PDA

Visualizza la versione completa : Variazione tempi di maturazione con cambi


Siceid
07-03-2016, 14:50
Ciao,
il 20-01 ho avviato la mia nuova vasca di 110 L netti
Poiché avevo due giorni liberi ma non avevo acqua d'osmosi, ho fatto partire la vasca con acqua di rubinetto.
Non avevo fretta di far maturare la vasca quindi ho effettuato dei cambi graduali con sola osmosi per portare il kh da 14 a 4 (lo so, non si deve fare). Naturalmente più piccoli sono i cambi e più se ne devono fare.
La vasca è moderatamente piantumata con le piante che sono cresciute non poco in questi 47 giorni e molto popolata di invertebrati vari introdotti con le piante.
Ora ho valori stabili:
Kh 4
Gh 5
Ph 6.6
e anche NO2 e NO3 non sembrano muoversi restando ai minimi della scala cromatica (ora li misuro quotidianamente ma fino a 10 giorni fa lo facevo ogni 4-5 giorni)
Premesso che ancora non inserisco pesci, mi chiedevo se può esserci stato già il picco e se melo sono perso e se è possibile che le piante in vasca assorbano gli NO3 che vengono prodotti
Allego una foto della vasca al 19 febbraio (ora sono passate 2 settimane e le alghe che c'erano sono sparite) e i risultati dei test di un paio di giorni fa


http://s7.postimg.cc/ycce9lzyf/Full_Size_Render.jpg (http://postimg.cc/image/ycce9lzyf/)



http://s9.postimg.cc/ohcdq8n3f/Full_Size_Render2.jpg (http://postimg.cc/image/ohcdq8n3f/)
http://s12.postimg.cc/ruc2r89rt/IMG_0544.jpg (http://postimg.cc/image/ruc2r89rt/)

DUDA
07-03-2016, 16:20
Ciao, può essere che tu te lo sia perso.

Siceid
07-03-2016, 17:40
Ciao, può essere che tu te lo sia perso.


C'è qualcosa che te lo fa pensare o è solo una possibilità? Gli NO3 praticamente a zero mi farebbero pensare che il picco non ci sia stato o se c'è stato è molto lieve

AULO73
07-03-2016, 17:56
Dopo 47 giorni solitamente il picco dovrebbe esserci stato.....Siceid,i cambi d'acqua in fase di maturazione potrebbero aver allungato i tempi! fai ancora i test...

Jessyka
07-03-2016, 18:20
Io personalmente in questi casi consiglio di fare un "test su strada", dosa un pò di mangime in vasca, non tanto eh.
Così "simuli" un carico organico, se la vasca risponde producendo NO3 verosimilmente è matura, se invece registri NO2 hai "forzato" un pochino il picco.

Siceid
07-03-2016, 18:35
Io personalmente in questi casi consiglio di fare un "test su strada", dosa un pò di mangime in vasca, non tanto eh.
Così "simuli" un carico organico, se la vasca risponde producendo NO3 verosimilmente è matura, se invece registri NO2 hai "forzato" un pochino il picco.


Come carico organico ci sono le deiezioni delle varie lumache presenti in vasca e negli ultimi 8-10 giorni ho messo diverso mangime nel filtro oltre alle foglie distaccate, che non ho raccolto in alcuni casi, ma finora non ho notato variazioni di valori.
Il range dei test usati non è troppo ampio secondo voi?

steek
07-03-2016, 18:48
questa vasca mi è familiare #28

Siceid
07-03-2016, 18:50
questa vasca mi è familiare #28


[emoji23][emoji23] pensa alle tue che stai pieno

steek
07-03-2016, 18:51
questa vasca mi è familiare #28


[emoji23][emoji23] pensa alle tue che stai pieno

scommetto che ci metterai dei nannostomus.....

Siceid
07-03-2016, 18:55
[/QUOTE]



scommetto che ci metterai dei nannostomus.....[/QUOTE]


Solo quando sarà pronta. Per ora li illudo facendoli stare da uno che sa tenere le vasche meglio di me. Poi si scontreranno con la realtà e me li porto a casa

steek
07-03-2016, 19:11
scommetto che ci metterai dei nannostomus.....[/QUOTE]


Solo quando sarà pronta. Per ora li illudo facendoli stare da uno che sa tenere le vasche meglio di me. Poi si scontreranno con la realtà e me li porto a casa[/QUOTE]

mi sà tanto che lo conosco questo che te li tiene:-))

Siceid
07-03-2016, 19:13
scommetto che ci metterai dei nannostomus.....





Solo quando sarà pronta. Per ora li illudo facendoli stare da uno che sa tenere le vasche meglio di me. Poi si scontreranno con la realtà e me li porto a casa[/QUOTE]



mi sà tanto che lo conosco questo che te li tiene:-))[/QUOTE]


Se vuoi ho anche un paio di cani che devo lasciare per qualche giorno. Saranno 40kg al massimo, posso portarti pure quelli?

steek
07-03-2016, 20:35
scommetto che ci metterai dei nannostomus.....





