Visualizza la versione completa : Aiuto avannotti labidochromis caeruleus..
corsaronero
01-03-2016, 18:53
Salve ho da circa 1 anno un trio dilabidochromis caeruleus.... E da qualche giorno avevo notato che una femmina non si alimentava più e si muoveva molto poco... Mi sono documentato e ho osservato che aveva degli avannotti in bocca... Allora mi sono adoperato su YouTube :-) e ho appreso la tecnica dello stripping e così facendo ne ho liberati 14...ma credo ancora con sacco vitellino... Forse sono stato precipitoso in quanto inesperto.... Ora ho separato i piccoli in una sala parto..... Da questo momento in poi x favore aiutatemi come procedo? Alimentazione tempistica grazie.... CHE EMOZIONE #17#19
Ciao corsaronero,ma il dilabidochromis caeruleus cos'è una specie nuova? :-D scherzo eh! inizio col dirti che se non hai dove metterli e,o a chi darli la vedo inutile se non addirittura controproducente raccogliere le ripro....devi sapere che,dipendentemente dalla temperatura,servono intorno alle 3 settimane affichè i piccoli vengano sputati o come hai fatto strippare la femmina un po prima....se campano,appena riassorbito il sacco vitellino inizi a dargli il cibo degli adulti finemente sbriciolato e almeno 3 o 4 volte al giorno...se non dovessero sopravvivere,non preoccuparti tanto di riproduzioni ne avrai continuamente,soprattutto appena le temperature inizieranno a salire... ;-) ci dici misure della vasca e popolazione?
corsaronero
02-03-2016, 00:07
... :-))) ho fatto un brutto copia incolla per quanto riguarda la specie Hahaha ha.. Allora ho una vasca lunga 120 cm da 200 litri con questo trio di labidochromis (spero di aver scritto correttamente) da circa un anno e da circa due settimane ho inserito due piccoli demasoni.. Di circa 3.5 cm... Le mie intenzioni sarebbero quelle di aggiungere qualche altro labidochromis nella vasca attuale (e ditemi voi quanti ne potrei aggiungere) e Contemporaneamente creare altre due vasche... Una di accrescimento e l'altra di dimensioni simili a quella che ho già sempre x ciclidi... Da premettere che ho un'altra vasca di Guppy da circa due anni... :-)... Ma ritornoandò ai piccoli appena nati... Devo tenerli in sala parto senza alimentari finché non sparisce il sacco vitellino giusto? In quanti giorni sparisce... E quanto tempo devono stare in sala parto prima di inserirli nuovamente in vasca? Devo sifonare la sala parto? Devo usare un'areatore? Io ho posizionato la sala parto vicino all'uscita del filtro... Altri accorgimenti? Grazie a tutti :-)
I demasono non li vedo bene dal punto di vista alimentare,in quanto sono prettamente vegetariani e problematici,inoltre sono tanto piccoli quanto bastardi! io aggiungerei al massimo un'altra femmina ai caeruleus e ahimè,toglierei i demasoni per poi aggiungere altri 2 trii,ma la vasca deve essere almeno 120x40x50....con queste dimensioni,farei:
1/2 Caeruleus
1/2 Pseudotropheus cyaneorhabdos(ex melanochromis)
1/2 Iodotropheus Sprengerae
detto cio,dopo qualche giorno dopo che hanno iniziato a nutrirsi,li sposterei nella vasca di accrescimento,stando attento alle griglie di aspirazione del filtro che non li risucchi,coprendole....nella vasca principale non prima dei 3/4cm o se li magnano.... posta una foto dei piccoli! il problema della vasca di accrescimento è la maturazione,ma x abbreviare i tempi potresti usare acqua della vasca principale e un po di materiale biologico "attivo"nell'eventuale filtro...quali mangimi usi?
corsaronero
02-03-2016, 02:06
....be in effetti ho notato anche io che i demasoni sono dinamite pura!!!! ma sono bellissimi ;-)#19#e39#e39#e39per il momento ci pensero' su x gli accostamenti .
e se i piccoli li lascio in sala parto x un mese e nel frattempo faccio maturare il filtro della vasca d'accrescimento? ....e' troppo un mese?...la mia sala parto e' in plastica ,,,dovro' fare cambi d'acqua ? ogni quanto tempo? come posso migliorare l'ossigenazione non avendo un 'areatore?
come mangimi uso mangimi a base vegetale e quello della tetra x ciclidi appena ho la possibilita' postero' qualche foto ..ho il cell scarico e sto scrivendo con ilpc.#28#28#28#28#e39#e39#e39#28#28
....be in effetti ho notato anche io che i demasoni sono dinamite pura!!!! ma sono bellissimi ;-)#19#e39#e39#e39per il momento ci pensero' su x gli accostamenti .
e se i piccoli li lascio in sala parto x un mese e nel frattempo faccio maturare il filtro della vasca d'accrescimento? ....e' troppo un mese?...la mia sala parto e' in plastica ,,,dovro' fare cambi d'acqua ? ogni quanto tempo? come posso migliorare l'ossigenazione non avendo un 'areatore?
come mangimi uso mangimi a base vegetale e quello della tetra x ciclidi appena ho la possibilita' postero' qualche foto ..ho il cell scarico e sto scrivendo con ilpc.#28#28#28#28#e39#e39#e39#28#28
Ti garantisco che dovrai togliere i demasoni...i ciclidi del malawi da giovani sembrano convivere sempre abbastanza bene,ma appena crescono iniziano a mostrare il vero carattere e poi son cacchi! beh,penso che x 1 mese dovrebbero starci,ma ti ripeto tanto di ripro ne avrai a gogò... :-D non si transige sui cambi d'acqua che dovranno essere settimanali e di buona quantità!!! l'ossigenatore male non fa,ma io a parte durante i trattamenti con medicinali non ll uso,basta che l'out del filtro smuova bene la superficie e crei bollicine...i mangimi tetra non sono granchè,c'è di molto meglio,tipo tropical,shg e jbl,e poi c'è il top con NLS https://www.facebook.com/NLS-Italia-440981789383521/ ;-)
corsaronero
02-03-2016, 11:25
Ok per i mangimi... Proverò queste marche... Ora posto una foto dei piccoli... Ma la mia sala parto ha un coperchio in superficie... Quindi non credo che ci siano scambi..... Aiuto è un pericoloso?
http://s27.postimg.cc/ua3der333/P_20160301_185831_SRES.jpg (http://postimg.cc/image/ua3der333/)
Ok per i mangimi... Proverò queste marche... Ora posto una foto dei piccoli... Ma la mia sala parto ha un coperchio in superficie... Quindi non credo che ci siano scambi..... Aiuto è un pericoloso?
http://s27.postimg.cc/ua3der333/P_20160301_185831_SRES.jpg (http://postimg.cc/image/ua3der333/)
Se in vasca c'è una buona ossigenazione,non dovrebbero esserci problemi...hai fatto bene a dirigere il flusso verso la sala parto e penso che in 5 o 6 giorni il sacco vitellino dovrebbe riassorbirsi e comincerai a vedere i piccoli nuotare liberamente! non dare da cibo adesso.inizia a darlo appena si riassorbe il sacco vitellino...
corsaronero
07-03-2016, 01:49
Ecco delle foto aggiornate... Il sacco vitellino è quasi scomparso... Anche se un po' secondo me si nota.... I piccoli nuotano liberi tranquillamente e non ho ancora dato da mangiare.. Cosa faccio aspetto o posso anche iniziare? Ciao a tutti
http://s21.postimg.cc/a054rapir/P_20160306_191201.jpg (http://postimg.cc/image/a054rapir/)
http://s21.postimg.cc/tgpudtkmr/P_20160306_191332.jpg (http://postimg.cc/image/tgpudtkmr/)
http://s21.postimg.cc/soil0vr1v/P_20160306_191351.jpg (http://postimg.cc/image/soil0vr1v/)
Vai col mangime! confermo il carattere dei demasoni, da me non danno problemi da quando ne ho un gruppo di 9 esemplari. come dice Luigi, occhio all'alimentazione: se stai su fiocchi vegetali e somministri col braccino corto, i pesci resteranno in taglia, sani ed eviterai una parte dei problemi.
Vai col mangime! confermo il carattere dei demasoni, da me non danno problemi da quando ne ho un gruppo di 9 esemplari. come dice Luigi, occhio all'alimentazione: se stai su fiocchi vegetali e somministri col braccino corto, i pesci resteranno in taglia, sani ed eviterai una parte dei problemi.
Ciao Sergio,mi son perso i tuoi demasoni...corsaronero,sbriciola il mangime e ne dai pochissimo,ma più volte al giorno...
Se vuoi tenere i demasoni coi labidochromis devi nutrirli esclusivamente con cibo di origine vegetale,i labido si adattano benissimo alla dieta vegetale indispensabile ed unica per i demasoni.
Io li allevo insieme da alcuni anni e problemi grossi non ne ho avuti,ma sono stati inseriti in vasca da piccoli e contemporaneamente,dipende molto dalla disposizione degli arredi in vasca,come dimensioni la mia vasca è grosso modo come la tua,anzi leggermente piu' corta.Non sono agnellini sia chiaro,ma hanno una aggressivita' piu' che altro intra-specifica,coi labido non ci sono baruffe.Poi parlando di ciclidi come sempre dipende dal carattere dei singoli esemplari,il mio maschio dominante di labido fin da subito ha messo le cose in chiaro ed adesso che è decisamente il piu' grosso in vasca il demasoni dominante gira moolto al largo da lui(gli altri manco a parlarne).La cosa essenziale mi ripeto è la giusta alimentazione,un demasoni fuori taglia puo' diventare si' pericoloso per i compagni di vasca(se sopravvive).
Quotissimo Marko66.
Luigi, è solo che qui non ho mai parlato del mio full mbuna, che è una specie di "terra di mutazioni", non faccio a tempo a stabilizzare la popolazione che mi capita l'occasione e adesso cambio proprio la vasca (passo da 200 a 300 litri netti o quasi). I demasoni li ho da un anno e mezzo, più o meno. Gruppo di 5, poi 7 e ora 9 esemplari (piccoli che se la cavano da soli...). Sono con Labidochromis perlmutt, Cynotilapia afra cobuè, Melanochromis johannii. Più sono e meno danno problemi.
corsaronero
09-03-2016, 01:02
Ok grazie x le risposte... Nel frattempo ho allestito una vasca da circa 70 litri... Il filtro è in maturazione... E questa la userò (almeno si spera?) x accrescere i piccoli.. No non so se ho fatto tutto correttamente... Perché ho fatto tutto un po' di corsa....ho messo della sabbia comprata in u n magazzino edile e delle rocce naturali... Spero di non aver commesso errori.. Posto una foto.. Come filtro un pratiko 200
http://s17.postimg.cc/w2lz3rf4r/P_20160308_122143.jpg (http://postimg.cc/image/w2lz3rf4r/)
corsaronero
09-03-2016, 16:20
Altra domandona..tra un mese passerò i piccoli nella vasca che avete visto in foto... Ci sarà bisogno di coprire il tubo d'aspirazione del pratiko 200.... o tra un mese si sapranno difendere dal filtro aspira tutto :-) grazie.... Quindi se alimento entrambi con cibo vegetale possono convivere... Ma non si va troppo a discapito dei labidochromis?
Per il mangime vai tranquillo, insettivori o no, sono sempre mbuna e nei mangimi "vegetali" trovano quel po' di proteine animali che servono loro (farine di pesce e simili ci sono sempre). Anzi, eviterai di ritrovarti del giganti ;-)
Per il filtro io una spugna attorno alla griglia di aspirazione la metterei.
Confermo quanto detto da Sertor,anzi ti diro' che siccome ho avuto occasione di allevarli con diversi compagni di vasca e quindi con diverso tipo di alimentazione gli attuali sono molto piu' in forma(e in taglia piu' vicina ai wild) e con colori piu' accesi rispetto ai precedenti.Parlando di m'buna secondo me cibi diversi dal vegetale vanno introdotti con le pinze,questo non vuol dire non variare l'alimentazione pero' ,cibi a base di spirulina e chlorella sono molto proteici e vanno alternati(o mescolati) a vegetale ricco di fibre e ceneri con l'apporto saltuario di vegetali freschi (sbollentati).I miei vanno pazzi per spinaci e cime di rapa(forse piu' i caeruleus che i demasoni;-)) ed ogni tanto qualche chiocciolina(prelevata dalle altre mie vasche) la faccio finire li' ed i piccoli di labidochromis sono specialisti nell'estrarle dal guscio.
corsaronero
10-03-2016, 09:31
... Molto interessante e grazie veramente x le dritte che mi state dando... A tal proposito mi potreste dare i nomi delle Marche dei mangimi che usate a base vegetale..
Per quanto riguarda la copertura del tubo d'aspirazione del pratiko 200 come va posizionata di preciso la spugna x evitare che gli avannotti vengano risucchiati? Grazie di nuovo a tutti e buona giornata #28
Io uso JBL Malawi e JBL spirulina in fiocchi, una volta o due alla settimana NLS Cichlid Formula, sporadicamente artemia liofilizzata imbevuta di succo d'aglio. Come mangimi in fiocchi ho usato anche gli omologhi della Tropical, vanno benissimo, ma mi sembra che si sbriciolino di più.
Per la spugna, io prenderei un blocco di spugna a porosità media, ne taglierei un pezzo un po' più grande della griglia e, usando un tubo di plastica a mo' di trivella, ricaverei un foro nel quale infilare la griglia stessa.
corsaronero
11-03-2016, 16:21
.... Ma la spugna sarà da mettere esternamente alla griglia o al suo interno?
http://s14.postimg.cc/vp0mnbcm5/griglietta_pratiko.jpg (http://postimg.cc/image/vp0mnbcm5/)
.... Ma la spugna sarà da mettere esternamente alla griglia o al suo interno?
http://s14.postimg.cc/vp0mnbcm5/griglietta_pratiko.jpg (http://postimg.cc/image/vp0mnbcm5/)
Io l'ho sempre messa esternamente,tagliandone una striscia sottile e poi legandola alla griglia con 2 fasciette in plastica ricoprendola del tutto....anche come ha detto Sergio prima è un'ottima soluzione.
corsaronero
11-03-2016, 18:32
#70Ok ragazzi proverò come mi avete consigliato#70 mi sembra un'ottima idea!!!! Ma tra un mese i miei piccoli rischierà no ancora di essere risucchiati dal filtro?#17
Penso che tra un mese dovrai ancora tenere la spugna,ma te ne accorgi quando toglierla,tranquillo...ogni tanto quando è troppo sporca la ripulisci e rimetti,non è un problema.
Quoto Aulo. Meglio un po' di prudenza, il filtro perderà un po' di portata, ma veai comunque sul sicuro.
corsaronero
18-03-2016, 18:57
Ciao a tutti i piccoli stanno crescendo e si alimentano regolarmente mentre la vasca d'accrescimento è in maturazione... Avevo notato che un paio di piccoli hanno una livrea meno gialla e sembrano avere delle fasce verticali come è possibile o sono io che mi faccio dei film? Allego un paio di foto...
http://s10.postimg.cc/r64i7jut1/P_20160318_173649.jpg (http://postimg.cc/image/r64i7jut1/)
http://s10.postimg.cc/zacmcah85/P_20160318_173709.jpg (http://postimg.cc/image/zacmcah85/)
http://s10.postimg.cc/wezj5fd85/P_20160318_173721.jpg (http://postimg.cc/image/wezj5fd85/)
Mi sembra tutto ok, i genitori hanno le tipiche marcature nere sulle pinne? Comunque normalmente agli avannotti vengono fuori in seguito.
corsaronero
18-03-2016, 20:31
Allora x quanto riguarda i genitori uno ha sul dorso la pigmentazione nera e l'altro no.. Ma sulla pancia sono completamente gialli... Guardando la terza foto si vedono due avannotti che hanno delle strisce più scure sulla pancia e non sul dorso mentre altri avannotti non ne hanno chiedevo appunto se questo era normale #17
Adesso li ho visti. Così grigi non li ho mai avuti, e la mancanza delle marcature nere in un genitore non fa pensare benissimo sulla purezza del ceppo.
corsaronero
18-03-2016, 22:27
Quindi sono la conseguenza di una ibridazione?
O quello o cattiva selezione. I caeruleus yellow sono gialli con marcature nere sulle pinne ventrali, anale e dorsale. Possono essere più o meno marcate (specie sulle ventrali), ma ci devono essere. Purtroppo nei negozi non specializzati o presso privati non scrupolosi si trovano spesso animali di scarsa qualità.
corsaronero
25-03-2016, 20:42
.... È trascorso quasi un mese i piccoli hanno una dimensione di circa 1 cm posso inserirli nella vasca grande con i genitori o è ancora presto...
http://s15.postimg.cc/m7mgs0dvr/P_20160325_193456.jpg (http://postimg.cc/image/m7mgs0dvr/)
Ancora no,sono troppo piccoli...
corsaronero
25-03-2016, 22:56
Ok aspetterò ancora :-(
Devono essere almeno sui 3-4 cm, sempre che non ci siano pesci particolarmente grossi o predatori tipo Sciaenochromis fryeri ;-)
Per quanto riguarda il discorso barrature su alcuni esemplari ti posso dire che ogni tanto succede anche a me,pur avendo genitori con le caratteristiche descritte da Sertor.Probabilmente è proprio un discorso di cattiva selezione,pur avendo esemplari all'apparenza puri e la maggior parte degli avannotti lo confermerebbe,evidentemente non è cosi'.Attualmente ne ho uno che ha mantenuto le barrature ben visibili anche da adulto ed ha un colore piu' tendente al verde,sembrerebbe un ibrido ,se non fosse che è nato per certo dagli stessi genitori di un altro giallissimo con le pinne nere ben marcate e senza alcun segno di barrature.
corsaronero
27-03-2016, 13:00
... Infatti marko66 i genitori dei miei avannotti hanno un giallo intensissimo.. Ma 2-3 avannotti hanno un colore diverso quasi tendente al grigio e con le striature.. Altri un giallo sbiadito e pochi un giallo accentuato...
Sono caratteri recessivi che vengono fuori normalmente quando i genitori non sono di linea pura. I caeruleus gialli nel lago si trovano in pochi reef (e lì sono tutti gialli, o al limite gialli con la pancia bianca). http://www.malawi-dream.info/Labidochromis_caeruleus.htm Se qualche allevatore poco scrupoloso ha tenuto insieme caeruleus azzurri e gialli, per esempio... I genitori possono essere perfetti, ma non essendo puri qualche piccolo "diverso" viene fuori, prima o poi. Se sono Labidochromis ceruleus "yellow" di buona selezione (ossia magari F 1000, ma discendenti unicamente da gialloni "buoni") i piccoli vengono tutti gialli, con al limite un po' di bianco sulla pancia, sicuramente non grigi o verdi.
corsaronero
29-03-2016, 00:13
.... Immagino che siano anche più debolucci rispetto alla media
Chi? I gialloni? Per nulla, che siano di buona selezione non vuol dire che siano consanguinei stretti e comunque stiamo parlando sempre di specie esistenti in natura, non di prodotti di selezione artificiale.
corsaronero
29-03-2016, 00:25
... No mi riferivo agli avannotti con le caratteristiche strane... Cioè di colorazione anomala
Non è mica detto. Di solito sono robusti e longevi quanto gli altri.
Confermo,nessun problema di questo genere.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |