spargisale
09-03-2016, 21:28
Ciao ragazzi,
Ho comprato un cubetto Dennerle Nano 60l, messo il fondo fertile Dennerle Deponitmix, lavati e inseriti i 10kg di ghiaia black gold, messa un po' d'acqua, installato filtro eden 501, riscaldatore e luce, inserite le piante e riempito quasi all'orlo d'acqua di rubinetto. Temperatura a 22°, camera mia è molto fredda d'inverno e il riscaldatore non riesce ad arrivare a temperatura quindi l'ho abbassato un po'.
Il tutto è in funzione dal 15 Febbraio.
Dopo circa una settimana, ho rimosso l'eden 501 perchè mi pareva troppo debole e piccolo, così debole che non si muoveva una foglia.
Qui ho fatto la pazzia, mi sono ricordato di avere un filtro esterno Tetra EX 800 Plus (per acquari da 100 a 300 litri) in garage e l'ho rimesso in funzione, previa pulizia di tutti i materiali filtranti e nuovi dov'era necessario, per il piccolo cubo (era in garage ma svuotato, quindi asciutto).
L'ho regolato a circa la metà della potenza con una spraybar e il ricircolo d'acqua ora mi sembra adeguato (alla massima potenza mi porta via il mobile quasi ahahaha, scherzo).
Le mie domande sono queste:
- Possono esserci problemi per un filtro così sovradimensionato, anche se con la portata regolabile e impostata su circa la metà della potenza?
- Avendo cambiato filtro, il fatidico mese di maturazione ricomincia dalla sostituzione del filtro o essendo già l'acqua in circolo, qualcosina si è salvato?
- Ho anche un riscaldatore da 200 watt delle stesse dimensioni del 50w, avrebbe senso mettere il 200 al posto del 50 o scalda troppo creando sbalzi termici nella sua prossimità?
- Il riscaldatore, come letto in altri post, l'ho messo subito di fianco al tubo d'aspirazione così da non creare "isole" d'acqua più calda/fredda, è corretto?
- Non ho mai messo un briciolo di cibo per alimentare i batteri, è un problema?
- Sulle foglie più vecchie delle piante sono comparse (credo) alghette marroncine che con un dito vengono via, anche qui ho letto che è normale nella maturazione, corretto?
- In queste 3 settimane è nata una piccola lumachina, cresce a vista d'occhio, che scorrazza tra vetri e piante, non è un problema vero?
- Solo oggi ho notato delle cose filamentose svolazzanti, credo siano batteri e non alghe, anche sulla superficie (poco mossa, la spraybar è lievemente sotto il livello dell'acqua) c'è un film batterico, mi confermate che sono batteri?
- Dite che il picco degli NO2 c'è già stato visti i valori sotto riportati?
Scusate le mille domande, vi riporto i valori dell'acqua misurati con test a reagente SERA circa una settimana fa:
PH: circa 8.5
GH: 13 (gocce diluite prima del cambio colore)
KH: 11 (gocce diluite prima del cambio colore)
NO2: tra 0 e 0.05
Ecco qualche foto ad oggi, la lumachina è già il doppio, la foto è di qualche giorno fa:
http://s30.postimg.cc/xrzxgno19/20160303_130107.jpg (http://postimg.cc/image/xrzxgno19/)
http://s12.postimg.cc/s3kj9k449/20160308_205856.jpg (http://postimg.cc/image/s3kj9k449/)
Qui un piccolo extra di come ho sistemato la zona filtro. Ero a casa in mutua, mi sono fatto tagliare un pannello di legno delle dimensioni corrette, ho comprato due cerniere e mi sono creato una piccola anta per nascondere il filtrone. Non contento, ho fatto un giro all'IKEA per comprare una piccola plafoniera a LED per interni (a batterie) con sensore di apertura/chiusura porta. Aprendo l'antina si accende la luce (calda purtroppo, a luce fredda purtroppo non c'è) e chiudendo l'antina, si spegne!
http://s28.postimg.cc/bhuk5i5ih/20160308_205917.jpg (http://postimg.cc/image/bhuk5i5ih/)
Ho comprato un cubetto Dennerle Nano 60l, messo il fondo fertile Dennerle Deponitmix, lavati e inseriti i 10kg di ghiaia black gold, messa un po' d'acqua, installato filtro eden 501, riscaldatore e luce, inserite le piante e riempito quasi all'orlo d'acqua di rubinetto. Temperatura a 22°, camera mia è molto fredda d'inverno e il riscaldatore non riesce ad arrivare a temperatura quindi l'ho abbassato un po'.
Il tutto è in funzione dal 15 Febbraio.
Dopo circa una settimana, ho rimosso l'eden 501 perchè mi pareva troppo debole e piccolo, così debole che non si muoveva una foglia.
Qui ho fatto la pazzia, mi sono ricordato di avere un filtro esterno Tetra EX 800 Plus (per acquari da 100 a 300 litri) in garage e l'ho rimesso in funzione, previa pulizia di tutti i materiali filtranti e nuovi dov'era necessario, per il piccolo cubo (era in garage ma svuotato, quindi asciutto).
L'ho regolato a circa la metà della potenza con una spraybar e il ricircolo d'acqua ora mi sembra adeguato (alla massima potenza mi porta via il mobile quasi ahahaha, scherzo).
Le mie domande sono queste:
- Possono esserci problemi per un filtro così sovradimensionato, anche se con la portata regolabile e impostata su circa la metà della potenza?
- Avendo cambiato filtro, il fatidico mese di maturazione ricomincia dalla sostituzione del filtro o essendo già l'acqua in circolo, qualcosina si è salvato?
- Ho anche un riscaldatore da 200 watt delle stesse dimensioni del 50w, avrebbe senso mettere il 200 al posto del 50 o scalda troppo creando sbalzi termici nella sua prossimità?
- Il riscaldatore, come letto in altri post, l'ho messo subito di fianco al tubo d'aspirazione così da non creare "isole" d'acqua più calda/fredda, è corretto?
- Non ho mai messo un briciolo di cibo per alimentare i batteri, è un problema?
- Sulle foglie più vecchie delle piante sono comparse (credo) alghette marroncine che con un dito vengono via, anche qui ho letto che è normale nella maturazione, corretto?
- In queste 3 settimane è nata una piccola lumachina, cresce a vista d'occhio, che scorrazza tra vetri e piante, non è un problema vero?
- Solo oggi ho notato delle cose filamentose svolazzanti, credo siano batteri e non alghe, anche sulla superficie (poco mossa, la spraybar è lievemente sotto il livello dell'acqua) c'è un film batterico, mi confermate che sono batteri?
- Dite che il picco degli NO2 c'è già stato visti i valori sotto riportati?
Scusate le mille domande, vi riporto i valori dell'acqua misurati con test a reagente SERA circa una settimana fa:
PH: circa 8.5
GH: 13 (gocce diluite prima del cambio colore)
KH: 11 (gocce diluite prima del cambio colore)
NO2: tra 0 e 0.05
Ecco qualche foto ad oggi, la lumachina è già il doppio, la foto è di qualche giorno fa:
http://s30.postimg.cc/xrzxgno19/20160303_130107.jpg (http://postimg.cc/image/xrzxgno19/)
http://s12.postimg.cc/s3kj9k449/20160308_205856.jpg (http://postimg.cc/image/s3kj9k449/)
Qui un piccolo extra di come ho sistemato la zona filtro. Ero a casa in mutua, mi sono fatto tagliare un pannello di legno delle dimensioni corrette, ho comprato due cerniere e mi sono creato una piccola anta per nascondere il filtrone. Non contento, ho fatto un giro all'IKEA per comprare una piccola plafoniera a LED per interni (a batterie) con sensore di apertura/chiusura porta. Aprendo l'antina si accende la luce (calda purtroppo, a luce fredda purtroppo non c'è) e chiudendo l'antina, si spegne!
http://s28.postimg.cc/bhuk5i5ih/20160308_205917.jpg (http://postimg.cc/image/bhuk5i5ih/)