Solo quando sarà pronta. Per ora li illudo facendoli stare da uno che sa tenere le vasche meglio di me. Poi si scontreranno con la realtà e me li porto a casa



mi sà tanto che lo conosco questo che te li tiene:-))[/QUOTE]


Se vuoi ho anche un paio di cani che devo lasciare per qualche giorno. Saranno 40kg al massimo, posso portarti pure quelli?[/QUOTE]

mmm no no cani no grazie:-))

Siceid
07-03-2016, 22:07
Ora dimmi se una vasca così pelosa può non essere matura! [emoji12]

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160307/e1f5dbea57719328e66520ae64eb7359.jpg

drumer_it
09-03-2016, 00:23
Oltre ai dati della vasca e dell'acqua dovresti fornire anche i dati sul filtraggio, tipologia, se usi prefiltri. Altra domanda: usi sabbia fine, con fondo fertile?

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Siceid
09-03-2016, 00:36
Oltre ai dati della vasca e dell'acqua dovresti fornire anche i dati sul filtraggio, tipologia, se usi prefiltri. Altra domanda: usi sabbia fine, con fondo fertile?

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk


Sabbia granulometria 0,7-1,2 non calcarea, niente fondo fertile
Filtro pratico 200 con il lato cestelli con tutti cannolicchi siporax e un po di lana all'ingresso del filtro lato spugne. Altro siporax avanzato messo in un sacchetto in vasca. Niente prefiltro. Co2 10 bolle minuto con mini-flipper in vasca. Foglie di castagno da qualche parte in vasca
Misurazioni ripetute stasera: No2 0 - No3 valore minimo (tra 0 e 12,5). NH4+ 0
Mangime nel filtro messo
Boh!

drumer_it
09-03-2016, 11:08
Sbaglio o sei infestato da filamentose? Quante luci hai? Watt? Gradi Kelvin? Nell'arco della giornata la vasca prende per caso luce solare? Quanto alla maturazione laflora batterica dopo quasi 2 mesi è a buon punto e gli no2 no3 te lo dimostrano, ma credo che ci siano altri interventi da fare....

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Siceid
09-03-2016, 12:30
Sbaglio o sei infestato da filamentose? Quante luci hai? Watt? Gradi Kelvin? Nell'arco della giornata la vasca prende per caso luce solare? Quanto alla maturazione laflora batterica dopo quasi 2 mesi è a buon punto e gli no2 no3 te lo dimostrano, ma credo che ci siano altri interventi da fare....

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk


L'infestazione di filamentose era stata massiva un paio di settimane fa e ora sta regredendo anche se se ne vedono ancora tracce. Luce diretta non ne prende anche se comunque la stanza non è al buio. Il foto periodo lo sto portando da 10 a 8 (sono arrivato a 8h e 30). Illuminazione e data da 2 T5 OSRAM LUMILUX DE LUXE 965 da 24W. La superficie è ampiamente coperta da galleggianti che filtrano parecchia luce. Che interventi faresti?

drumer_it
09-03-2016, 13:08
A livello di luce direi che ci siamo, le filamentose indicavano infatti che non c'era ancora una buona colonia di batteri nitrificanti nella vasca ma questa andrà a formarsi nei prossimi mesi e se confermi che stanno regredendo direi chela natura sta facendo il suo corso. Io però fossi in te abbasserei l'altezza del fondo. Questo per la gestione a lungo termine. Non hai piante particolarmente esigenti a livello di radici, dove piantumato possono bastare 4 o 5 cm, nel centro vasca anche 2 o 3 cm posso essere sufficienti. A lungo termine ti eviti il rischio di zone anossiche. Per fertilizzare puoi usare le compresse da inserire nella sabbia se hai piante che si nutrono da radici o semplice fertilizzazione in acqua per le altre. Per il resto direi che per ora ti conviene aspettare e lasciare maturare bene la vasca. Un consiglio: per la filtrazione meccanica userei un prefiltro (tipo monarka) e sempre di scorta girante e o-ring del tuo pratiko. Così lasci il filtro chiuso a fare il lavoro biologico e ti eviti possibili casini in caso di rottura (e succede sempre ad agosto con i negozi chiusi!!)😉

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Siceid
09-03-2016, 13:23
A livello di luce direi che ci siamo, le filamentose indicavano infatti che non c'era ancora una buona colonia di batteri nitrificanti nella vasca ma questa andrà a formarsi nei prossimi mesi e se confermi che stanno regredendo direi chela natura sta facendo il suo corso. Io però fossi in te abbasserei l'altezza del fondo. Questo per la gestione a lungo termine. Non hai piante particolarmente esigenti a livello di radici, dove piantumato possono bastare 4 o 5 cm, nel centro vasca anche 2 o 3 cm posso essere sufficienti. A lungo termine ti eviti il rischio di zone anossiche. Per fertilizzare puoi usare le compresse da inserire nella sabbia se hai piante che si nutrono da radici o semplice fertilizzazione in acqua per le altre. Per il resto direi che per ora ti conviene aspettare e lasciare maturare bene la vasca. Un consiglio: per la filtrazione meccanica userei un prefiltro (tipo monarka) e sempre di scorta girante e o-ring del tuo pratiko. Così lasci il filtro chiuso a fare il lavoro biologico e ti eviti possibili casini in caso di rottura (e succede sempre ad agosto con i negozi chiusi!!)[emoji6]

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk


Già dato! Ho fatto scorte di o-ring e ho messo da parte anche una bella guarnizione aggiuntiva per la testata che già perdeva quando l'ho preso