
PH 7,6 - 8
Con i reagenti ho calcolato Kh Gh Ph.
il Kh mi è uscito a 7 mentre il GH a 12, quindi valori simili alle striscette ma il pH mi esce a 9.
Ora pensavo che il reagente del pH fosse rovinato, ma altre misurazioni, ad esempio con l'acqua minerale, danno valori corretti, e forse questo spiegherebbe una crescita stentata delle piante.
Cosa ne pensate? Come posso far abbassare il pH?
Poi ci sono delle bollicine d'aria sui fusti e le foglie delle piante che poi salgono in superficie? è il fenomeno del pearling?
Grazie mille :)
Vi allego le foto
------------------------------------------------------------------------
http://s24.postimg.cc/79h24ig35/12966321_10207840078153449_319823005_n.jpg (http://postimg.cc/image/79h24ig35/)
http://s16.postimg.cc/ompqnogdd/12968603_10207840077593435_2134297659_n.jpg (http://postimg.cc/image/ompqnogdd/)
http://s18.postimg.cc/ap4pysch1/12966837_10207840077753439_1957270686_n.jpg (http://postimg.cc/image/ap4pysch1/)
Devi dargli da mangiare alle piante.
Senza NKP non vanno da nessuna parte;)
Inviato dal mio Be Touch 2 utilizzando Tapatalk
destinus1
06-04-2016, 12:58
Quindi devo fertilizzare? che prodotto posso usare? per il resto come ti sembra?
Grazie :)
Io inizierei con qualcosa di blando e senza esagerare.
Tipo un florena anche se forse potrebbe non essere sufficiente.
Inviato dal mio Be Touch 2 utilizzando Tapatalk
destinus1
06-04-2016, 14:09
Io avrei delle boccette seachem di qualche anno fa mai aperte, non so se scadono, non è riportato nella bottiglia...sono FLOURISH TRACE, FLOURISH IRON, FLOURISH POTASSIUM, FLOURISH (comprehensive plant supplements)....vanno bene? in che dosi?
Avevo anche letto e mi intrigava anche la fertilizzazone PMDD...cosa ne pensi?
Vorrei una soluzione più completa possibile e anche spendendo il minimo :D
Grazie mille :)
Puoi mettere qualche goccia di un fertilizzante npk per piante comuni
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |