PDA

Visualizza la versione completa : dubbi, perplessità, ecc....


zanga
25-07-2006, 11:05
ciao, premetto che di dolce non so nulla!!!! (solo marino e tarte)chiedo aiuto per realizzare un biotopo molto colorato e appariscente a chi è più esperto, ho 200 euro di budget ma qualcosa ho già (sia lodato il fai da te)

anche delucidazioni sulla tempistica degli inserimenti se non rompo troppo

nell'ufficio dove lavoro il "grande capo" ha deciso di allestire un acquario di acqua dolce per intrattenere i clienti nella sala ricevimento e sfortunatamente ha scelto me (devo imparare a tenere la bocca chiusa) per allestire il tutto.
ho già realizzato l'acquario sfruttando al massimo lo spazio a disposizione
misure 40*45*50h aperto con sump 30*30*35h volevo dotarlo di un unica pompa di risalita da 1000 l/h, termoriscaldatore da 100 w, impianto di co2 con bombola usa e getta ma non so quale (ho visto quello della askoll che ne dite?)
per le luci ho realizzato una plafo da appendere a bordo vasca con 5 t5 da 8 w bastano e se si che gradazioni consigliate?
per il fono mi sono informato e mi consigliano depoint mix 200 che ne dite?

manca qualcosa???
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

zanga
25-07-2006, 11:15
scusate il fondo quanto deve essere alto?? io ho la possibilità di farlo alto fino a 10 cm!!

Jalapeno
25-07-2006, 11:53
L'acquario è 40x45x50h? per il dolce queste misure non sono il massimo, la sump è meglio non usalra, l'illuminazione può andare come gradazione dai 4500 ai 6500 (non so se da 8w si trovano), l'impianto di CO2 askoll o aquili (se metterlo o meno dipende dalle piante che vuoi mettere), per il fondo ti consiglierei una cosa semplice come ghiaia di colore nero o un colore naturale (no rosso blu giallo verde) per l'altezza 4-5cm vanno benissimo.

Personalmente ti consiglierei un acquario a bassa manutenzione 2 massimo 3 oranda o faintail, piante poco esigenti, filtro esterno (prime 10).

Cleo2003
25-07-2006, 12:01
sump ? #13 nn me ne intendo.. ma la pompa dev'esser sui 300l/h per un90 litri direi.. a meno che per la sump nn sia un discorso diverso (ma va bene per il dolce ? #24 )

Per il fondo va benissimo il deponit + ghiaino (di quarzo magari o in ogni caso nn calcareo)...se intendi mettere dei pesci come i corydoras ti consiglio di stare attento che nn sia tagliente.. per la quantità 3-4cm di fondo fertile e altrettanti 4-5cm di ghiaino direi (però io ne ho messo anche di più avendo il cavetto.. quindi aspetta altri pareri )
Per le lampade ti rimando alla zona "illuminazione" del topic per gradazioni ecc.. però con 40w su 90 (lordi.. che alla fine saranno meno e c'è il fondo..)già dovresti poter mettere un pò di piante ;-) dipende da che tipo di acquario ti aspetti di ottenere
Riassumendo: fondo fertile, ghiaino ben lavato, legni (bolliti) o sassi (nn calcarei), piante (tolte dal vasetto, accorciate radici, sciacquate bene e del tipo giusto per la tua luce http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ), il filtro con i giusti materiali (?), acqua e lo fai partire... dopo di chè deve starsene buono a maturare un mesetto circa senza metter pesci, far cambi ecc..
Se lo arredi bene e metti belle piantine nn ti stresseranno più di tanto per l'attesa in ufficio (anzi..lo fai maturare adesso che è agosto e magari siete chiusi così a settembre metti i pesci)

xmrdieselx
25-07-2006, 13:00
come tempi devi aspettare la maturazione del filtro,devi avere un'illuminazione da almeno 1 W/l in modo tale da inserire piante di diversa natura e colorazione...i pesci li inserirai dopo che gli NO2 sono a 0...compra almeno i test ph gh kh NO2 e NO3, cosi' potrai capire da questi valori i pesci che potra inserire

Cleo2003
25-07-2006, 13:06
devi avere un'illuminazione da almeno 1 W/l in modo tale da inserire piante di diversa natura e colorazione..

nn esageriamo "almeno" 1w/l! -05 nn li ho nemmeno io e nn ho problemi con le piante :-D
Già con 0,50w/l puoi mettere la maggior parte delle piante... poi se si volesse si può aumentare più avanti.. dipende che idea ha dell'acquario, nn è che tutti vogliono fare un plantacquario.

Jalapeno
25-07-2006, 13:20
Per fare una cosa colorata e appariscente ci vuole tempo per seguirla!!! L'uso della sump nel dolce disperde la co2, visto che di dolce non ne sai molto meglio volare basso, inoltre non so quanta voglia e possibilità tu abbia sul lavoro per seguire la manutenzione e nei periodi di ferie o nei week-end chi lo guarda? fai una cosa semplice a bassa manutenzione. Con 200€ non so se riesci a fare una cosa colorata e appariscente.

TuKo
25-07-2006, 14:23
come tempi devi aspettare la maturazione del filtro,devi avere un'illuminazione da almeno 1 W/l in modo tale da inserire piante di diversa natura e colorazione...i pesci li inserirai dopo che gli NO2 sono a 0...compra almeno i test ph gh kh NO2 e NO3, cosi' potrai capire da questi valori i pesci che potra inserire

Sai anche 44 gatti in fila x 2???? ;-) ;-)
Quoto il discorso di allestire un tipo di acquario che nn necessiti di una manutenzione costante.

Personalmente ti consiglierei un acquario a bassa manutenzione 2 massimo 3 oranda o faintail, piante poco esigenti, filtro esterno (prime 10).

#70 #70 #70 #70 #70 #70 #70

zanga
25-07-2006, 14:32
sump ? nn me ne intendo.. ma la pompa dev'esser sui 300l/h per un90 litri direi.. a meno che per la sump nn sia un discorso diverso (ma va bene per il dolce ? )

ma dai allora è meglio non esagerare con le pompe!!!! ;-) ;
le misure lo so che non sono il massimo per il dolce, avevo letto qualcosa al riguardo ma i vetri erano già li belli che taliati e bucati (ho la stessa vasca a casa per il marino- vasca gemella) e lo spazio non mi permetteva granchè (poi i fondi erano rosicati).

Per fare una cosa colorata e appariscente ci vuole tempo per seguirla

giusto appunto chiedevo cosa occorreva, di tempo ne ho a bizzeffe per creare il tutto!!!

visto che di dolce non ne sai molto meglio volare basso

no #18 sulla co2 so abbastanza in quanto il mio vecchio la usa per il marino con discreti risultati e mi ha fatto una testa tanta!!!!

Cleo2003
25-07-2006, 14:39
ma allora spiegati meglio.. vuoi un plantacquario ? un acquario pieno di piante ?
Se poi nn hai problemi a seguirne la manutenzione puoi far un acquario piantumatissimo e inserire un bel gruppo di caracidi tipo i cardinali che fanno sempre scena

Jalapeno
25-07-2006, 14:53
Per me stai sottovalutando la cosa, 200€ non bastano: minimo 50€ per la co2, minimo 30€ per il filtro, qualche pianta 20#30€, i 5 neon, un buon fondo 20€, 4 pesci, mangime, fertilizzanti e test.
Non so come viene usata la co2 nel marino, ma non basta saperla usare per fare un dolce.
Dici che di tempo ne hai a bizzeffe? ma che lavoro fai? oltre ad allestirlo devi anche mantenerlo.

Mkel77
25-07-2006, 14:57
come tempi devi aspettare la maturazione del filtro,devi avere un'illuminazione da almeno 1 W/l in modo tale da inserire piante di diversa natura e colorazione...i pesci li inserirai dopo che gli NO2 sono a 0...compra almeno i test ph gh kh NO2 e NO3, cosi' potrai capire da questi valori i pesci che potra inserire


mi sembra abbastanza approssimativo ed un pò semplicistico come consiglio..........tralasciando il fatto che "almeno 1W/L" puoi realizzare anche un olandese, ma devi argomentare i tuoi consigli, altrimenti lasciano il tempo che trovano......... ;-)


Zanga, comunque come inizio ti consiglio una attenta lettura al sito si AP, nella sezione dolce, e molti dubbi spariranno da soli......... ;-)

zanga
25-07-2006, 15:15
l'illuminazione può andar bene da ciò che sento al massimo (ne aggiungo una di t5 a 8 6*8=48w i litri netti penso che siano 75 con 4 cm di fondo).
luci queste possono andare 2 a 4000 k° 3 a 6500 k° e una stimolante rosa ???
ho trovato delle lampade ch light che costano mediamente 3 euro (non sembra male)
oppure (ho cercato nei cassetti del vecchio e ho trovato) volendo ho in giro un plafo hql col porta lampade che regge fino a 50 w ballast e tutto funzionante (quale meglio!!!)
la pompa minimo deve essere da 750 per riportare l'acqua dalla sump (um metro di tubo deve fare) in vasca al massimo posso fare diversi fori all'uscita in modo da evitare una corrente troppo forte e diretta!!! (che ne dite????)
la sump è divisa in tre scomparti entrata tubo del 32 retina divisoria in plastica, spugna, retina divisoria in plastica, cannolicchi, retina, lana, lastra di plexi forellata riscaldatore da 100 w plexi forellato, e pompa da ?l/h con tubo del 16 che dite!!!!
ho anche un gallegiante(rs) che comanda una pompa per il rabbocco di acqua evaporata con tanica da 15 l per RO (che porto da casa).
ho letto molti post e vedo che si consiglia il filtro esterno ma a mio parere una sump fatta bene(studiata e fatta ad arte) è più comoda per lavorarci, permette di fare delle piccole modifiche (se serve del carbone, se occorre più spugna lana o qualsiasi altra cosa,)e ci si nasconde tutta la parte tecnica, a proposito il diffusore di co2 è meglio metterlo in vasca o lo si può alloggiare vicino alla pompa di risalita?
grazie e scusate per le mille e uno domande ma ho letto tanto ma le idee chiare non mi sono venute #19 :-D #19

zanga
25-07-2006, 15:17
Zanga, comunque come inizio ti consiglio una attenta lettura al sito si AP, nella sezione dolce, e molti dubbi spariranno da soli.........


lo so Mkel77, ed ho letto parecchio ultimamente, ma è tutto diverso, e se qualcuno mi da dei consigli!! non che sia più facile o più difficile ma due filosofie diverse ed è dura cambiare
ho capito che la pazienza e la lettura sono alla base dell'acquariologia ma io preferisco critiche costruttive in modo da evitare di fare errori banali (o evitabili)

Cleo2003
25-07-2006, 15:20
per la sump proprio nn ti so dire... fuori da qualunque mia conoscenza di filtri #13
spero che qualcuno ti dica di più.. altrimenti prova con la ricerca

per l'illuminazione ti consiglio di chiedere nella sezione "illuminazione".

Mkel77
25-07-2006, 15:20
ma la sump e l'impiato di CO2 non vanno per niente daccordo.................con la prima vanifichi l'effetto della seconda.............

zanga
25-07-2006, 15:22
per la sump proprio nn ti so dire... fuori da qualunque mia conoscenza di filtri
spero che qualcuno ti dica di più.. altrimenti prova con la ricerca

grazie lo stesso :-))
appena posso posto tu cosa preferisci???? #17 come illuminazione

zanga
25-07-2006, 15:26
ma la sump e l'impiato di CO2 non vanno per niente daccordo.................con la prima vanifichi l'effetto della seconda.............

questo è un dubbio che mi era venuto!!!! grazie! quindi avendo optato per la sump dici che sono soldini buttati, allora forse se opto perun ossigenatore in sump

Jalapeno
25-07-2006, 15:29
L'uso della sump nel dolce disperde la co2, tu la metti e la sump la toglie e se vuoi delle belle piante la co2 è basilare (anche se non è l'unica cosa importante). Più luce metti e più la gestione sarà complicata e un piccolo errore ti causerà una invasione di alghe.
Segui il consiglio di Mkell77 e leggi gli articoli di AP, se li leggi è più facile per te capire e fare domande mirate e per noi rispondere!!!

Jalapeno
25-07-2006, 15:31
allora forse se opto perun ossigenatore in sump

Niente ossigenatore e niente sump nel dolce!

TuKo
25-07-2006, 15:55
Dato che questo topic ha toccato un punto che mi interessa,volevo sfruttare la situazione in merito a questa cosa:

ma la sump e l'impiato di CO2 non vanno per niente daccordo.................con la prima vanifichi l'effetto della seconda.............

Ovviamente sono pienamente d'accordo,però dalle info che ho raccolto questo accadrebbe nn tanto per la sump in se stessa ma più che altro nel percorso di caduta che l'acqua fa per andare in sump,dato che nel mio(e nn solo) immaginario il sistema di diffusione(diffusore,flipper o reattore che sia) viene posizionato in vasca, mi/vi chiedo ma se il reattore lo posiziono direttamente in sump(ovviamente essendo un ambiente più piccolo,rispetto alla vasca, ed usando un reattore,notoriamente il migliore sistema per la miscelazione quest'ultima dovrebbe essere pressoche totale) si avrebbe lo stesso grado di dispersione?????

Jalapeno
25-07-2006, 16:22
La CO2 si disperde quando c'è scambio gassoso causato da cascatelle, areatori, sump ecc. più la superfice dell'acqua è mossa e maggiore è la dispersione di CO2. Anche usando un reattore per la CO2, secondo me si avrebbe lo stesso grado di dispersione.

Cleo2003
25-07-2006, 16:25
ma nn è più semplice fare un normalissimo acquario ? nn capisco bene cos'hai fatto.. ma nn si può tramutare in normale filtro ?

TuKo
25-07-2006, 16:48
La CO2 si disperde quando c'è scambio gassoso causato da cascatelle, areatori, sump ecc. più la superfice dell'acqua è mossa e maggiore è la dispersione di CO2. Anche usando un reattore per la CO2, secondo me si avrebbe lo stesso grado di dispersione.

E su questo siamo d'accordissimo,quello che volevo fare era rendere ottimale al massimo la miscelazione della co2, in modo da ammortizzare questa dispersione.
Necessito di questi chiarimenti perche nella nuova vasca(450/500litri) so già che dovrò montare 2 filtri esterni,oppure ricorrere alla sump rinuncando ad un bel pò di tipi di piante.

Mkel77
25-07-2006, 17:01
anche se ottimizzi al massimo la miscelazione, il rendimento dell'impianto sarà sempre scarso perchè molta CO2 si disperderà prima ancora di arrivare nella vasca principale.

zanga
25-07-2006, 17:09
ma nn è più semplice fare un normalissimo acquario ? nn capisco bene cos'hai fatto.. ma nn si può tramutare in normale filtro

caspita se non avevo i vetri forati sul lato posteriore!!!!

viene posizionato in vasca, mi/vi chiedo ma se il reattore lo posiziono direttamente in sump


se la samp la copro con il plexi, ho provato e riesco quasi a renderla ermetica e metto il miscelatore da parte alla pompa di risalita qualcosa dovrebbe migliorare, poi se il getto di risalita lo tengo un poco più sotto del pelo dell'acqua non si dovrebbero creare perturbazioni in superficie

lyla
25-07-2006, 17:10
sump e co2 non vanno d'accordo... io dopo l'estate ho intenzione di ordinare un 350 lt con una sump come filtraggio,però non metterò co2 e praticamente neanche piante,l'acidificazione dell'acqua la affiderò alla torba

Cleo2003
25-07-2006, 17:16
#24 potrebbe fare un acquario di ciclidi africani ? nn me ne intendo.. ma.. se nn è troppo piccolo.. sono colorati..

lyla
25-07-2006, 17:23
con quelle dimensioni di africano può mettere solo alcuni conchigliofili del tanganika,che sono poco colorati (anche se io li trovo 1000 volte più interessanti degli mbuna) :-))

Cleo2003
25-07-2006, 17:26
peccato..era un'idea.. oppure visto che deve ancora riempirlo, chiudere i buchi nel vetro posteriore (poi li si nasconde con la vegetazione) e prendere un normale filtro esterno.

TuKo
25-07-2006, 17:27
sump e co2 non vanno d'accordo... io dopo l'estate ho intenzione di ordinare un 350 lt con una sump come filtraggio,però non metterò co2 e praticamente neanche piante,l'acidificazione dell'acqua la affiderò alla torba

Avevo valutato anch'io quest'ipotesi ma il colore ambrato nn mi fa impazzire!
OT x lyla,
Come va con i nuovi pinnuti???

lyla
25-07-2006, 17:30
penso che o si tiene la sump,con poche piante robuste e allora farebbero la loro figurona 3 oranda testa di leone o fantail(che beneficerebbero anche della funzione ossigenante della sump)
oppure chiude i buchi,mette un bel filtro esterno,co2 e una buona illuminazione e fà un olandese con un gruppo di cardinali o neon

altre soluzioni sinceramente non le vedo... anche perchè le misure della vasca non sono l'ideale per un dolce.... #24 #24 #24 #24

lyla
25-07-2006, 17:32
ot:al momento ho un pò di rivoluzione nelle vasche,perchè ne smentellerò 3 per mettere il 350 lt,e oltre a questo terrò solo il tanganika...
cmq gli apistogramma hongsloi hanno deposto e i compressiceps si corteggiano....speriamo in bene!! :-))

zanga
26-07-2006, 09:38
grazie a tutti in primis!!!!

guardate forse siete riusciti a convincermi!!!!!!!!

oggi vado dal vetraio di fiducia e vedo se riesco a fare qualcosa con degli avanzi di vecchi acquaterrari, ieri ho visto che si riesce a far spazio per un acquario 60* 40*35h (la dimensione è migliore?), in cantina ho recuperato un filtro esterno da 300 l/h (il primo filtro delle tarte) che dopo una pulita è ripartito (basta per voi per 75 litri?)
#36# #36# #36# #36# -28d#

zanga
26-07-2006, 09:46
oppure chiude i buchi,mette un bel filtro esterno,co2 e una buona illuminazione e fà un olandese con un gruppo di cardinali o neon


ho guardato un po in giro e penso di orientarmi su un olandese con pochi pesci piccoli anche se personalmente non vado matto per neon e cardinali (forse perchè non li ho mai avuti) ma preferisco così a pelle

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=27

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=133

(così per dare un idea)
centro america !!!
cosa ne dite?

che tipo di fondo bisogna allestire?

grazie

Cleo2003
26-07-2006, 10:44
beh si! può essere un'idea cambiar tipo di caracidi e nn mettere sempre i soliti.. ho visto ultimamente anche i flammeus http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=24 dal vivo è molto molto bello :-) si.. i cory ci sono di vari tipi.. l'importante essendo pesci di gruppo è che siano tutti dello stesso di quelli che scegli.
Il fondo.. se devi metter tante piante dev'esser un fondo fertile (ok si anche il deponit) e poi ghiaino medio/fine non calcareo e non tagliente (per i baffi dei cory)..la dennerle vende il ghiaino di quarzo in bei colori (ma conviene sempre un colore neutro che nn stanchi.. il marrone ad esempio) e arrotondato per i cory, però costa un botto :-D ce ne son anche di altre marche.. assicurati solo quello che ho scritto e magari se ne trovi qualche tipo, prima di prenderlo chiedi qui che ti diciamo se va bene o no

zanga
26-07-2006, 11:31
sono uscito prima da lavoro per vedere di fare qualcosa (ma devo dire che non è male andare in giro pagato a cazzeggiare ci potrei prendere l'abitudine)
vetri tagliati puliti per benino sono quasi nuovi, misure 60*40*30h di più non riusciva, stasera li incollo e tra 3 giorni vedo !!!!!!
beh si! può essere un'idea cambiar tipo di caracidi e nn mettere sempre i soliti.. ho visto ultimamente anche i flammeus http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=24

non male anche questi!!!
Cleo2003 visto che di pesci non ne capisco molto, accetto qualsiasi consiglio così almeno predispongo il tutto per ospitarli (tipo di fondo, piante, temperatura,movimento)
per il fondo non è possibile del fai da te (mi sono fatto un giro in rete e i prezzi per il materiale di fondo costano ......)
grazie! pensa se era per me avrei optato per 2 wave marea da 2400 l/h alternate per un marino di queste dimensioni (li facevo nuotare anche contro voglia )

Cleo2003
26-07-2006, 11:52
Beh.. per i pesci direi che se scegli caracidi hanno circa un pò tutti le stesse esigenze.. acqua tenera e ph acido.. quindi al tempo ad acquario maturo, ti farai un giro nel negozio dove pensi di prenderli e vedrai quel che hanno (nn prender ovviamente pesci che nn sai cosa vogliono di caratteristiche.. e nn fidarti se il negoziante ti dice che ci stanno).
Allestisci un ambiente amazzonico (ma per le piante nn sarei così inflessibile sul biotopo :-D fatti consigliare di là al limite)
Eh.. ti avevano avvertito che per un acquario olandese i prezzi salgono :-D :-D per le piante c'è il mercatino al limite ;-)
30 di altezza.. un pò bassino dopo messo il ghiaino #24 boh.. vediamo cosa dicono gli altri

zanga
26-07-2006, 15:18
30 di altezza.. un pò bassino dopo messo il ghiaino boh.. vediamo cosa dicono gli altri

più non riuscivo con quello che avevo, a me così vedendo piacciono molto tutto il fondo tipo prato e solo una o due piante!!

zanga
26-07-2006, 16:06
Eh.. ti avevano avvertito che per un acquario olandese i prezzi salgono per le piante c'è il mercatino al limite

SI AVEVO LETTO, MA NON PAGO IO E SE POSSO MI TOLGO UNA SODDISFAZIONE!!! #36# #36#

Cleo2003
26-07-2006, 21:42
:-D uhm.. potresti fare un acquario allora tipo si pratino basso e un legno.. dove cacchio è finito quel topic.. volevo mostrartene uno #24

zanga
27-07-2006, 10:18
ci hai preso in pieno!!!!
mi sono fatto un idea su come dovrebbe risultare, e penso che al posto dei legni mi sbizzarrirò con il poliuretano espanso (.
non sai dirmi, dove vedere qualche scatto di un acquario del genere giusto così per rubare delle idee!!!
grazie ciao

Cleo2003
27-07-2006, 11:13
http://www.naturacquario.net/amano/ :-D :-D

Cmq ce n'erano di più semplici di qualche utente del forum ma nn ricordo di chi...
Altrimenti aumenti la luce, scegli un pratino e prendi un legno particolare.. vai un pò a fantasia tenendo conto della luce che vuole la pianta che metti..
Anche questo può essere un'idea http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=68401 al limite da variare con piante semplici e sassi meno costosi (ma nn calcarei!) :-D

zanga
27-07-2006, 11:51
ti ringrazio gentilissimo #70 , !!!!!

Cleo2003
27-07-2006, 11:54
..ssimA :-)) :-D ;-)

zanga
27-07-2006, 11:55
ho deciso come l'allestimento sei dei primo link :-D :-D :-D spazio permettendo!!!!
scherzi a parte bellissimi !!! come l'allestimento 1 pensavo!!!!!

Cleo2003
27-07-2006, 11:58
nn è semplice come pensi.. lì ci son varii tipi di pratino che nella foto nn s'invadono ma nella realtà si e facilmente ;-) però puoi fare un solo tipo di pratino con delle rocce o un legno

zanga
27-07-2006, 15:07
nn è semplice come pensi..

ci credo!!!!!!!!!!!!!!!!!

lì ci son varii tipi di pratino che nella foto nn s'invadono ma nella realtà si e facilmente

avevo pensato giusto per farmi un idea iniziale su come poi procedere, fondo da realizzare e illuminazione per realizzare il tutto ad ok, ad un pratino di echinodorus tenellus !!! che ne dici hai avuto esperienze con questa pianta ?
da quello letto su dei libri che mi sono fatto prestare e passando in rassegna le vasche del forum, ho visto che è molto diffusa (quindi anche + facile da reperire)

Cleo2003
27-07-2006, 15:28
oddio.. a me la tenellus nn piace molto.. è altina e grossa e col tempo un pò difficile da tener sotto controllo, oltrechè nn credo diventi fitta... un tappetino di lilaeopsis mauritana (vedi mio acquario.. anche se a sx è incasinato perchè s'è incastrato con la calli :-D )
Oppure la calli (hemianthus callitrichoides) sempre se metti luce in più

zanga
27-07-2006, 15:48
lilaeopsis mauritana non male !!! cra un bel tappeto a vedersi!!!
scusa una curiosità leggendo la descrizione del tuo acquario ho visto questo:

(osmosi+sali MineralSalt Sera)

ti trovi bene con questi sali (lo so che è una domanda stupida ma....)

Cleo2003
27-07-2006, 15:52
si.. ho usato per un bel pò di tempo i dennerle (gh.. che alza kh e gh) ma han sempre avuto la tendenza ad impaccarsi -04 con questi compri un bel barattolone, costano meno e mi trovo bene.. si sciolgono benissimo rispetto ai dennerle (che costano molto di più)
Altre marche in polvere nn le trovo dove li compro.. e quindi per ora direi che va bene :-)

zanga
27-07-2006, 17:31
grazie

zanga
30-07-2006, 16:48
sali MineralSalt Sera

a quanto li trovi tu???

sai se ci sono siti che la vendono a buon prezzo!!!! #22

Cleo2003
30-07-2006, 19:20
io li compro da acquaingros ...credo il prezzo sia buono, nn ho però fatto caso a quanto lo vendono gli altri

zanga
31-07-2006, 09:53
bene, avevo dato un occhiata ma non mi ero accorto che li avevano a catalogo !!!
che ciuccio - no il perzzo è migliore di quello che mi hanno sparato, qui in zona non li tengono e se li vuoi li devi prenotare
;-) ;-)