Entra

Visualizza la versione completa : foto con camera immersa


Buran_
05-03-2016, 21:28
Nikon Coolpix S225 - ISO 400 - bilanciamento bianco manuale

Luci accese in vasca 4 x 54w T5



http://s27.postimg.cc/afvh671zj/DSCN8951.jpg (http://postimg.cc/image/afvh671zj/)

http://s27.postimg.cc/sfvhj3ff3/DSCN8955.jpg (http://postimg.cc/image/sfvhj3ff3/)

http://s27.postimg.cc/kbrys3idr/DSCN8957.jpg (http://postimg.cc/image/kbrys3idr/)

http://s27.postimg.cc/fi3m9hwi7/DSCN8958.jpg (http://postimg.cc/image/fi3m9hwi7/)

http://s27.postimg.cc/lkb8zzky7/DSCN8961.jpg (http://postimg.cc/image/lkb8zzky7/)

http://s27.postimg.cc/ykmzwf7in/DSCN8963.jpg (http://postimg.cc/image/ykmzwf7in/)

http://s27.postimg.cc/a6xwg9p73/DSCN8965.jpg (http://postimg.cc/image/a6xwg9p73/)

http://s27.postimg.cc/8kda8s2j3/DSCN8968.jpg (http://postimg.cc/image/8kda8s2j3/)

http://s27.postimg.cc/jrcxpep5b/DSCN8969.jpg (http://postimg.cc/image/jrcxpep5b/)

http://s27.postimg.cc/ats7s1wpb/DSCN8970.jpg (http://postimg.cc/image/ats7s1wpb/)

http://s27.postimg.cc/9n18wjphr/DSCN8971.jpg (http://postimg.cc/image/9n18wjphr/)

http://s27.postimg.cc/oayd2elsf/DSCN8972.jpg (http://postimg.cc/image/oayd2elsf/)

http://s27.postimg.cc/rfdmcxryn/DSCN8973.jpg (http://postimg.cc/image/rfdmcxryn/)

http://s27.postimg.cc/6y1usrumn/DSCN8975.jpg (http://postimg.cc/image/6y1usrumn/)

http://s27.postimg.cc/pmapom6rz/DSCN8977.jpg (http://postimg.cc/image/pmapom6rz/)

http://s27.postimg.cc/gmfavwpfz/DSCN8978.jpg (http://postimg.cc/image/gmfavwpfz/)

http://s27.postimg.cc/6dmtq31e7/DSCN8979.jpg (http://postimg.cc/image/6dmtq31e7/)

http://s27.postimg.cc/wfk9cdccv/DSCN8982.jpg (http://postimg.cc/image/wfk9cdccv/)

http://s27.postimg.cc/ug8pi2ocv/DSCN8984.jpg (http://postimg.cc/image/ug8pi2ocv/)

http://s27.postimg.cc/bwuf4f4r3/DSCN8990.jpg (http://postimg.cc/image/bwuf4f4r3/)

http://s27.postimg.cc/t50y9lsr3/DSCN8991.jpg (http://postimg.cc/image/t50y9lsr3/)

http://s27.postimg.cc/o583feci7/DSCN8994.jpg (http://postimg.cc/image/o583feci7/)

http://s27.postimg.cc/s6kl7bff3/DSCN8996.jpg (http://postimg.cc/image/s6kl7bff3/)

http://s27.postimg.cc/725bjvvtb/DSCN8997.jpg (http://postimg.cc/image/725bjvvtb/)

http://s27.postimg.cc/f7ryvs9fz/DSCN8998.jpg (http://postimg.cc/image/f7ryvs9fz/)

http://s27.postimg.cc/zdqvgxfpr/DSCN9001.jpg (http://postimg.cc/image/zdqvgxfpr/)

http://s27.postimg.cc/n3bp22xu7/DSCN9002.jpg (http://postimg.cc/image/n3bp22xu7/)

http://s27.postimg.cc/sz11bqnrj/DSCN9005.jpg (http://postimg.cc/image/sz11bqnrj/)

http://s27.postimg.cc/tuxir6xfz/DSCN9006.jpg (http://postimg.cc/image/tuxir6xfz/)

Entropy
06-03-2016, 17:11
Buran, ti consiglierei, in futuro, di scegliere e postare 1 o 2 immagini per topic, in maniera tale da poter focalizzare l'attenzione (ed i commenti) su determinate foto e loro caratteristiche.
Se invece io (utente) apro un post dove ci sono 20 - 30 fotografie, il mio interesse si perde tra le varie immagini e alla fine non so più cosa commentare ;-)

Riguardo le tue foto, ce ne sono alcune buone, altre meno.
Nel loro complesso, comunque, manca un po' di nitidezza e possiedono un leggero rumore di fondo.
Alcune le trovo un po' scure, altre hanno bianchi che sparano un po'.
Calcolando però che sono state scattate con una compatta immersa, direi non male.

SunGlasses
07-03-2016, 00:07
Beh... Entropy... dai... magari con la pratica ... personalmente mi piacciono molto, le trovo più "realistiche" ... spesso quelle fatte attraverso i vetri, per quanto dettagliate mi danno un'idea quasi di.... "quadro" di "dipinto" ... non so se riesco a spiegar bene la sensazione.... queste, che siano o meno dettagliate, con tutte le loro imperfezioni, mi danno più l'idea di "vero"... in alcune ho quasi l'impressione di poter allungare la mano per sfiorare il soggetto... dai, nel complesso son belle!
E poi vuoi mettere? adesso buran può dire davvero d'essere "entrato" nel suo piccolo mondo sommerso! :D Bello, dai!

Buran_
16-03-2016, 02:48
Buran, ti consiglierei, in futuro, di scegliere e postare 1 o 2 immagini per topic, in maniera tale da poter focalizzare l'attenzione (ed i commenti) su determinate foto e loro caratteristiche.
Se invece io (utente) apro un post dove ci sono 20 - 30 fotografie, il mio interesse si perde tra le varie immagini e alla fine non so più cosa commentare ;-)

Riguardo le tue foto, ce ne sono alcune buone, altre meno.
Nel loro complesso, comunque, manca un po' di nitidezza e possiedono un leggero rumore di fondo.
Alcune le trovo un po' scure, altre hanno bianchi che sparano un po'.
Calcolando però che sono state scattate con una compatta immersa, direi non male.

Scusa per la quantità eccessiva di foto....volevo però far notare che la scelta di 1-2 foto andrebbe sempre ovviamente sulle migliori ottenute e alla fine non ci sarebbe molto da discutere... in questo caso ho fatto una serie di foto a parità di tutte le condizioni e di impostazioni ottenendo risultati variabili.
Diciamo che mi piacerebbe capire da voi esperti come mai il sensore della macchina da risultati così diversi a secondo dei soggetti, forse ci sono coralli da colori più difficili da essere interpretati?
Per la nitidezza è un problema di questa compatta che ho, sembra sempre che i contorni non siano ben definiti. Il rumore forse potrebbe migliorare con iso 200 ...
Le foto fatte dal vetro sono di qualità ancora peggiore, a parte il fatto che i colori assumono toni molto diversi.

Entropy
16-03-2016, 08:03
Il colore del soggetto e la luce che lo colpisce. È esattamente questo che fa la differenza di esposizione tra due soggetti apparentemente simili.
Ed il bilanciamento del bianco, insieme ad un sapiente uso di tempi e diaframmi, decide la "sorte" di una fotografia.
Un soggetto bianco o con superfici riflettenti, tende a rimanere sovraesposto se intorno a lui ci sono colori più scuri. A meno di fare una lettura spot dell'esposizione, ossia concentrata proprio nell'area coperta da tale soggetto. Con il rischio però di sottoesporre tutto il "contorno" (ma si può ovviare con lo sviluppo). Oppure di sottoespone il tutto e poi si sistemano le luci e le varie luminosità in fase di lavorazione.
Un esempio tipico è quello di voler fotografare un cantante sul palco, illuminato solo dal cono di luce (il famoso "occhio di bue"). Spesso il risultato è un soggetto "immerso" in una forte luce e contornato dal buio più completo.
Al contrario, se tutta l'area fotografata è molto chiara e riflettente, la fotocamera verrà ingannata dalla troppa luce e tenderà a sottoesporre la foto. Classico esempio è la neve, che spesso viene grigia, perché sottoesposta. O anche una spiaggia bianca. In questi casi è utile sovraesporre. E poi lavorarci in fase di "sviluppo".
Riguardo poi alle tue foto, è importante anche la composizione dell'immagine. Occorre far focalizzare l'attenzione su un particolare attraverso l'inquadratura, la quale deve portare l'occhio a vedere ciò che noi vogliamo che veda.
Troppi particolari inquadrati in un immagine, non riescono a destare l'attenzione necessaria a far piacere una foto.
Quindi risultano importanti le prospettive, le linee di fuga e le simmetrie, nonché le composizioni basate sulla famosa regola delle 9 aree.

Perry
16-03-2016, 17:04
Le foto non sono a fuoco, alcune non hanno il fuoco sul soggetto desiderato. Il bilanciamento del bianco lo vedrei come step successivo, prima proverei a fare una foto ben a fuoco. Oltre agli iso, è importante (anche di più) sapere tempi e diaframmi usati, che probabilmente ti hanno dato il problema perchè non corretti.
Come dice giustamente Entropy, i colori (alcuni più ostici da "leggere" per il sensore) e la quantità di luce che colpisce il soggetto (naturalmente ti sei spostato nella vasca), danno differenze anche importanti in uno stesso ambiente.
Riguardo al sottoesporre, dipende.. Alcuni sensori (come pare quelli della Canon, ad esempio), ed alcune fotocamere, recuperano meglio le alte luci, perchè contengono più informazioni delle ombre, quindi è meglio (guardando l'istogramma in fase di scatto, se possibile) esporre a destra, ovvero sovraesporre, senza mai arrivare a "toccare" con la parte destra dell'istogramma l'estremo del grafico, ovvero senza arrivare a bruciare le luci (che, quindi, diventerebbero irrecuperabili).
Recuperare le luci in photoshop ( o camera raw, o lightroom), è molto semplice, basta muovere i cursori corrispondenti. Riassumendo, è molto spesso meglio sovraesporre che sottoesporre.


Allego un esempio di istogramma con esposizione a destra, tanto per capirci.



http://s16.postimg.cc/62w2ez1yp/esporre_a_destra.jpg (http://postimg.cc/image/62w2ez1yp/)

Entropy
16-03-2016, 18:23
Certamente.
In linea generale, nel dubbio, è sempre meglio sovraesporre. Ma il problema nasce proprio quando, sovraesponendo, otteniamo immagini con bianchi bruciati e quindi non più recuperabili.
In tal caso è fondamentale aiutarsi con il grafico che ha postato Perry.
Un' eccezione è nella fotografia macro, con soggetti non completamente fermi e poca luce.
In tal caso sottoesporre può aiutare ad avere tempi più rapidi (evitando il mosso) e/o un diaframma più chiuso (al fine di aumentare la PdC, profondità di campo), soprattutto se il soggetto non è tutto in uno stesso piano focale.
E, ad una distanza di pochi cm dal soggetto, il piano focale è veramente esiguo con diaframmi molto aperti.

Buran_
17-03-2016, 00:42
Si ma i vostri consigli sono realizzabili con una reflex...io mi riferivo alle condizioni realizzabili con la compatta...io ho impostato l'opzione macro, unica disponibile per la mia compatta... alcune inquadrature nn vengono messe a fuoco (perché troppo vicino?) anche se la camera mi da invece l'ok (luce verde), questa è una cosa che ad esempio da moto fastidio perché solo al pc ti accorgi che era sfocata...il micromosso a volte viene perché è difficile scattare con la camera immessa con una vasca alta come la mia, anch con l'autoscatto.in linea di principio, con la mia nikon le foto vengono meglio sottoesposte che sovraesposte...in generale credo però che la mancata qualità della definizione sia un problema di queste nikon perché ho visto problemi simili anche con altri.

Entropy
17-03-2016, 21:51
Purtroppo Buran, con una compatta priva di regolazione in termini di tempi e diaframmi, le scelte sono veramente limitate. Puoi agire sugli ISO, sul bilanciamento del bianco e sulla sovra/sotto esposizione (mi pare che la S225 lo consenta un minimo).
Per la messa a fuoco, purtroppo anche quella dipende dalla qualità del sensore e delle lenti.
Anche se ti dà luce verde, non è detto che riesca nell'impresa di una messa a fuoco ottimale, proprio perchè la fotocamera è ingannata dai colori, dalla luce o dal soggetto in movimento.
Devi fare molti scatti di prova e trovare un giusto equilibrio ;-)

Buran_
18-03-2016, 01:22
Purtroppo Buran, con una compatta priva di regolazione in termini di tempi e diaframmi, le scelte sono veramente limitate. Puoi agire sugli ISO, sul bilanciamento del bianco e sulla sovra/sotto esposizione (mi pare che la S225 lo consenta un minimo).
Per la messa a fuoco, purtroppo anche quella dipende dalla qualità del sensore e delle lenti.
Anche se ti dà luce verde, non è detto che riesca nell'impresa di una messa a fuoco ottimale, proprio perchè la fotocamera è ingannata dai colori, dalla luce o dal soggetto in movimento.
Devi fare molti scatti di prova e trovare un giusto equilibrio ;-)

Già, infatti quando sono accese anche le hqi la qualità delle foto peggiora a causa della sovraesposizione che non si riesce più a controllare...credo però che ci siano compatte con qualità della definizione migliore.... Uno dei problemi che ho con la mia è che se cerco di impostare su macro perdo la possibilità di fare il bilanciamento manuale del bianco e le foto vengono con una forte dominante blu che poi è praticamente impossibile correggere.
Ho visto foto da alcuni cellulari che, immersi in acqua, sembrano avere una definizione migliore...

Perry
18-03-2016, 16:42
Ci sono anche compatte con funzioni completamente manuali, senza essere reflex, come speravo fosse questo uno dei casi..
Per curiosità: prova a fare una foto in macro con la dominante blu e postala

Buran_
28-03-2016, 19:11
Perry
scusa per il ritardo nella risposta, ecco qualche foto in modo macro (sempre con camera immersa) così come riprese dalla macchina senza alcuna modifica...ad occhio non mi pare che ci sia un miglioramento eclatante di risoluzione/nitidezza


http://s30.postimg.cc/40y6y2xr1/DSCN9028.jpg (http://postimg.cc/image/40y6y2xr1/)

http://s30.postimg.cc/5jtl324bh/DSCN9029.jpg (http://postimg.cc/image/5jtl324bh/)

http://s30.postimg.cc/qzuwgztr1/DSCN9030.jpg (http://postimg.cc/image/qzuwgztr1/)

http://s30.postimg.cc/wrv0o53kt/DSCN9031.jpg (http://postimg.cc/image/wrv0o53kt/)

http://s30.postimg.cc/p0eapkzfh/DSCN9032.jpg (http://postimg.cc/image/p0eapkzfh/)

Buran_
21-09-2016, 20:36
qualche nuova foto
http://s21.postimg.cc/ye2i7qxar/DSCN9628.jpg (http://postimg.cc/image/ye2i7qxar/)


http://s11.postimg.cc/74dre1hun/DSCN9614.jpg (http://postimg.cc/image/74dre1hun/)

http://s13.postimg.cc/r4iemnub7/DSCN9608.jpg (http://postimg.cc/image/r4iemnub7/)


http://s21.postimg.cc/d79zxkktf/DSCN9605.jpg (http://postimg.cc/image/d79zxkktf/)





http://s17.postimg.cc/5z9n2bxyj/DSCN9593.jpg (http://postimg.cc/image/5z9n2bxyj/)

http://s16.postimg.cc/twqdydtlt/DSCN9598.jpg (http://postimg.cc/image/twqdydtlt/)

luca4
15-10-2016, 18:36
Da perfetto profano incompetente ti diro´ che le tue foto (tranne quelle di prova a dominante blu, inguardabili per me) mi sono piaciute tutte !! Piu´ le ultime delle prime come qualita´ , hai provato con ISO 200 o meno ? Molte macchine non eccelse sgranano parecchio ad ISO 400 (ma tante cominciano anche a 200 a perdere parecchio).
Questo e´ un consiglio reperito altrove :
"utilizzare l'automatismo a priorità di diaframmi e tenere gli iso bassi. Se c'è molta luce la macchina utilizzerà un tempo rapido e la foto verrà correttamente esposta."

Con le vecchie pellicole il piu´ noto fotografo di acquari A.Van Den Niewenhuizen usava, per le foto di soggetti fissi , cavalletto ,pellicola per diapositive ISO 64 e tempi di esposizione lunghissimi , oggi negli acquari marini c´e´ molta piu´ luce di allora e se fai le foto dentro devi trovare una alternativa al cavalletto se non hai una macchina in grado di stabilizzare senza perdite l´immagine. Se ti vengono foto sovraesposte cmq prova a diminuire la luce in vasca , non e´ difficile ........
Cmq comincereri con ISO bassa per accertarmi che la macchina lavori dove e´ facilitata.
Tanto oggi provare non costa nulla , non si spreca niente , una volta si buttava pellicola.....

Buran_
02-02-2017, 20:12
nuove foto, impostazione automatica macro stavolta e tutte le luci accese (hqi+t5), diminuendo molto l'esposizione

https://s23.postimg.cc/6brkpn09z/DSCN9817.jpg (https://postimg.cc/image/6brkpn09z/)

https://s23.postimg.cc/6pswp8kdj/DSCN9818.jpg (https://postimg.cc/image/6pswp8kdj/)

https://s23.postimg.cc/fyzod3inb/DSCN9819.jpg (https://postimg.cc/image/fyzod3inb/)

https://s23.postimg.cc/rpdluhbfr/DSCN9820.jpg (https://postimg.cc/image/rpdluhbfr/)

https://s23.postimg.cc/jxwvvx7af/DSCN9821.jpg (https://postimg.cc/image/jxwvvx7af/)

https://s23.postimg.cc/shg9tofmv/DSCN9822.jpg (https://postimg.cc/image/shg9tofmv/)

https://s23.postimg.cc/6jjszw0mf/DSCN9823.jpg (https://postimg.cc/image/6jjszw0mf/)

https://s23.postimg.cc/43hzm1ijr/DSCN9826.jpg (https://postimg.cc/image/43hzm1ijr/)

https://s23.postimg.cc/hyga4icyv/DSCN9827.jpg (https://postimg.cc/image/hyga4icyv/)

https://s23.postimg.cc/rk9ukt44n/DSCN9828.jpg (https://postimg.cc/image/rk9ukt44n/)

https://s23.postimg.cc/4k378h6av/DSCN9829.jpg (https://postimg.cc/image/4k378h6av/)

https://s23.postimg.cc/t1vawd8vb/DSCN9831.jpg (https://postimg.cc/image/t1vawd8vb/)

https://s23.postimg.cc/yeoqo8m5j/DSCN9832.jpg (https://postimg.cc/image/yeoqo8m5j/)

https://s23.postimg.cc/qagmjhzqf/DSCN9838.jpg (https://postimg.cc/image/qagmjhzqf/)

https://s23.postimg.cc/l0bns7fhj/DSCN9839.jpg (https://postimg.cc/image/l0bns7fhj/)

https://s23.postimg.cc/dpg5g2z3b/DSCN9840.jpg (https://postimg.cc/image/dpg5g2z3b/)

https://s23.postimg.cc/q5cv9tsfb/DSCN9842.jpg (https://postimg.cc/image/q5cv9tsfb/)

https://s23.postimg.cc/5z9daxwrr/DSCN9843.jpg (https://postimg.cc/image/5z9daxwrr/)

https://s23.postimg.cc/6dapajgvb/DSCN9844.jpg (https://postimg.cc/image/6dapajgvb/)

https://s23.postimg.cc/csebkycyv/DSCN9851.jpg (https://postimg.cc/image/csebkycyv/)

https://s23.postimg.cc/d6fnkjx2f/DSCN9854.jpg (https://postimg.cc/image/d6fnkjx2f/)

https://s23.postimg.cc/re5c979rb/DSCN9855.jpg (https://postimg.cc/image/re5c979rb/)

https://s23.postimg.cc/qef1dhulj/DSCN9866.jpg (https://postimg.cc/image/qef1dhulj/)

https://s23.postimg.cc/nllttgu93/DSCN9870.jpg (https://postimg.cc/image/nllttgu93/)

https://s23.postimg.cc/l5k0fmc6f/DSCN9873.jpg (https://postimg.cc/image/l5k0fmc6f/)


host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)