Visualizza la versione completa : acquario 396 litri lordi
lombardi.claudio
05-03-2016, 18:51
buona sera, ho intenzione di intraprendere la strada del marino, avendo gia 2 vasche dolci, con l' acquisto della terza vasca da 396 litri lordi, penso come tanti voglio fare un acquario di barriera.
1 problema leggendo gli articoli la vasca dispone di tiranti sopra
http://s27.postimg.cc/veas29s27/20160305_160659.jpg (http://postimg.cc/image/veas29s27/) nella parte del tirante metterò lo schiumatoio
2 "problema" ( diciamo da quello che ho capito è fattibile) non ho la possibilità di fare la sump
Detti i problemi principali partiamo dall' illuminazione
ho bisogno di trovare la plafoniera a led, qualcuno sa consigliarmi qualcosa di valido con un buon prezzo?
quello che voglio come illuminazione è qualcosa che mi soddisfi in qualunque esigenza, ho visto che molte hanno la variabilità dell' intensità, comunque adesso partiamo con calma ma se un giorno volessi allevare qualche corallo di più difficoltoso non vorrei problemi ( sempre se c'è qualcosa nel mercato, sennò valutiamo varie opzioni )
uno schiumatoio giusto per la vasca da mettere al vetro sempre di qualità cosi evito il filtro (se possibile), ad un giusto prezzo?!
grazie per aiutarmi nei primi passi spero di riuscire a farli giusti essendo i primi
poi in un secondo momento parleremo di rocce e sale adesso guardiamo di prendere l' essenziale#70
buona sera, ho intenzione di intraprendere la strada del marino, avendo gia 2 vasche dolci, con l' acquisto della terza vasca da 396 litri lordi, penso come tanti voglio fare un acquario di barriera.
1 problema leggendo gli articoli la vasca dispone di tiranti sopra
http://s27.postimg.cc/veas29s27/20160305_160659.jpg (http://postimg.cc/image/veas29s27/) nella parte del tirante metterò lo schiumatoio
2 "problema" ( diciamo da quello che ho capito è fattibile) non ho la possibilità di fare la sump
Detti i problemi principali partiamo dall' illuminazione
ho bisogno di trovare la plafoniera a led, qualcuno sa consigliarmi qualcosa di valido con un buon prezzo?
quello che voglio come illuminazione è qualcosa che mi soddisfi in qualunque esigenza, ho visto che molte hanno la variabilità dell' intensità, comunque adesso partiamo con calma ma se un giorno volessi allevare qualche corallo di più difficoltoso non vorrei problemi ( sempre se c'è qualcosa nel mercato, sennò valutiamo varie opzioni )
uno schiumatoio giusto per la vasca da mettere al vetro sempre di qualità cosi evito il filtro (se possibile), ad un giusto prezzo?!
grazie per aiutarmi nei primi passi spero di riuscire a farli giusti essendo i primi
poi in un secondo momento parleremo di rocce e sale adesso guardiamo di prendere l' essenziale#70
Io ti sconsiglio di far una vasca da 400 litri senza sump, la tecnica per il 400 litri é grossa e tenerla appesa non è bello...
Lo skimmer adatto ad una vasca come la tua non mi sembra ci sia appeso, certo sulla carta tutti possono andare, ma in pratica sono piccoli.
Il filtro non metterlo, non serve, anzi se vuoi mantenere coralli è dannoso;
Pensa se vuoi allevare coralli cosa vorrai mantenere, con 400 litri difficilmente riuscirai a reintegrare con i licquidi, quindi dovrai usare o il balling ( comporta dosometriche e bidoncini) o un reattore di calcio ( reattore e bombola co2) è tutto questo appeso o a vista non è bello.....
Altra cosa di cui avrai bisogno è un osmoregolatore ( con vasca per l'osmosi) per poter rabboccare l'acqua evaporata ( ne evapora tanta) ; anche questa ha bisogno di spazio
Quindi se fai un mobile adatto al marino riesci a metterci tutto dentro, a fare la sump e la vasca sarà molto più bella
lombardi.claudio
05-03-2016, 23:12
buona sera, ho intenzione di intraprendere la strada del marino, avendo gia 2 vasche dolci, con l' acquisto della terza vasca da 396 litri lordi, penso come tanti voglio fare un acquario di barriera.
1 problema leggendo gli articoli la vasca dispone di tiranti sopra
http://s27.postimg.cc/veas29s27/20160305_160659.jpg (http://postimg.cc/image/veas29s27/) nella parte del tirante metterò lo schiumatoio
2 "problema" ( diciamo da quello che ho capito è fattibile) non ho la possibilità di fare la sump
Detti i problemi principali partiamo dall' illuminazione
ho bisogno di trovare la plafoniera a led, qualcuno sa consigliarmi qualcosa di valido con un buon prezzo?
quello che voglio come illuminazione è qualcosa che mi soddisfi in qualunque esigenza, ho visto che molte hanno la variabilità dell' intensità, comunque adesso partiamo con calma ma se un giorno volessi allevare qualche corallo di più difficoltoso non vorrei problemi ( sempre se c'è qualcosa nel mercato, sennò valutiamo varie opzioni )
uno schiumatoio giusto per la vasca da mettere al vetro sempre di qualità cosi evito il filtro (se possibile), ad un giusto prezzo?!
grazie per aiutarmi nei primi passi spero di riuscire a farli giusti essendo i primi
poi in un secondo momento parleremo di rocce e sale adesso guardiamo di prendere l' essenziale#70
Io ti sconsiglio di far una vasca da 400 litri senza sump, la tecnica per il 400 litri é grossa e tenerla appesa non è bello...
Lo skimmer adatto ad una vasca come la tua non mi sembra ci sia appeso, certo sulla carta tutti possono andare, ma in pratica sono piccoli.
Il filtro non metterlo, non serve, anzi se vuoi mantenere coralli è dannoso;
Pensa se vuoi allevare coralli cosa vorrai mantenere, con 400 litri difficilmente riuscirai a reintegrare con i licquidi, quindi dovrai usare o il balling ( comporta dosometriche e bidoncini) o un reattore di calcio ( reattore e bombola co2) è tutto questo appeso o a vista non è bello.....
Altra cosa di cui avrai bisogno è un osmoregolatore ( con vasca per l'osmosi) per poter rabboccare l'acqua evaporata ( ne evapora tanta) ; anche questa ha bisogno di spazio
Quindi se fai un mobile adatto al marino riesci a metterci tutto dentro, a fare la sump e la vasca sarà molto più bella
Grazie gerry, pultroppo non ho idea delle dimensioni che deve avere la sump ed la vasca osmosi, le attrezzature le ho viste ma non saprei dello spazio che occupano, sapresti consigliarmi un po'?
Non so se ti chiedo troppo ma praticamente il mobile è tutto chiuso quindi dovrò pensare ad un telaio in alluminio o in ferro, che misure mi consigli per il supporto considerando che la vasca è 120L×50P×66H
Scusa le tante domande ma proprio sono alle primissime armi praticamente rinizio da 0 [emoji28]
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Il supporto io lo farei con dei profilati in alluminio Porsa , li trovi su aquaticlife e altri siti ( il ferro ha bisogno di manutenzione)
La struttura del mobile poi là pannelli e viene molto bello
La sump E l'attrezzatura sta dentro e da fuori non vedi ( e se lo fai bene non sentì ) nulla
La vasca va forata
La sump è una vasca da 5 vetri con dentro Pompa di risalita Skimmer eventuali letti fluidi, riscaldatore , ecc ecc ; più è grossa meglio è
La vasca di rabbocco deve permetterti un po di autonomia
Nello spazio rimanente dentro al mobile metti le varie prese
Se puoi andare a vedere qualche vasca vicino a te capisci subito come deve essere
Ultima cosa...... Per il marino dimentica quasi tutto quello che si del dolce, è completamente diverso
Quoto Gerry...
Ti consiglio anch'io una sump per una vasca da 400 litri, dovresti forare la vasca pero' oppure mettere un overflow (con i suoi rischi).
Ciao
Quoto Gerry...
Ti consiglio anch'io una sump per una vasca da 400 litri, dovresti forare la vasca pero' oppure mettere un overflow (con i suoi rischi).
Ciao
Io l'overflow non lo metterei
Altra cosa che potrebbe crearti problemi , ma solo estetici, sono i tiranti
Dovrai pulirli spesso altrimenti si incrosteranno di sale , sei sicuro che siano necessari ?
lombardi.claudio
06-03-2016, 12:34
Forse sono costretto a pensare all' overflow, i vetri della vasca sono spessi 1cm a me non riesce forarla provo a sentire se c è un vetraio che me lo fa, sennò la vedo dura, guardiamo in settimana come si sviluppa la cosa, caso mai quanto deve essere grande il foro?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
1cm sono molto fini, dovrebbero forartela facilmente ( io non sarei in grado 🙄🙄🙄🙄) mi sembra che vi sia sul portale un video
Ma se chiedi ad un vetraio dovrebbe fartelo ( io ho visto girare vasche piene ) vedi però prima le dimensioni dei fori
davide56
06-03-2016, 16:50
forare la vasca è abbastanza facile basta un avvitatore e le frese diamantate anche quelle cinesi vanno bene
se hai voglia di farti una passeggiata dalle mie parti te la foro io
lombardi.claudio
06-03-2016, 17:18
Si ho visto molti video su youtube, la fanno veramente facile, la tazza diamantata costa una bischerata online, quindi penso di provarci [emoji6]
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Si ho visto molti video su youtube, la fanno veramente facile, la tazza diamantata costa una bischerata online, quindi penso di provarci [emoji6]
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Anch'io ho visto video e l'ho visto fare dal vivo, ma non ho mai avuto le palle di farlo ....
Ciao ma la vasca ce l'hai già? cioè una vasca con quei tirarti esteticamente non è bella e neanche funzionale.. pensa a quando dovrai pulire i vetri ad esempio..
lombardi.claudio
07-03-2016, 13:07
Ciao si la vasca ce l'ho gia, hai ragione, pultroppo ho questa se li elimino e metto tiranti tipo con dei canapetti di acciaio inox sopra?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
lombardi.claudio
07-03-2016, 19:07
Allora ho deciso ho visto bene con la struttura la vasca dopo è alta, arriva a 1m 46cm, l acqua non la faccio arrivare ai tiranti ed esternamente ci metto del nastro nero cosi da fuori non si vedono, la lascio cosi come è 😉 adesso penso al foro, vi aggiorno fra un po' di giorni
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |