PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto per il mio primo nano reef


Davidino80
25-02-2016, 19:10
Ciao a tutti, dopo l'esperienza con il dolce, ho deciso di iniziare anche con il marino.
Ho letto un bel po di articoli e guide su acquaportal per capire quale sia il metodo più semplice per un neofita; vi riporto quanto ho deciso, così potete darmi indicazioni o correggermi se ho capito male :

Ho scelto il metodo naturale, così non ho bisogno di schiumatoio e sump, ma solo di illuminazione, termoriscaldatore e 2 pompe di movimento.
Ho pensato ad un litraggio di circa 60lt, così potrei inserire almeno 1/2 pescetti.
Non ho capito bene se l'osmoregolatore è necessario o meno; non posso fare i rabbocchi a mano?

Intanto parto con queste informazioni così posso iniziare con l'acquisto delle materie prime...

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

vidalco
25-02-2016, 20:00
Spostato in nano reef

Davidino80
25-02-2016, 20:05
Ok. Grazie e scusa per averlo inserito nella sezione sbagliata

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Riccio79
26-02-2016, 16:32
Ciao.... per aiutarti bisogna anche capire che animali vorresti tenere... al di là dei innuti. ....

L'osmoregolatore "automatizza " la vasca... rendendola indipendente da te.... a meno che tu non c'è l" abbia sotto gli occhi tutti i giorni, tutto il giorno... con 1-2 pinnuti lo skimmer diventa quasi obbligatorio. ..

Davidino80
05-11-2016, 16:56
Rispolvero il presente post per non aprirne uno nuovo.

Premesso che ho ripreso in mano la cosa del primo marino, dopo varie letture, vorrei procedere come segue (penso che sia la via giusta per un neofita):

Metodo Berlinese

Acquario da 100lt circa

Possibilità di inserire una sump: quale litraggio deve avere?

Skimmer: con quali caratteristiche?

Osmoregolatore: suggerimenti?

Illuminazione: quanti watt/litro? vorrei mettere una plafo a led

Rocce vive circa 20kg

Riscaldatore: 100w

Pompe di movimento: quante e che portata devono avere?

Coralli: quali consigliate?

Animali: gamberi, grnachi, paguri. ecc + 2 pescetti al massimo

Ovviamente accetto consigli su tutto.

Riccio79
05-11-2016, 20:32
Ciao.... allora, devi partire in primis da cosa vuoi allevare come coralli, per poi poter capire che illuminazione mettere...
le misure delle sump le fai anche in ragione delle misure della vasca e del relativo mobile
idem per le pompe.. dipende dalle misure che avrà la vasca... io ti consiglio di metterle elettroniche..

Davidino80
06-11-2016, 11:52
Sinceramente per i coralli ho un po di confusione...ho letto parecchio ma non sono ancora riuscito a capire se ci sono e quali sono quelli più semplici come gestione. sai darmi consigli?

Per quanto riguarda le misure l'unica restrizione che ho, è quella che con il mobile non posso andare oltre una profondità di 45cm, quindi pensavo di fare il lato corto dell'acquario di 40 cm, mentre per le altre misure non ho vincoli. Tanto penso che la vasca dovrò farla su misura, perché per ora non ho trovato gran che online

Babu
06-11-2016, 14:24
Se devi iniziare e devi farti le ossa consiglio caldamente coralli molli e corallimorfari, nella fattispecie direi actinodiscus, xenia, briareum, clavularia. Maturando esperienza potresti provare con zoanthus ed lps come tracyphillia, euphyllia, caulastrea, heliofungia

Riccio79
06-11-2016, 14:40
Quoto Babu.. i coralli più semplici come gestione (e come illuminazione) sono i cosiddetti "molli"... il mio consiglio, prima che tu inizi qualsiasi cosa, è di leggere bene e approfonditamente le guide in evidenza in questa sezione...

Davidino80
06-11-2016, 15:57
Grazie Babu e Riccio.

Ho letto un po di cose sul nanoportal,e pensavo di partire con un Berlinese...mi sembra che sia quello più consigliato per in neofiti.
Quindi, per i coralli da voi suggeriti, che illuminazione consigliate?
Ho letto molti articoli dove si parla da plafo a led autocostruite Aquastyle: sono stato sul sito, ma se devo essere sincero non c'ho capito nulla!

Altra cosa, la vasca: sono obbligatori i fori per il pozzetto di tracimazione e il tubo di risalita, oppure ci sono anche modi diversi per utilizzare una sump?

IVANO
06-11-2016, 21:38
Sump posteriore come la mia, vano tecnico di circa 12 cm dietro la vasca collegato con due fori e una pompa di "carico" che riporta l'acqua in vasca principale

Riccio79
07-11-2016, 08:59
Al sistema indicati da Ivano, aggiungo un sistema con overflow, da installare sulla vasca principale senza bucare..

Per la plafoniera, a meno che tu non sia davvero in gamba con il fai da te, ti consiglio di comprarne una commerciale già fatta... puoi prendere i led oppure i T5... dipende soprattutto dalle misure della vasca

Babu
07-11-2016, 10:41
Dacci le misure della vasca, così possiamo consigliare la miglior plafo per te

Davidino80
07-11-2016, 11:17
Ivano, ho visto le foto, ma la sump come la tua per me sarebbe troppo a vista, e non sarebbe bella da vedersi.

Riccio, guardavo per il sistema di overflow, ma sinceramente non ho ben capito come funziona! per come è fatto, per il principio dei vasi comunicanti l'acqua non può uscire, quindi viene usato quel tubino che si vede sopra per creare una decompressione? e dove si attacca il tubicino? questo sistema, potrebbe essere usato da solo per la caduta dell'acqua nella sump?
Per la plafo mi sa che comprerò qualcosa di pronto...mi sa che se mi ci metto da solo faccio del troiaio! :-)

Babu, le misure purtroppo non le ho ancora, perché ho letto in tante discussioni che si parte dalla plafo per poi scegliere la vasca. Le uniche cose definite per ora sono il lato stretto al massimo di 45 cm e il litraggio di circa 100lt. Probabilmente dovrò farmela costruire.

Per farvi capire meglio, vi allego una foto dell'acquario che ho ora; in pratica il marino andrà al suo posto, con il lato stretto al muro e gli altri 3 lati liberi. Ovviamente farò costruire il mobile su misura.


https://s13.postimg.cc/kka7n9o8z/IMG_0604.jpg (https://postimg.cc/image/kka7n9o8z/)

Davidino80
07-11-2016, 20:27
Dacci le misure della vasca, così possiamo consigliare la miglior plafo per te

Babu, riesci a darmi qualche indicazione? Siccome ho visto che non costano poco, così mi metto alla ricerca, magari anche qualche buon usato.
Sai indicarmi le caratteristiche?

Davidino80
09-11-2016, 20:20
Niente, nessun aiuto per l'illuminazione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Babu
10-11-2016, 00:31
Dicci le misure della vasca innanzitutto per favore

Davidino80
10-11-2016, 00:49
Dicci le misure della vasca innanzitutto per favore



Scusami ma non capisco bene una cosa...in molti post ho letto che prima si sceglie la luce e poi la vasca...ora tu mi chiedi le misure della vasca per scegliere la luce!

Aiutoooo...da dove devo partire? Se devo partire dalla vasca, ho bisogno di sapere se devo comprarla con i fori per la sump, così mi metto in moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
10-11-2016, 08:44
Sembra ti stiano prendendo in giro ,ma non è così.
Probabilmente hai letto delle discussioni un po' vecchie quando le vasche si illuminava solo con t5 o hqi,queste a differenza dei led obbligano a delle misure più o meno fisse a seconda di cosa si voglia usare,ad esempio se si sceglie di usare t5 da 24 watt il lato lungo della vasca dovrà essere compreso tra i 60 e i 70 cm cioè 10 cm in meno e 10 on più dei tubi, mentre adesso con le plafo led data la scelta ampia di modello e la possibilità di metterne più di una ci sono meno limiti in questo senso.
Comunque io discutere di misure vasca 0 illuminazione contemporaneamente )



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Riccio79
10-11-2016, 08:45
Dicci le misure della vasca innanzitutto per favore



Scusami ma non capisco bene una cosa...in molti post ho letto che prima si sceglie la luce e poi la vasca...ora tu mi chiedi le misure della vasca per scegliere la luce!

Aiutoooo...da dove devo partire? Se devo partire dalla vasca, ho bisogno di sapere se devo comprarla con i fori per la sump, così mi metto in moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Hai ragione... si parte ipotizzando che tipo di animali si vuole allevare, da li si sceglie la luce, successivamente le misure della vasca....
Se volessi allevare un po di tutto puoi andare su una plafo a led o T5, le hai non le considero più ormai (per un nanetto) per via dei consumi e delle temperature. ..
PER i led, puoi andare su plafoniere molto performanti come razor nano 420r da 70w (ci sono anche più potenti, ma secondo me le devi valutare se decidi di allevare prevalentemente sps), oppure su ecotech G4, oppure, scendendo un po come watt aggio le AI prime o gnc minu. ..

Se invece ti oriente sui T5, con una plafo 4x24 ci Allevi molli, lps e qlc sps più "facile", oppure sali ad una 6x24w o addirittura 8x24, e ci Allevi tutto...

Babu
10-11-2016, 10:48
Avevo capito che aveva già una vasca, indipendentemente da cosa alleverà sono sempre meglio le plafo led.

Davidino80
10-11-2016, 13:35
Dicci le misure della vasca innanzitutto per favore



Scusami ma non capisco bene una cosa...in molti post ho letto che prima si sceglie la luce e poi la vasca...ora tu mi chiedi le misure della vasca per scegliere la luce!

Aiutoooo...da dove devo partire? Se devo partire dalla vasca, ho bisogno di sapere se devo comprarla con i fori per la sump, così mi metto in moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Hai ragione... si parte ipotizzando che tipo di animali si vuole allevare, da li si sceglie la luce, successivamente le misure della vasca....
Se volessi allevare un po di tutto puoi andare su una plafo a led o T5, le hai non le considero più ormai (per un nanetto) per via dei consumi e delle temperature. ..
PER i led, puoi andare su plafoniere molto performanti come razor nano 420r da 70w (ci sono anche più potenti, ma secondo me le devi valutare se decidi di allevare prevalentemente sps), oppure su ecotech G4, oppure, scendendo un po come watt aggio le AI prime o gnc minu. ..

Se invece ti oriente sui T5, con una plafo 4x24 ci Allevi molli, lps e qlc sps più "facile", oppure sali ad una 6x24w o addirittura 8x24, e ci Allevi tutto...

Perfetto!...almeno ora ho qualche indicazione sui wattaggi e mi posso mettere alla ricerca anche di qualche usato.
Per quanto riguarda gli animeli, ho deciso di utilizzare il metodo berlinese con l'inserimento di coralli molli (come da voi consigliato) e poi qualche gamberetto, granchio, paguri ecc...forse in futuro 1-2 pescetti.
Sicuramente prenderò una plafo a led, almeno non scalda e evito che il gatto mi ci salga sopra :-)...e se non ho capito male circa 70w vanno bene.

Ho un dubbio per la vasca...devo prenderla forata per installare la sump?

IVANO
10-11-2016, 18:31
Avevo capito che aveva già una vasca, indipendentemente da cosa alleverà sono sempre meglio le plafo led.

Non sono proprio d'accordo, nel senso, le plafo a led consumano meno, alta resa e scladano poco ma....
Lo spettro più naturale sono le HQI (crescità e potenza), lo spettro piu completo e bello da vedere lo raggiungi con la giusta combinazione di T5 , i led sono il futuro ma devono ancora crescere per raggiungere i vecchi metodi

IVANO
10-11-2016, 18:32
Se mi parli di nano con vasche sotto i 60 cm concordo con te...:-))

Davidino80
10-11-2016, 19:26
Capisco Ivano, e la T5 dovrebbero essere anche più economiche...
Sembrerà una cavolata, ma penso che il calore emesso potrebbe essere il mio problema con il gatto...sul dolce che ho ora monto neon T5, e il gatto sopra ci sta volentieri :-)

Riccio79
10-11-2016, 19:34
Avevo capito che aveva già una vasca, indipendentemente da cosa alleverà sono sempre meglio le plafo led.

Non sono proprio d'accordo, nel senso, le plafo a led consumano meno, alta resa e scladano poco ma....
Lo spettro più naturale sono le HQI (crescità e potenza), lo spettro piu completo e bello da vedere lo raggiungi con la giusta combinazione di T5 , i led sono il futuro ma devono ancora crescere per raggiungere i vecchi metodi

Concordo pienamente. ... per me il top sono i T5, soprattutto su un nano...

Davidino80
10-11-2016, 19:39
Avevo capito che aveva già una vasca, indipendentemente da cosa alleverà sono sempre meglio le plafo led.

Non sono proprio d'accordo, nel senso, le plafo a led consumano meno, alta resa e scladano poco ma....
Lo spettro più naturale sono le HQI (crescità e potenza), lo spettro piu completo e bello da vedere lo raggiungi con la giusta combinazione di T5 , i led sono il futuro ma devono ancora crescere per raggiungere i vecchi metodi

Concordo pienamente. ... per me il top sono i T5, soprattutto su un nano...

Ma le T5 scaldano parecchio? oppure la carcassa di alluminio ha un po di isolante?
Perché non posso paragonarla ad ora, che in pratica ho un acquario juwel con plafo originale e ovviamente di isolante non se ne parla proprio.

Riccio79
10-11-2016, 20:22
Sì scalda sia l'acqua che il telaio della plafo... però se è ben raffreddato (bisogna sempre prendere una plafo con ventola ) non più di tanto...

tene
10-11-2016, 20:33
Prenderei in considerazione i nuovi e5,io li monto da poco la luce è praticamente uguale a quella dei t5,consumano quasi la metà e scaldano pochissimo,al momento non posso dire gli effetti sugli animali ma per il momento nessun problema di bruciature,nemmeno su millepore che è risaputo patiscano un po' i led e crescite che non hanno avuto blocchi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO
10-11-2016, 20:44
SI tene non ho preso in considerazione gli E5 perchè ancora poco conosciuti , c'è poca esperienza in fatto di crescita e comunque non li ho mai provati, tienici aggiornati...#70

tene
10-11-2016, 20:50
Si tra qualche mese aprirò un topic con le mie impressioni,per il momento sono più che soddisfatto e sopra alla vasca prima c'era un hqi da 400 e 4 t5 24 watt

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Babu
10-11-2016, 20:57
Non lo vedo congeniale perché per la sola ragione delle misure di una potenziale vasca, tutto qui

tene
10-11-2016, 21:14
Non lo vedo congeniale perché per la sola ragione delle misure di una potenziale vasca, tutto qui
Giuro,non ho capito

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Davidino80
10-11-2016, 21:21
Tene, nemmeno io ho capito.
Comunque la cosa mi incuriosisce, seguirò il tuo post, ma per ora penso di optare per una normale T5 con ventole...ho visto che non costano poco però :-)

Riccio79
11-11-2016, 08:47
Non lo vedo congeniale perché per la sola ragione delle misure di una potenziale vasca, tutto qui

Nemmeno io ho capito

Babu
11-11-2016, 10:36
Mi spiego meglio: secondo me è meglio se punta a led per ovviare alcuni punti tra cui ingombro, durata totale delle luci su lunghi periodi, risparmio bolletta e riscaldamento e di conseguenza evaporazione, hqi non serve a nulla; se ho ben capito deve iniziare dalle basi con il marino, quindi alleverà al massimo zoa, briareum, molli come sarco e cladiella o discosomi.
Se la vasca che prenderà non supera i 50cm la scelta più idonea cade nei led o nelle pl, ma secondo me a quel punto gli conviene partire di led così se vuole osare al limite mette più in là pure lps facili facili aumentando giusto la percentuale in una plafo led.
Faccio solo un discorso in senso pratico e conveniente, non su quale sia la plafoniera universalmente migliore.
Non si può fare un confronto simile, specie se non si sa che vasca farà

Davidino80
11-11-2016, 10:42
Mi spiego meglio: secondo me è meglio se punta a led per ovviare alcuni punti tra cui ingombro, durata totale delle luci su lunghi periodi, risparmio bolletta e riscaldamento e di conseguenza evaporazione, hqi non serve a nulla; se ho ben capito deve iniziare dalle basi con il marino, quindi alleverà al massimo zoa, briareum, molli come sarco e cladiella o discosomi.
Se la vasca che prenderà non supera i 50cm la scelta più idonea cade nei led o nelle pl, ma secondo me a quel punto gli conviene partire di led così se vuole osare al limite mette più in là pure lps facili facili aumentando giusto la percentuale in una plafo led.
Faccio solo un discorso in senso pratico e conveniente, non su quale sia la plafoniera universalmente migliore.
Non si può fare un confronto simile, specie se non si sa che vasca farà



Per quanto riguarda l'allestimento hai capito benissimo; sono alle prime armi e voglio partire con qualcosa di semplice.
Per quanto riguarda la vasca devo capire bene se si trova qualcosa in commercio o devo farmela costruire perché l'unica cosa che so è che non posso superare di 45 cm il lato stretto e non voglio andare oltre 100lt.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Babu
11-11-2016, 10:48
A quel punto pure i t5, facevo conto su vasche di base non superiore ai 50cm.
Resto del parere che i led sono una scelta consogliata, specie per la comodità che ne consegue, ma pure i t5 a questo punto vanno benone, magari 2 bianchi e 1 attinico.

Davidino80
11-11-2016, 10:50
Ok, grazie.
E comunque è un'idea. Se dovessi passare a litraggi inferiori valuterò l'utilizzo dei led


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma una vasca con base 45x45 alta 45/50 come la vedete?
Dovrebbero essere più di 70 litri e potrei utilizzare anche led


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
11-11-2016, 13:14
un cubo 45x45x45 lo vedo molto bene.. se ti piacciono le vasche cubiche

Davidino80
11-11-2016, 13:17
Si si, ne ho viste alcune e mi sono piaciute parecchio.
Consigli per dove acquistare la vasca? Oppure dei post dove viene indicato come autocostruirle?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
12-11-2016, 10:13
Nella sezione "fai da te " trovi come autocostruirti una vasca....

INVECE sul dove comprarla artigianale non ho idea dalle tue parti chi ci ia. .. conosco solo il Sestini che però sta a Viareggio. ... dai n occhio anche sul mercatino, si fanno ottimi affari... c'era uno che vendeva un che uno da 40, completo ad un ottimo prezzo, ma mi sa che siete geograficamente lontani..

Davidino80
12-11-2016, 10:42
Beh, io abito Lucca, praticamente a 20 minuti da Viareggio.
Quasi quasi mi informo su questo Sestini


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
12-11-2016, 10:46
Beh, io abito Lucca, praticamente a 20 minuti da Viareggio.
Quasi quasi mi informo su questo Sestini


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Beh allora mi stupisce che tu non sia mai stato al suo negozio, seabox aquarium, é uno dei migliori in Italia

Davidino80
12-11-2016, 10:48
Beh, io abito Lucca, praticamente a 20 minuti da Viareggio.

Quasi quasi mi informo su questo Sestini





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Beh allora mi stupisce che tu non sia mai stato al suo negozio, seabox aquarium, é uno dei migliori in Italia



Non ci sono mai stato perché fino ad ora ho fatto solo dolce, e il mio unico legame con i negozi è l'acqua di osmosi...per il resto ho sempre preso tutto online.

Comunque se mi dici così un salto devo farcelo per forza!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidino80
25-11-2016, 09:22
Buongiorno a tutti, che ne pensate di questa plafo?

http://www.aquariumline.com/catalog/serie-420x125x23cm-plafoniera-10000degk-attinici-vasche-acqua-dolce-marina-55cm-p-21394.html

C'è il black friday su aquariumline e ilprezzo non è male :-)

Riccio79
25-11-2016, 09:28
5 watt???? :-))

Davidino80
25-11-2016, 09:34
5 watt???? :-))



Azz...avevo ignorato quella parte della descrizione. Non sono un esperto, ma in effetti mi sembrano pochini! [emoji51]
Sorry...vado oltre!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
25-11-2016, 11:46
http://www.aquariumline.com/catalog/nemolight-marine-water-p-21311.html

Davidino80
25-11-2016, 12:19
http://www.aquariumline.com/catalog/nemolight-marine-water-p-21311.html

Bella...mi piace molto anche esteticamente!
E' un buon prodotto? se si la compro subito

Riccio79
25-11-2016, 14:14
Secondo me si.. ha led smd che sono ottimi.. non come i cree magari, ma subito dietro come qualità.... in più con 36w di questi led puoi tenere tutti i molli che vuoi, ed anche lps... se poi la vasca lo permettesse in termini di qualità dell'acqua e tecnica, si potrebbe provare ad azzardare qlc sps semplice, come le montipore ad esempio

Davidino80
25-11-2016, 15:30
Secondo me si.. ha led smd che sono ottimi.. non come i cree magari, ma subito dietro come qualità.... in più con 36w di questi led puoi tenere tutti i molli che vuoi, ed anche lps... se poi la vasca lo permettesse in termini di qualità dell'acqua e tecnica, si potrebbe provare ad azzardare qlc sps semplice, come le montipore ad esempio

Perfetto...primo passo effettuato!...Plafo acquistata.
Ora mi metto alla ricerca della vasca che, come anticipato, andrà dai 90 ai 100 litri.
Ho bisogno di tirare giù una lista della tecnica di base che mi ci vuole:
Sump
Skimmer
Osmoregolatore
Pompa di risalita
Pompe di movimento
Termoriscaldatore
Tracimatore (se non prendo la vasca forata)

Ho dimenticato qualcosa?
Se avete consigli anche su marche e dimensionamento, ben venga :-))

Davidino80
02-12-2016, 14:46
Non ho più avuto info da voi :-(...
Comunque vi do novità: sabato sono stato al seabox acquarium di Viareggio (come suggerito da Riccio79), ma ovviamente mi ha smontato tutto quanto discusso e capito fino ad ora.

Proprio perché sono neofita, mi avrebbe consigliato una acquario chiuso della Juwel della linea del marino, con skimmer in dotazione, sostituzione dei neon originali con altri mirati al marino, sabbia corallina rocce vive e pompa di movimento...mi sembra di non scordarmi niente.

Ovviamente, come mi immaginavo, mi ha sconsigliato di fare da solo e di leggere troppo su internet...così ora sono nel caos!

suggerimenti?
------------------------------------------------------------------------
Non ho più avuto info da voi :-(...
Comunque vi do novità: sabato sono stato al seabox acquarium di Viareggio (come suggerito da Riccio79), ma ovviamente mi ha smontato tutto quanto discusso e capito fino ad ora.

Proprio perché sono neofita, mi avrebbe consigliato una acquario chiuso della Juwel della linea del marino, con skimmer in dotazione, sostituzione dei neon originali con altri mirati al marino, sabbia corallina rocce vive e pompa di movimento...mi sembra di non scordarmi niente.

Ovviamente, come mi immaginavo, mi ha sconsigliato di fare da solo e di leggere troppo su internet...così ora sono nel caos!

suggerimenti?

Rettifico un pochino quanto scritto: per quanto riguarda l'acquario, mi avrebbe sconsigliato lo schiumatoio seaskim della juwel ma uno più economico.

Il punto è questo: ma basta solo lo schiumatoio?
Perché, se fosse così, mi compro tutto online

Riccio79
02-12-2016, 16:07
Io ti consiglio di seguire le guide qui in evidenza. .. quindi vasca aperta, no sabbia, se vuoi pesci e coralli deve prendere uno skimmer serio..

Davidino80
02-12-2016, 16:11
Appunto Riccio, mi sa che è proprio quello che farò!
Cosa intendi per skimmer serio?...dici di marca buona, giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
02-12-2016, 16:21
Sì esatto... uno skimmer che abbia buone performance... se stai su 60-80 litri puoi andare su un tunze 9004... se lo vuoi interno... oppure su un detective mce300 se lo vuoi appeso... se invece fai la sump hai una maggiore scelta e con skimmer più performanti

Davidino80
02-12-2016, 16:29
Avere a che fare con i negozianti mi crea sempre confusione!..mannaggia!!!
Figurati che mi sono fatto convincere ed ho pure annullato l'ordine della plafo che mi avevi consigliato!...per quello mal di poco, la riordino su aquariumline.

Va beh...riparto con la ricerca dei componenti.

Mi togli una curiosità: ma senza sump, come vengono installati gli osmoregolatori?...dove vengono messe le taniche con l'acqua di osmosi per i rabbocchi?

Riccio79
02-12-2016, 16:51
La tanica la metti dove vuoi tu... io ce l'ho nel mobile che sostiene la vasca....

Davidino80
02-12-2016, 16:59
Perfetto. Quindi, se non ho capito male, per partire mi basterebbero queste cose:

Vasca
Skimmer (interno e correttamente dimensionato)
Pompe di movimento
Osmoregolatore
Plafo (anche questa correttamente dimensionata)
Termoriscaldatore

e potrei partire con il mio Berlinese

Riccio79
02-12-2016, 17:15
Un impianto per osmosi aggiungerei....

Davidino80
02-12-2016, 17:17
Grazie [emoji1303]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidino80
07-12-2016, 20:10
Mi hanno consigliato la vasca con i fori per carico e scarico al centro, e la rocciata attorno...ovviamente per solo punto di vista estetico...voi che ne pensate?

Davidino80
07-12-2016, 20:52
Scusate la domanda, che potrà sembrare stupida: ma qual'è la differenza tra berlinese e dsb?...ho letto nel forum, ma non ho trovato niente che mi schiarisse le idee
------------------------------------------------------------------------
Scusate la domanda, che potrà sembrare stupida: ma qual'è la differenza tra berlinese e dsb?...ho letto nel forum, ma non ho trovato niente che mi schiarisse le idee



Ops...sorry! Ho trovato una discussione che parla proprio di questo.
Se non ho capito male è una questione di sabbia nel dsb e rapporto roccie/litri nel berlinese ma senza sabbia.
Però è solo un puro fattore estetico oppure ci sono anche differenze di gestione e difficoltà?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
08-12-2016, 09:52
DAvidino ci sono mille mila discussioni nel merito, nonchè guide per entrambi i metodi qui nel forum..

Ovviamente non si tratta di fattori estetici, ma di due metodi di gestioni diversi.. berlinese= tante rocce, tanto movimento, tanta luce, skimmer / DSB = 12 - 15 cm di sabbia, meno rocce, skimmer non obbligatorio se non in una prima fase

Davidino80
08-12-2016, 17:55
Riccio, ho letto vari post di allestimenti, sia di dsb che berlinese...qualcosa ho capito, ma non sono riuscito a trovare delle guide specifiche.
Nei post aperti leggo molti pareri, a volte anche contrastanti.

Ho visto foto e mi piacciono entrambi, e per quello che ho capito potrebbero essere entrambi dei metodi adatti ad un neofita come me.

Tu cosa suggeriresti ad uno come me che inizia con il marino?

Riccio79
08-12-2016, 20:35
Ho fatto una ricerca veloce anche io qui sul forum, e devo dire che ricordavo la presenza di guide per entrambi i metodi, ma evidentemente ricordavo male...

Allora, cerchiamo di fare giusto un minimo di remind...

Berlinese:1 kg di rocce ogni 5-6 di acqua, niente sabbia, tanto movimento, tanta luce, skimmer molto consigliato

DSB: 1 kg di di rocce ogni 10.12 litri di acqua, fondo sabbioso di almeno 11-12 cm, tanta luce, skimmer non obbligatorio

Declinare quale dei due sia il metodo più adatto ad un neofita devo dire che non è semplicissimo..

Diciamo che il berlinese prevede una maturazione più veloce e semplice, quindi spesso accade che chi inizia "abbia fretta" di vedere qualcosa in vasca, ecco perchè di solito si parte con questo metodo.. mentre il dsb può avere bisogno di 4-6 mesi per essere avviato correttamente, quindi solo successivamente si può iniziare a popolare, necessita quindi di un acquariofilo più paziente. Il DSB ha anche "tempi di risposta" un po più lunghi, ciò significa che quello che faccio oggi (aumentare il cibo, piuttosto che inserire un nuovo pinnuto o un cambio di movimento) potrebbe dare dei risultati (sia positivi che negativi) molto più avanti.. quando magari ci siamo pure dimenticati di quello che abbiamo fatto.

D'altro canto ti permette di avere, una volta avviata bene, una vasca a mio avviso più staBILE, è con una capacità di "bruciare" molto, intendo che mi permette di eccedere un po con l'alimentazione o con la presenza di pinnuti..

Il Berlinese invece, è un metodo stra consolidato e stra conosciuto qui in Italia, quindi in caso di problematiche troverai sempre qualcuno che ci è già passato, e questo non è da sottovalutare.

Io sono partito con il berlinese, con un nanetto tenuto attivo per circa 7 anni, da maggio invece sono partito con la mia nuova vasca, volendo provare il dsb...

Trai tu le tue conclusioni ;-)

Davidino80
08-12-2016, 21:18
Cavolo Riccio, non potevi darmi risposta migliore!

Per quanto riguarda lo skimmer penso che lo inserirei subito, tanto per andare sul sicuro [emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidino80
12-12-2016, 11:02
Ho trovato una vasca usata vicino a me: le misure sono base 70x40 h45, che ne pensate come misura? è troppo bassa?

Inoltre ha:
3 pompe hydro da 900l/h
1 pompa di risalita
1 schiumatoio reef octopus con 2 pompe
1 riscaldatore da 50 watt
1 riscaldatore da 100 watt
1 riscaldatore da 200 watt
più varie pompe e oggetti vari

+mobile e sump...

il tutto a 400 euro, che ne pensate?

A cosa devo fare attenzione visto che è materiale usato?

Riccio79
12-12-2016, 18:32
Troppo bassa per cosa?

70 cm di lunghezza è una misura non semplicissima per trovare l'illuminazione adatta eh... però se lo ritieni un buon affare,, vedi tu

Davidino80
12-12-2016, 18:38
Intendevo troppo bassa come altezza, tenendo conto il livello dell'acqua sarà tra i 5 e i 10 cm dal bordo.

Così a primo impatto mi sembra un buon affare (premetto che devi sempre vedere lo stato della vasca), ma io chiedevo perché non so quanto può costare il resto del materiale.

Per l'illuminazione provo a dare un occhio, ma eventualmente di quanti watt avrei bisogno per una vasca del genere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per esempio, la plafo che mi consigliasti (http://www.aquariumline.com/catalog/nemolight-fresh-water-p-21312.html) è per acquari da 560mm a 900mm, però non so se basta come wattaggio

Riccio79
12-12-2016, 20:10
Perchè dovresti tenere l'acqua a 10 cm dal bordo???

La plafo va bene.. sempre nell'ottica di non allevare coralli esigenti in termini di luce...

Davidino80
12-12-2016, 20:47
Perchè dovresti tenere l'acqua a 10 cm dal bordo???

La plafo va bene.. sempre nell'ottica di non allevare coralli esigenti in termini di luce...

Ho scritto da 5 a 10 cm...perché se ne lasciano molti meno dal bordo?

Voglio iniziare con coralli semplici, nell'eventualità acquisto una plafo più performante in futuro...o magari ne trovo una buona usata.

Riccio79
12-12-2016, 22:01
Io avrò si e no 3 cm dal bordo vasca...

Davidino80
12-12-2016, 22:10
Ok...grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidino80
02-01-2017, 15:04
Eccomi di nuovo con aggiornamenti.
Dovendo accontentare anche la compagna, ho fatto fare il mobile su misura da un negozio di complementi di arredo; gli ho detto che sopra dovrò posizionarci un acquario di circa 200kg e mi hanno consigliato di faro un "ponte" di legno lamellare e poi i vari sportelli anteriori.
Ora però, leggendo sul forum, mi sorge un dubbio; non avevo pensato al fatto della sump con acqua salmastra...che ci posso fare internamente? devo pensare anche ad un buon ricircolo dell'aria?

Vi faccio queste domande perché il mobile è sempre in fase di costruzione e probabilmente posso sempre apportare modifiche.

IVANO
02-01-2017, 16:05
L?ideale è usare del multistrato marino, vero anche che la sump sarà piccolina, se metti una ventola in estrazione l'umidità dovrebbe andarsene senza problemi

Davidino80
02-01-2017, 17:11
Grazie mille Ivano!
Eventualmente potrei dirgli se internamente mi fanno un trattamento con flatting...dovrebbe essere utile...penso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO
02-01-2017, 17:14
Non vorrei fosse tossico , aspettiamo tene che di legno se ne intende

Davidino80
02-01-2017, 17:17
Flatting all'acqua intendevo.
Tossico non è, perché lo utilizzai per costruire una teca per serpenti e non ho avuto problemi.

Non so però come può comportarsi con il salmastro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidino80
12-01-2017, 23:17
Ho trovato una vasca usata vicino a me 80x40x40...secondo voi è troppo bassa?

Altra cosa: riccio79 mi avevi consigliato una plafoniera della nemolight, che va da 560mm a 900mm, va bene?
Altrimenti ci sarebbe il modello sopra che però ha un minimo di 860mm...potrei farci delle staffe per l'acquario da 800mm, ma ho paura che sia troppo grossa.
Consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
13-01-2017, 09:13
Secondo me la 36 w non ti riescèa coprire gli 80 cm... ho chiesto ad un amico che la utilizza ed è del mio stesso parere. .

Davidino80
13-01-2017, 09:51
Secondo me la 36 w non ti riescèa coprire gli 80 cm... ho chiesto ad un amico che la utilizza ed è del mio stesso parere. .

Ok, grazie.
La vasca ha come misura esterna 820mm e la plafo da 54w è larga 800mm...secondo te è troppo precisa?

Riccio79
13-01-2017, 22:31
No, direi che va bene

IVANO
14-01-2017, 13:25
Concordo con Riccardo....:-)

Davidino80
15-01-2017, 11:42
Niente vasca usata, non mi piaceva...d'altronde con l'usato è così, devi trovare quello che ti piace.

Ho deciso di farmela costruire, così faccio come voglio :-)
Vasca 50x60 h50 : Ho scelto di farla larga 60 così posso utilizzare la prima plafo consigliata da Riccio che ha una larghezza minima dei supporti di 560mm.
Ovviamente mi chiedono dei fori: mi piaceva il sistema xaqua perché ha lo scarico e il carico ravvicinati, ma ho visto il prezzo #28d#...non tanto economico! Ci sono altri sistemi più economici che mi permettano comunque di avere i due tubi vicini? volevo evitare di metterne uno a destra e uno a sinistra.

Oltre alla vasca mi sono fatto fare il preventivo per la sump: mi hanno consigliato misura di 40x35 h40...che dite vanno bene? va bene tutta aperta oppure mi consigliate di farci fare gli scomparti?

Davidino80
25-01-2017, 21:07
Vasca e sump ordinate.
Vasca 50x60 h50 con fori per carico/scarico ultrareef
Sump 40x35 h40

Consigli sulla tecnica da acquistare?

marta12
26-01-2017, 06:02
mi sa che ti devono spostare la discussione,su quelle misure io monterei una 6x24 t5 ,se vuoi la nemo te ne servono minimo 2 da 36 watt,poi dipende cosa ci vuoi allevare

Riccio79
26-01-2017, 08:29
Concordo con Marta. .. o vai di T5, o almeno 2 Nemo. ..

Davidino80
26-01-2017, 08:33
Visto che sono alle prime armi voglio partire con dei molli perché sono un po' più semplici...a poi qualche animaletto.
Per la plafo preferisco i led...2 nemo light?![emoji15]...mi sa che mi conviene prendere altri modelli.
Devo comunque rimane intorno ai 70 watt?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
26-01-2017, 08:41
Perché non vanno bene 2 Nemo?

Davidino80
26-01-2017, 08:54
No no, non ho detto che non vanno bene...non ci capisco nulla[emoji23]...quindi non posso nemmeno commentare [emoji51]

Pensavo ne bastasse una. Ma se devo metterne 2 posso anche valutare di prenderne una singola di altra marca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marta12
26-01-2017, 11:00
beh nn e piu un nano �� devi prendere tecnica adatta

Davidino80
26-01-2017, 12:29
beh nn e piu un nano í*½í¹‚ devi prendere tecnica adatta



Certo, hai ragione...infatti chiedo a voi più esperti [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidino80
26-01-2017, 12:45
Comunque anche 2 nemo light non hanno un costo eccessivo.

Visto che, come suggerito da Marta, non è più un nano, è meglio che apra una nuova discussione nella sezione dedicata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marta12
26-01-2017, 14:34
vai di 6x24 t5 e ci allevi di tutto o una radion g2 pro usata

Davidino80
26-01-2017, 14:50
I neon preferirei non prenderli, producono più calore ed ho paura di trovarci sopra i gatti che ho in casa[emoji51]

Intanto vedo se trovo qualcosa di usato, anche se penso che la plafo sia l'ultimo degli acquisti da fare, giusto?
Per la maturazione devo fare un periodo di buio, giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO
26-01-2017, 18:42
Se hai la plafo parti subito con fotoperiodo pieno.

IVANO
26-01-2017, 18:43
Comunque anche 2 nemo light non hanno un costo eccessivo.

Visto che, come suggerito da Marta, non è più un nano, è meglio che apra una nuova discussione nella sezione dedicata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sei al limite, puoi anche aprire in tecnica marino se vuoi ;-);-) Ma non siamo cosi fiscali... #70#70