Visualizza la versione completa : Struttura in muratura
Marcoted
29-02-2016, 23:56
Salve a tutti mi rivolgo a tutti coloro che hanno già avuto esperienza nel costruirsi o farsi costruire un supporto in muratura per vasche medio grandi.
Dovrei costruire una struttura in muratura per una vasca di 160cm L x 80cm p x 65cm h
chiedo consigli su materiali da usare.
Grazie
io non lo farei in muratura dato che poi non lo sposti piu' per qualsiasi motivo , ma
se vuoi farlo in muratura userei o il gasbeton o il siporex ...
...per motivi di logistica .
Anche io la farei in ferro....comunque anche i classici foratoni arancioni vanno bene [emoji6]
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
davide56
01-03-2016, 20:40
io l'ho realizzato con il gasbeton
con un pò di manualità lo puoi realizzare da solo
Marcoted
01-03-2016, 23:12
mi hanno detto che il siporex non e' indicato per motivi di compressione...
oltre a fare il perimetro per tre lati con i "mattoni" sopra cosa mi consigliate di mettere considerando che dovra sopportare olte i 900 lt circa di acqua anche il peso della vasca che ha vetri da 1.6
oltre al perimetro metti un travetto di cemento o ferro davanti e un ferro a elle al centro inbullonato ai mattoni e sopra una tavola da 2 cm di legno marino .
ps: Se regge potresti anche con i blocchi cassero da 10 cm e gettarli con il calcestruzzo e
bacchette del 6.... ma sono molto piu' pesanti.
davide56
02-03-2016, 20:19
sul davanti e nel mezzo profilato di acciaio inox sopra compensato marino o piastra di marmo o granito
Marcoted
03-03-2016, 00:52
dopo aver letto i vostri consigli avrei optato di fare il perimetro ( 3 lati )con blocchi di cemento misure 50x20x25 per un altezza di 1 mt da terra quindi 4 piani di blocchi di cemento.
la prima fila la fisso al pavimento con colla per mattonelle.
nell' ultima fila in alto ricaverei lo spazio per alloggiare 3 travi di ferro doppia t una posta sul davanti una centrale e l'altra nella parte finale.
mi sorge un dubbio come posso fermare le travi sui blocchi di cemento?
per ultimo metterei la tavola da 2 cm di compensato marino
cosa ne pensate puo' andar bene?
So che chiedi come farla in muratura ....... Ma io viste le misure della vasca la farei in alluminio , in muratura diventa spessa e perdi spazio importante nel vano sotto la vasca , spazio che non basta mai .....
Di solito per fissare le H si rompono i mattoni si inserisce e si cementa , in maniera che la H sia al livello dell'ultimo mattone....te ne basta una davanti se dopo metti un buon ripiano.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
ma i blocchi 50 x 20 x 25 dentro li getti con il calcestruzzo ...
Marcoted
04-03-2016, 00:06
avrei pensato di mettere all'interno dei tondini in ferro e riempire l'interno con cemento sabbia e ghiaia ma sinceramente mi sembra esagerato ....che ne pensi
quei blocchi li' vanno riempiti con il calcestruzzo se no non tengono ,
io lo avrei fatto con quelli appena piu' piccoli 50 x 20 x 10 spess. gettati....
...ma infatti quella costruzione come ti ho detto e' molto pesante .
io valuterei anche i tubolari 4x4 in ferro saldati ....
veleno983
04-03-2016, 09:20
Scusami mi sorge un dubbio...questa struttura dove scarica?su un solaio a piano terra?su una veranda esterna?su un solaio a primo piano,secondo piano ecc?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Marcoted
04-03-2016, 23:57
la mia paura è che uno spessore 10 possa spanciare e cedere ,ecco perché ho pensato ai 20 cm.......
il tutto è al piano terra
ma , in effetti hai ragione , avendo quasi una tonnellata di peso metti i 20 ...
ma devi assolutamente riempirli con il calcestruzzo e bacchette verticali e orizzontali ...
... cosi sei tranquillo .
veleno983
05-03-2016, 14:01
Secondo me devi fare qualcosa di più leggero. 3 putrelle di acciaio(indispensabili secondo me),struttura in muratura da riempire di calcestruzzo,900 kg e passa di acquario...sfiori i 2000 kg sulla soletta...direi che un opinione da persona qualificata sarebbe da valutare.
Considera che il cls pesa 2500 kg al m3...fa due conti a quanto arrivi di peso
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
messomale
05-03-2016, 20:40
Blocchi sp. 20 cm?? Devi tenere su un condominio? Valuta che all'interno perderai 40 cm di spessore per i soli blocchi.... Puoi usare tranquillamente gasbeton da 8/10 cm e già sei tranquillo.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
messomale
05-03-2016, 22:47
Ma per curiosità, come già chiesto, la strutturo dove poggia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
veleno983
05-03-2016, 22:52
Ha detto a piano terra,ma scarica comunque quasi 2000kg su una soletta. Anche se non è un piano in elevazione,secondo me può sempre creare problemi di punzonamento alla soletta,schiacciamento al calcestruzzo. Ragazzi 2000kg sono 2000kg...è un automobile grossa nel salotto.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
messomale
05-03-2016, 23:10
I solai delle abitazioni moderne sono calcolati per reggere un sovraccarico cosiddetto "accidentale" (cioè quello dovuto a carichi di utilizzo portati dopo la costruzione, per cui esclusi i pesi propri del solaio, del massetto, del pavimento, ecc.) pari a 200 kg/mq, ma UNIFORMEMENTE DISTRIBUITI IN TUTTA LA SUPERFICIE; questo equivale a ricoprire con 20 cm di acqua tutto il pavimento, e per una stanza ad es. di 5*5m corrisponde a 5000 kg; questo ovviamente non ha lo stesso effetto che mettere 200 kg totali sul mq centrale del pavimento! ma neanche a metterne 5000! bensì è una via di mezzo.
A questo punto serve una piccola premessa:
I solai in laterocemento utilizzati nelle abitazioni moderne sono generalmente costituiti da travetti larghi 12 cm e disposti paralleli ad un interasse di 50 cm, con interposte delle pignatte in laterizio (dei "mattoni") con funzione solo di riempimento, il tutto collegato ad una soletta continua in c.a. che ha la funzione di collegare tutti i travetti in modo da evitare che se ce n'è uno più caricato degli altri si infletta più degli adiacenti; in pratica in questo modo ogni travetto collabora con gli adiacenti, per cui se ne ho uno caricato sopra il limite e i due adiacenti scarichi, non ho un crollo dello stesso, ma il carico si ripartisce.
Detto qs, risulta che ogni travetto è calcolato per 100 kg di carico per metro di lunghezza (in quanto i 200 kg su ogni m di larghezza vanno su due travetti), ma qs valore è relativo a tutti i travetti caricati allo stesso modo ma grazie alla soletta di ripartizione se il carico è concentrato solo su alcuni travetti la resistenza è maggiore.
Inoltre, su ogni travetto il carico non è esteso a tutta la lunghezza, ma concentrato verso la mezzeria.
Se consideriamo un carico concentrato in un punto a metà travetto, si ottiene che il carico concentrato equivalente ai 100 Kg/m distribuiti previsti dalla normativa è pari a 200 kg (225 kg se distribuiti su un'area larga 50 cm come un acquario).
Considerando pertanto l'ipotesi più sfavorevole di un acquario messo in mezzeria e con lato più lungo disposto perpendicolare ai travetti, e ipotizzando una vasca media 150*50, abbiamo che il carico interessa tre travetti adiacenti, il cui carico max è perciò 225*3 kg, ma considerando che collaborino a pieno almeno i due travetti adiacenti, diventa 225*5=1125 kg. Questo è il carico max sopportabile da un solaio in laterocemento per un acquario messo a metà stanza, nell'ipotesi che il solaio non sia sovradimensionato per cui il carico di normativa sia esattamente pari alla resistenza effettiva (cosa che non è assolutamente detta, il solaio potrebbe avere una portata effettiva anche doppia!, dipende, ma in mancanza di dati precisi, ho ricavato i valori garantiti). Tenete conto che comunque questo è il carico di sicurezza, cioè il carico di rottura effettivo è almeno il 50% in più. Se la vasca inveceè messa sul bordo del solaio, cioè lungo una parete portante, il discorso è tutto diverso e il carico max è almeno pari a 1000 kg a travetto, per cui 3000 kg per acquari da 150 cm. Tenete presente però che spesso si mette una vasca lungo una parete non portante, magari disposta in mezzeria del solaio, per cui in questo caso vale il discorso di cui sopra per le vasche messe in mezzeria, ma in cui nei 1125 kg va compreso anche il peso della parete! Questo è perciò l'unica situazione potenzialmente pericolosa. Comunque i progetti statici dei solai dovrebbero essere stati depositati presso l'ufficio del genio civile di competenza, per cui è possibile recuperarli e da quelli ricavare valori più precisi sulle portate effettive. Se il solaio è realizzato con travature in legno, il discorso invece è tutto diverso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
veleno983
05-03-2016, 23:23
Secondo me la situazione peggiore è se è disposto parallelo ai travetti. Rischi di avere 2000kg su un travetto...la normativa prevede che se i muri di partizione superano un certo valore bisogna calcolarli nella posizione in cui sono,tipo tompagni. E poi guarderei anche ad effetti locali,visto che a quanto pare è piano terra...gli avevo chiesto io.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Secondo me essendo a piano terra il problema non sussiste perchè la casa sarà stata costruita o su una platea o su un vespaio... più che altro è il pavimento stesso che può avere dei problemi, nel tempo si possono notare delle "microcrepe" cioè il pavimento può fare dei segni visibili e anche no.
Io lo farei con due muretti laterali da 13cm (con intonaco arriverai sui 16cm) sopra lo collegherei con tre travetti ad H da 8/10cm e ci metterei su un bel piano in marmo da 5cm che ti costerà più di tutto il supporto. Davanti due belle porte scorrevoli con vetro opaco magari con qualche disegno che poi lo illumini dal retro. Hahahaha bellissimo costa di più il mobile che l'acquario.
veleno983
07-03-2016, 09:36
Sempre se non sia piano terra ma con piano garage interrato...
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |