Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto per filamentose e intorbidimento


botzoo
13-03-2016, 20:09
Ciao a tutti.-37
Ho avviato un acquario da 275 litri e, in attesa della maturazione del filtro, ho piantato 6 mazzetti di Egeria densa. Le talee di Egeria densa sono cresciute ma la loro presenza non ha evitato un enorme crescita di alghe filamentose. -20 Oggi ho dovuto potare dal basso l’Egeria togliendo le parti vecchie ricoperte di alghe. I mazzetti avevano però radicato e togliendoli fuori ho intorbidito l’acqua (Sotto il ghiaietto ho un fondo fertilizzante dennerle). Ho spento il filtro in attesa che l’acqua ritorni limpida. Sono passate più di 12 ore per cui con la maturazione del filtro devo ricominciare daccapo.-20 Quando ci saranno i pesci non potrò intorbidire l’acqua e spegnere il filtro. Come devo potare dal basso l’Egeria senza intorbidire l’acqua? In generale come devo combattere le alghe filamentose giallo verdi.-92 Sono cresciute sopra una pianta a crescita veloce figuriamoci su Anubias e Microsorum!
Grazie in anticipo a coloro che mi consiglieranno-37

Jack381
13-03-2016, 20:39
Ciao Botzoo, guarda, il filtro non serve spegnerlo se sollevi un po di fondo fertile, il particolato sospeso verrà trattenuto dalla lana di perlon, che si sporcherà rapidamente e dovrai sciacquare nell'acqua dell'acquario durante uno dei cambi (nell'acqua scartata ovviamente). per le filamentose verdi all'inizio è normale averle; quanto tempo tieni accese le luci?
in 275 litri 6 mazzetti di egeria sono pochini, metti più piante possibili e metti qualche specie diversa (fino a 7 + o -)
Comunque appena le piante si ambienteranno e cominceranno a consumare nutrienti spariranno da sole (motivo per cui inserire più piante :-))), intanto puoi usare uno stuzzicadenti di legno lungo o le pinzette per la piantumazione per prendere i ciuffi e strapparli.
Se poi ci mandi le analisi dell'acqua qualche info in più sulla vasca (filtraggio luce teemperatura) e magari qualche foto potremo senz'altro essere più d'aiuto.
Un saluto ;-)

botzoo
14-03-2016, 20:21
Grazie Jack per la risposta.-37
Ho sollevato molto sedimento. L’acqua infatti dopo una giornata e mezza è ancora torbida. Alle radici dell’Egeria era attaccato molto sedimento. L’ho rimosso con le mani e fatto cadere sul fondo per recuperare eventuali nutrienti. Ho mosso molto l’acqua perché ho grattato con una spugna le alghe sui vetri. Per finire ho passato più volte un retino a maglie strettissime per rimuovere le filamentose rimosse e rimaste in sospensione. Con tale tecnica rimuovo le alghe cresciute nel laghetto e nelle tinozze con piante palustri e gambusie. Il retino è molto efficace perché l’ho autocostruito usando una stoffa sottile chiamato organza. Nel laghetto e nelle tinozze una volta rimosse le alghe, la torbidità scompare dopo 24 ore. Sembra una tecnica distruttiva ma ti assicuro è l’unico modo per mantenere pulite vasche esposte alla luce del sole. Ritornando all’acquario in esso ho 2 neon da 35W (uno dei quali è fitostimolante). Sono a 16 cm dalla superficie in quanto la vasca è scoperta. Ho 0,3 Watt/litro in quanto metterò le piante che Peter Hiscock nel suo libro “Enciclopedia delle piante per l'acquario” consiglia per acquari illuminati non eccessivamente: Oltre all’Egeria metterò infatti Anubias Microsorum Cryptocoryne e Ceratophyllum. In attesa della maturazione del filtro ho voluto sperimentare se le luci erano sufficienti a far crescere piante a crescita veloce. Ho messo 6 mazzeti di Egeria ognuno dei quali era formato da 6 talee di 20 cm. Si sono ricoperte di alghe solo le porzioni basse invecchiate. La parte superiore (cresciuta nei 50 giorni della sperimentazione) era libera da alghe. La prima e la seconda foto mostrano l’infestazione di alghe. La terza foto mostra la torbidità creata in seguito alla pulizia.-37
A risentirci.

http://s17.postimg.cc/45yoyfjmj/Acquario_infestato_1.jpg (http://postimg.cc/image/45yoyfjmj/)

http://s7.postimg.cc/wqrpc56tj/Acquario_infestato_2.jpg (http://postimg.cc/image/wqrpc56tj/)

http://s12.postimg.cc/knzvkp3qx/Acquariodopo_pulizia.jpg (http://postimg.cc/image/knzvkp3qx/)

botzoo
16-03-2016, 14:40
Buongiorno.:-)
Ripropongo il post chiedendo gentilmente di commentare quanto ho scritto.
Saluti a tutti.:-)

Jack381
17-03-2016, 00:59
Dovresti provare ad analizzare i fosfati e i nitrati, carenze di questi 2 elementi sono le uniche cose che mi vengono in mente che permettano alle alghe di superare in competizione l'egeria! Soprattutto se ciò si verifica anche dopo un paio di settimane dalla loro introduzione! L'illuminazione quanto la tieni accesa?

the_clown
17-03-2016, 01:54
Leggevo che hai intenzione di aggiungere del ceratophillum, attenzione perché potrebbe non andar d'accordo proprio con l'egeria per problemi di allopatia.
Per le alghe mi sembra strano che siano proliferate così tanto senza avere inquilini in vasca, anche se spesso anche la carenza di nutrienti porta le alghe a proliferare perché son le prime ad approfittarne. Secondo me la spiegazione potrebbe stare nelle luci..dovresti indicare marca e modello o i dati impressi sul neon..poi se vuoi un consiglio lascia stare le fitostimolanti costano un botto, spesso son vendute per fitostimolanti le 10.000°K e il più delle volte sono inutili..
Ahh se riuscissi a postare anche i valori dell'acqua (almeno ph, kh, NO2, NO3, PO4) fatti con test a reagente e non a strisce.
Ahh e se non vuoi alzare ogni volta il polverone o sradichi piano o poti a raso, poi tagli e buti via quello che non ti serve, tanto le radici restano nel substrato e si trasformano anch'esse in nutrienti se non addirittura fanno spuntare nuove piante.

botzoo
18-03-2016, 11:32
Grazie Jack381 e the clown per il vostro intervento. -37
Mi è sfuggito di dirvi che ho fertilizzato con il kit Dennerle 4577 Perfect Plant System - E15-V30- S7vitamix(precisamente ho usato la prima settimana E15-V30 e per le altre tre di seguito S7vitamix).
La vasca scoperta da 275 litri è illuminata per 12 ore da 1neon Dennerle SPECIAL PLANT 35W 742mm e da 1 neon Dennerle COLOR PLUS 35W 742mm (Totale illuminazione 70 W => 0,3 W/L ). Avendo solo 0,3 W/L la vasca è da considerare a bassa illuminazione e io metterò le piante che Peter Hiscock consiglia per acquari poco illuminati (nel suo libro “Enciclopedia delle piante per l'acquario”). Nel libro come piante a crescita veloce sono consigliati entrambi Ceratophyllum ed Egeria. A me comunque non importa che uno elimini l’altro in quanto basta che ce ne sia una soltanto. Le altre piante (Anubias Microsorum ecc.) sono a crescita lenta e si ricoprirebbero di alghe qualora non ci sia una specie a crescita veloce che contrasti le alghe. L’Egeria l’ho presa nel mio laghetto e le parti più vecchie erano in parte ricoperta di filamentose. L’ho rimosse sotto un potente getto di acqua ma non è da escludere che alcuni frammenti siano rimasti e abbiano poi proliferato approfittando dell’assenza di pesci mangia alghe. E’ successo qualcosa di simile a un altro acquariofilo che aveva messo solo Neocaridine e muschio di Giava. Non appena ha liberato alcuni giovani Ancistrus le alghe sono sparite. Essendo il mio primo acquario non so se tale crescita di alghe su parti vecchie di Egeria e sui vetri è normale. Nonostante il fango sollevato le Egerie attualmente sono giovani e prive di alghe. Sono rimasti radi ciuffi di filamentose sui vetri. Mi preoccupo se le alghe dovessero ricrescere perché il sistema usato per i laghetti anche se efficace è troppo invasivo per gli acquari. Mi chiedo come mai le alghe non crescano negli acquari “olandesi” dove se non erro non si mettono pesci ma solo tante piante.
A risentirci a presto.-37

Jack381
18-03-2016, 12:32
L'illuminazione ti conviene abbassarla a durata di 4 ore e alzarla di mezzora o gli settimana. La fertilizzazione nelle prime settimane è sconsigliata in quanto le piante devono attecchire e a trarne vantaggio sarebbero le alghe.
Fai un passo indietro, diminuisci il fotoritocco, smetti di fertilizzare e lascia andare il filtro vedrai che appena la egeria prende ritmo ti spariscono le alghe

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk