alevennai95
11-03-2016, 00:38
Buonasera a tutti.
Avevo giá descritto la mia vasca nella sezione " il mio primo acquario d acqua dolce" qualche mese fa. Ora che la vasca si è stabilizzata ve la presento per bene.
La vasca é un vecchio modello, un acqua life 80 x 30 x40 100 litri lordi.
Monta un solo neon t8 da 18 watt.
Filtro interno con spugna e cannolicchi. Pompa da 400 l/h tenuta al minimo e riscaldatore da 100 watt.
La vasca é stata pensata per essere molto "low tech" semplice e senza pretese. Una vasca da osservare senza dover fare cambi settimanali, senza fertilizzanti e senza attenzioni particolari insomma. Un po spartana e mirata a creare un ambiente "ombroso".
Ho inserito molte radici raccolte da me in spiaggia e lasciate bollire per un po.Inoltre ho inserito un mattone forato....so che a molti non piacerá... peró l ho inserito perchè funge da perfetta tana per tutti i pesci. E loro sembrano apprezzare.
La flora é composta da piante semplici. Le tipiche piante da principianti.
Higrophyla polysperma
Egeria densa
Anubias varie
Microsorum
Lemna minor (invadente)
Le piante crescono molto velocemente. Il fondo è composto da un misto di fondo fertile tetra/sera e da 5 cm di quarzo fine. Inoltre penso che la crescita delle piante sia favorita dal fatto che non ho mai sifonato il fondo. Ho uno strato di melma accumulata nel tempo in cui le radici aeree vanno a conficcarsi. Inoltre i pesci amano scavare e grufolare in mezzo a questa fanghiglia.
La fauna é composta da:
Coppia formata di p.pulcher
Coppia di ancistrus
Prole di ancistrus(numero indefinito)
5 neon (non so se aumentarli)
Varie lumache di varie specie
I pesci spesso non si vedono e la cosa penso sia fantastica. Quando guardo un acquario amo aspettare che siano i pesci a farsi vivi; non mi piacciono quelle vasche in cui si deve per forza vedere dei pesci.
La vasca é stata "inaugurata" con acqua di rubinetto decantata ma con il tempo ho deciso di fare cambi con sola acqua d' osmosi per rendere i valori piú simili a quelli delle zone naturali dei pesci.
Valori:
Ph 6,5/6,8
Gh 12
Kh 7
No3 12,5
No2 nessuno
Temp. 23 gradi
Partendo con un ph di 7,8 sono giá soddisfatto del risultato. Ma intendo arrivare a un ph vicino a 6 o inferiore.... e portare vicino allo zero le durezze.Ho notato che abbassandole gli ancistrus hanno cominciato a riprodursi sempre piú spesso.Vi confesso che mi piacerebbe far riprodurre i neon... so che per farlo hanno bisogno di acque tenerissime.... mah chissà... i pulcher sembrano in procinto di... ma sembrano incerti sul da farsi...
Io intanto continuo a fare cambi aumentando sempre l acqua d osmosi una volta al mese... vedremo come va.
Ecco la vasca:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/0c24512baecc3fa48ab71b99d21233a0.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/28071aa1ddedf9ca32b21c6cfac8231b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/e50d54c1760340b2de3c887d0aace337.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/d532f5f9210cbd54c14eff7454f4ba21.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/eb6c31caaccbd14d008e7eed5f11b473.jpg
Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk
Avevo giá descritto la mia vasca nella sezione " il mio primo acquario d acqua dolce" qualche mese fa. Ora che la vasca si è stabilizzata ve la presento per bene.
La vasca é un vecchio modello, un acqua life 80 x 30 x40 100 litri lordi.
Monta un solo neon t8 da 18 watt.
Filtro interno con spugna e cannolicchi. Pompa da 400 l/h tenuta al minimo e riscaldatore da 100 watt.
La vasca é stata pensata per essere molto "low tech" semplice e senza pretese. Una vasca da osservare senza dover fare cambi settimanali, senza fertilizzanti e senza attenzioni particolari insomma. Un po spartana e mirata a creare un ambiente "ombroso".
Ho inserito molte radici raccolte da me in spiaggia e lasciate bollire per un po.Inoltre ho inserito un mattone forato....so che a molti non piacerá... peró l ho inserito perchè funge da perfetta tana per tutti i pesci. E loro sembrano apprezzare.
La flora é composta da piante semplici. Le tipiche piante da principianti.
Higrophyla polysperma
Egeria densa
Anubias varie
Microsorum
Lemna minor (invadente)
Le piante crescono molto velocemente. Il fondo è composto da un misto di fondo fertile tetra/sera e da 5 cm di quarzo fine. Inoltre penso che la crescita delle piante sia favorita dal fatto che non ho mai sifonato il fondo. Ho uno strato di melma accumulata nel tempo in cui le radici aeree vanno a conficcarsi. Inoltre i pesci amano scavare e grufolare in mezzo a questa fanghiglia.
La fauna é composta da:
Coppia formata di p.pulcher
Coppia di ancistrus
Prole di ancistrus(numero indefinito)
5 neon (non so se aumentarli)
Varie lumache di varie specie
I pesci spesso non si vedono e la cosa penso sia fantastica. Quando guardo un acquario amo aspettare che siano i pesci a farsi vivi; non mi piacciono quelle vasche in cui si deve per forza vedere dei pesci.
La vasca é stata "inaugurata" con acqua di rubinetto decantata ma con il tempo ho deciso di fare cambi con sola acqua d' osmosi per rendere i valori piú simili a quelli delle zone naturali dei pesci.
Valori:
Ph 6,5/6,8
Gh 12
Kh 7
No3 12,5
No2 nessuno
Temp. 23 gradi
Partendo con un ph di 7,8 sono giá soddisfatto del risultato. Ma intendo arrivare a un ph vicino a 6 o inferiore.... e portare vicino allo zero le durezze.Ho notato che abbassandole gli ancistrus hanno cominciato a riprodursi sempre piú spesso.Vi confesso che mi piacerebbe far riprodurre i neon... so che per farlo hanno bisogno di acque tenerissime.... mah chissà... i pulcher sembrano in procinto di... ma sembrano incerti sul da farsi...
Io intanto continuo a fare cambi aumentando sempre l acqua d osmosi una volta al mese... vedremo come va.
Ecco la vasca:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/0c24512baecc3fa48ab71b99d21233a0.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/28071aa1ddedf9ca32b21c6cfac8231b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/e50d54c1760340b2de3c887d0aace337.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/d532f5f9210cbd54c14eff7454f4ba21.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/eb6c31caaccbd14d008e7eed5f11b473.jpg
Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk