Visualizza la versione completa : Cattiva fede del negoziante o mia ignoranza ?
Buongiorno a tutti
Ieri nel andare a prendere dell'acqua per il regolare cambio mi sono imbattuto in un negoziante sotto casa nuovo ma a dire di vicini di casa molto esperto , il quale mi ha praticamente smantellato l'idea stessa del nanoreef #06#06e volevo chiedere a voi qualche consiglio .vi elenco i punti che lui ha messo a sfavore del mio acquario :
- Necessità di un refrigeratore perchè in estate niente vive considerando le temperature esterne sopra i 35° e non bastano ventole o altro , lo stesso è ingombrante e chi ha nano difficilmente ( come me ) ha spazio dove istallarlo ( anche xkè sarebbe grande quanto l'acquario ) e non ne fanno per nanoreef quindi meglio prenderlo direttamente per un acquario grande .
- Necessità di una sump per rabbocchi quasi a ciclo continuo in quanto al giorno evaporano 2lt d'acqua ( ma ribadisco senza sump o spazio nascosto il tutto dovrebbe essere montato tramite taniche o altro in esterno e quindi brutto a vedersi ).
- Equilibrio troppo instabile e luci necessarie eccessivamente costose e non riutilizzabili in acquari più grandi .
Conclusione del negoziante : " dato che devi comunque comprare refri , luci , osmoreg etc. il tutto per circa 700€ a questo punto fatti una vasca normale e leva di mezzo il nano che non potresti gestire e compri tutto direttamente per quelllo ".
Siete d'accordo ? voi vicino ai vostri nano avete tutta sta roba ? Come lo gestite ? datemi una mano vi prego sennò appendo tutto ..... Ps nel mio nano già ho un discosoma uno zohantus e uno spirografo ma a detta sua il neon che vendono per nano da 6500°k e che ho preso insieme all'acquario non basta neppure per loro ( premetto che so che devo passare al led ).
Un'altra domanda che non mi riguarda direttamente ma sono curioso un tizio gli ha detto che nella sua vasca ENORME ( 1 x 1 x 1,5 ) ha fatto un foro di caduta dalla vasca alla sump di 30 e il tubo di risalita di 20 lui ha detto che deve assolutamente allargare il tubo e quindi il buco nella vasca perchè 30 è poco ma è vero ? In un nano si potrebbe fare cn un tubo di quelli per impianti idraulici ( niente rame o cose simili logicamente ).
Ciao....
intanto mi dici le misure del nano??? e, descrivi un po la gestione cosi capisco meglio ...
da quello che scrivi, ti consiglio di andare a leggere anzi studiare le guide in evidenza propio in questa sez.
ora veniamo al nego:
- Necessità di un refrigeratore perchè in estate niente vive considerando le temperature esterne sopra i 35° e non bastano ventole o altro , lo stesso è ingombrante e chi ha nano difficilmente ( come me ) ha spazio dove istallarlo ( anche xkè sarebbe grande quanto l'acquario ) e non ne fanno per nanoreef quindi meglio prenderlo direttamente per un acquario grande .
infatti tutti i nanisti, all'arrivo dell'estate smantellano eper poi riallestire in autunno....a meno che tu non abiti nel sahara nellla totalità dei casi bastano le ventoline....questo cmq in rapporto alla dimensione del nano......non dico che l'estate non sia un problema ma è abbastanza gestibile
- Necessità di una sump per rabbocchi quasi a ciclo continuo in quanto al giorno evaporano 2lt d'acqua ( ma ribadisco senza sump o spazio nascosto il tutto dovrebbe essere montato tramite taniche o altro in esterno e quindi brutto a vedersi ).vero....anzi in estate e con le ventoline laumenta anche l'evaporazione e l'oismoregolatore è indispensabile perchè l'acqua evapora ma solo acqua il sale in essa contenuta no quindi la salinità aumenta e se non hai un rabbocco di acqua dolce non vai da nessuna parte...costo per un impiantino di rabocco, col fai da te circa 20 euro (anche meno) se lo compri ce ne sono di svariati prezzi cmq stiamo sui 50/80auro
- Equilibrio troppo instabile e luci necessarie eccessivamente costose e non riutilizzabili in acquari più grandi . luci dipende da cosa ci vuoi allevare ....per l'instabilità e vero che i nano sono molto piu instabile delle vasche grosse ...ma se getiti bene nessun problema
Conclusione del negoziante : " dato che devi comunque comprare refri , luci , osmoreg etc. il tutto per circa 700€ a questo punto fatti una vasca normale e leva di mezzo il nano che non potresti gestire e compri tutto direttamente per quelllo ". ti ha detto che piu la vasca è grande e piu hai bisogno di KG di rocce vive ?? (leggi il costo aumenta di parecchio ....luci sempre che cpsa ci vuoi allevare.....ma anche qui vale il discorso fatto per le rocce ...le palfo a led costano ma vanno di pari passo alle dimensioni vasca.....che un nano non si possa gestire be qui c'è un forum di nanisti e forse qui siamo dei mostri o degli alieni ma ti garantisco che i nano sono gestibilissimi....
conclusione: cambia negoziante ...dico questo perchè da quello che ha scritto tira a guadagnare e basta (magari mi sbaglio ma per me è come è così)...
Ciao....
intanto mi dici le misure del nano??? e, descrivi un po la gestione cosi capisco meglio ...
da quello che scrivi, ti consiglio di andare a leggere anzi studiare le guide in evidenza propio in questa sez.
ora veniamo al nego:
- Necessità di un refrigeratore perchè in estate niente vive considerando le temperature esterne sopra i 35° e non bastano ventole o altro , lo stesso è ingombrante e chi ha nano difficilmente ( come me ) ha spazio dove istallarlo ( anche xkè sarebbe grande quanto l'acquario ) e non ne fanno per nanoreef quindi meglio prenderlo direttamente per un acquario grande .
infatti tutti i nanisti, all'arrivo dell'estate smantellano eper poi riallestire in autunno....a meno che tu non abiti nel sahara nellla totalità dei casi bastano le ventoline....questo cmq in rapporto alla dimensione del nano......non dico che l'estate non sia un problema ma è abbastanza gestibile
- Necessità di una sump per rabbocchi quasi a ciclo continuo in quanto al giorno evaporano 2lt d'acqua ( ma ribadisco senza sump o spazio nascosto il tutto dovrebbe essere montato tramite taniche o altro in esterno e quindi brutto a vedersi ).vero....anzi in estate e con le ventoline laumenta anche l'evaporazione e l'oismoregolatore è indispensabile perchè l'acqua evapora ma solo acqua il sale in essa contenuta no quindi la salinità aumenta e se non hai un rabbocco di acqua dolce non vai da nessuna parte...costo per un impiantino di rabocco, col fai da te circa 20 euro (anche meno) se lo compri ce ne sono di svariati prezzi cmq stiamo sui 50/80auro
- Equilibrio troppo instabile e luci necessarie eccessivamente costose e non riutilizzabili in acquari più grandi . luci dipende da cosa ci vuoi allevare ....per l'instabilità e vero che i nano sono molto piu instabile delle vasche grosse ...ma se getiti bene nessun problema
Conclusione del negoziante : " dato che devi comunque comprare refri , luci , osmoreg etc. il tutto per circa 700€ a questo punto fatti una vasca normale e leva di mezzo il nano che non potresti gestire e compri tutto direttamente per quelllo ". ti ha detto che piu la vasca è grande e piu hai bisogno di KG di rocce vive ?? (leggi il costo aumenta di parecchio ....luci sempre che cpsa ci vuoi allevare.....ma anche qui vale il discorso fatto per le rocce ...le palfo a led costano ma vanno di pari passo alle dimensioni vasca.....che un nano non si possa gestire be qui c'è un forum di nanisti e forse qui siamo dei mostri o degli alieni ma ti garantisco che i nano sono gestibilissimi....
conclusione: cambia negoziante ...dico questo perchè da quello che ha scritto tira a guadagnare e basta (magari mi sbaglio ma per me è come è così)...
Il mio nano misura 30x30x40 28lt totali io ho letto in giro e avevo sentito parlare del refrigeratore però mai per un nano ... ( può anche darsi che non ho letto abbastanza ) .
Comunque vorrei allevare coralli molli , e max sps anche perchè è il mio primo acquario . Come luci hai dei consigli che possano essere diciamo disinteressati e fare al caso mio unicamente per queste tipologie di corallI ?
Per le ventoline tu le hai collegate ad un termostato per farle partire quando sale la temp ? :-):-)
Grazie mille
------------------------------------------------------------------------
Ah comunque aggiungo che per tutto quello che sapete in questo forum e per la rapidità con cui risolvete problemi per me ( neofita ) enormi siete davvero dei mostri :D mi auguro che presto farò parte del forum da mostro come voi !!! :-D#06
Per quello che devo farci l'inano andrebbe bene ?
Intendo molli ed sps perchè in un forum se ne parlava ma non ho capito se alla fine conviene oppure no #24
nn vorrei doverlo cambiare dopo poco ....
mmmm
guarda per prima cosa (e visto quello che scrivi a proposito di molli ed SPS) ti consiglio vivamente di leggere anzi studiare i seguenti link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452192
PS: per inciso esistono tre tipologie di coralli
Molli: coralli che non hanno "sheletro" da qui il nome molli....i più facili da allevare
tollerano acqua non perfetta e non sono neanche esigenti in fatto di luce
LPS: coralli duri con a polipo lungo ...gia abbastanza esigenti in fatto di valori acqua e luce
SPS: coralli a polipo corto...esigono acqua perfetta con valori precisi e bilanciati fra loro....ed esigenti in fatto di luce....
oradetta cosi magari non ci hai capito molto ma se cominci a studiare vedi che capisci molte cose ed avara le idee molto ma moolto più chiaro (credimi)
mmmm
guarda per prima cosa (e visto quello che scrivi a proposito di molli ed SPS) ti consiglio vivamente di leggere anzi studiare i seguenti link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452192
PS: per inciso esistono tre tipologie di coralli
Molli: coralli che non hanno "sheletro" da qui il nome molli....i più facili da allevare
tollerano acqua non perfetta e non sono neanche esigenti in fatto di luce
LPS: coralli duri con a polipo lungo ...gia abbastanza esigenti in fatto di valori acqua e luce
SPS: coralli a polipo corto...esigono acqua perfetta con valori precisi e bilanciati fra loro....ed esigenti in fatto di luce....
oradetta cosi magari non ci hai capito molto ma se cominci a studiare vedi che capisci molte cose ed avara le idee molto ma moolto più chiaro (credimi)
Grazie mille infatti tramite il forum sto iniziando nei vari campi a capirci qualcosa perchè comunque ci sono un mare di info e a volte trovare quelle che servono non è sempre agevole #12#12 cmq studio studio :-)) ps. io però infatti volevo dire LPS e non SPS sorry !!;-)
paperino68
02-03-2016, 15:47
orbene,premesso che le ventole basteranno e che con le dimensioni del tuo nano non puoi avere 2 lt di evaporazione al giorno nemmeno d'estate,se vuoi fare un refrigeratore con poca spesa te lo fai da te (il frigo lo trovi ai mercatini,usato ecc)
link:http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp
e ancora: https://www.youtube.com/watch?v=n5s8Cu59-NM
ne ho un altro ma di altro forum:-))
detto questo credo che anche con le ventole fai
-i nano sicuramente ti daranno + complicazioni(almeno credo x logica),meno stabilità ecc,ma alla fine se lo fanno gli altri...
x la luce inutile ripetersi:dipende da cosa vuoi allevare,se molli bastano anche le pl,se passi a lps o addirittura sps(e qua hai anche altri problemi) ci vuole una plafo led e necessariamente piccola... la inano ha le dimensioni giuste,poi va visto se ha anche la potenza necessaria,ho visto su subito.it che vendolo la elos da 60w a 60 euro mi pare,è la plafo usata x il midi e il mini,non è un granchè ma è piccola,poi se vuoi qualcosa di eccelso ci sono le piccole della AI e della radion,ma costano.. anche se comprate quelle non ci pensi +
-l'osmoregolatore x rabboccare ci vuole x forza,di lì non scappi
-una sump sarebbe meglio ma se non puoi..
-se non vuoi usare ne sump,ove mettere lo skimmer,ne mettere lo skimmer appeso,puoi fare come suggerisce anthony Calfo:fare un cambio d'acqua del 90% ogni settimana,in questo modo hai sempre acqua ai migliori livelli e non hai bisogno di reintegrare gli elementi,indi no reattore,no dosometrica,in una vasca piccola come la tua,forse è la miglior soluzione.
-il negoziante? mah non so quanto sia disonesto,forse impreparato
aspetta un'attimo .....ora non voglio assolutamente dire che quanto scritto da Paperino sia sbagliato....ma penso che Paperino ragioni su vasche grandi...mi spiego:
dalle misure vasca, non puoi permetterti di allevare pinnuti ...e di conseguenza lo sky e superfluo...
puoi benissimo fare a meno della sump....poi che sia utile per l'aumento del litraggio e sopratutto nei nano dove lo spazio manca poter mettere la poca parte tecnica (termostato) in sump sarebbe cosa buona e giusa...ma puoi tranquillamente farne a meno......
sempre ragionando nano, anche se allevi LPS o addirittura SPS, invece di fare cambi del 90% ogni settimana meglio un cambio del 10% ogni settimana ...poi se che con il cambio non reintergi allora
vai di a+b ...che in una vasca con cosi poco litraggio ne usi poco ed è gestibilissimo....
aspetta un'attimo .....ora non voglio assolutamente dire che quanto scritto da Paperino sia sbagliato....ma penso che Paperino ragioni su vasche grandi...mi spiego:
dalle misure vasca, non puoi permetterti di allevare pinnuti ...e di conseguenza lo sky e superfluo...
puoi benissimo fare a meno della sump....poi che sia utile per l'aumento del litraggio e sopratutto nei nano dove lo spazio manca poter mettere la poca parte tecnica (termostato) in sump sarebbe cosa buona e giusa...ma puoi tranquillamente farne a meno......
sempre ragionando nano, anche se allevi LPS o addirittura SPS, invece di fare cambi del 90% ogni settimana meglio un cambio del 10% ogni settimana ...poi se che con il cambio non reintergi allora
vai di a+b ...che in una vasca con cosi poco litraggio ne usi poco ed è gestibilissimo....
Allora premesso che mi sto leggendo tutto quello che ho trovato sul forum di utile ( forse anche troppo ma tanto male non fa ) sui nanoreef , luci etc. Io in realtà ho due pinnuti ( un ocellaris e un pulitore ) ed ho anche uno skimmer interno che però lavora poco e infatti vorrei levarlo.... Cmq cambi del 90% ? svuoto la vasca praticamente .... per il momento sto sostituendo ogni settimana 5lt e una volta al mese 10lt quindi il 16% e il 33% può bastare ?
per il resto oggi ho fatto fare le prime analisi complete ad un amico aquariofilo e stasera mi darà i risultati da li vi saprò dire qualcosa di più :D
Per la luce ????? Ancora non so che fare vorrei trovare l'equilibrio perfetto tra costo e necessità #23#23
Riccio79
02-03-2016, 18:14
Ciao... secondo me ti devi fermare un attimo e leggere le guide... I cambi si fanno settimanalmente o bisettimanali in ragione del 10-15%... vedo che hai già dentro due pesci... considerando che teoricamente in quel litraggil non dovresti averne nemmeno uno, fermati un attimo e leggi tutto bene... magari anche un buon libro... una volta che ti sei chiarito un po le idee, avrai ancora 1000 domande, ma per lo meno sarà più facile anche per noi darti delle risposte avendo tu una base...;-)
quoto in tutto e per tutto il buon Riccio....
poi più che pensare allo sky ...lo togli e non lo sostituisci con un altro ...stesso discorso per i pinnuti....
ecco questo è un consiglio che dovresti prendere in considerazione...
poi la vasca è tua e ci fai quello che vuoi....
poi se vuoi ti spiego perchè consiglio quello che ti ho scritto...ma se leggi e ti documenti manco ce ne sarà bisogno....
quoto in tutto e per tutto il buon Riccio....
poi più che pensare allo sky ...lo togli e non lo sostituisci con un altro ...stesso discorso per i pinnuti....
ecco questo è un consiglio che dovresti prendere in considerazione...
poi la vasca è tua e ci fai quello che vuoi....
poi se vuoi ti spiego perchè consiglio quello che ti ho scritto...ma se leggi e ti documenti manco ce ne sarà bisogno....
Buongiorno ....
Sto iniziando solo ora a documentarmi per bene su cosa si può/deve fare ( anke a seguito di varie caziate in buona fede sicuramente prese qui nel forum e che sono convinto mi aiuteranno a crescere e capire ) per avere determinati animali , sapevo che i pesci nel nano non ci vanno ma alle primissime esperienze la persona che mi ha venduto l'acquario mi ha dato 3 pesci ( uno purtroppo è morto ) .
Ormai mi sono affezionato ai miei due amichetti e sinceramente privarmene mi dispiacerebbe troppo quando la natura avrà fatto il suo corso e decederanno ( spero per motivi naturali ) allora sicuro non li reinserirò ma fino ad allora preferisco mantenerli....
Per il resto ci sono tantissime tesi io logicamente ora ho comprato quello che ho ritenuto più adatto ad iniziare e capirci qualcosa e piano piano sto vedendo le cose in maniera più chiara ..... Ci sono ancora un milione di dubbi ma spero che si riducano con il tempo .
Per il momento i prossimi passi che leggendo pensavo di fare per inserire qualche molle e semmai lps sarebbero :
-- Levare la sabbia grossa e ridurla a 1cm massimo (ora saranno 3 o 4 cm ) consigli su come fare io per il momento la aspiro quando cambio l'acqua ma ci vorranno tipo 2 anni #06
-- Cambiare le luci cn led ( già acquistati che mi devono arrivare )
-- E aggiungere una pompa di movimento più forte e direzionata da metà acquario alla superfice (ora ne ho solo una di superfice)
-- Poi test Fosfati , Kh , no3 etc. teoricamente con cambi del 10% settimanali non dovrei avere problemi di calcio ( considerando che non ho sps ) giusto ?
-- Qualche altro consiglio ? levare lo ski e come suggeriscono per il metodo berlinese anche il filtro a zainetto mi sembra prematuro considerando che ho comunque due pesci sbaglio ? ( in merito avrei anche una domanda e cioè se all'interno del filtro il carbone attivo va bene oppure no e se per abbassare fosfati e nitrati mi consigliate di mettere della resina .
-- Poi ho aggiunto osmoregolatore
-- E tra poco (appena fa caldo ) vedrò per le ventole :-))
Aspetto come sempre i vostri graditissimi consigli :-))
Secondo voi ora che passo ai led come mi regolo per la fase algale ? vorrei evitare problemi eccessivi ed avevo pensato di ridurre la fase solare a 6 ore e poi arrivare alle 8 ed oltre e poi come considero la distanza a cui mettere la plafo ?
Grazie mille
paperino68
03-03-2016, 11:26
il cambio del 10% è il cambio classico che nonostante credenze (aggiungo senza senso) non bilancerà mai gli oligoelementi in tracce persi (per quello uno dovrebbe reintegrare a casaccio),se usato x fornire un poco di acqua nuova ok,ma se mi si venisse a dire che serve x reintegrare i tracce o anche calcio e magnesio.. sta cosa non regge e ribadisco matematicamente.
-il cambio del 90% all'inizio ha perplesso anche me (soprattutto x quel che riguarda le reazioni dei pesci(i coralli anche se stanno un pò senza acqua non subiscono,succede tutti i giorni in natura).
-però ho letto di Calfo e non è certo uno stupido (di sicuro + preparato di tutti noi assieme),ne ho discusso nel blog di Danilo (Ronchi) e in effetti riflettendoci ha i suoi perchè:non è utilizzabile x vasche grandi (Calfo lo fa ma si vede lui ha da spendere),ma nelle piccolissime credo che alla fine sarebbe il top e mi spiego:facendo un cambio settimanale del 90% togli in pratica dalla vasca tutti gli inquinanti ed elementi nocivi e reimmetti acqua nuova e buona,carica di oligoelementi e a tua scelta (selezionando il sale) puoi anche caricare di +
-puoi quindi fare a meno dello skimmer anche se tieni un paio di pesciotti come nel tuo caso.
-non hai bisogno ne di balling ne di reattore (anche se hai sps reimmetti quasi la totalità ogni settimana.. io cmq in tal caso suggerirei un sale carico:ce ne sono anche con 450pmm di calcio e oltre 1400 di mg),indi puoi fare a meno della sump.. solo vetri,il tuo cambio del 90% ogni settimana che poi considerando il minor litraggio è fattibilissimo e con una gestione così puoi anche tenere al max sps (90% acqua nuova tutte le settimane.. avoglia ad avere la vasca a posto).
-premetto che lo vedo fattibile solo x vasche davvero piccole.. ma con quelle si fa.. eccome se si fa.. anzi sarebbe il top
-ps mia opinione xò uno skimmer lo vorrei sempre avere anche x cause di emergenza quali morte di qualche animale e si deve togliere robaccia di fretta oppure qualcosa ove inserire il carbone che serve anche x le lotte chimiche in vasca(ma si può mettere un filtro esterno)
-vabbè io la ho lanciata
-ps Giuansy.. non si dovrebbe o si dovrebbe non lo so.. ma un pagliaccetto lo ho visto anche in vasche + piccole... indi:-)
il cambio del 10% è il cambio classico che nonostante credenze (aggiungo senza senso) non bilancerà mai gli oligoelementi in tracce persi (per quello uno dovrebbe reintegrare a casaccio),se usato x fornire un poco di acqua nuova ok,ma se mi si venisse a dire che serve x reintegrare i tracce o anche calcio e magnesio.. sta cosa non regge e ribadisco matematicamente.
-il cambio del 90% all'inizio ha perplesso anche me (soprattutto x quel che riguarda le reazioni dei pesci(i coralli anche se stanno un pò senza acqua non subiscono,succede tutti i giorni in natura).
-però ho letto di Calfo e non è certo uno stupido (di sicuro + preparato di tutti noi assieme),ne ho discusso nel blog di Danilo (Ronchi) e in effetti riflettendoci ha i suoi perchè:non è utilizzabile x vasche grandi (Calfo lo fa ma si vede lui ha da spendere),ma nelle piccolissime credo che alla fine sarebbe il top e mi spiego:facendo un cambio settimanale del 90% togli in pratica dalla vasca tutti gli inquinanti ed elementi nocivi e reimmetti acqua nuova e buona,carica di oligoelementi e a tua scelta (selezionando il sale) puoi anche caricare di +
-puoi quindi fare a meno dello skimmer anche se tieni un paio di pesciotti come nel tuo caso.
-non hai bisogno ne di balling ne di reattore (anche se hai sps reimmetti quasi la totalità ogni settimana.. io cmq in tal caso suggerirei un sale carico:ce ne sono anche con 450pmm di calcio e oltre 1400 di mg),indi puoi fare a meno della sump.. solo vetri,il tuo cambio del 90% ogni settimana che poi considerando il minor litraggio è fattibilissimo e con una gestione così puoi anche tenere al max sps (90% acqua nuova tutte le settimane.. avoglia ad avere la vasca a posto).
-premetto che lo vedo fattibile solo x vasche davvero piccole.. ma con quelle si fa.. eccome se si fa.. anzi sarebbe il top
-ps mia opinione xò uno skimmer lo vorrei sempre avere anche x cause di emergenza quali morte di qualche animale e si deve togliere robaccia di fretta oppure qualcosa ove inserire il carbone che serve anche x le lotte chimiche in vasca(ma si può mettere un filtro esterno)
-vabbè io la ho lanciata
-ps Giuansy.. non si dovrebbe o si dovrebbe non lo so.. ma un pagliaccetto lo ho visto anche in vasche + piccole... indi:-)
Lascio a voi più esperti pensieri ed opinioni su questo fattore... le mie si baserebbero quasi totalmente su paure #12 probabilmente infondate di tenere in secca i coralli anche se per qualche minuto... e di destabilizzare la vasca....
Però da quanto ne so mi sorgono un paio di domande : i batteri non riescono a proliferare in quanto li leverei quasi tutti con i cambi e poi gli integratori sarebbero inutili perchè comunque qualsiasi sostanza aggiunta nell'arco della settimana ( semmai se supponiamo cambi ogni sabato se ad esempio il venerdì o giovedì vedessi il valore di calcio basso o altro inutile sarebbe integrarlo perchè comunque il giorno dopo leverei tutto ) .
Non lo so ...... sono creta nelle Vs. mani aspetto pareri più opportuni del mio #e39
- un cambio del 90% ogni settimana, in nano di pochi litri...di per se già instabile, vai a destabilizzare ulteriormente......IMHO.....per quanto riguarda lo sky , se non si allevano pinnuti, mi spieghi
come si formano inquinanti ed elementi nocivi?
- in un nano il poco delta che ha lo reintegri comodamente con cambi del 10% naturalmente
se continui e cadenzati .....e questo funziona da anni ed anni ....con tutti i nano di questo forum
- in nano spinti (prevalenza SPS) e ti assicuro che non ce ne sono molti in giro ...(se non quelli di Erisen) e, si usano i buffer a+b e bastano pochi ml al giorno...
- fare un cambio del 90% ogni settimana è un costo fisso....mentre i buffer (e non è detto
che ce ne sia bisogno per reintegrare), sicuramente è meno oneroso che i cambi....
- pinnuti: in vasche di pochi litri si sconsiglia sempre di allevare pinnuti....il perchè è presto detto
la quantità di rocce vive (diciamo al di sotto dei 40lt) è tale che non riesce a smaltirte in toto il carico organico prodotto da un solo pinnuto....e stop ....poi uno ci alleva quello che vuole ...ma il rischio è che nel medio lungo periodo gli inquinanti sono matematicamente destinati a salire...è chiaro il concetto?????......a meno che poi uno non faccia i cambi settimanali del 90% ......
poi anche io ho visto pinnuti in pochissimi litri ...ma questo non vuol, dire che sia corretto
un'ultima cosa ed è la più importante:
è opportuno tenere presente con chi si sta parlando.....e in questo caso il buon Kekko è al suo primo nano quindi un neofita....ecco tenendo presente questo, meglio consigliare metodi di gestione
sicuri e validi e consolidati nel tempo e, non metodi di gestioni rivoluzionari ed innovativi come un cambio acqua del 90% o dire "il pagliaccetto l'ho visto anche in vasche più piccole ...indi"
indi cosa?? vorresti alludere che si può benissimo allevarlo in 26netti senza problemi??
MA STIAMO SCHERZANDO?????
simonecoltro
03-03-2016, 13:09
io sono il più inesperto di tutti, ma mi permetto solo di dire che accettare che i pesci muoiano o soffrano solo perché li ho inseriti e mi ci sono affezionato, è come prendere un alano, farlo vivere in 2 metri quadrati e fregarsene perché mi sono affezionato
poi come dice Giuansy "poi la vasca è tua e ci fai quello che vuoi...."
detto questo un caro in bocca al lupo
paperino68
03-03-2016, 13:55
- un cambio del 90% ogni settimana, in nano di pochi litri...di per se già instabile, vai a destabilizzare ulteriormente......IMHO.....per quanto riguarda lo sky , se non si allevano pinnuti, mi spieghi
come si formano inquinanti ed elementi nocivi?
- in un nano il poco delta che ha lo reintegri comodamente con cambi del 10% naturalmente
se continui e cadenzati .....e questo funziona da anni ed anni ....con tutti i nano di questo forum
- in nano spinti (prevalenza SPS) e ti assicuro che non ce ne sono molti in giro ...(se non quelli di Erisen) e, si usano i buffer a+b e bastano pochi ml al giorno...
- fare un cambio del 90% ogni settimana è un costo fisso....mentre i buffer (e non è detto
che ce ne sia bisogno per reintegrare), sicuramente è meno oneroso che i cambi....
- pinnuti: in vasche di pochi litri si sconsiglia sempre di allevare pinnuti....il perchè è presto detto
la quantità di rocce vive (diciamo al di sotto dei 40lt) è tale che non riesce a smaltirte in toto il carico organico prodotto da un solo pinnuto....e stop ....poi uno ci alleva quello che vuole ...ma il rischio è che nel medio lungo periodo gli inquinanti sono matematicamente destinati a salire...è chiaro il concetto?????......a meno che poi uno non faccia i cambi settimanali del 90% ......
poi anche io ho visto pinnuti in pochissimi litri ...ma questo non vuol, dire che sia corretto
un'ultima cosa ed è la più importante:
è opportuno tenere presente con chi si sta parlando.....e in questo caso il buon Kekko è al suo primo nano quindi un neofita....ecco tenendo presente questo, meglio consigliare metodi di gestione
sicuri e validi e consolidati nel tempo e, non metodi di gestioni rivoluzionari ed innovativi come un cambio acqua del 90% o dire "il pagliaccetto l'ho visto anche in vasche più piccole ...indi"
indi cosa?? vorresti alludere che si può benissimo allevarlo in 26netti senza problemi??
MA STIAMO SCHERZANDO?????
scusa ma sei tu che dici di non allevare pinnuti... x me non esiste che in una vasca non ci siano.
-ma di che delta parli? con il 10% non reintegri proprio nulla,questa è matematica: mi scende il calcio a 380 e ho 100lt di acqua se io lascio il 90% di acqua a 380 e reintegro solo un 10% a 420.. mi spieghi come faccio a far si che tutta la vasca sia a 420??? e via cia che cambio avrò sempre il calcio + basso in vasca,scusa se sono diretto ma questa cosa che scrivi tu e anche altri è una gran caxxata ed è l'ora che questo sia chiarito... nelle situazioni da te descritte x rientrare nei valori si è costretti ad andare di buffer.
il nano spinto di erisen è strapieno di acropore e ci sono talmente tanti pesci che dovrebbero stare in 300lt (e difatti gli avete dato addosso),quello non è spinto.. quello è verticale e di sicuro non fa esempio. io x spinto intendo una gestione con sps ove siamo costretti a tenere acqua decisamente priva di inquinanti e con una giusta gestione dell'organico.
-non capisco cosa non ti è chiaro#24 aldilà delle rocce che secondo te non riescono a fare da giusto filtro.. ma non ti viene in mente che se tolgo il 90% dell'acqua (magari carica di nutrienti) e ne inserisco un 90% nuova e con valori perfetti io mi ritrovi con una vasca al top? no perchè mi sembra davvero solare come cosa.
ripeto lo fa Calfo e lo consiglia proprio a neofiti x la semplicità e ne ho discusso nel blog di Danilo.
-io lo vedo invece proprio x il neofita che quando ha imparato a fare l'acqua e ha scelto il sale giusto.. non ha + nulla da fare.. ne skimmer,ne reattore ne dosometrica ne buffer ne integrazioni con millemila elementi traccia.. ma vogliamo scherzare? è proprio in vasche piccole come quella di cui si parla che si può fare... in quelle grosse il costo dei cambi non regge il gioco.. ma nelle piccole rinunciare a tutti i marchingegni e eviater di sbattersi con tarature ecc.. non ha prezzo.
perchè vorresti dire che in 26lt non si alleva un pagliaccetto? ma suvvia son + le vasche che ce li hanno che quelli che son senza... su 100 nani 99 son con pesci e spesso proprio pagliaccetti e uno e dico forse fa l'animalista convinto con un gamberetto solitario in vasca.
perdonami se le dico così ma son toscano a bestia:-D e son schietto e diretto
scusa ma sei tu che dici di non allevare pinnuti... x me non esiste che in una vasca non ci siano.
nonon ho detto di non allevare pinnuti...ho detto che sotto i 40 netti e meglio (per la sicurezza/salvaguardia del sistema) non allevarne... e se per te non esiste una vasca senza pinnuti , sei alquanto limitato....
-ma di che delta parli? con il 10% non reintegri proprio nulla,questa è matematica: mi scende il calcio a 380 e ho 100lt di acqua se io lascio il 90% di acqua a 380 e reintegro solo un 10% a 420.. mi spieghi come faccio a far si che tutta la vasca sia a 420??? e via cia che cambio avrò sempre il calcio + basso in vasca,scusa se sono diretto ma questa cosa che scrivi tu e anche altri è una gran caxxata ed è l'ora che questo sia chiarito... nelle situazioni da te descritte x rientrare nei valori si è costretti ad andare di buffer.
parlo di delta dei nano che sono appunto molto ma molto bassi......ma al di la di questo, com'è che la stragrande maggioranza dei nanisti riesce a reintegrare il poco consumo con i cambi acqua del 10%???
il nano spinto di erisen è strapieno di acropore e ci sono talmente tanti pesci che dovrebbero stare in 300lt (e difatti gli avete dato addosso),quello non è spinto.. quello è verticale e di sicuro non fa esempio. io x spinto intendo una gestione con sps ove siamo costretti a tenere acqua decisamente priva di inquinanti e con una giusta gestione dell'organico.
bene lasciamo perdere Erisen che ti faccio notare non è certo un Neofita.....
siamo sempre li la giusta gestione la tieni con i cambi acqua del 10% e al limite i buffer e se hai pinnuti, con lo sky.....
-non capisco cosa non ti è chiaro#24 aldilà delle rocce che secondo te non riescono a fare da giusto filtro.. ma non ti viene in mente che se tolgo il 90% dell'acqua (magari carica di nutrienti) e ne inserisco un 90% nuova e con valori perfetti io mi ritrovi con una vasca al top? no perchè mi sembra davvero solare come cosa.certo con la tua teoria del cambio ogni settimana del 90% stai dicendo che sono superflui SKY buffer o Reattore di CA e al limite anche le rocce vive ...tanto risolvi tutto con un bel cambio al 90% tutte le settimane no??:-D:-D
ripeto lo fa Calfo e lo consiglia proprio a neofiti x la semplicità e ne ho discusso nel blog di Danilo.
-io lo vedo invece proprio x il neofita che quando ha imparato a fare l'acqua e ha scelto il sale giusto.. non ha + nulla da fare.. ne skimmer,ne reattore ne dosometrica ne buffer ne integrazioni con millemila elementi traccia.. ma vogliamo scherzare? è proprio in vasche piccole come quella di cui si parla che si può fare... ok ma tu hai provato l'hai sperimentato ed è valido come metodo....o lo consigli perchè l'ha detto Calfo???
in quelle grosse il costo dei cambi non regge il gioco.. ma nelle piccole rinunciare a tutti i marchingegni e eviater di sbattersi con tarature ecc.. non ha prezzo.
perchè vorresti dire che in 26lt non si alleva un pagliaccetto? ma suvvia son + le vasche che ce li hanno che quelli che son senza... su 100 nani 99 son con pesci e spesso proprio pagliaccetti e uno e dico forse fa l'animalista convinto con un gamberetto solitario in vasca.embè?? se tutti si buttano giù dalla finestra perchè non farlo?? e un ragionamento alla pene di segugio .....di quei 99 ano con i pinnuti fammene vedere uno che ha oltrepassato l'anno di vita o che non abbia problemi di inquinanti
perdonami se le dico così ma son toscano a bestia:-D e son schietto e diretto[/QUOTE]
nessun problema
paperino68
03-03-2016, 14:53
nonon ho detto di non allevare pinnuti...ho detto che sotto i 40 netti e meglio (per la sicurezza/salvaguardia del sistema) non allevarne... e se per te non esiste una vasca senza pinnuti , sei alquanto limitato....
boh sarò limitato come il 99,99% delle vasche e ti invito a fare una casistica tra quelle che i pinnuti li hanno e chi non li ha(se li conti sulle dita di una mano va già bene)
Riccio79
03-03-2016, 14:55
MAh.... onestamente, sono lontano da un paio di anni dall'acquariologia, e adesso si parla di fare cambi del 90% settimanali? Premesso che mi informerò meglio in merito, ma di primo acchito non mi sembra una soluzione ne pratica ne intelligente..lungi da me pensare che Calfo sia stupido, sia chiaro.. ma applicare questo protocollo di gestione ad una vasca di 40 litri lo trovo poco sensato... PRimo perchè se hai una vasca da 40 litri, gestita in modo ordinario, che inquinanti devi avere scusa? Stante il fatto che in 40 litri, sia per ragioni etiche che pratiche, potresti avere giusto un gobide dentro? Io sono uno dei pochi che ha avuto un nano per 7 anni filati..stessa vasca, stesse rocce... quando ho deciso di "spingere " un po sugli animali presenti in vasca e quindi di avere diversi sps ed lps, sono arrivato ad integrare 35 ml al giorno di Tech a+b... con cambi settimanali del 10%, tenevo po4 e no3 a 0, e la triade perfettamente bilanciata... Quindi davvero, in base alla mia esperienza personale, non vedo come cambiare il 90% a settimana avrebbe potuto portarmi benefici....
Sul discorso pinnuti in vasca io concordo pienamente con Giuansy, ho visto anche leoni in gabbie da 2mtx2.. quindi è giusto farlo?
paperino68
03-03-2016, 15:00
parlo di delta dei nano che sono appunto molto ma molto bassi......ma al di la di questo, com'è che la stragrande maggioranza dei nanisti riesce a reintegrare il poco consumo con i cambi acqua del 10%???
che il delta sia basso è un altra cosa che non è vera:dovresti dire che è relativo a quello che viene inserito... se io ti faccio un nano e lo strariempio di acropore avrò consumi elevati di calcio magnesio ecc,ma anche se non lo strariempio avrò cmq dei consumi e bada bene sono relativi ad una vasca piccola (indi e qua sta un altro tuo errore,io ho un rischio di delta + alto in una vasca piccola riempita di sps che in una vasca da 500lt con un carico d'acqua maggiore in proporzione).
-trovami il nanista che con sps tiene il calcio e il magnesio utilizzando solo i cambi del 10% e senza ricorrere a buffer,reattore o balling.
se permetti la hai sparata booom:-D
-inoltre ti reinvito a dimostrarmi matematicamente come si faccia a reintegrare gli elementi che vengono consumati utilizzando solo un cambio del 10%:-));-)
valegaga
03-03-2016, 15:02
Perciò Paperino te sei per lasciare tutti gli animali all asciutto ogni settimana?
E i pesci dove li metti?
Una vasca gestita così non sará mai stabile
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
paperino68
03-03-2016, 15:03
bene lasciamo perdere Erisen che ti faccio notare non è certo un Neofita.....
siamo sempre li la giusta gestione la tieni con i cambi acqua del 10% e al limite i buffer e se hai pinnuti, con lo sky.....
no non è un neofita e difatti mi ca usa una gestione da cambi al 90%
-che fai ora ti tieni aperta la porta del buffer? ah no aspetta hai scritto al limite#24 si te lo dico io quale è il limite:quando fai il controllo e ti accorgi che il tuo cambio del 10% non serve a una mazza a livello di reintegro e quindi utilizzi il buffer#70
------------------------------------------------------------------------
Perciò Paperino te sei per lasciare tutti gli animali all asciutto ogni settimana?
E i pesci dove li metti?
Una vasca gestita così non sará mai stabile
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
premesso che parlo di piccole vasche e che all'inizio anche io ero contrario.. poi ci ho riflettuto valutando la fattibilità.
-i pesci stanno lì il tempo necessario del cambio... non so voi maio avevo sempre un contenitore x prelevare e un altro x reimmettere.. indi prelevo.. rimane il 10% e i pesci ci stanno x pochi min in quel 10% e poi reimmetto l'acqua
------------------------------------------------------------------------
-non capisco cosa non ti è chiaro#24 aldilà delle rocce che secondo te non riescono a fare da giusto filtro.. ma non ti viene in mente che se tolgo il 90% dell'acqua (magari carica di nutrienti) e ne inserisco un 90% nuova e con valori perfetti io mi ritrovi con una vasca al top? no perchè mi sembra davvero solare come cosa.certo con la tua teoria del cambio ogni settimana del 90% stai dicendo che sono superflui SKY buffer o Reattore di CA e al limite anche le rocce vive ...tanto risolvi tutto con un bel cambio al 90% tutte le settimane no??:-D:-D
esatto ed è forse l'unica cosa che ti è chiara al momento:-)) a parte le rocce ovviamente#70(non ho detto di non metterle
------------------------------------------------------------------------
ok ma tu hai provato l'hai sperimentato ed è valido come metodo....o lo consigli perchè l'ha detto Calfo???
lo consiglio perchè ha una logica... poi che lo dica Calfo per me ha una certa rilevanza ma (e in parte do ragione a te) è dai tempi di Galileo che le cose dovrebbero essere dimostrate.
Calfo lo usa su 300lt
paperino68
03-03-2016, 15:14
embè?? se tutti si buttano giù dalla finestra perchè non farlo?? e un ragionamento alla pene di segugio .....di quei 99 ano con i pinnuti fammene vedere uno che ha oltrepassato l'anno di vita o che non abbia problemi di inquinanti
e tu prova a guidare l'auto contromano visto che il 99% fa così.. fai il diverso#24... forse lo fanno perchè alla fine si può fare e non è vero che un pescetto in vasca piccola non sopravvive ecc ecc.
-non mi sono messo a fare l'indagine ma se campano a Erisien (esperto o non esperto ha na vaschetta con una tonnellata di pesci) NON vedo come possa essere un problema un pagliaccetto in vasca piccola#e39
ciao#28
Davide_m
03-03-2016, 15:20
- Necessità di un refrigeratore perchè in estate niente vive considerando le temperature esterne sopra i 35° e non bastano ventole o altro , lo stesso è ingombrante e chi ha nano difficilmente ( come me ) ha spazio dove istallarlo ( anche xkè sarebbe grande quanto l'acquario ) e non ne fanno per nanoreef quindi meglio prenderlo direttamente per un acquario grande .
Avete ragione entrambi, le ventole possono essere sufficienti, con il refrigeratore stai molto più al sicuro...
Se hai la casa climatizzata con aria condizionata, non avrai problemi...
- Necessità di una sump per rabbocchi quasi a ciclo continuo in quanto al giorno evaporano 2lt d'acqua ( ma ribadisco senza sump o spazio nascosto il tutto dovrebbe essere montato tramite taniche o altro in esterno e quindi brutto a vedersi ).
Come sopra, la ragione sta nel mezzo, non evaporeranno 2 lt di acqua al giono, ma 2-300 ml al giorno sì...
la puoi rabboccare a mano due volte al giorno...
- Equilibrio troppo instabile e luci necessarie eccessivamente costose e non riutilizzabili in acquari più grandi .
Conclusione del negoziante : " dato che devi comunque comprare refri , luci , osmoreg etc. il tutto per circa 700€ a questo punto fatti una vasca normale e leva di mezzo il nano che non potresti gestire e compri tutto direttamente per quelllo ".
Siete d'accordo ? voi vicino ai vostri nano avete tutta sta roba ? Come lo gestite ? datemi una mano vi prego sennò appendo tutto ..... Ps nel mio nano già ho un discosoma uno zohantus e uno spirografo ma a detta sua il neon che vendono per nano da 6500°k e che ho preso insieme all'acquario non basta neppure per loro ( premetto che so che devo passare al led ).
Certo, è plausibile, ma a tutto c'è rimedio. ci sono plafo molto valide ed economiche...
6500K è una luce per dolce, quelle per marino vanno dai 10.000 ai 20.000K
Un'altra domanda che non mi riguarda direttamente ma sono curioso un tizio gli ha detto che nella sua vasca ENORME ( 1 x 1 x 1,5 ) ha fatto un foro di caduta dalla vasca alla sump di 30 e il tubo di risalita di 20 lui ha detto che deve assolutamente allargare il tubo e quindi il buco nella vasca perchè 30 è poco ma è vero ? In un nano si potrebbe fare cn un tubo di quelli per impianti idraulici ( niente rame o cose simili logicamente ).
Si in una vasca con colonna d'acqua da 1,5 mt il 30 è pochissimo... (dovrebbe essere del 32, 30 non è una misura prodotta...) poi dipende anche dalla pompa di scambio installata..
paperino68
03-03-2016, 15:22
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492893
ok vasca che netti avranno meno di 20lt ad esagerare.. ma anche 15 se siamo onesti c'è il pagliaccio(nemmeno piccolo ) e il gobide bella e con sps,lps zoa e quel che vuoi... fagliela mantenere con il 10% vai.. ma senza buffer reattore balling o altro:-D
-ah spiegagli che i pesci non si può e che ha una scadenza di circa 4 e poi gli schiatta tutto(visto che hai detto che oltre un anno non si va
suvvia
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492893
ok vasca che netti avranno meno di 20lt ad esagerare.. ma anche 15 se siamo onesti c'è il pagliaccio(nemmeno piccolo ) e il gobide bella e con sps,lps zoa e quel che vuoi... fagliela mantenere con il 10% vai.. ma senza buffer reattore balling o altro:-D
-ah spiegagli che i pesci non si può e che ha una scadenza di circa 4 e poi gli schiatta tutto(visto che hai detto che oltre un anno non si va
suvvia
allora la vasca è una 29lodsi ....e netti arriverà ad avere circa 22/23lt...(poi se vuoi lo domandiamo ok??) ....poi ha la sump altri 10litri ....e totale fa 32 o 33....altro che 15:-D:-D:-D
allestimento a Luglio 2015 ora siamo ai primi di marzo 2016 ...o sbaglio???
e il posessore del nano non mi sembra un neofita....ma una persona che di sistemi reef ne sa ...inutile dire che c'è una bella differenza con un neofita.....
poi se leggi bene ho detto che si sconsiglia (sotto i 40litri) di allevare pinnuti non che è proibito....
ed aggiungo se non l'avessi ancora recepito questo vale sopratutto pe ri neofiti....è chiaro???
ribadisco ancora una volta ognuno è libero di mettere nella sua vasca quello che più gli aggrada
ma personalmente cerco e consiglio di non allevare pinnuti in vasche sotto i 40lt...
valegaga
03-03-2016, 16:22
Ciao per me sono una cosa improponibile quei cambi i pesci si stressando troppo e anche i coralli
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Peprino: nano spinti a prevalenza SPS (dove il delta è particolarmente alto) si contano su le dita di una mano...mentre i nano come dire?? normali (molli e qualche LPS) sono la stragrande maggioranza....
quindi meno consumi ma al di là di questo, è più facile/pratico ed immediato, reintegrare (se i cambi acqua non sono sufficienti) con i buffer ....che fare cambi acqua al 90% .......
e invogliare e consigliare allevare pinnuti in vasche con pochi litri acqua....
ti ricordo che qui siamo nella sez. "IL MIO PRIMO NANOREEF"....e non tollero oltre consigli fuorvianti per i neofiti...
tanto per essere chiaro e, a scanso di equivoci, sei liberissimo di scrivere e dare i consigli che ti sembrano più opportuni...ma se leggo consigli del tipo come quelli che stiamo discutendo,
non faccio altro che rimarcarlo e contrastarlo.....chiaro il concetto???
Riccio79
03-03-2016, 20:35
Quindi paperino.. aiutami a capire.. tu consigli ad un neofita un metodo di gestione che però NEMMENO TU HAI SPERIMENTATO.......lo consigli perchè in linea teorica si fonda su un concetto che può essere veritiero... LOL
Le guide in evidenza in questa sezione, oltre a ciò che gli utenti "esperti" consigliano, servono a dare una linea guida che, se rispettata, porta il neofita ad allestire una bella vaschetta... una linea guida, per essere tale, dev'essere PROVATA e RIPROVATA, dando il medesimo risultato.... in sostanza "se fai così, riesci".... ma ciò ovviamente non significa che esiste un solo modo di far partire una vasca.. ne esistono "n" di modalità di avviamento... e tante di queste portano ad un risultato simile... c'è chi parte con il mese di buio, chi parte con il fotoperiodo completo, chi parte con un fotoperiodo al 50%, c'è chi mette 1 cm di sabbia, chi 3, chi non ne mette... c'è chi mette 3 pesci in 30 litri, chi non ne mette in 80l.... e comunque ottengono degli ottimi risultati, vasche belle, equilibrate e durevoli... A riprova di quanto detto in precedenza: NON ESISTE UNA SOLA STRADA.
Ma se devo consigliare come arrivare dal punto A al punto B, a chi si trova per la prima volta ad andarci, gli consiglio la strada più battuta... quella che sono "sicuro" lo porterà a destinazione..... Una volta arrivati a destinazione, chiunque può intraprendere un nuovo tragitto, forte dell'esperienza già fatta, che magari lo porterà a risultati migliori... ma intanto io ti ho fatto arrivarre da A a B sano e salvo..
------------------------------------------------------------------------
Spero di essermi spiegato correttamente e chiaramente...
paperino68
03-03-2016, 23:48
Quindi paperino.. aiutami a capire.. tu consigli ad un neofita un metodo di gestione che però NEMMENO TU HAI SPERIMENTATO.......lo consigli perchè in linea teorica si fonda su un concetto che può essere veritiero... LOL
no + che consigliare io dico che esiste anche questa strada,poi se tu o altri preferite ignorare.. boh fate voi.. a me piace sapere tutte le ipotesi possibili (e ai tempi dello zeovit le forme di carbonio le ho sperimentate sulla mia vasca.. quando gli altri usavano solo i prodotti del crucco.. cioè da questo punto di vista caschi con la persona sbagliata:in vasca ho provato fonti di carbonio,aminoacidi quando nemmeno frequentavo il forum e via dicendo,indi io non consiglio con il concetto:vai avanti tu e poi vedo.. io + che consigliare informo
------------------------------------------------------------------------
Le guide in evidenza in questa sezione, oltre a ciò che gli utenti "esperti" consigliano, servono a dare una linea guida che, se rispettata, porta il neofita ad allestire una bella vaschetta... una linea guida, per essere tale, dev'essere PROVATA e RIPROVATA, dando il medesimo risultato.... in sostanza "se fai così, riesci".... ma ciò ovviamente non significa che esiste un solo modo di far partire una vasca.. ne esistono "n" di modalità di avviamento... e tante di queste portano ad un risultato simile... c'è chi parte con il mese di buio, chi parte con il fotoperiodo completo, chi parte con un fotoperiodo al 50%, c'è chi mette 1 cm di sabbia, chi 3, chi non ne mette... c'è chi mette 3 pesci in 30 litri, chi non ne mette in 80l.... e comunque ottengono degli ottimi risultati, vasche belle, equilibrate e durevoli... A riprova di quanto detto in precedenza: NON ESISTE UNA SOLA STRADA.
Ma se devo consigliare come arrivare dal punto A al punto B, a chi si trova per la prima volta ad andarci, gli consiglio la strada più battuta... quella che sono "sicuro" lo porterà a destinazione..... Una volta arrivati a destinazione, chiunque può intraprendere un nuovo tragitto, forte dell'esperienza già fatta, che magari lo porterà a risultati migliori... ma intanto io ti ho fatto arrivarre da A a B sano e salvo..
------------------------------------------------------------------------
Spero di essermi spiegato correttamente e chiaramente...
si ma infatti io cerco di far presente che c'è anche un altra strada... mentre a quanto pare qualcuno vorrebbe nasconderla.
inoltre e adesso lo scrivo maiuscolo:DIMOSTRATEMI COME SI FA A REINTEGRARE GLI ELEMENTI CONSUMATI USANDO SOLO UN CAMBIO D'ACQUA DEL 10% !!!!!
questa è una caxxata colossale che un neofita non deve apprendere perchè è ASSOLUTAMENTE FALSO! e non c'è bisogno di essere acquariofili esperti.. basta saper far 2 conti è talmente palese: tengo il calcio a 420 i coralli in una settimana mi consumano 20 e mi trovo il calcio a 400... ora faccio il magico cambio del 10% #:O indi ho su 100lt 90 lt con calcio a 400 e ne immetto 10lt con calcio a 420.... caspita gli altri 90 si trasformano in 420 x empatia?:-D:-D:-D:-D:-D
se le guide x i neofiti dicon questo.. allora poveri neofiti#23 ma ne dubito fortemente
-tornando al metodo del cambio al 90% invece trovandomi una vasca che da 420 è scesa a 400 e reitegrando stavolta 90 lt a 420 su 100.. comne vedi il rapporto tende sempre a riequilibrarsi;-)
paperino68
04-03-2016, 00:04
Peprino: nano spinti a prevalenza SPS (dove il delta è particolarmente alto) si contano su le dita di una mano...mentre i nano come dire?? normali (molli e qualche LPS) sono la stragrande maggioranza....
quindi meno consumi ma al di là di questo, è più facile/pratico ed immediato, reintegrare (se i cambi acqua non sono sufficienti) con i buffer ....che fare cambi acqua al 90% .......
e invogliare e consigliare allevare pinnuti in vasche con pochi litri acqua....
ti ricordo che qui siamo nella sez. "IL MIO PRIMO NANOREEF"....e non tollero oltre consigli fuorvianti per i neofiti...
tanto per essere chiaro e, a scanso di equivoci, sei liberissimo di scrivere e dare i consigli che ti sembrano più opportuni...ma se leggo consigli del tipo come quelli che stiamo discutendo,
non faccio altro che rimarcarlo e contrastarlo.....chiaro il concetto???
e non ci siamo caro gatto silvestro:-) che il delta sia + basso o meno il cambio del 10% se usato x riequilibrare gli elementi è una cosa insensata e questo è semplicemente dimostrabile a livello matematico come ho scritto allo squalo di sotto:-)
-che sia fuorviante x i neofiti questo lo pensi tu e prima di dire non tollero pensaci + di una volta:-).
a mio modo di vedere questo sistema toglie un sacco di grattacapi:no skimmer,no reattore/balling/buffer/reintegri elementi tracce e altro... insomma toglie dimolte grane.. qua l'unica cosa da fare è:fare l'acqua#70 se non è da neofiti questo...
+ semplice di così! non c'è nulla da tarare
-potresti dire:fallo tu:-) e ti rispondo :lo farei.
ma purtroppo a questa cosa semplice non ci avevo mai pensato e ho comperato già il necessario x la sump.. e che faccio butto tutto all'ortica? inoltre l'ideale x questo se l'avessi fatto ,sarebbe stata una vasca lorda dai 50 ai 70lt io vado verso il doppio circa.
-se ci avessi pensato sarebbe stato invece un bello stimolo ma bello davvero.
-ma cmq mi consolo con il triton.. voglio proprio vedere come sarà non reintegrare elementi tracce e non fare cambi acqua x periodi lunghi
-e guarda come sono versatile:-)) vado da cambi enormi a niente cambi :-D:-D:-D:-D:-D
ciao#28
valegaga
04-03-2016, 00:26
Ciao Kekko
Per me non è infondato aver paura di tenere in secca i coralli e i pesci quasi in secca.
Comunque per fare un esempio è come se a te ti immergessero la testa per 2 minuti
Sopravvivo ok ma ti stessi e non credo che a un acropora o a un ocellaris che rimarrebbe in uno o due cm di acqua possa fare piacere
Il pesce pulitore che pesce è?
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
paperino68
04-03-2016, 03:11
Ciao Kekko
Per me non è infondato aver paura di tenere in secca i coralli e i pesci quasi in secca.
Comunque per fare un esempio è come se a te ti immergessero la testa per 2 minuti
Sopravvivo ok ma ti stessi e non credo che a un acropora o a un ocellaris che rimarrebbe in uno o due cm di acqua possa fare piacere
Il pesce pulitore che pesce è?
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
all'acropora non gli frega nulla nemmeno se la tieni 40 minuti senza acqua.. non le hai mai viste scoperte sulla barriera?
1 o 2 centimetri non credo proprio metti una vasca alta 30 rimangano minimo 3 cm e i pesci riescono ad appiattirsi (mi è capitato di togliere ben + del 90) e si parla di nano.. perchè in vasche di 100lt in genere si va su colonne + alte e aumentano i cm.. e poi quanto rimarrebbero a 3/6cm? 5 minuti? di + no di certo.. + facile meno
#28
Il "pulitore" in realtà non lo è o meglio si ciba di tutto quello che arriva sulla sabbia ma se può sale e si mangia il mangime lasciando quello che affonda :-D (mica fesso) cmq è un Amblyeleotris guttata ...
Ps. Acropore nel mio nano ??? Ne passerà di tempo per il momento sto ai molli :-D ... una curiosità un negoziante mi voleva vendere uno spirografo carino ( ma nn eccezionale per il prezzo che chiedeva ) e me lo passava come corallo molle , ma non è un verme ? viene comunque definito come corallo molle in acquariofilia ? (scusate la domanda scema ma mi ha sbalordito il negoz )
paperino68
04-03-2016, 17:43
Il "pulitore" in realtà non lo è o meglio si ciba di tutto quello che arriva sulla sabbia ma se può sale e si mangia il mangime lasciando quello che affonda :-D (mica fesso) cmq è un Amblyeleotris guttata ...
Ps. Acropore nel mio nano ??? Ne passerà di tempo per il momento sto ai molli :-D ... una curiosità un negoziante mi voleva vendere uno spirografo carino ( ma nn eccezionale per il prezzo che chiedeva ) e me lo passava come corallo molle , ma non è un verme ? viene comunque definito come corallo molle in acquariofilia ? (scusate la domanda scema ma mi ha sbalordito il negoz )
si è un verme
Riccio79
04-03-2016, 21:14
Allora paperino.. vediamo di chiarirci, perchè mi sembra che scriviamo, ma non ci capiamo...
Io non discuto sul fatto che ci siano anche altre strade, se hai letto ciò che ho scritto lo dichiaravo abbastanza chiaramente... non discuto sul metodo del cambio acqua del 90%, percchè non lo conosco, e nemmeno conosco nessuno che lo abbia mai usato o lo stia usando.... ed io di solito disquisisco di qualcosa solo se ho cognizione di causa....
Detto questo, ritorno sulla mia... stante il fatto che NESSUNO qui utilizza questo metodo, le guide e ciò che consigliamo, di solito, si basano su molteplici esperienze POSITIVE che devono indirizzare.. quindi non mi vedrai mai consigliare, ad esempio, di affrontare l'avviamento di una vasca ad utente INESPERTO con metodo vodka o zeovit...perchè non li ritengo adatti ad un neofita..
Non è difficile da capire... poi uno può anche non aver mai infilato un paio di sci, e vuole buttarsi giù da una pista nera, che ti devo dire..
ORa, veniamo alla tua domanda scritta in maiuscolo... Io cambiando il 10% dell'acqua a settimana, senza aver una vasca superpopolata e nemmeno dedicata ad sps, tenevo tranquillamente la triade bilanciata.... se avevo la vasca al lunedi con ca 420, scendeva intorno ai 390 al sabato, effettuavo il cambio, e il valore risaliva a 420-430... semplicmente usando sale tropic marin pro, che nei test che facevo nei 5 litri di acqua che facevo di cambio aveva un valore di ca a 460-470... Una volta popolata maggiormente la vasca, andavo di kent a+b semplicmente calcolando il delta di consumo... una volta l'anno effettuavo un cambio "pesante" del 50-60% del litraggio della vasca...
Trovo invece interessante la teoria del cambio al 90%, anche perchè non credo affatto che ne coralli ne pesci possano risentirne più di tanto, ma molto antieconomica.. di solito chi si approccia al nano vuole invece mantenere i costi bassi....
Visto che mi è stato chiesto cosa ne penso, dico la mia e poi chiudo il post perché oltre ad essere finito OT rispetto alla semplice richiesta dell’autore della discussione, nel caso si può aprire un dibattito nella sezione approfondimenti nanoreef sempre che non sia già presente, perché mi ricordo qualcosa a riguardo.
Per quello che ho visto come cambi, un 10 % a settimana o un 20 % ogni due settimane sono più che sufficienti per gestire la vasca, bisognerebbe poi premettere diverse cose, ovvero che l’acquario giri bene, gli animali siano in salute e non vi siano problemi di inquinanti.
Prima dell’avvento degli ultimi test sul mercato (Triton - Fauna Marin) ci sognavamo di verificare determinati parametri dell’acqua, e probabilmente il 10 % di cambio garantisce per lo meno un minimo, di eliminare minerali e sostanze di scarto che non vengono / possono essere schiumate o consumate.
Cambi più elevati li consiglierei solo in casi di squilibri ionici e/o problemi di metalli o inquinanti, dovuti comunque a cause gravi, altrimenti faccio veramente fatica con tutta la buona volontà del caso a vederne un benefico, sia di tenere i pinnuti in due cm di acqua durante il cambio (certo non parlano ma posso dubitarne che non mi mandarebbero a fan..papparappara (Cit. Fabri Fibra) ) sia per determinati coralli, perché è assolutamente vero che alcuni coralli stanno delle mezze giornate all’asciutto (A proposito ci son dei documentari straordinari di National Geographic che fanno dei bellissimi time lapsed) ma ce ne sono anche altri che abitano nelle parti più profonde del reef e non in cima alla barriera. Tra l’altro anche in una vasca in salute o molto tirate non farei altro che smagrire una vasca già di per se molto magra con le conseguenze del caso, per cui mi sembrerebbe un non sense dopo buttare palate di cibo solo perché gli avevo tolto la polpa e dato l’osso.
Oguno è libero di far quello che vuole ma “in mio primo nanoreef” come la discussione di kekko, si cerca semplicemente di aiutare i neofiti e consigliarli di partire al meglio, non mi ricordo se l’aveva scritto il buon Riccio79 ma certamente si consiglia la strada battuta per ottenere risultati, anche di un certo livello, poi nel tempo, spazio e modi per sperimentare ci sono, come ho fatto in passato, che se inizio a far l’elenco dei prodotti provati stiamo qua fino a domani e dobbiamo ancora finire, oppure negli anni aver letto miriadi di scoperte miracolose che poi nel tempo non si sono rivelate tali o di vasche non più fatte vedere dopo pochi mesi. Per un neofita c’è il tempo per sperimentare ma intanto nell’immediato il risultato migliore è godersi a pieno questo hobby e rispettare per quanto possibile il benessere degli animali, poi ben venga la sperimentazione se uno ne ha voglia tempo e intraprendenza per farlo.
Come anticipato chiudo la discussione, nel caso si voglia aprire una discussione in approfondimenti nanoreef, vi ricordo che lo possono far tutti con argomenti che possano essere interessanti e dibattuti dalla community con toni rispettosi delle altrui opinioni, e che nel caso vengono approvati dal mod di sezione esattamente come per le review presentate.
Sent from my iPad using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |