PDA

Visualizza la versione completa : crollo del filtro biologico?


ilturko88
13-03-2016, 15:22
Salve a tutti. Vorrei porre un quesito che mi sta facendo scervellare in uno dei miei acquari da 100 litri. L anno scorso mi era venuta la stupida idea di riarredare così ho creato una grossa rocciata nell acquario che ho ricoperto di muschio. A lungo andare il muschio è cresciuto facendo come da isolante intorno alle rocce e creando una zona senza circolazione d acqua. Così 3 mesi fa sifonando Ho sentito puzza di uovo marcio e mi sono reso conto che qualcosa non andava. Ho tolto tutte le rocce e sotto c era parecchio muschio marcio. Sembrava risolto ma la settimana scorsa tirando fuori un legno ho sentito che puzzava di nuovo e le rocce che sono di tufo marrone sono diventate grigie nella parte in cui toccano sul fondo. La puzza viene solo dai legni e non dall acqua. Ora ci sono solo un paio di rocce ed il fondo è tutto libero. I pesci sembrano stare bene e non danno segni di malattia. Nel filtro esterno ho visto che la spugna era intasata di fango e l ho sostituita, i cannolicchi diventati neri e nei tubi ci sono alghe marroni a ciuffo. Misurando i valori i nitriti e nitrati sono a zero (i nitrati li avevo sempre sui 25/30), ph 7 e Kh 10, fosfati 1 mg/l. Nell acquario ho 1 betta 4 rasbora heteromorpha 4 barbus titteya 8 barbus tetrazona 2 corydoras una decina di red cherry e qualche ampullaria. Piante ho 4 anubias 4 microsorum, una 20 Ina di cryptocoryne, una hygrophilia e un paio di ciuffi di ceratophyllum e un po di muschio sui legni. Il fondo è di ghiaia alto circa 3/4 cm ed è pieno di gusci di lumache physa avendo avuto una infestazione tempo fa. Potrebbe essere una delle cause? Cambio il 10% ogni settimana con acqua lasciata a decantare 48 ore, il filtro esterno da 650 l/h lo pulisco solo quando vedo che il flusso diminuisce. Sifono una volta al mese e somministro poco cibo 2 volte al giorno. Sbaglio qualcosa nella gestione?

SunGlasses
15-03-2016, 01:32
si tratta di anossia.... e la puzza di "uovo marcio" mi fa pensare purtroppo all'idrogeno solforato, risultato di scarto dell'azione dei batteri anossici ... come accade nei fanghi della laguna di venezia e qui, dove abito io, nella laguna di orbetello....
Il problema è che quel gas, se di disperde in colonna, può avvelenarti tutto :( con le caridine ne basta una quantità minima, poche bolle.... con i pesci non saprei, ma probabilmente la resistenza è data anche dalla dimensione dell'animale .... le zone scure nel fondo sono quelle dove si stanno creando le zone anossiche, e come pensavi dipende soprattutto dalla cattiva circolazione, dovuta probabilmente anche dai blocchi di tufo... l'ho visto succedere a causa di semplici rocce piatte poggiate sul fondo per farci crescere del muschio.... ne avevano messe troppe e facevano da "tappo" alla corretta circolazione dell'acqua.
Temo che l'unica soluzione valida sia spostare i pesci per un po' e rifare la vasca, buttando il fondo esistente e lavando con abbondante acqua ossigenata le parti di rocce e legni che erano a contatto con il fondo :(

ilturko88
15-03-2016, 09:32
Grazie per la risposta. Ho già provveduto a togliere tutte le rocce ed ho inserito un piccolo filtro interno supplementare. Solo che non mi spiego il crollo dei nitrati. Dipende anche quello da anossia?

Agro
19-03-2016, 12:07
In carenza di ossigeno porta alcuni batteri a procurarsi l'ossigeno in altri modi, uno è prenderlo dai nitrati, è il principio del denitratore.

Alessandro.r
20-03-2016, 15:00
Concordo con le risposte precedenti. L`H2S o idrogeno solforato é avvertibile all`olfatto a meno di 1 ppm ed é altamente solubile in acqua. Se avverti l'odore ormai é già disciolto in acqua. Noterai un calo del ph dovuto alla formazione di acido solforico. Se le quantità sono minime , ma minime minime... crea un buon ricircolo e fai in modo che l'acqua si ossigeni bene. Elimina il materiale organico Marcio.
Cambi d'acqua più frequenti ti aiuteranno a ritamponare il ph a valori normali.
Fonte: lavoro in raffineria ed ero specializzato in desolforazione.

Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk

ilturko88
20-03-2016, 15:15
Grazie per le risposte. Ho già fatto un paio di cambi e tolto tutte le rocce e lasciato solo piante e legni. Ora provvederò a inserire un filtro interno supplementare in modo da creare maggiore circolazione di acqua.

Agro
21-03-2016, 23:52
Prova a prendere un campione d'acqua con una siringa dal fondo e annusarla, può succedere che sifonado poco il fondo si intasi e non ci sia circolazione, l'unica e dagli una leggera smossa superficiale con il sifone.