Entra

Visualizza la versione completa : Acropora hemprichii


weezer
25-07-2006, 13:47
alcuni mi hanno detto gomezi ma a me non pare http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_2316_498.jpg

aster73
25-07-2006, 18:25
Secondo me, Acropora hemprichii .


Da
sampeygian Inviato: 20 Giu 2006 10:02 Oggetto: Acropora hemprichii.

--------------------------------------------------------------------------------
Famiglia : Acroporidae
Nome scientifico : Acropora hemprichii
Difficoltà : bassa
Compatibilità : media
Illuminazione : elevata
Temp : 25-28° / PH : 8.5 / Salinità : 1022-1025
Classe : Anthozoa
Sotto classe : Zoantharia
Ordine : Scleractinia
Genere : Acropora
Specie : hemprichii
Scopritore e anno : Ehrenberg 1834
Distribuzione : Oceano Indo-Pacifico.
Descrizione : Acropora ramificata irregolarmente. Arborescente, può formare colonie impressionanti mono-specifiche.
Caratteristiche : I polipi assiali sono a calice, mentre i polipi radiali conici. Colorazione marrone chiaro, azzurro.
Mantenimento : Facile, crescita rapida. Forma rapidamente colonie notevoli. Richiede una qualità eccellente dell'acqua. Illuminazione potente. E’ indispensabile un movimento dell’acqua medio/alta. Si nutre soprattutto dei prodotti delle sue zooxantelle, ma assorbe certamente anche prodotti alimentari animali.
Multiplicazione : Per frammentazione.

NIKO
26-07-2006, 17:14
Secondo me, Acropora hemprichii .
Ciao

Quoto corrisponde con il veron

zano
05-06-2007, 22:49
questa la mia http://www.acquariofilia.biz/allegati/hemprichii#251206_109.jpg

CALCA
01-11-2007, 13:02
Secondo voi anche questa è una hemprichii ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3881_ridotta_183.jpg

aster73
06-11-2007, 00:29
CALCA, secondo me sì.
Anche se potrebbe essere una A. parahemprichii classificata solo di recente da Veron e si distingue dalla sorella per i coralliti radiali meno larghi e dalla grandezza dei rami più sottili.

Comunque complimenti , esemplare in ottime condizioni.

Necessita di forte illuminazione, molto movimento e tanto spazio disponibile intorno per crescere visto che raggiunge notevoli dimensioni anche in natura.

Ciao

CALCA
06-11-2007, 14:29
In effetti i rami sono molto fini e fitti però per ora è piccola.

L'ho messa in luce piena e corrente media, l'unico neo è che non ha molto spazio intorno ma via via che cresce vedrò sicuramente di liberare spazio intorno e dargli prevalenza.

Ciao

andre reef
07-11-2007, 22:15
consigli sul mantenimento di questo animale???...luce,movimento???
grazie